• Non ci sono risultati.

Finanziamenti destinati al Programma DREAM Strutture e risorse umane impiegate

Grafico 4.4 – Emoglobina media di un campione di pazienti del Centro DREAM di Blantyre

5. Il benessere multi-dimensionale nelle varie fasi del trattamento: un modello generale

5.3 Il benessere psichico

La salute e il benessere materiale sono due basic elements del benessere multi-dimensionale cui si devono affiancare ulteriori dimensioni.

La prima, la condizione psichica, fa riferimento ad una serie di caratteristiche dell’individuo e della società che riguardano sia la percezione della realtà sia gli aspetti psicologici dell’esistenza sia elementi concreti della vita personale, familiare e sociale: l’istruzione (formale e sostanziale), la cultura, i legami sociali e familiari, la fiducia in sé e le emozioni positive evocano, in modo diverso, alcuni concetti socio-economici importanti come il capitale umano, il capitale sociale, la mobilità sociale. Il questionario della nostra indagine prevedeva un ampio spettro di alternative per provare a cogliere queste dimensioni.

Considerando, ad esempio, quanti avevano completato il ciclo della scuola primaria (PSLC21) e nel contempo avevano maturato l’abilità di leggere una pagina nella lingua nazionale, il chi-chewa, con il resto della popolazione ovvero i non alfabetizzati e/o scolarizzati si può verificare una differenza significativa in termini di impatto ( ̅ ̅ = 1,212, P-value=0,003, [***]).

È apparso logico supporre che il benessere psichico, al pari del benessere fisico, sia una variabile direttamente influenzabile dal Programma DREAM anche se in misura differente. Difficilmente un paziente adulto non scolarizzato inizierà a frequentare una scuola (anche se ci sono degli esempi di questa buona pratica), d’altra parte è assai più frequente che una persona non alfabetizzata, nel momento in cui recupera un accettabile stato di salute, possa trovare le motivazioni per imparare a leggere un testo semplice nella propria lingua (i casi sono decisamente frequenti). L’influenza del Programma DREAM sul benessere psichico segue anche altre vie molto dirette, come avviene nel caso dei corsi di formazione di educazione sanitaria cui partecipano i pazienti, o nel caso della creazione di reti sociali nelle quali sono inseriti quanti vivono in alcune aree di Blantyre.

20 La costruzione della variabile composita è stata fatta in maniera semplice e diretta ovvero sottraendo un punto alla

soddisfazione finanziaria ogniqualvolta l’intervistato ha dichiarato di non vivere in un’abitazione in muratura.

21 La scuola primaria inizia a sei anni e dopo aver superato gli otto anni previsti si consegue il Primary School Leaving

Certificate. Totale 234 64 298 78,5% 21,5% 100,0% 1-5 163 58 221 73,8% 26,2% 100,0% 6-10 71 6 77 92,2% 7,8% 100,0% Totale Soddisfazione finanziaria Casa

in muratura Altra casa Totale

Casa

94

Su alcuni di questi aspetti del benessere torneremo in modo più ampio nel prossimo capitolo di questo lavoro. Con questo primo approccio al benessere psichico, abbiamo preferito individuare un indicatore riconducibile alla percezione della propria condizione piuttosto che ad altri fattori del benessere psichico che verranno analizzati meglio in seguito.

La nostra scelta è “caduta” su variabili che sono sembrate rappresentative dell’approccio soggettivo al benessere psichico di “breve periodo” e di ”medio periodo” secondo l’ipotesi teorica che anche la memoria di situazioni piacevoli22 gioca un ruolo decisivo in questo dominio del benessere (Kahneman e Kruger, 2006).

L’indicatore del benessere psichico (psychic well-being - pwb) che abbiamo proposto per la stima del modello base (statico) è una variabile composita costruita tenendo conto delle risposte fornite a due diversi quesiti proposti ai pazienti DREAM.

1. Nel corso delle ultime quattro settimane ti sei sentito/a calmo e tranquillo/a? (1-sempre / 6-mai) – Ewb (Euro-barometer well-being)

2. Considerando tutto quello che hai fatto nella giornata di ieri, vorresti trascorre altre giornate simili? (1-si / 2-no) – Gwb (Gallup well-being)

Nel caso del quesito proposto in ambito europeo (Euro-barometro) il riferimento temporale è più ampio e più orientato a cogliere lo stato d’animo dell’ultimo mese: “Quanto a lungo, nel corso delle ultime quattro settimane, ti sei sentito calmo e rilassato (in pace)?”

Lo studio della correlazione tra variabile Gallup e variabile Euro-barometro23 ha evidenziato una loro sostanziale indipendenza (correlazione = 0,0543) a conferma del fatto che si fa riferimento a diverse condizioni di benessere psichico, una di medio / breve e una di brevissimo periodo. A partire da questa ipotesi ed esaminando i dati in modo approfondito siamo giunti a integrare i due “benesseri” in modo statisticamente coerente.

Nel caso in cui nell’ultimo mese sono prevalsi dei sentimenti di calma e tranquillità l’aver vissuto anche ieri un giorno che si vorrebbe ripetere non determina alcun incremento (decremento) del benessere soggettivo. Prevale un “tono di fondo” costante e mediamente elevato. Analogamente avviene quando la calma si è manifestata in modo del tutto episodico e raro. In tutti gli altri casi, intermedi, la correlazione tra la memoria di breve periodo e la risposta data alla domanda di “medio periodo” è più elevata24.

Pertanto la variabile sintetica finale, utilizzata per la stima del modello è di tipo discreto (step) e varia tra zero e due. Essa è stata costruita tenendo conto, in modo simultaneo, dei due quesiti e possiamo rappresentare l’approccio seguito con l’ausilio di una notazione algebrica [5] o di una modalità grafica (figura 5.1).

22 Kahneman e Kruger (2006) nel saggio “Developments in the Measurement of Subjective Well-Being” fanno

riferimento, tra l’altro, ad un esperimento paradossale con il quale si dimostrava che ad un campione di controllo cui veniva fatta trovare una piccola moneta (nessun effetto reddito) in una fotocopiatrice che avrebbero usato, sarebbe corrisposto un più elevato livello di soddisfazione.

23 Bisogna osservare che il confronto tra due variabili discrete, che in un caso (Gallup) era di tipo binario (si/no) e in un

altro (Euro-barometro) era di tipo step decrescente da 1 (max benessere psichico) a 6, non poteva comunque portare ad un valore elevato del coefficiente di correlazione. Il quesito E8 del questionario riporta l’approccio Euro-barometro, mentre il quesito E3 si riferisce all’approccio Gallup.

95 { [5]

Figura 5.1 – Benessere psichico: modalità di costruzione della variabile

Il benessere psichico, così definito, influisce sul valore medio osservato della variabile life- satisfaction (tabella 5.4) e, considerata l’ampiezza dell’impatto ( =1,434 e 1,002 tra i tre step) è evidente che il lavoro destinato a precisare la natura di questa variabile è fondamentale nel momento in cui si vuole introdurre l’approccio inferenziale per completare le sperimentazioni. Tabella 5.4 – Distribuzione degli intervistati in relazione al benessere psichico (Psychic well-being)

e significatività delle differenze dei valori medi della life-satisfaction

Documenti correlati