• Non ci sono risultati.

L’indagine sperimentale ad hoc: il questionario, il campione, la realizzazione

Eudemonia e benessere multi-dimensionale

Grafico 2.2 – SWB (valore medio camionario) e coefficiente di variazione per i 57 paesi (più il totale) nei quali è stato somministrato il questionario WVS

7. Abitazione: è una variabile dummy che riguarda in particolare la dotazione di servizi igienici e assume valore 1 nel caso in cui la casa abbia un bagno moderno o una “VIP

2.5 L’indagine sperimentale ad hoc: il questionario, il campione, la realizzazione

Il questionario finale che abbiamo realizzato e somministrato ai pazienti in Malawi si compone di 88 quesiti suddivisi in 5 sezioni:

 A – Informazioni personali

 B – Attività lavorativa e uso del tempo

 C – Reddito, consumi e abitazione

 D – Impegno personale, vita comunitaria e sicurezza

 E – Benessere soggettivo

L’indagine è stata messa a punto e portata a termine nel corso di una serie di visite e soggiorni in Malawi che, complessivamente, sono durati oltre tre mesi.

Dopo aver testando una versione chi-chewa39 del questionario dell’indagine World Values Survey (2009) è stato messo a punto un questionario pilota (2010) e poi, tra il mese di agosto e il mese di ottobre del 2011, è stato portata a termine l’indagine sperimentale con la somministrazione “frontale” ai pazienti di oltre 300 questionari40.

Il benessere è stato rilevato secondo tre diverse modalità41 (fisico, psichico e materiale) e, oltre al benessere, sono state studiate una serie di sue potenziali “correlates” raggruppate in 13 tipologie secondo l’elenco che segue:

1. istruzione formale42;

2. istruzione “pratica” (civile e sanitaria)43;

3. condizione economica: possesso di beni durevoli44; 4. condizione economica: abitazione45;

5. contesto comunitario e urbano: componenti essenziali46; 6. contributo alla costruzione del capitale sociale47;

7. relazione dell’individuo con i fattori di coesione sociale48; 8. sicurezza49;

9. condizione lavorativa e reddito50; 10. percezione della mobilità sociale51;

39 La principale lingua del Malawi.

40 Il questionario finale, in lingua inglese e malawiana (chi-chewa) è riportato in appendice.

41 I quesiti B16 ed E1 propongono all’intervistato la domanda su OLS (Overall Life Satisfaction) e SWB (Subjective

Well-Being), mentre il quesito E3 serve per valutare l’effetto “memoria” sul benessere secondo l’approccio dell’indagine Gallup. Il benessere fisico è oggetto di tre quesiti (A19, A20 e A22) ed è possibile confrontarne il valore con le evidenze cliniche. Il benessere materiale è misurato con la percezione che ne ha l’intervistato attraverso quattro quesiti (C1, C2, C5 ed E2)

42 Quesiti A9-A10 e A17 del questionario.

43 Quesiti A12, A14-A16, A21-A24 e A25 del questionario. 44 Quesiti C9-C14 del questionario.

45 Quesiti C6-C8 del questionario. 46 Quesiti D1-D6 del questionario.

47 Quesiti B8-B9, B12-B15 e D9-D13 del questionario. 48 Quesiti C3-C4 e D14-D20 del questionario. 49 Quesiti D7-D8 del questionario.

40

11. eventi negativi/calamità52; 12. valori umani e ruolo sociale53. 13. soddisfazione del paziente54.

La struttura “di fondo” del questionario è stata fissata in occasione della messa a punto dell’indagine pilota55, un’operazione che ha coinvolto anche il personale del centro DREAM di Blantyre: le coordinatrici della struttura sanitaria, la responsabile locale degli intervistatori, l’operatrice addetta alla selezione dei pazienti da intervistare, il traduttore in lingua chi-chewa del questionario. Naturalmente la raccolta e l’elaborazione dei dati hanno evidenziato l’esigenza di riconsiderare alcune delle ipotesi teoriche e le risposte da dare ad alcune domande.

Nel corso delle prime interviste (indagine pilota) è stato notato un crescente interesse da parte dell’intervistato che si è trovato a dover ragionare sugli aspetti non materiali della sua vita. La condizione socio-economica medio-bassa, in linea con i dati generali del Malawi, ha posto problemi analoghi a quelli incontrati dagli intervistatori – enumerators56 – della IHS257.

Tuttavia le difficoltà, che si sono manifestate58, sono risultate superabili e, anzi, alcuni intervistati hanno affrontato il colloquio ragionando su aspetti della propria vita che non avevano mai considerato. I quesiti sulla possibilità di incidere sul proprio destino e sulla propria vita, sulla qualità dell’ambiente in cui si vive, sul pluralismo, sulle diversità sociali ed etniche, su come il passato influenza il presente hanno interessato gli interlocutori determinando un livello di mancate risposte molto basso.

In generale la difficoltà di trasformare le sensazioni, le percezioni soggettive in una misura qualitativa e poi, alla fine, quantitativa facendo riferimento alla scala che va da 0 (1) a 10 è stata elevata ma lo sforzo fatto nel momento in cui è stata messa a punto l’indagine pilota ha reso possibile l’effettuazione di analisi statistiche più approfondite di quelle basate sulle sole variabili politomiche ordinali. In generale, com’è stato ricordato, i questionari sulla SWB prevedono la costruzione di variabili discrete, come quelle rilevate con l’ausilio di una card, una scala graduata che ha aiutato a focalizzare il quesito e a trovare la risposta più adeguata. Nel nostro caso abbiamo affiancato alla card altri strumenti di misura per facilitare le risposte di quanti manifestavano difficoltà a fornire risposte adeguate59.

51 Quesiti A18, B6- B7, B10- B11 del questionario. 52 Quesiti E4-E5 del questionario.

53 Quesiti E9-E11 del questionario. 54 Quesiti E12-E15 del questionario.

55 L’indagine pilota è stata somministrata a Blantyre nel mese di dicembre del 2010.

56 Il termine enumerator è dovuto al fatto che ha ciascuno degli intervistatori è assegnata una EA – Enumeration Area -

di competenza.

57 Sugli aspetti tecnici della IHS2 si veda Malawi National Statistical Office (2004), Second Integrated Household Survey -

Field Supervisor Manual e Second Integrated Household Survey - Enumerator Manual for Household Characteristics, Income and Expenditure Questionnaire.

58 I quesiti sull’uso del tempo per attività domestiche, per attività lavorative e relative fonti di reddito – sono quelli che

più hanno avuto bisogno di una revisione complessiva. In genere è stato osservato che è preferibile un approccio schematico e semplificato individuando, ad esempio, poche modalità (lavoro domestico, lavoro stabile e occasione). Si è deciso, inoltre, di porre la domanda sul reddito a partire da classi e non con delle risposte libere come nel caso della IHS2 e facendo attenzione al fatto che il totale (sono possibili fonti diverse di reddito) possa essere calcolato per somma.

41

I primi dati, una volta raccolti, sono stati elaborati per verificare la congruità delle ipotesi teoriche. L’indagine pilota (102 questionari) è stata somministrata60 nel mese di dicembre61 del 2010. I dati pur avendo avuto un valore puramente indicativo62 hanno favorito il successivo lavoro di verifica della coerenza finalizzato alla realizzazione dell’indagine finale. Abbiamo sintetizzato il lavoro di messa a punto del questionario con un diagramma (figura 2.2).

Il campionamento degli intervistati presso il centro DREAM è stato differente da quello sottostante la IHS2, data anche la differenza negli universi di riferimento, tuttavia si è cercato di favorire il confronto tra i dati adottando una procedura di campionamento ragionata. La persona incaricata di selezionare gli intervistati è stata guidata nella scelta delle persone63. Per l’indagine finale si è tenuto conto di alcuni parametri di stratificazione ovvero il sesso, il tipo64 di servizio ricevuto e la data di inizio del servizio.

Figura 2.2 – La realizzazione dell’indagine sperimentale: messa a punto del questionario

(trasporto, acquisto di beni …).

60 Come nel caso della WVS il questionario è stato tradotto in Chi-Chewa, la lingua nazionale del Malawi (insieme

all’inglese) e il lavoro di traduzione dall’inglese (curato dagli intervistatori insieme a due interpreti locali) è stato un’occasione per formare il personale addetto alle interviste.

61 I questionari somministrati complessivamente nel corso dell’indagine pilota sono stati 135. Di questi 33 sono stati

utilizzati solo per la fase di addestramento degli intervistatori. Sono stati scartati anche perché si è preferito modificare alcuni quesiti per favorirne la comprensione. Dei 102 questionari completati 89 sono stati effettivamente somministrati nel mese di dicembre del 2010 mentre gli ultimi 13 il 6 gennaio 2011.

62 L’esperienza maturata nel corso delle interviste è stata trasferita in un breve manuale che integra le indicazioni

raccolte grazie all’esperienza della IHS e dalla WVS. Il manuale è posto in appendice insieme al questionario.

63 E’ stato fatto un monitoraggio continuo dei questionari compilati e la persona incaricata di selezionare gli intervistati

è stata invitata a scegliere persone che frequentano il centro da periodi diversi, con differenti livelli di istruzione e condizione socioeconomica, sovra-campionando leggermente gli uomini che sono una minoranza dei pazienti del centro. Inoltre si è tenuto conto di alcuni parametri di matching statistico con l’indagine IHS2 che hanno riguardato in particolar modo l’area di provenienza (urbana/rurale) e l’istruzione. Tale operazione è stata favorita dalla possibilità di consultare continuamente il DEMR.

64 Se si tratta cioè di prevenzione e cura materna-infantile e di trattamento ordinario dell’HIV/AIDS.

2009

World Values Survey

Analisi dei dati

Questionario finale 2010 Questionario pilota Verifiche delle ipotesi 2011 25 questionari 102 questionari 300 questionari

42

La scelta degli intervistatori è stata fatta coinvolgendo diverse persone del centro DREAM di Blantyre: le coordinatrici della struttura sanitaria, l’operatrice addetta alla selezione dei pazienti da intervistare, il traduttore in lingua chi-chewa del questionario. Nel nostro caso la supervisione è stata fatta direttamente (non è stata affidata a personale locale), gli intervistatori (tre) sono stati selezionati tra gli studenti di economia e di scienze politiche dell’università di Blantyre. Il periodo di addestramento è durato complessivamente 20 giorni.

Documenti correlati