Ainis M., Chiesa padrona. Un falso giuridico dai Patti Lateranensi ad oggi, Milano, 2009; Barba A. (a cura di), La laicità del diritto, Roma, 2010;
Barbera A., Il cammino della laicità, in S. Canestrari (a cura di), Laicità e diritto, Bologna, 2007, 33;
Bin R. - Brunelli G. - Pugiotto A. - Veronesi P. (a cura di), La laicità crocifissa? Il nodo costi-
tuzionale dei simboli religiosi nei luoghi pubblici, Torino, 2004;
Canestrari S. (a cura di), Laicità e diritto, Bologna, 2007;
Cardia C., Stato laico, in Enciclopedia del diritto, vol. XLIII, 1990, 876;
Cardia C., Identità religiosa e culturale europea. La questione del crocifisso, Torino, 2010; Carlassare L., Crocifisso: una sentenza per l’Europa ‘non laica’, in Nuova giurisprudenza
civile commentata, 2011, 6, parte II, 291;
Croce B., Perchè non possiamo non dirci cristiani, in La Critica, 20 novembre 1942; Croce M., La libertà religiosa nell’ordinamento costituzionale italiano, Pisa, 2012; Dalla Torre G., Il fattore religioso nella Costituzione, Torino, 1988;
Dalla Torre G. (a cura di), Ripensare la laicità. Il problema della laicità nell’esperienza giuri-
dica contemporanea, Torino, 1993;
Dalla Torre G., Europa. Quale laicità?, Cinisello Balsamo 2003;
Di Giovine A., Garanzie costituzionali della libertà dei non credenti, in Rivista giuridica sarda, 2001, 599;
Di Giovine A., Laicità e democrazia, in Studi in memoria di Giuseppe G. Floridia, Napoli, 2009, 255;
Elia L., A proposito del principio di laicità dello Stato e delle difficoltà di applicarlo, in Studi in
onore di Giorgio Berti, vol. II, Napoli, 2005, 1063;
Gigli A. - Gattamelata S., Il crocifisso: valore universale di un arredo scolastico, in Giurispru-
denza costituzionale, 2004, 4280;
Grassi P., Laicità e pluralismo religioso,Villa Verucchio, 2013;
Guerzoni L., Il principio di laicità tra società civile e Stato, in M. tedeschi (a cura di), Il prin-
cipio di laicità nello Stato democratico, Napoli, 1996, 75;
Lariccia S., Laicità dello Stato e democrazia pluralista in Italia, in Diritto ecclesiastico, 1994, I, 383;
Lariccia S., La laicità in Italia, oggi, in Carcano R. (a cura di), Le voci della laicità, Roma, 2006, 23;
Lariccia S., Battaglie di libertà. Democrazia e diritti civili in Italia (1943-2011), Roma, 2011; Lombardi Vallauri L., Simboli e realizzazione, in E. Dieni - A. Ferrari - V. Pacillo (a cura di),
Symbolon/Diabolon. Simboli, religioni, diritti
Luzzatto S., Il crocifisso di Stato, Torino, 2011;
Mancini S, Il potere dei simboli, i simboli del potere: laicità e religione alla prova del plurali-
smo, Padova, 2008;
Mancini S., La sentenza della Grande Camera sul crocifisso: è corretta solo l’opinione dissen-
177
Margiotta Broglio F., La protezione internazionale della libertà religiosa nella Convenzione
europea dei diritti dell’uomo, Milano, 1967;
Margiotta Broglio F., La riforma dei Patti Lateranensi dopo vent’anni, in Quaderni di diritto
e politica ecclesiastica, 2004, 1, 5;
Margiotta Broglio F., Obbligatorio o non obbligatorio? Il crocifisso per ora resta appeso, in OLIR, Osservatorio delle libertà ed istituzioni religiose, www.olir.it, dicembre 2004;
Musselli L., Insegnamento della religione cattolica e tutela della libertà religiosa, in Giuri-
sprudenza Costituzionale, 1989, 908;
Nania R., Il Concordato, i giudici, la Corte, in Giurisprudenza Costituzionale, 1982, 147; Parisi M., Il diritto alla scelta di insegnamenti di religione nella scuola pubblica, in S. Domia- nello, Diritto e religione in Italia. rapporto nazionale sulla salvaguardia della libertà religiosa
in regime di pluralismo confessionale e culturale, Bologna, 2012, 139;
Pinelli C., Esposizione del crocefisso nelle aule scolastiche e libertà di religione (Oss. a Corte
europea dei diritti dell’uomo- Grande Chambre, Lautsi contro Italia, 18 marzo 2011), in Os- servatorio sul rispetto dei diritti fondamentali in Europa (www.europeanrights.eu), 10 mag-
gio 2011;
Pototschnig U., La laicità dello Stato, in Jus, 1977, 247;
Prisco S., La laicità. Un percorso di riflessione, Torino, 2007 (ult. ed. 2009);
Pugiotto A., Sul crocifisso la Corte costituzionale pronuncia un’ordinanza pilatesca, in www. forumcostituzionale.it, 23 dicembre 2004;
Pugiotto A., Verdetto pilatesco sul crocifisso in aula. Dopo l’ordinanza si naviga a vista, in
Diritto & Giustizia, 2005, n. 3, 80;
Randazzo B., Commento all’articolo 8, in R. Bifulco – A. Celotto – M. Olivetti (a cura di),
Commentario alla Costituzione, Vol. I, Torino, 2006,193;
Randazzo B., Le laicità. Alla ricerca del nucleo essenziale di un principio, in Filosofia e teolo-
gia, 2007, 273;
Randazzo B., Diversi ed eguali. Le confessioni religiose davanti alla legge, Milano, 2008; Rescigno F., Se non ora quando? Principio di eguaglianza e laicità all’italiana, in IANUS (Ri- vista telematica), n. 12 - 2015;
Rescigno F., “Ite missa est”. Laicità paradigma di eguaglianza, Napoli, 2015;
Rescigno P., Il Crocifisso dopo Strasburgo, in Corriere giuridico, 2011, n. 7, 894;
Ricca M., Commento all’articolo 19, in R. Bifulco - A. Celotto - M. Olivetti (a cura di) Com- mentario alla Costituzione, Vol. I, Milano, 2006, 425;
Ricca M., Chi vuole il crocifisso? Domande semplici, democrazia interculturale, fede persona-
le, in Diritti umani e diritto internazionale, 2010, 5;
Rimoli F., Laicità (dir. cost.), in Enciclopedia giuridica Treccani, IV volume di aggiornamento, 1995;
Rimoli F., Tutela del sentimento religioso, principio di eguaglianza e laicità dello Stato, in
Giurisprudenza Costituzionale, 1997, 3343;
Rimoli F., La Corte, la laicità e il crocifisso, ovvero di un appuntamento rinviato, in Giurispru-
denza costituzionale, 2004, 4280;
Rimoli F., I diritti fondamentali in materia religiosa, in P. Ridola - R. Nania (a cura di), I diritti
costituzionali, Torino, 2006, vol. III, 877;
Rodotà S., La battaglia su un simbolo, in La Repubblica, 4 novembre 2009; Rodota’ S., Perchè laico, Roma-Bari, 2009-2010;
178
Rodota’ S., Il diritto di avere diritti, Roma-Bari, 2012;
Ruffini F., La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, Bologna, 1924 (riedizione del volume del 1992);
Ruffini F., Relazioni tra Stato e Chiesa, Bologna, 1974;
Scalfari E., Perchè non possiamo non dirci laici, in La Repubblica, 7 novembre 2004; Spadaro A., Libertà di coscienza e laicità nello stato costituzionale: sulle radici religiose dello
Stato laico, Torino, 2008;
Tega D., L’addio al celibato (e nubilato) dei militari, in Giurisprudenza Costituzionale, 2002, 3652;
Tega D., Cercando un significato europeo di laicità: la libertà religiosa nella giurisprudenza
della Corte europea dei diritti, in Quaderni Costituzionali, 2010, 799;
Tornielli A., La fragile concordia. Stato e cattolici in centocinquant’anni di storia italiana, Milano, 2011;
Tortarolo E., Il laicismo, Roma-Bari, 1998;
Vanoni L. P. , Laicità e libertà di educazione. Il crocifisso nelle aule scolastiche in Italia e in
Europa, Milano, 2013;
Veca S., Laicità e democrazia: “simul stabunt, simul cadent”, in MicroMega, Almanacco di
filosofia, Roma, 2009, 98;
Veca S., Un’idea di laicità, Bologna, 2013;
Vegas G., Il dibattito sulla revisione del Concordato 1965-1984, Senato della Repubblica, Quaderno di documentazione, n. 13, Roma, 1984;
Weiler J. H. H., Il crocefisso a Strasburgo: una decisione imbarazzante, in Quaderni Costitu-
zionali, 2010, 148;
Zagrebelsky G., Principi costituzionali e sistema delle fonti di disciplina del fenomeno religio-
so, in Aa.Vv., Studi per la sistemazione delle fonti in materia ecclesiastica, Salerno, 1993, 108;
Zagrebelsky G., La virtù del dubbio, Roma -Bari, 2007; Zagrebelsky G., Contro l’etica della verità, Bari, 2008;
Zagrebelsky G., Il problema della laicità nella Costituzione, in Aa.Vv., Costituzione, laicità e
democrazia, Quaderni laici, n. 0, Torino, 2009, 59;
Zagrebelsky G., Scambiarsi la veste. Stato e Chiesa al governo dell’uomo, Roma-Bari, 2010; Zagrebelsky G., Simboli al potere: politica, fiducia, speranza, Torino, 2012;
Zanone V., Laicismo, in N. Bobbio - N. Matteucci - G. Pasquino (a cura di), Dizionario di
179