• Non ci sono risultati.

Una volta giunto, faticosamente, a dare una definizione di lex che si palesa fortemente marcata in senso imperativistico e volontaristico, nonché legata con ormai tenuissimi vincoli al tradizionale limite del ius

naturae, per Connan è tempo di passare a descrivere questa stessa lex:

dopo la definizione, i caratteri.

In primo luogo, dice il Parigino, una legge deve essere chiara ed esplicita. Un’eccessiva concisione, infatti, non solo non giova alla chia- rezza, ma accresce l’oscurità, dando luogo al moltiplicarsi delle inter- pretazioni confliggenti, che sono solo fonte di liti e controversie184.

Ne viene, quindi, che il testo della legge debba essere breve e ben composto, sicché nulla manchi e nulla sia di troppo. Di ogni cosa biso- gna parlare solo quel tanto che è necessario e opportuno. L’inutile ver- bosità, infatti, procura fastidio, affatica la memoria, offre il destro a

181 Commentarii, p. 45 n. [8]. 182 Ibid.

183 Ibid.

184 Ivi, p. 46 n. 1: «Qui vero de earum [scil. legum] scriptione praeceperunt, hoc

volunt in primis, ut plane et explicate loquantur, neque quicquam quod diligenti scriptu- ra assequi possimus, omittatur. Brevitas enim nimia, vel negligentia scribendi, et obscuritas ambiguitatem parit, unde multitudo interpretationum, qui fons est litium omnium et controversiarum».

interpretazioni maliziose185. Ancora, la legge non deve adottare un lin- guaggio tanto dimesso da risultare quotidiano, né tanto arcaico e lonta- no da quello comune da essere incomprensibile186. Insomma, una via di mezzo, un linguaggio chiaro e solenne: «Inter haec medium esse debet, non obscurum, et tamen gravitatis plenum, et dignitatis»187.

Inoltre, le leggi devono essere poco numerose e, cosa che risulta strettamente connessa, di facile osservanza. Infatti, se troppo numerose, sono spesso violate, e si corre il rischio che, perduta ogni efficacia nei confronti dei potenti, esse si riducano a vessare i deboli188. Di qui, ad esempio, il consiglio di non vietare ciò che nessuno ha mai commesso, e forse neppure pensato, onde evitare di trasformare la legge in un’istigazione a delinquere. Di qui anche l’invito a non moltiplicare i supplizi, per non dare l’impressione che la delinquenza sia diffusa, at- tenuandone così la gravità agli occhi del popolo189. Quindi le innova- zioni legislative sono generalmente indesiderabili, mentre le leggi anti- che assumono agli occhi delle folle il prestigio della loro stessa vetustà. Esse anzi si ammantano di un’autorità quasi divina e, per dirla tutta,

185 Ibid.: «Brevis tamen sit oportet legum oratio, et modulis suis bene composita,

nihil ut desideretur, nihil ut retundet. Quod consequemur si de unaquaque re quantum necesse est, et fieri potest, accurate sit cautum et exceptum. Verborum enim copia fastidium affert, et memoriae officit: nec in tam multis verbis difficile est unum aliquod nimis callide et malitiose interpretari».

186 Ibid.: «Neque vero tam demissum esse oportet carmen legis, ut ad infimum et

quotidianum sermonem descendat: neque rursus ita insolens et priscum, et a communi hominum qui iam sunt, consuetudine remotum, ut non intelligatur».

187 Ibid.

188 Ivi, p. 46, n. 2: «Bene praecipiunt etiam qui monent, paucae leges ut sint, et

factu faciles. Multitudo enim insidiari videtur hominum fortunis, quod difficile sit tanta innocentia vivere, ut de tot legibus nullam usquam offendamus. Nec minus periculum est in earum difficultate, quam vel vitare vel praestare quisquam nostrum vix possit. Itaque aut negliguntur huiusmodi leges ab omnibus, aut sane perfringuntur a potentioribus, et vim suam experiuntur in infimos».

189 Ibid.: «Vetare enim quod nondum ab ullo commissum est, ac ne cogitatum

quidem fortasse vel cognitum, non tam prohibentis est, quam docentis, et instigantis … raris suppliciis facilius mores conformentur ad honestatem, propterea quod peccandi consuetudinem faciat multitudo peccantium, nec tam sceleratum putetur, quod perpetretur a plurimis».

traggono forza dalla lunga consuetudine ad essere obbedite190. Si tratta evidentemente del ricordo di un celebre dictum grazianeo, per cui le leggi sono istituite quando sono promulgate, e sono confermate quando sono osservate: «Leges instituuntur, cum promulgantur, firmantur, cum moribus utentium approbantur. Sicut enim moribus utentium in contrarium nonnullae leges hodie abrogatae sunt, ita moribus utentium ipsae leges confirmantur»191. Su questo stesso luogo, poi, la tradizione di diritto comune si era a lungo soffermata192. Va però detto che la po- sizione di Connan è assai sfumata. Non che, naturalmente, la tradizione dottrinale avesse mai preteso di fissare una volta per sempre l’ordina- mento, mummificandolo in una posa immutabile. Però, Connan mostra un’attitudine tutt’altro che diffidente verso le innovazioni. Egli si pre- mura infatti di osservare che non sempre si deve seguire l’antichità: «Neque tamen semper duci debemus antiquitate, quae in multis errare potuit, et urgetur ipsa quoque suis vitiis, praesertim morum rusticitate et feritate, multarumque artium ad hunc civilem vitae cultum necessariarum ignorantia»193. Insomma, a suo avviso, in questa come in molte altre faccende, è questione di misura. Quando non si trova fru- mento, ci si può accontentare di ghiande, e quindi, se una legge antica può essere migliorata, non si deve esitare a farlo, perché ciò a cui si deve mirare non è il rispetto dell’antichità, ma della giustizia, del retto, dell’utile e dell’onesto194:

Mea quidem sententia, cum in omnibus rebus, tum in hac maxime videndum est quatenus: ut nec reperto frumento, glande adhuc vesci velimus: et si quid melius afferatur priscis institutis, nimio antiquitatis

190 Ivi, p. 47, n. [3]: «Tam crebrae legum novationes, aut novarum constitutiones

omnem sibi ipsis abrogant authoritatem, quod omnis lex nascens facile contemnitur aut negligitur, inveterata maiorem affert admirationem multitudini praesertim imperitiae. Nam antiquitatem proxime accedere ad Deum vulgo arbitrantur: adeo sola eius effigies videtur esse veneranda … Sic lex aut nullam aut perexiguam habere authoritatem po- test, nisi eam sibi vetustate, et longa parendi consuetudine compararit».

191 Dictum post c. 3 D. IV. 192 Si veda E. C

ORTESE, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto comune clas-

sico, II, cit., pp. 135-137 note 78, 80, p. 236 nota 176.

193 Commentarii, p. 47 n. [3]. 194 Ibid.

studio ne respuamus. Melioribus enim inventis acquiescendum est: nec quam antiquum aut vestustum sit quicquam, sed quam rectum, utile atque honestum, inquirendum.

Ciò che conta è che la legge proponga i rimedi adatti «pro temporum moribus, et pro rerumpublicarum generibus»195. Naturalmente, solo nei limiti in cui lo esige la pubblica utilità196. Altrimenti, nulla è più nocivo allo Stato, di una legislazione troppo abbondante e disordinata197.

Da questo punto di vista, Connan non può non condividere il fine perseguito a suo tempo da Giustiniano, di eliminare dal corpus del dirit- to tutto ciò che era inutile o dannoso, tutte le norme contraddittorie e superflue198. Che poi ne apprezzi anche i risultati, è tutt’altra cosa. Però il rimprovero che Connan muove a Giustiniano appare piuttosto incon- sueto, almeno ai nostri occhi199:

Sed an nihil sit contrarium, post viderimus: multas autem eiusdem rei leges esse (sic enim appellat responsa prudentum, quibus legum authoritatem addidit) nemo non videt, qui fuerit in illis vel mediocriter versatus: ut si aliquid etiam ex his rescidisset amplius, nae id cum bona gratia iuris studiosorum facturus fuerit, et tanta parte laborem eorum levaturus. Non enim assentior iis qui Iustinianum eo nomine reprehendunt, quod veterum iurisconsultorum infinitis commentariis in eam quam habemus epitomen redactis, quod superesset reliquiarum suppresserit.

Insomma, la colpa di Giustiniano non è stata di aver tagliato troppo, ma piuttosto troppo poco, secondo un insegnamento che era già stato di Budé200. Certo, si intuisce qui il giurista uso alla pratica forense, in cui

195 Ibid.

196 Ibid. 197 Ibid.

198 Ivi, p. 48 n. 4: «Nulla [scil. lex] ut utilis abrogaretur, nulla ferretur perniciosa aut

supervacanea: nullae ut inter se contrariae, aut eiusdem rei duae. Quod Iustinianus Imperator assecutum se gloriatur in componendis ex responsis iurisconsultorum Pandectis».

199 Ibid. 200 G

UILLAUME BUDÉ, Annotationes, cit., p. 16: «Huiusmodi librorum [scil. dei libri

di diritto] bona ex parte supervacaneorum congerie, prisca illa germanaque maiestas iuris prudentiae obruta est: primumque circa tempore Alexandri Principis: et subinde

la moltitudine delle leges doveva essere talora di non lieve imbarazzo. Vorrei però sottolineare anche la precisazione di Connan a proposito dei responsa prudentum: essi sono leges perché l’imperatore ha donato loro forza di legge. L’antica sapientia civilis, la dimensione sapienziale del diritto, almeno nelle parole di Connan, è ormai morta; solo la legge occupa il campo.