• Non ci sono risultati.

Il problema dei rapporti fra ius civile e lex è, in realtà, il problema della natura stessa del ius civile. La questione è ben chiara, fin dal- l’apertura della trattazione di Connan: «Prima iuris civilis divisio est in scripti et non scripti ratione»86. Non deve ingannare, peraltro, questa affermazione così tradizionale, modellata su di un notissimo passo ul- pianeo87. E nemmeno deve ingannare la successiva spiegazione, per cui «scripto iuri lex attribuitur, non scripto mos et aequitas»88, anch’essa abbastanza tradizionale89, sebbene mostri già una tendenza, che peraltro

84 Commentarii, p. 11 n. 10: «Quae generalis et specialis iuris iustitiaeque distinctio

valde nobis tenenda est: quod in ea fundamentum sit eorum pene omnium quae de Iure naturali et gentium, de obligatione his iuribus inventa, de aequitate, nudo pacto, et stipulatione, dicturi sumus».

85 Ivi, p. 35 n. 1. 86 Ivi, p. 40 n. 1.

87 D. 1, 1, 6, 1: «Hoc igitur ius nostrum [scil. ius civile] constat aut ex scripto aut

sine scripto, ut apud Graecos: tw'n novmwn oi} me;n e[ggrafoi, oi} de; a[grafoi».

88 Commentarii, p. 40 n. 1.

89 Si veda, ad esempio, I. 1, 2, 3 e 9: «Scriptum ius est lex, plebi scita, senatus con-

sulta, principum placita, magistratuum edicta, responsa prudentium … Ex non scripto ius venit, quod usus comprobavit». E parimenti c. 3 D. I: «Lex est constitutio scripta»,

Connan combatte, a collocare l’aequitas al di fuori della legge. Infatti, la questione della scrittura è, per Connan, del tutto irrilevante. Solo una falsa etimologia può aver indotto in errore Isidoro di Siviglia, facendo- gli credere che lex derivasse da legere, leggere, così da presupporre uno scritto90. Piuttosto, aggiunge il Parigino, si deve seguire l’opinione di Cicerone, che fa risalire l’origine di lex a deligere, ponendo così un pa- rallelo con il greco vόμoς, che rimanda a suum cuique tribuere91. Tutta- via, Connan non si dilunga sulla questione. Egli si limita a segnalare la complementarità delle due concezioni, greca e latina. Se infatti, nel termine greco, sembra prevalere il carattere equitativo, in quello latino acquista invece autonomia la scelta fra opzioni alternative. In questo senso, una nozione non può essere isolata dall’altra, anzi, diremo me- glio, il termine latino non deve essere compreso separatamente dal gre- co. Il profilo della scelta, netto nella nozione latina, non può e non deve scivolare progressivamente verso affermazioni volontaristiche. Infatti, la possibilità di scegliere è data soltanto per permettere di preferire il bene al male92:

Hi enim [scil. Graeci], inquit [scil. Cicero], aequitatis Latini delectus vim in lege posuerunt. utrunque convenienter93. Est enim lex, recti praeceptio, pravique depulsio, iniustorum iustorumque distinctio et regula, ut detur suum cuique, quod ipsum facere non potest, nisi qua recta sunt, deligat, reiiciat contraria.

nonché dictum post c. 5 D. I: «Quod in scriptis redacta est [scil. consuetudo], constitutio sive ius vocatur; quae vero in scriptis redacta non est, generali nomine, consuetudo videlicet, appellatur».

90 Commentarii, p. 40 n. 1: «Quod Isidoro causam dedit erroris, ut putaret, legem a

legendo dictam, quia legeretur ex scripto». Cfr. ISID., Orig., II, 10: «Inter legem autem

et mores hoc interest, quod lex scripta est, mos vero est vetustate probata consuetudo, sive lex non scripta. Nam lex a legendo vocata, quia scripta est».

91 Commentarii, p. 40 n. 1: «Tullius author multo melior, tradit eam a deligendo

vocatam esse legem Latinis, quae Graecis vόμoς dicitur, a tribuendo suum cuique»; cfr. CIC., Leg., I, 19: «Itaque arbitrantur [scil. doctissimi uiri] prudentiam esse legem, cuius

ea uis sit, ut recte facere iubeat, uetet delinquere, eamque rem illi Graeco putant nomine novmon a suum cuique tribuendo appellatam, ego nostro a legendo. Nam ut illi aequitatis, sic nos delectus uim in lege ponimus, et proprium tamen utrumque legis est».

92 Commentarii, p. 40 n. 1. 93 V. supra nota 233.

In questo senso, aggiunge Connan, il diritto legislativo prende giu- stamente il nome di diritto positum, in quanto prodotto dalla volontà (nel senso chiarito) degli uomini94. E che l’aequitas non possa essere strappata dalla leggi, Connan lo dimostra ricordando la differenza fra la legislazione di Dracone e quella di Solone. Le leggi di Dracone, che, sulla scorta di Budé, egli chiama qesmou;ß, erano infatti più dure di quelle di Solone, chiamate invece novmouß. L’unica loro equità consiste- va nell’essere poste in iscritto, e annoverate fra le leggi, laddove quelle di Solone si sforzavano di distinguere da caso a caso, differenziando le situazioni e dando a ciascuno ciò che gli spettava, nel bene e nel male95. Ciò che se ne può concludere, quindi, è che la scrittura non si presenta affatto come elemento necessario della legge. Al contrario, essa ha una funzione solo strumentale, consentendo una maggiore certezza e una più lunga durata delle norme, e ponendo le leggi al riparo dai dubbi che inevitabilmente circondano le nozioni affidate alla memoria. Soltanto l’osservazione dell’id quod plerumque accidit, di ciò che accade per lo più ha potuto indurre a considerare le leges manifestazioni necessarie di

ius scriptum, laddove, ad esempio, Licurgo aveva preferito non porre in

iscritto la legislazione da lui data agli Spartani, affinché essa restasse consegnata alle loro menti96. Connan si limita qui a fare suoi i risultati

94 Commentarii, p. 40 n. 1: «Hoc ius legum non perperam nostri ius positum

appellant: quod non sit datum a natura, sed hominum instituto inventum et positum».

95 Ibid.: «Ita Graecis qesmo;ß vocatur lex scripta: et Thesmothetae, qui leges positas

emendabant. Refert Budaeus in suis Commentariis … qesmou;ß dici leges Draconis, novmouß Solonis: credo quod illae duriores essent, et omnibus criminibus poenam capitis adiungerent: ut earum aequitatis nulla alia ratio reddi posset, praeterquam quod scriptae essent, et legum numero positae. At Solonis fuere mitiores et distinctiores leges, et quae singulis delictis dignas poenas imponerent, gravioribus maiores, minores levioribus: unde novmoi vocabantur, quod electiores essent, et cuique suum darent». Bisogna qui notare che la stessa parola, qesmou;ß, verrà invece utilizzata da Pierre Grégoire per indi- care il mos vetus. Per quanto riguarda Budé, il riferimento è ai Commentarii Linguae

Graecae, editi per la prima volta nel 1529; cfr. GUILLAUME BUDÉ, Omnia Opera, IV,

Basileae, Apud Nicolaum Episcopium Iuniorem, M.D.LVII. (ora disponibili anche nella ristampa anastatica Westmead Farnborough [Hants.-England], 1966), col. 1165 ll. 29- 30: «Aiunt tamen qesmou;ß dici leges Draconis, ut novmouß Solonis».

96 Commentarii, p. 40 n. 1: «Neque aliam fuisse causam Lycurgo putaverim, cur

quas Lacedaemoniis dedisset leges, scribi noluerit. Mentibus enim civium suorum, quam tabulis eas consignatas esse maluit. Quod satis habet argumenti, scripturam

raggiunti dalla dottrina di diritto comune97. Già Bartolo aveva chiarito definitivamente questo punto, affermando che legge e consuetudine differiscono tra loro come tacito ed espresso, non come scritto e non scritto98. Per venire alla Francia, nel 1517 Barthélemy Chasseneuz, commentatore delle coutumes di Borgogna, aveva affermato che la re- dazione in iscritto delle consuetudini, ordinata dal re, aveva sì l’effetto di attribuire alla consuetudo la vim legis, ma nel senso di istituire una “presunzione di conoscenza” non solo delle leggi, ma anche delle

consuetudines redactae99. Infatti, aggiungeva, le consuetudini borgo- gnone si devono provare mediante l’esibizione della loro edizione scrit- ta100.

legibus non esse necessariam, sed in parte iuris scripti solere annumerari, quod ut plurimum scribuntur. Atque ita quidem fieri melius est, et ad aeternitatem earum, et ad certitudinem: ut siquando fides earum vocetur in dubium, ad scriptum quod legislatores quasi suae voluntatis imaginem reliquerunt, adeamus».

97 Per il dibattito cfr. E. C

ORTESE, La norma giuridica. Spunti teorici nel diritto co-

mune classico, II, cit., pp. 356-360.

98 B

ARTOLO DA SASSOFERRATO, In Primam ff. veteris Partem, cit., fol. 19rA n. 7:

«Lex, et consuetudo differunt, sicut tacitum, et expressum … non sicut scriptum, et non scriptum».

99 B

ARTHÉLEMY CHASSENEUZ, Commentarii in Consuetudines Ducatus Burgundiae,

Lugduni, Apud Bartholomaeum Vincentium, M.D.LXXIIII. (la prima edizione è del 1517), col. 4 nn. 30-31: «Videtur quod attento quod consuetudines nostrae sunt in scriptis redactae, et per principem approbatae, et confirmatae, ita etiam quod fuerunt publicatae, quod ratione publicationis habent vim legis, et ab omnibus debent sciri … Et maxime cum habentur pro lege: ut apparet in approbatione facta per principem, quae est post consuetudines infra descriptas in conclusione illarum: ubi princeps voluit eas haberi pro lege, et eas sciri debere sicut leges. Quas quidem ignorare est lata culpa, cum ab omnibus sciri debeant … approbatio consuetudinum in scriptis redactarum, seu confirmatio per principem facta, non inducit novum ius: sed potius illa approbatio quae fit per scripturam redigendo consuetudines in scriptis, in dubio est inventa ad probandum, et causa memoriae». Su Barthélemy Chasseneuz (1480-1541), giurista di formazione francese ma soprattutto pavese, rinvio a C. DUGAS DE LA BOISSONNY, Chas-

seneuz (Chasseneux) Barthélemy de, in Dictionnaire historique des juristes français,

cit., pp. 183B-184B, nonché al mio Pierre Grégoire tra leges e mores, cit., p. 45 nota 66.

100 B

ARTHÉLEMY CHASSENEUZ, Commentarii in Consuetudines Ducatus Burgun-

diae, cit., ad Redigées par éscript, col. 18: «Consuetudines nostrae Burgundiae