• Non ci sono risultati.

Per Connan, quindi, tutto ciò che è considerato giusto presso gli uomini, per essere veramente tale, deve essere conforme all’aequitas

naturalis53. La conseguenza è di tutto rilievo: la natura è (deve essere) la fonte di tutto il giuridico, delle leges come dei mores. Di più: essa ne è anche il fine, e perciò il metro, l’unità di misura sulla quale deve esse- re valutata la giuridicità delle norme umane. Una natura, come sappia- mo, che nulla ha a che vedere con il ius naturale della tradizione ulpia- nea, «quod natura omnia animalia docuit»54, ma che è natura hominis, e quindi, recta ratio: «Fons enim legum morumque omnium natura est, finis ad quam referantur, ea ipsa natura est: natura, inquam, hominis, quam rationem rectam appellamus»55. L’antica nozione di ius naturae è sostituita da una nuova, che abbraccia solo il mondo dell’uomo. Questa “nuovo” diritto naturale è anche strettamente connesso al dibattito in- torno al ius gentium, un dibattito che, con Bodin e Grégoire56, giungerà sino alla fine del secolo, e che già Budé aveva alimentato57. E d’altra

52 D. Q

UAGLIONI, I limiti della sovranità. Il pensiero di Jean Bodin nella cultura

politica e giuridica dell’età moderna, Padova, 1992, pp. 43-80.

53 Commentarii, loc. ult. cit.: «Neque vero quicquid hominum more iustum est, aut

honestum, id vere est huiusmodi, nisi fuerit aequitati naturae consentaneum».

54 D. 1, 1, 1, 3.

55 Commentarii, p. 3 n. 6. 56 D. Q

UAGLIONI, I limiti della sovranità, cit., pp. 19-80 e 227-246; C. ZENDRI,

Pierre Grègoire tra leges e mores, cit., pp. 102-108.

57 G

UILLAUME BUDÉ, Annotationes, cit., p. 51: «Iuris autem consulti ius gentium

appellant, non tantum id quod naturale secutum est, quod argenteo seculo natum exi- stimatur, cum commercia rerum esse coeperunt: sed illud etiam primarium, quod inter homines solos intercedit». Quanto a Connan, egli scrive: «[Ius] quod gentium dicitur, ab illo naturali diversum in eo, quod naturale est hominis qua animal est, providum quidem et sagax, caeterum inclusum domi, paulum admodum differens a brutis. Ius hoc gentium hominis est qua homo, plenus rationis et consilij, et iam hominum societate implicatus»; cfr. Commentarii, p. 20 n. 2.

parte, questa natura hominis intesa come recta ratio, non può non evo- care da un lato un frequentatissimo luogo ciceroniano in cui la lex si presentava come ratio summa, insita in natura, e dall’altro la recta ra-

tio groziana, quasi a voler tracciare un percorso ideale che giunge fin

nel cuore del Seicento58. E che Connan si trovi ben addentro a questo percorso è evidente, solo che si consideri quanto segue: «Quanquam quid opus fuit rectam addere? Cum quae non sit recta ratio, eadem ne ratio quidem sit»59. Come non ricordare qui un altro notissimo passo di Cicerone, per cui60:

Est igitur, quoniam nihil est ratione melius, eaque est et in homine et in deo, prima homini cum deo rationis societas. Inter quos autem ratio, inter eosdem etiam recta ratio [et] communis est: quae cum sit lex, lege quoque consociati homines cum disputandi sumus.

È proprio questa recta ratio sive natura che consente di distinguere il giusto dall’ingiusto, l’equo dall’iniquo, in altri termini il giuridico dal non giuridico, secondo la tradizione ulpianea e celsina61. Ed è proprio in virtù di ciò che l’iniquità resta sempre iniquità, anche se, per l’autori- tà della legge, essa assuma una certa parvenza di giustizia, così come una scimmia resta sempre una scimmia, sebbene vestita di porpora62.

58 Per il passo ciceroniano si veda C

IC., Leg., I, 18; per Grozio si veda almeno

F. TODESCAN, Le radici teologiche del giusnaturalismo laico, I, Il problema della seco-

larizzazione nel pensiero giuridico di Ugo Grozio, Milano, 1983, passim e soprattutto

pp. 103-107.

59 Commentarii, p. 3 n. 6. 60 C

IC., Leg., I, 23.

61 Ancora una volta, il pensiero va a D. 1, 1, 1, pr. e D. 1, 1, 1, 1. Ma non bisogna

dimenticare nemmeno Budé, che apre le sue Annotationes con queste parole: «Ius est ars boni et aequi. Accursius hunc locum enarrans, aliud bonum esse censet, aliud ae- quum: nec satis hoc explicat»; cfr. GUILLAUME BUDÉ, Annotationes, cit., p. 9.

62 Commentarii, loc. ult. cit.: «Simia semper est simia, etiam si purpura induatur, ut

notavit antiquum proverbium: sic iniquitas semper iniquitas est, etsi ex legis authoritate similitudinem quandam gerat speciemque iustitiae». Per l’adagium della scimmia vesti- ta di porpora si veda ERASMO DA ROTTERDAM, Opera Omnia, recognita et adnotatione

critica instructa notisque illustrata, II. 2, Adagiorum Chilias Prima, ediderunt M.L. van Poll-van de Lisdonk, M. Cytowska, Amsterdam-Lausanne-New York-Oxford-Shannon- Tokio, MCMXCVIII, I, vii, 10, n. 610, p. 134.

Quindi, se l’uomo è e vuole essere davvero uomo, non può abdicare alla parte razionale della propria natura, che, sola, lo rende tale, e che costituisce la vera fonte del diritto, sicché si può dire che è l’uomo la fonte e l’origine del ius63. Altrimenti, egli finisce per collocarsi sullo stesso piano delle bestie irrazionali, o forse persino al di sotto di esse64.

Da questa natura sive recta ratio discende quindi il ius, che consti di

leges o di mores. Ciò non impedisce, naturalmente, che anche l’opinio

giochi un suo ruolo nella produzione delle norme umane. Se infatti i saggi si appagano del vero e dell’onesto, e non tengono in nessun conto l’opinione volgare65, per coloro che non sono sapientes le cose stanno diversamente. Per essi infatti, l’opinio è ancora e sempre volontà, un’opinio che, si badi bene, non si presenta semplicemente come con- vincente, sulla base di una sua intrinseca razionalità, ma tende a farsi legge, comando, sia che venga dal populus sia, soprattutto, che invece venga da coloro che sul populus esercitano il loro potere: «Nihil aliud enim est lex quam populorum aut eorum qui populis praesunt, opi- nio»66.

63 Naturalmente, solo in senso mediato, perché all’origine di tutto sta Dio, che della

natura è l’Autore: «Naturam cum dico, intellige naturae parentem Deum»; Commenta-

rii, p. 5 n. 8.

64 Ivi, pp. 5-6 n. ult. cit.: «Quanquam enim constemus duabus partibus, quarum

altera sit expers rationis, altera particeps: efficit tamen praestantia mentis, cui quod reliquum est, nostrae naturae paret, ut homines simus: quod ea mente si careamus, cum brutis, aut infra bruta potius annumeremur. Mens igitur hominis totus homo est: neque aliud homo est, quam mens sua. non enim sumus corpus, neque alteri cum loquor, eius corpori, sed animo loquor. Quod si mens nostra et ratio sumus, estque ratio quae praecipit facienda, vetatque contraria, fontem ipsum iuris a nobis ipsis sumimus, aut potius ipsi nos sumus: et qui negat ius esse, hominem exuit, et seipsum negat, neque hanc ipsam vitae actionumque nostrarum ducem sequitur, colitque rationem».

65 Commentarii, p. 6 n. 10: «Sapientes autem, naturae et veritati tantum acquie-

scunt, nec tam curant quid vulgo probabile videatur, quam quid re ipsa verum sit et honestum».