• Non ci sono risultati.

Il Cav. Agnelli riferisce sulla necessità di costruire un Garage a Ge-nova. Il Presidente aggiunge che in seguito alla sentenza del Tribuna-le di Torino, la ns. Società è ora compTribuna-letamente libera di costruire il Garage e riguardo all'opportunità della costruzione stessa egli ricorda al Consiglio che il Comitato si dimostrò favorevole nella seduta delli 6 ottobre. Presenta al Consiglio il progetto dell'Ing. Premoli ed il piano finanziario redatto dallo stesso ingegnere. Dopo discussione in merito, il Consiglio convinto della necessità di avere nella città di Ge-nova un Garage che possa regolarmente funzionare, presa visione dei progetti Premoli, delibera di far dare esecuzione ai progetti stessi.

Provvedimenti e comunicazioni varie

Unione Società Anonime

Il Presidente riferisce che venne costituita una Federazione delle Società Anonime per la difesa degli interessi economici delle

medesi-1. Nel v e r b a l e del C o m i t a t o del 7 o t t o b r e è d e t t o e s p l i c i t a m e n t e che il Sig. B e r t e r o si era d i m e s s o p o i c h é " n o n voleva c h e altri, c o m p r e s o l ' A m m i n i s t r a t o r e D e l e g a t o , avesse i n g e r e n z e n e l l ' A m m i n i s t r a z i o n e della C a r r o z z e r i a " .

me sotto la denominazione "Unione Società Anonime". Interpella il Consiglio sull'opportunità di aderire a detta Federazione. Dopo di-scussione il Consiglio dà mandato alla Presidenza di provvedere nel senso che riterrà più opportuno.

Atti di assegnamento

Il Presidente informa il Consiglio che cogli atti di assegnamento rog. Notaio Torretta dell'I 1 giugno, 11 luglio e 18 agosto 1910 tutti gli stabili dei Garages vennero trapassati alla Fiat e che coll'atto del 4 ottobre corrente venne pure trapassato alla Fiat Io stabile della Indu-stria del Legno. Il Consiglio ne prende atto.

Azioni non reintegrate

Il Presidente comunica inoltre al Consiglio che in seguito alla deli-berazione presa dall'Assemblea degli Azionisti 1*11 maggio 1908 l'operazione di reintegrazione del capitale sociale venne fatta da tutte le azioni tranne 215 per le quali si dovrebbe far dichiarare la decaden-za. Aggiunge il Presidente che tale atto oltre ad essere odioso è anche controverso in quanto che il Codice di Commercio non regola in mo-do completo e preciso l'operazione del reintegro del capitale e non stabilisce tassativamente quale sia il diritto delle Società nei riguardi delle azioni non reintegrate. Aggiunge il Presidente che dopo accurato studio della questione egli ed il Comitato col parere favorevole dell'Avv. Vittorio Ferraris sarebbero di opinione di rinunziare all'eventuale diritto di far dichiarare la decadenza delle azioni non reintegrate e di acquistare invece dal Sindacato il credito del Sindaca-to stesso verso i portaSindaca-tori delle azioni non reintegrate con gli utili dell'esercizio. Con tale acquisto permesso dalla legge il capitale della Società rimane intatto; e gli azionisti che non reintegrarono le loro azioni potranno sempre farlo in successo (sic) di tempo versando di-rettamente alla Società l'importo del reintegro.

Il Consiglio condividendo pienamente l'opinione del Comitato au-torizza l'acquisto del Sindacato, cogli utili dell'esercizio del Credito del Sindacato verso i portatori delle azioni non reintegrate col rim-borso al medesimo dell'ammontare della mancata reintegrazione di n° 215 azioni.

Pezzi di ricambio

Il Presidente informa il Consiglio sull'avvenuta liquidazione dello stato dei pezzi di ricambio colla Fiat America Latina dei Fr. Lange, e

circa il desiderio espresso dal Comitato di addivenire, se possibile, ad un accordo a forfait cogli agenti per il ricambio dei pezzi difettosi che ora viene fatto gratuitamente senza un controllo, che possa essere completo ed efficace.

Dopo discussione al riguardo, il Consiglio esprime parere conforme a quello espresso dal Comitato.

Daimler Inglese

Il Presidente comunica una lettera della Daimler Tedesca colla qua-le essa non approva il progetto di transazione colla Daimqua-ler Ingqua-lese circa i brevetti per la licenza dell'esportazione e fabbricazione delle vetture in Inghilterra ed in tutte le colonie eccetto il Canada, progetto di transazione che si concretava nel pagamento di L.s. 1.000 per quanto riguardava il passato fino al 30 settembre 1910 ed il pagamen-to di L.s. 1 per ogni chassis per l'avvenire con un minimo di L.s. 600 per anno. Aggiunge il Presidente che il Comitato nella seduta delli 12 corrente dopo accurato esame della questione credette conveniente di non fare ulteriori proposte e che il pericolo che vi era nella vertenza colla Daimler Tedesca circa il sequestro di ns. vetture non esiste più nella vertenza sorta colla Daimler Inglese.

11 Consiglio preso atto del progetto di transazione colla Daimler In-glese e della lettera della Daimler Tedesca delibera in conseguenza delle esagerate pretese colla Daimler Tedesca di abbandonare per ora le trattative di amichevole accordo.

Situazione finanziaria, produzione e consegne

Il Prof. Broglia presenta la situazione finanziaria al 4 corrente e quella della produzione e delle consegne al 30 settembre.

Il Segretario II Presidente G. Broglia Ales. Marangoni

Acquisto stabile Bologna

Il Cav. Agnelli riferisce che le trattative coi Signori Fr.lli Fiorini per l'acquisto dello Stabile della Carrozzeria Marco Fiorini situato in Bologna in piazza S. Felice 11, vennero da lui contenute e definite in

seguito all'autorizzazione datagli dal Consiglio nella seduta 27 settem-bre. Il prezzo d'acquisto resterebbe fissato in L. 250.000 comprese le spese di trapasso. II Consiglio approva l'acquisto dello Stabile e auto-rizza l'Amministratore Delegato, ed in sua assenza uno dei Direttori a stipulare con la Carrozzeria "Marco Fiorini" l'atto definitivo di ac-quisto.

Il Segretario

Adunanza delli 15 dicembre 1910

Ore 15. Presenti:

Marangoni Comm. Avv. Alessandro Presidente; Ferraris Cav. Ing. Dante Vice presidente; Agnelli Cav. Giovanni Amministratore De-legato; Ceriana Comm. Ing. Francesco, Gariazzo Avv. Mauro, Capuccio Cav. Luigi, Rebaudengo Conte Avv. Eugenio Consiglie-ri; Vinea Giovanni Sindaco. Giustifica l'assenza: Ferro Cav. Emi-lio, per motivi di salute. Segretario, Prof. Broglia Direttore ammi-nist.vo.

O r d i n e d e l g i o r n o 1. Approvazione verbale seduta precedente.

2. Comunicazione e approvazione delle deliberazioni del Comitato. 3. Accordi con Banche.

4. Collocamento azioni Fiat. 5. Acquisto Garage Livorno.

6. Inventari Fiat, Garages e Carrozzeria. 7. Comunicazioni e provvedimenti vari.

8. Situazione finanziaria. Produzione e consegne.

Il Presidente comunica al Consiglio che il collega Cav. Ferro è da qualche tempo obbligato a tenere il letto. Il Consiglio apprende con rammarico la malattia dell'egregio Amministratore Cav. Ferro e fa voti per una sollecita e completa guarigione.

A p p r o v a z i o n e verbale

Comunicazione ed approvazione delle deliberazioni del