Il Prof. Broglia presenta la situazione finanziaria e quella della produzione e consegne al 1° luglio. Il Consiglio ne prende atto.
La seduta è tolta alle ore 18. Il Segretario
G. Broglia
Il Presidente Ales. Marangoni
Adunanza del Consiglio delli 27 settembre 1910
Ore 15. Presenti:
Marangoni Avv. Comm. Alessandro Presidente; Ferraris Cav. Ing. Dante Vice presidente; Agnelli Cav. Giovanni Amministratore De-legato; Ceriana Comm. Ing. Francesco, Ferro Cav. Emilio, Ga-riazzo Avv. Mauro, Pollone Comm. Eugenio, Capuccio Cav. Lui-gi Consiglieri; Grassi Cav. Carlo, Bassani Ing. GiorLui-gio Sindaci. Assenti: Rebaudengo Conte A w . Eugenio Consigliere; Vinea Gio-vanni Sindaco. Stante l'assenza del Direttore amministrativo Prof. Broglia che trovasi a Roma per ragioni di servizio, funge da Segre-tario l'Avv. Jannaccone.
O r d i n e d e l g i o r n o 1. Approvazione del verbale della seduta precedente.
2. Comunicazione ed approvazione delle deliberazioni prese dal Co-mitato.
3. Deliberazioni d'urgenza: Ratifica della convenzione colla Daimler. 4. Situazione finanziaria. Produzione e Consegne.
5( Pratiche e provvedimenti diversi.
A p p r o v a z i o n e del verbale della seduta precedente
Viene letto ed approvato il verbale della seduta precedente tenutasi il 14 luglio u.s.
A p p r o v a z i o n e deliberazioni del C o m i t a t o
Il Consiglio approva le deliberazioni prese dal Comitato il 25 lu-glio, il 19 agosto ed il 1° settembre u.s. 11 Presidente invita il
Segreta-rio a sospendere la comunicazione delle deliberazioni del Comitato del 15 settembre e riflettente la questione Daimler fino al giungere del Consigliere Gariazzo Avv. Mauro che lo ha reso avvertito di un suo breve ritardo nell'intervento all'adunanza.
Acquisto stabile Bologna
L'Amministratore Delegato riferisce sull'opportunità di avere uno stabile proprio a Bologna ad uso del Garage. Informa circa le tratta-tive per l'acquisto dello Stabile situato in Bologna in piazza S. Felice di proprietà della Società "Carrozzeria Marco Fiorini" dalla stessa datoci fin'ora in locazione ad uso del Garage e circa la perizia stesa al riguardo dall'Ing. Premoli favorevole all'acquisto.
Il Consiglio, udite le informazioni e gli schiarimenti forniti dal Cav. Agnelli, convinto dell'opportunità di avere a Bologna uno stabi-le proprio ad uso del Garage, autorizza l'Amministratore Destabi-legato a definire le trattative coi Sig. Fratelli Fiorini in conformità alle delibe-razioni prese dal Comitato nelle sedute del 19 agosto e del 1° settem-bre.
Transazione Ing. Bernardi
Il Presidente riferisce che venne definita la vertenza coll'Ing. Ber-nardi Lauro mediante il pagamento al medesimo di L. 7.500 a tacita-zione di ogni suo diritto o pretesa per il danno sofferto per l'infortu-nio di cui fu vittima, e L. 10.900 per buona uscita, ivi compreso lo stipendio dei mesi di agosto e di settembre. Informa pure come la somma di L. 2.250, pagata dall'Assicuratrice Italiana in conseguenza di detto infortunio, venne, a termini della transazione stessa, incassa-ta dalla Società Fiat.
Il Consiglio approva e ratifica l'avvenuta transazione. Definizione Storero
Il Presidente comunica che il Sig. Cav. Luigi Storero ha lasciata la Direzione generale dei Garages e che si è addivenuto alla definizione di ogni rapporto preesistente tra il Signor Storero e la Società Gara-ges Riuniti e tra il Signor Storero e la Fiat mediante il pagamento da parte della Fiat di L. 115.000.
Il Consiglio approva e ratifica l'avvenuta transazione (1).
1. A l l ' a l l o m a n a m e n l o d e l l o S t o r e r o , o l t r e a q u a n t o a p p a r e d a i v e r b a l i del C o n s i g l i o r e l a t i v a m e n t e a l l a s u a e v i d e n t e o p p o s i z i o n e a l l a s t r a t e g i a di c e n t r a l i z z a z i o n e d e l l ' O l g a
-Vertenza Gallinari
Il Presidente informa che la causa vertente coi Cantieri Gallinari (2) venne transatta mediante il rilascio per parte dei Cantieri Gallinari alla Fiat di un effetto cambiario di L. 25.000 scadenza 10 novembre 1910. Spese di lite compensate. Il buon fine dell'effetto venne perso-nalmente garantito dal Signor Francesco Gilli, Amministratore Dele-gato dei Cantieri Gallinari. Il Consiglio approva e ratifica l'avvenuta transazione.
Sinistro di Alba
Il Presidente informa che (3) le pratiche iniziate coi Sigg. Ing. Chiapponi e Galizio, vittime del sinistro di Alba, per un amichevole
componimento, e che erano state sospese in attesa che l'Ing. Chiap:
poni si trovasse in migliori condizioni di salute, vennero ora riprese in seguito ad una citazione intimataci dal Galizio con cui questi chiede L. 12.000 quale risarcimento dei danni materiali patiti, oltre il risarci-mento dei danni morali.
Il Presidente informa come venne affidato all'Avv. Roz l'incarico di trattare col Galizio. L'Avv. Roz recatosi il 26 corrente in Alba avrebbe ottenuto che il Galizio riducesse a L. 3.500 le sue pretese, ma vi ha ancora speranza che tale indennizzo per il Galizio potrà essere contenuto nella cifra di L. 2.500. Appena avvenuta la transazione col Galizio si inizieranno le trattative coll'Ing. Chiapponi che fu il più gravemente danneggiato. Il Consiglio approva ed autorizza l'Ammini-stratore Delegato a definire le trattative col Signor Galizio ed a tratta-re anche coll'Ing. Chiapponi per un amichevole componimento. Azioni Reyna Zanardini
Il Consiglio delibera di alienare le n° 400 azioni Reyna Zanardini di proprietà della Società, depositate nel coffre-fort n° 39 presso la Banca Commerciale Italiana.
Itala
Il Cav. Agnelli informa come presso la Società Itala trovisi in espe-rimento un motore senza cambio di velocità.
n i z z a z i o n e di v e n d i t a , va a g g i u n t o c h e le ispezioni a diversi g a r a g e s italiani da p a r t e del P r o f . Broglia a v e v a n o f a t t o e m e r g e r e n o n p o c h e i r r e g o l a r i t à , p u n t u a l m e n t e c o m u n i c a t e nelle r i u n i o n i del C o m i t a t o .
2. N e l l ' o r i g i n a l e è a n n u l l a t o : " a l l a S o c i e t à F I A T d i " . 3. N e l l ' o r i g i n a l e è a n n u l l a t o : " l a e a u s a v e r t e n t e " .
Concorso Esposizione 1911
Il Presidente informa il Consiglio che in data 30 agosto vennero versate al Comitato esecutivo per l'Esposizione di Torino del 1911 le lire 10.000 quale concorso pecuniario della Società Fiat, deliberato dal ns. Comitato nella seduta delli 3 giugno ed approvato dal Consi-glio nell'Adunanza delli 14 luConsi-glio u.s.
Motori ad olio pesante
L'Amministratore Delegato informa il Consiglio che i due motori da 100 HP sono pronti per la consegna e che quello da 300 HP sarà pronto tra breve.
Il Consiglio si occupa dell'opportunità di costruire un motore da 1.000 H P a 2 tempi accoppiati ad alternatore da esporsi alla prossima Esposizione di Torino del 1911, il che importerebbe una spesa di L. 130.000 circa. Il Presidente non vorrebbe che per provvedere alla co-struzione di questo motore si ritardassero gli altri lavori che già tro-vansi in corso. Il Consigliere Comm. Pollone ritiene che dato il gran-de sviluppo che è riserbato per l'avvenire a questi motori e dato il grande vantaggio che ne deriverebbe alla nostra azienda qualora que-sta si dimostrasse in grado di poter attendere regolarmente anche alla costruzione di questi motori, sia cosa assai opportuna prepararci per-ché all'Esposizione del 1911 possa figurare un nostro motore da 1.000 HP. Il Vice presidente ritiene che non vi sieno difficoltà dal lato tec-nico per la costruzione di detto motore né per il suo collocamento una volta costruito. Viene chiamato il Direttore tecnico, Ing. Forna-ca, perché fornisca schiarimenti al riguardo e perché riferisca sull'epoca approssimativa in cui i disegni per la costruzione di detto motore potrebbero essere ultimati.
L'Ing. Fornaca fornisce spiegazioni e si riserba un termine di dieci giorni per terminare i disegni occorrenti. Dopo discussione il Consi-glio pur senza prendere un formale impegno, approva in massima la costruzione di un motore ad olio pesante da 1.000 HP ed invita l'Ing. Fornaca a preparare gli opportuni disegni, lasciando al Comitato di studiare se sia opportuno procedere alla costruzione per l'esposizione del 1911 (4).
Il Presidente convoca il Comitato per giovedì 6 ottobre alle ore 15.30 per deliberare in merito. Intervenuto frattanto all'Adunanza il Consigliere Avv. Gariazzo il Presidente invita il Segretario a dare
municazione delle deliberazioni prese nell'ultima seduta del Comitato tenutasi il 15 settembre corrente.