• Non ci sono risultati.

Super-diversità ed educazione

2.2 Il nesso educazione immigrazione

2.2.1 Le dinamiche di causa effetto

Specialmente negli ultimi trent'anni, in ambito europeo, questo serbatoio di differenze e diversità è andato sempre più a identificarsi, come già messo in evidenza, con l'accelerazione e l'incremento del fenomeno migratorio. Particolare rilevanza assume, a questo proposito il rapporto tra immigrazione, educazione e scolarizzazione, infatti

the life of immigrants is shaped not only by the family and community resources but also 134 Sull'argomento cfr., A. Benucci, G. Grosso, Plurilinguismo, contatto e super-diversità nel

by the opportunities offered by the educational institutions they attend. This is magnified when looking at the demographic in which immigrants settle. Public school education and immigrant experience must be contextualized. Thus, it is more than relevant to examine institutional arrangements and practices and the stimulation of the integration of immigrants and their offspring into educational systems across countries.135

Se nella maggior parte dei casi, e specialmente negli ultimi tempi, al centro del dibattito pubblico e politico sull'immigrazione vengono posti i temi dei costi economici e sociali legati principalmente al carattere emergenziale del fenomeno, evidenziando a seconda della prospettiva politica di partenza, i danni o i benefici derivanti dalla ricaduta locale del fenomeno migratorio sul breve e medio termine e proponendo soluzioni di equivalente raggio temporale, per quello che viene vissuto come il problema dell'immigrazione, spesso viene trascurata una dimensione del fenomeno che è invece assolutamente cruciale, ossia il nesso tra immigrazione ed educazione.

Social, political, ethical, and economic issues surround the education of immigrant children, particularly those who are illegal. Education is the largest public cost associated with illegal immigration, and it is likely to have long-term consequences. Regardless of one’s feelings about immigration, these children will probably remain in their adopted country and become adults who either contribute to the economy or not. School demographics are changing rapidly, particularly in Europe and North America, as a result of record-high immigration, along with increases in the geographic dispersal, national origin, and linguistic diversity. The number of school-aged children from immigrant families has reached a critical mass in Europe. In cities such as Amsterdam and Rotterdam, one in every two students is a child of immigrants. This will be the norm in much of Europe in the coming decades.136

L'insieme delle questioni dibattute in tema di immigrazione nei parlamenti di tutta Europa e in termini più generali nel quadro delle istituzioni europee hanno una doppia correlazione con il tema dell'educazione, sia perché le scelte politiche prese in ogni sede influenzano i modelli, le strategie, la composizione e le potenzialità del

135 D. A. Urias (a cura di), The Immigration & Education Nexus, A focus on the Context & Consequences of Schooling, SensePublishers, Rotterdam/Boston/Taipei, 2012, p. 6.

sistema educativo nel suo complesso e nei confronti della popolazione migrante in età scolare, per il presente e per il futuro, sia perché il fenomeno migratorio ha già superato il giro di boa delle seconde e, in alcuni casi, delle terze generazioni di cosiddetti nuovi migranti, la cui formazione all'interno del sistema educativo dei paesi ospiti è alla base del loro apporto sociale, culturale, politico ed economico alle dinamiche del luogo in cui vivono. Al momento attuale, dunque, è necessario fare i conti con un quadro generale di confusione e conflitti che, nonostante le buone intenzioni di teorici e risorse impegnate sul campo, ci costringe a prendere atto del fatto che

Generally speaking, the school system is failing immigrant children and those of immigrant origin in a myriad of such areas as: a) enrollment because students are assessed in the adopted country’s language, not their mother tongue which often leads to children being placed in classes below their age group. This, in turn, dramatically hinders their social- emotional development, as well as academic; b) choice of educational programming. These students tend to choose vocational or technical schools over high schools. This has resulted in a very high concentration of immigrant students in certain schools, which are often in underprivileged neighborhoods with inadequate resources; c) higher drop out and expulsion rates than their native counterparts; d) discrimination; e) difficulties in the acquisition of dominant cultural skills demanded by the school; and f) limited job prospects. An immigrant background affects the choice of a course of study, for example, Belgian advisory services encourage immigrant minors towards technical and vocational sectors regardless of ability testing results.137

Quanto messo in evidenza ha una valenza generale ma può assumere, al tempo stesso, il carattere di un sommario di problematiche da risolvere o di questioni da tenere comunque ben presenti nel momento in cui si decide di analizzare un contesto super-diverso nel quale il nesso tra educazione e immigrazione diventa cruciale.

Determinare in modo univoco il rapporto di causa – effetto tra gli elementi e le tendenze in gioco non è facile, soprattutto nel momento in cui si interpreta il nesso migrazione – educazione (o viceversa) alla luce del più vasto orizzonte della

globalizzazione, indipendentemente da quale sia il significato specifico di natura economica, culturale, storica o politica che si intende dare a questo termine. Questo diventa ancora più evidente nel momento in cui ci si rende conto che la prospettiva d'analisi di tipo “spaziale”, alla quale appartiene, ad esempio, l'identificazione di “luoghi super-diversi”, può essere soltanto la rappresentazione istantanea, e per certi versi “congelata” di un insieme di flussi che non hanno necessariamente origine e termine all'interno di questi spazi, ma che anzi originano e si dirigono altrove, e attraversano soltanto questi spazi, caratterizzandoli come “space of flows”138.

In sintesi, ciò che emerge dal confronto con questa forma di complessità, se si vuole adottare, ad esempio, una prospettiva transnazionalistica è che l'analisi di fatti e dati relativi a un particolare luogo, specialmente se esso assume i connotati di un luogo super-diverso, dovrà fare i conti con l'impossibilità di circoscrivere spazialmente processi che possono, anche, essere ancorati in uno specifico luogo (ad esempio uno Stato-nazione), ma che al tempo stesso coinvolgono e trascendono uno o più luoghi (ad esempio, lo Stato-nazione di origine, lo Stato di residenza, gli altri Stati-nazione in cui si trovano “disperse” le relazioni individuali o di gruppo)139.

È in questo contesto di complessità che l'antropologo statunitense Arjum Appadurai ha cercato di mettere ordine introducendo dei termini in grado di restituire le varie tipologie di “flussi” alla base dei fenomeni di interconnessione globale, o comunque transnazionale. Contestualmente alla creazione dei termini “technoscapes” (ambito dei flussi tecnologici), “finascapes” (ambito dei flussi di denaro) e “mediascapes”140 (ambito dei flussi di simboli), Appadurai ha parlato di

global flows of people and institutions, ideas and practices. He calls the global flow of the world’s people ethnoscapes – the landscape of persons such as tourists, guest workers, immigrants, refugees, and other individuals and groups who move from place to place and are for that reason, integral parts of this shifting world. The global flow of people also involves a global flow of cultures as local cultures respond to the global flow of popular culture through movies, television, magazines and other media. This movement of images and ideas in popular culture is called mediascapes by Appadurai while the flow of governmental and other institutional policies and practices on the local 138 Cfr., ivi, p. 25

139 Cfr. Ibidem

140 Cfr. A. Appadurai, Modernità in polvere, Dimensioni culturali della globalizzazione, Meltemi, Roma, 2007, pp. 13-45

and national level, which is of special significance for education, is termed ideoscapes. In this way, global ideas change and at the same time they affect local practices.141

La non linearità dei processi di globalizzazione alla base del fenomeno di super-diversificazione delle società contemporanee, dunque, consente di comprendere e classificare la natura di alcuni fenomeni solo se si tengono costantemente presenti le loro “affiliazioni” a uno o più di questi ambiti, esattamente come messo in evidenza nel primo capitolo a proposito di individui e comunità che vivono contesti super-diversi, in un quadro apparentemente inestricabile di relazioni che rende pressoché impossibile la determinazione di inequivocabili catene di causa- effetto. Una situazione di complessità emergente che rimarca l'urgenza di radicare le idee e le pratiche dell'educazione nell'analisi delle realtà locali, evitando di istituire nessi di causa-effetto che inquadrano l'immigrazione esclusivamente nella cornice di un problema da risolvere.