• Non ci sono risultati.

L A GENESI DI ACIM E ALCUNI RIFERIMENTI STORICO BIOGRAFIC

2 “Q UESTO È UN CORSO IN MIRACOLI P ER FAVORE , PRENDI NOTA ”

3. H ELEN S CHUCMAN

Helen Cohn Schucman nacque il 14 luglio 1909 a New York. Il padre era un chimico di grande successo, ebreo non praticante, che nonostante gli anni della grande depressione, fu in grado di procurare una vita agiata alla famiglia. Per questo Helen durante l’infanzia fu accudita continuativamente da una governante cattolica, la signora Richardson, che avrà un ruolo significativo nell’educazione della piccola. Helen e la sua governante vivevano piuttosto appartate dal resto della famiglia, composta dal padre, la madre, e un fratello di quattordici anni più vecchio di lei.

La signora Richardson recitava il rosario ogni sera, davanti agli occhi incantati di Helen, e ogni domenica mattina portava la bambina con sé alla messa cattolica, in una chiesa che si trovava all’altro capo della città: quella che Helen definì “uno dei posti più belli che avessi mai visto”. Lei non aveva il permesso di entrarvi, e pertanto aspettava fuori, ma, racconta Helen58

,

Mentre aspettavo potevo vedere, attraverso una piccola apertura tra due porte oscillanti, i fiori, le candele, le statue. … Una volta sgattaiolai dentro una piccola cappella sul lato della

57 S

KUTCH, Come è nato ACIM, 94-95.

58 Helen scrisse un’autobiografia che non fu mai pubblicata. Qui riportiamo alcuni estratti da

una versione dattiloscritta di circa 70 pagine procurata al giornalista Patrick Miller da Judith Skutch Whitson, e presenti nel suo libro: MILLER, The Complete Story of the Course ; altri estratti della medesima autobiografia sono presenti nel testo di SKUTCH, Come è nato ACIM . Nel caso delle citazioni riportate dal testo di Miller la traduzione è mia, nel caso invece di quelle tratte dal libro di Skutch la traduzione è di F. Merlino, S. Pestarino e I. Popani, gli stessi traduttori di ACIM in italiano.

chiesa. Lì c’era la statua di una bellissima signora, con della luce attorno alla testa, e fiori e candele posti in un piccolo giardino davanti a lei. Tutti lì avevano delle perline come il rosario della signora Richardson e decisi che quando fossi cresciuta sarei diventata cattolica così che sarei potuta entrare e partecipare a ciò che faceva la signora Richardson.

Un altro episodio legato al cattolicesimo ebbe una certa influenza nella crescita di Helen: una sua giovane compagna di giochi era infatti cattolica, e capitò un giorno che le due bambine parlassero dell’argomento “religione”.

“Dio è nostro Padre”, disse la compagna, “e se gli chiediamo delle cose Lui ce le darà. L’unica cosa da fare è chiudere gli occhi e vederlo”.

Helen seguì affascinata le indicazioni dell’amica, ma davanti ad un’apparente difficoltà a “vedere Dio”, si sentì dire che avrebbe dovuto continuare a provarci, e che se non lo avrebbe fatto, sarebbe andata a bruciare per sempre all’inferno. Questo procurò un tale terrore nella piccola Helen, che la sua governante quella sera le suggerì di rivolgersi ai genitori per ricevere una spiegazione in merito a questioni religiose.

Ringraziai molto la signora Richardson, le feci promettere di non dimenticarsi di pregare per me, e decisi di chiedere subito ai miei genitori della mia religione. …

“Papà, che cosa sei?” chiesi.

“Non credo di capire” rispose evidentemente sconcertato. “Vuoi dire che vuoi sapere cosa faccio?” Dissi che forse era quello. Mio padre disse che era un chimico. Quando gli chiesi di spiegarmelo, non capii cosa stesse dicendo. Ma sapevo che non era la risposta che volevo. Così gli chiesi se credesse in Dio e avesse una religione. Disse che non credeva in Dio e non era particolarmente interessato alla religione. Gli chiesi se questo significava che anch’io non avessi una religione, e lui rispose che ogni persona doveva deciderlo per conto proprio.

Gli chiesi cosa avesse deciso mia madre, e lui rispose che non era proprio sicuro di quale fosse la sua religione al momento. … Io dissi che volevo essere cattolica a causa dell’inferno. Mio padre rispose che non credeva nell’inferno, e che pensava che non avessi motivo di preoccuparmi. Fece presente che si poteva anche essere religiosi e non credere nell’inferno, cosa che fu per me un grande sollievo. Mio padre disse che era stato ebreo quando era un ragazzino. … Gli chiesi, speranzosa, se questo forse rendeva anche me ebrea, ma rispose soltanto che pensava che avrei dovuto pensarci su per un po’. … Gli chiesi di dirmi qualcosa di più della religione di mia madre, ma disse che non poteva star dietro a ciò che credeva lei, e aveva smesso di provarci molti anni prima.

Helen aveva per così dire trovato un’identità, si sentiva “ebrea”, e questo la rassicurava. Un giorno affrontò l’argomento anche con la madre, la quale rispose che era nata ebrea, figlia di un rabbino, in Inghilterra, ma che aveva provato a seguire

molte religioni fin da quando era piccola; disse anche che al momento era una teosofa59

, ma che “era ancora in ricerca”60

.

Qualche tempo dopo, in seguito ad episodio piuttosto drammatico in cui Helen aveva rivolto le sue preghiere al “Dio di Israele” e non si era sentita esaudita, decise che “non sarebbe più stata ebrea”:

Probabilmente non c’era affatto un Signore Dio di Israele, e questo era il motivo per cui mio padre aveva smesso di crederci. Non credetti mai più veramente in Dio, anche se mi sforzai parecchio di crederci per molto tempo.

La signora Richardson presto terminò il suo incarico di governante, e lasciò la famiglia. Da quel momento Helen sembrò disinteressarsi di questioni religiose per un po’ di anni, ma mantenne una sorta di pratica che aveva avuto fin da molto piccola, ossia la visualizzazione di “immagini mentali”, che non turbavano il vivere

59 La “Società teosofica” è un’organizzazione tutt’ora esistente, nata a New York nel 1875 per

volontà di Helena P. Blavatsky (1831-1891), Henry Steel Olcott (1832-1907) e Gorge Henry Felt (1831-1906). Il clima nel quale la Società fu fondata era quello dell’entusiasmo generale suscitato verso la metà del XIX secolo dalle esperienze degli spiritualisti (negli anni ’70 circa il 25% della popolazione americana sembra si dichiarasse in qualche modo coinvolta con lo spiritualismo): l’interesse per il “mondo invisibile”, l’idea che esso fosse “scientificamente” verificabile, e che fosse possibile instaurare un contatto con dimensioni prima inaccessibili serpeggiava con molta vivacità, e si era innestato su di una più antica e colta tradizione esoterica occidentale. Lo scopo della Società teosofica era di coltivare la “teosofia”, la conoscenza suprema e divina che era stata svelata in vario modo nel corso della storia umana e nelle diverse religioni, e di “raccogliere e diffondere la conoscenza delle leggi che governano l’universo”. Olcott, il primo presidente della Società, la concepiva come una organizzazione per la ricerca, i cui interessi includevano l’universo invisibile e i suoi poteri. L’appartenenza era aperta a coloro i quali, venendo da diverse fedi e culture, si univano a questo tipo di ricerca: “by their approval of the Society’s objects, by their wish to remove religious antagonisms and to draw together men of good will whatsoever their religious opinions, and by their desire to study religious truths and to share the results of their studies with others”. La Società negli anni che seguirono si avvicinò sempre più all’induismo e al buddismo, si espanse moltissimo anche fuori dagli Stati Uniti, e conobbe varie vicende. Per una presentazione generale vedi ad esempio: J. A. SANTUCCI, "Theosophical Society," in

Dictionary of Gnosis and Western Esotericism, ed. WOUTER J. HANEGRAAFF, IN COLL. WITH ANTOINE

FAIVRE, ROELOF VAN DER BROEK, et al. (Brill, 2005), o C. L. ALBANESE, America. Religions and

Religion (Belmont: Wadsworth Publishing Company, 1999), 266 e ss.

60 Miller afferma che la madre di Helen fu anche seguace della Christian Science per un

periodo, ma non specifica se questo fu prima o dopo questo episodio. Cf. MILLER, The Complete Story

quotidiano, ma che apparentemente erano per lei qualcosa di diverso da semplici e volontari giochi di fantasia.

All’età di 12 anni Helen e la sua famiglia si recarono a visitare Lourdes, in Francia, come ultima tappa di un lungo viaggio di vacanza in Europa. Qui Helen, una sera nella sua stanza d’albergo, ebbe un’esperienza che si sarebbe ricordata per sempre:

“Per favore, Dio” dissi ad alta voce “non sono cattolica, ma se tutto questo è vero61,

vorresti mandarmi un miracolo così che io possa credere in te?”

Avevo già deciso cosa dovesse essere il miracolo. Avrei chiuso gli occhi e recitato tre Ave Maria: se quando avrei aperto gli occhi ci fosse stata una meteora nel cielo, quello sarebbe stato il mio miracolo. Non mi aspettavo davvero di trovare la meteora, ma chiusi gli occhi e recitai tre Ave Maria comunque. Quando riaprii gli occhi il cielo era pieno di stelle cadenti. Le osservai in silenzio attonito, e poi sussurrai: “è il mio miracolo. Dio lo ha mandato davvero. Guarda, oh guarda! È il mio miracolo!”

Qualche tempo dopo Helen entrò in maggior confidenza con la domestica di casa Idabel, una donna battista di colore, con la quale prese a leggere la Bibbia ogni sera. Con lei cominciò anche a recarsi alla funzione domenicale, dove sperimentò un approccio del tutto diverso alla preghiera: i canti entusiasti dei battisti, le danze, il battito delle mani, erano assai differenti dall’atteggiamento formale cui lei era stata abituata in precedenza. Poco tempo dopo Helen decise di farsi battezzare dal ministro dei battisti, ma con sua grande delusione, anche dopo aver ricevuto il battesimo si accorse che nulla era cambiato: “Ancora non riuscivo a vedere Dio”.

Le rimaneva allora la “razionalità”, come un approccio di ricerca che le dava certezze e rassicurazioni. Helen allora cominciò a leggere di tutto, e quando si iscrisse all’università aveva già un vasto back ground di tipo letterario e filosofico, con una particolare predilezione per Platone e Shakespeare. Si specializzò in inglese, e sperava di diventare una scrittrice di fama.

All’università conobbe Louis Schucman, un ragazzo ebreo di indole un po’ introversa e intellettuale come lei, che dopo poco le chiese di sposarlo. Una volta sposati, Louis aprì nel centro di Manhattan un negozio di libri rari riguardanti il misticismo e la metafisica, ritenendo l’argomento interessante anche se di difficile

61 Qui Helen si riferisce alle molte guarigioni di cui sono testimonianza gli ex-voto nella grotta

investigazione scientifica. Anche Helen, quando ebbe terminato gli studi, lavorò nel negozio del marito per un po’ di tempo, ma dopo qualche anno si ritrovò a considerare la possibilità di iscriversi di nuovo all’università, per intraprendere una professione indipendente. Suo marito la sosteneva in questo desiderio, così come la sua famiglia di origine. Allora decise: avrebbe studiato psicologia. “Avendo fallito nella ricerca del Cielo”, scrisse, “ero fortemente determinata ad avere successo sulla terra”.

Il suo interesse per la religione tuttavia non scomparve, solamente si trasformò: “Il suo sistema di credenze passò da un agnosticismo privo di connotazioni emozionali ad un ateismo arrabbiato, … ed ancor prima di ottenere il suo dottorato era desiderosa di dar battaglia a chiunque avesse pensieri che avessero anche solo una remota sfumatura di idee religiose62

”.

A questo punto incominciarono ad accadere eventi molto significativi per Helen, fra cui uno in particolare. Una sera, mentre si trovava in metropolitana assieme al marito, visse l’esperienza subitanea e inaspettata di uno stato alterato di coscienza: secondo il suo racconto, visualizzò involontariamente una luce accecante, poi una figura umana che si avvicinava e si inginocchiava, e subito dopo aver riaperto gli occhi sentì per qualche istante “l’amore più indescrivibilmente intenso, … e amò con quella intensità tutti coloro che si trovavano sul treno”63

. Subito condivise la sua esperienza sbalorditiva col marito, il quale avendo letto molto materiale riguardo esperienze simili, la rassicurò con poche parole dicendo che si trattava di una comune esperienza mistica, e non diede molta importanza all’evento. Ma Helen non dimenticò più ciò che le era accaduto, sebbene il suo atteggiamento nei riguardi della religione non cambiò.

Terminati gli studi di psicologia e il dottorato nel 195764

, ricevette presto la proposta di lavorare nell’ambiente medico del Presbyterian Hospital di New York, un

62 S

KUTCH, Come è nato ACIM, 48-49.

63 Ibid., 50.

64 La tesi di Helen, che le procurò i complimenti di molti professori, riguardava le capacità di

apprendimento dei bambini con gravi ritardi mentali. Ho avuto modo di esaminare un suo articolo scientifico sull’argomento che ho trovato presso la biblioteca universitaria di Friburgo: è un articolo scritto ancora negli anni ’60, che dimostra senza dubbio molta dettagliatezza e rigore metodologico: H. SCHUCMAN, "Evaluating the Educability of the Severely Mentally Retarded Child," Psychological

distaccamento della prestigiosa Columbia University, a fianco di Bill Thetford, direttore del programma di psicologia.

Quando vide il suo futuro superiore per la prima volta Helen pensò: “Eccolo qui, lui è quello che devo aiutare”, e si meravigliò del suo stesso pensiero.

Qualche giorno dopo si ri-incontrarono, ed Helen ebbe un’esperienza simile:

Era un’altra di quelle cose bizzarre che in qualche maniera cominciavano ad entrare nella mia coscienza senza alcuna connessione con ciò che stava accadendo nella mia vita. Per un breve intervallo di tempo mi sembò di essere altrove, dicendo, come in risposta ad una chiamata silenziosa ma urgente, “Andrò certamente, Padre. Lui ha bisogno di aiuto. Dopo tutto, è solo per così poco tempo!” La situazione aveva la qualità di una memoria mezza dimenticata, e io ero consapevole solo di essere in un luogo molto felice. Non avevo idea di chi fosse la persona a cui stavo parlando, ma in qualche modo sapevo che stavo prendendomi un impegno definitivo che non avrei rotto.

Cominciava così una relazione assai fertile ma altrettanto burrascosa.

Documenti correlati