• Non ci sono risultati.

Feltrinelli Kids

Dopo aver citato Stefano Zuffi che è intervenuto nel volume sopracitato della Pimpa, ci sovviene alla mente che questo autore ha dato alle stampe

due volumi pregevoli per Feltrinelli: Il mondo dipinto175 e Le

parole dellʼarte176. Il suo background culturale ˗ autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storie dellʼarte, lʼessere consulente editoriale per la casa editrice Electa, lʼavere al suo attivo una tiratura di oltre un milione e mezzo di libri venduti in tutto il mondo ˗ gli ha permesso di lanciare questa scommessa con i ragazzi: spiegare ai più gio- vani, età consigliata nove˗tredici anni, (ma anche agli adulti) le meraviglie dell’arte in maniera accattivante e insolita.

Il mondo dipinto si sofferma su ventidue capolavori rac-

contando una storia dove a parlare sono gli artisti, o i perso- naggi, o i committenti dellʼopera stessa, con breve scheda tecnica finale: la Cappella degli Scrovegni dipinta da Giotto (1304˗1306) è narrata dal committente Enrico Scrovegni,―I coniugi Arnolfiniˮ (Jan Van Eyck, 1434) dal cagnolino del

quadro, ―Las Meninasˮ (Diego Velàzquez, 1656) dal maresciallo di palazzo che è la figura

174 Altan, T.F. ˗ Ghigliano, C. ˗ Zuffi, S., Pimpa nellʼantica Roma, Milano, Mondadori Electa, 2013. 175 Zuffi, S., Il mondo dipinto. Ventidue capolavori di grandi maestri raccontano la loro storia, Milano,

Feltrinelli, 2009.

190

in fondo al dipinto, la ―Vocazione di San Matteoˮ (Caravaggio, 1692) da uno dei modelli. Racconti anche in prima persona, come per Van Gogh che, dal manicomio, svela come è nata la meravigliosa ―Notte stellataˮ (1889): «Ho chiesto e ottenuto unʼautorizzazione spe- ciale: in una di queste lunghe e serene notti di fine giugno mi hanno permesso di uscire sul

poggio sopra il paese e dipingere il cielo stellato, in una tarda sera di luna crescente»177.

Lʼarte è un racconto fatto di mille storie e Stefano Zuffi le conosce tutte e può permet- tersi di scherzare, ironizzare, ma anche emozionare attraverso un linguaggio chiaro, sem- plice ma avvincente: «Con storie, episodi, aneddoti, Zuffi spiega la filosofia che cʼè dietro il quadro, la scintilla che ne ha fatto nascere lʼidea e ne svela i particolari ai giovani lettori.

E così il dipinto non è più unʼopera lontana e fredda, ma diventa familiare e vivo»178.

Nellʼintroduzione a Le parole dellʼarte lʼautore esprime il proprio pensiero circa la

comprensibilità delle immagini artistiche, definita da Leonardo da Vinci ―poesia mutaˮ179:

A volte i quadri ci sembrano muti, incomprensibili, e le spiegazioni dei critici ancora più ostiche e a- struse: anche lʼarte ha un suo lessico particolare, non sempre immediato. Tuttavia, se lasciamo parlare le opere stesse, se ascoltiamo la loro voce, forse questa lingua non ci suonerà strana o difficile: maga- ri, anzi, ci accorgeremo che era già tutta dentro di noi, perché è la lingua della bellezza, della passione, dellʼamore180.

Riprendendo pertanto la formula de Il mondo dipinto, questo libro dà la parola alla pit- tura attraverso una serie di storie narrate in prima persona:

rigorosamente in ordine alfabetico, si parla di Affresco con Leonardo da Vinci, di Astratto con Pollock, di Battaglia con Paolo Uccello, di Colore con Klimt, di Composizione con Raffaello, di Emozione con Munch, di Fantasia con Bosch, di Impressionisti con Monet, di Luce con Georges de La Tour, di Mondi Lontani con Rousseau, di Movimento con Balla, di Natura morta con Caravaggio, di Ombra con Piero della Francesca, di Paesaggio con Caspar David Friedrich, di Prospettiva con Van Eyck, di Racconto con Picasso, di

Realismo con Segantini, di Ritratto con Rubens, di Senti- menti con Domenico Ghirlandaio, di Simbolo con Hans

Holbein il Giovane, per concludere con Zang Tumb Tumb di Boccioni.

Tra i racconti più accattivanti quello della macchiolina di colore rosso entrata in un quadro di Pollock (―Composizione

n. 18ˮ) che racconta la sua vicenda dalla preistoria al trionfo del dripping, e quello della candela di Georges de La Tour che umilmente si presenta e in tre pagine ci spiega cosa si- gnifica saper utilizzare la luce in un quadro.

177 ———, Il mondo dipinto..., cit., p. 192.

178 Colli, C., Il Mondo Dipinto, in Il Sole 24ORE.com., 10 luglio 2009, in

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2009/07/mondo-dipinto- zuffi.shtml?uuid=fdc02ca6-6d7b-11de-98f8-82a1b562fb1d&DocRulesView=Libero [consultato il 4 gennaio 2016].

179 da Vinci, L., Che differenza è dalla pittura alla poesia, in Trattato della pittura, Parte prima n.17, XVI

secolo, Lanciano, Carabba, 1947.

191

3.13 “I Maestri dellʼArteˮ de Il Sole 24 Ore

―I maestri dellʼArteˮ comprende dodici coloratissimi volumi monografici, proposti da ―Il Sole 24 Oreˮ, interamente illustrati da Massimo Aurelio o Gianfranco Enrietto, disegna- tore dei Gormiti, in maniera quasi fumettistica e intervallate da opere originali, per raccon- tare ai ragazzi (indicativamente tra i 7 e gli 11 anni) la storia e le opere dei più grandi pro- tagonisti dellʼarte nelle diverse epoche, dal barocco al rinascimento fino allʼarte moderna e contemporanea: Chagall, Leonardo da Vinci, Klimt, Monet, Van Gogh, Michelangelo,

Giotto, Canova, Botticelli, Caravaggio, Keith Haring, Kandinskij181. La curatela scientifi-

ca di quasi tutti i volumi è di Stefano Zuffi (escludendo Haring e Kandinskij curati da Lu- ca Beatrice) che ha scritto anche i testi per la metà delle pubblicazioni.

In ogni volume, di grande formato e con copertina cartonata, i giovani lettori attraversa- no i luoghi e i momenti importanti della vita e della carriera, dallʼinfanzia alla maturità, del pittore protagonista e conoscono alcuni tra i suoi più noti capolavori, proposti in foto, per carpirne i segreti nascosti, i significati e apprendere le tecniche artistiche utilizzate.

181 Del Medico, E. ˗ Aurelio, M., Gustav Klimt. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Mi-

lano, 24 Ore Cultura, 2014. ——— ˗ ———, Marc Chagall. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultura, 2014. ——— ˗ ———, Vasilij Kandinskij. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultura, 2014. ——— ˗ ———, Vincent Van Gogh. La storia illu- strata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultura, 2014. Del Medico, E. ˗ Enrietto, G., Keith Haring. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultura, 2014. Del Medico, E. ˗ Zuffi, S. ˗ Enrietto, G., Giotto. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultu- ra, 2014. Zuffi, S. ˗ Aurelio, M., Antonio Canova. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Mi- lano, 24 Ore Cultura, 2014. ——— ˗ ———, Claude Monet. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultura, 2014. ——— ˗ ———, Leonardo da Vinci. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultura, 2014. ——— ˗ ———, Sandro Botticelli. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultura, 2014. Zuffi, S. ˗ Enrietto, G., Caravaggio. La sto- ria illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultura, 2014. ——— ˗ ———, Michelange- lo Buonarroti. La storia illustrata dei grandi protagonisti dellʼarte, Milano, 24 Ore Cultura, 2014.

192