• Non ci sono risultati.

Libri dʼarte in Germania

Bilderbuch für Muggeli (Libro illustrato per Muggeli)37 comprende una straordinaria

sequenza di sedici acquerelli che Otto Dix38 dipinse nel 1922 per formare un picture book

per bambini che regalò per Pasqua a Martin Koch, il figlio dei suoi amici Hans e Martha Koch. Questi spettacolari e vibranti disegni costituiscono il primo dei cinque libri per bam- bini che Dix avrebbe fatto durante la sua vita. Eseguiti al culmine della sua fama di critico feroce della vita contemporanea e come dadaista anti˗artista, Bilderbuch für Muggeli è un lavoro particolarmente toccante e di buon auspicio per il giovane Martin, chiamato Mugge- li. Il libro include, oltre allʼautoritratto con dedica, 15 acquerelli raffiguranti una vasta gamma di scene di avventura stravaganti provenienti da tutto il mondo. Eseguite in uno sti- le audace, semplice e magistrale, queste scene colorate di viaggio e scoperta contrastano profondamente con la triste realtà della Germania del dopoguerra e riflettono esattamente il tipo di fantasie di fuga che Dix aveva sognato e disegnato anche per se stesso. «Otto Dix dispiega di fronte al bambino un mondo variopinto, pieno di associazioni con fiabe, avven- ture, con il mondo circostante, in modo narrativo e sereno, senza la durezza della critica

sociale che caratterizza la sua visione del mondo»39.

37 Maier, O., Otto Dix, Bilderbuch für Muggeli, Ravensburg, Ravensburger Buchverlag, 1991.

38 Otto Dix (Untermhaus 1892 ˗Singen 1969). Dal 1909 al 1914 studia alla Scuola di Arti Figurative a

Dresda. Volontario nella Prima Guerra Mondiale, combatte nella campagna delle Fiandre, in Francia, in Po- lonia e in Russia. Le atroci esperienze sul fronte lasceranno tracce indelebili nella sua vita e lo renderanno particolarmente sensibile alle ingiustizie e all’ipocrisia della società borghese del dopoguerra. Il fatto che la guerra diventi uno dei temi principali del suo lavoro va interpretato come bisogno di rappresentare la soffe- renza in quanto tragica ed estrema esperienza umana più ancora che come segno di protesta e di coinvolgi- mento diretto nell’attività politica. Dal 1919 al ʼ22 è assistente allʼAccademia e co˗fondatore della ―Nuova Secessione di Dresda, Gruppo 1919‖, nonché membro della ―Novembergruppe‖. Di questo periodo sono le sue opere dadaiste. Successivamente passa dal Dadaismo a un realismo proletario e a un verismo di critica sociale. 1933˗37: il Nazismo è al potere e Dix viene rimosso dalle cariche pubbliche. Nel 1934, la sua arte è dichiarata ―degenerata‖: gli viene vietato di esporre e 260 sue opere sono sequestrate dalle collezioni pubbli- che. Richiamato sotto le armi con la mobilitazione generale, malgrado lʼetà, nel 1945 viene fatto prigioniero dallʼesercito francese. Nel 1946 si stabilisce sul lago di Costanza. De Micheli, M., Lʼarte sotto le dittature, Milano, Feltrinelli, 2000, pp. 34˗35.

39 Stottele, G., Incontro a nuove esperienze figurative, in Dallʼatelier al museo. Gli itinerari per una ini-

67

Immagini vibranti di Africa e America, di dinosauri, creature sottomarine e del circo, ognuna resa con unʼimponente semplicità umoristica: queste pagine sono un piacere pitto- rico per bambini e adulti. La prima pubblicazione di Bilderbuch für Muggeli non è avvenu-

ta che nel 1991, quando fu pubblicato dalla Ravensburger Buchverlag40.

Nel 1937 Hap Grieshaber41 produsse otto xilografie a colori ma, poiché la Germania na-

zista lʼaveva interdetto dal dipingere, furono pubblicate soltanto nel 1969 in un libro che è

una vera e propria opera dʼarte, Herzauge (Occhio del cuore)42. «Egli creò le pagine illu-

strate per bambini nella speranza ―che il loro cuore abbia ancora occhiˮ»43.

La presenza dei libri dʼarte per bambini in Germania è quindi datata e, pur se allʼinizio era presente un certo scetticismo nei confronti di questo mezzo, soprattutto ad opera di in- segnanti di educazione artistica che vedevano solo il museo come punto di incontro tra lʼarte e i piccoli, il mercato editoriale è cresciuto in maniera esponenziale, sia accogliendo testi provenienti dallʼestero, come il notissimo Das kleine Blau und das kleine Gelb (Picco-

lo blu e piccolo giallo), di Leo Lionni44, sia pubblicando libri originali come Ich seh etwas,

was du auch sieh. Einführung in die Malerei und Architektur für Kinder, Eltern und Groß- eltern, (Vedo qualcosa che vedi anche tu. Introduzione alla pittura per bambini genitori e

40 Otto Dix, con le immagini di Bilderbuch für Muggeli, in http://www.christies.com [consultato il 21 ot-

tobre 2015].

41 HAP (Helmut Andreas Paul) Grieshaber è nato a Rot an der Rot (15 febbraio 1909˗12 maggio 1981).

Ha studiato arte a Stoccarda e ha viaggiato molto: Parigi, Londra, Egitto, Arabia e la Grecia. Allʼinizio del regime nazista, dal 1933 fino al 1940, gli è stato vietato di esercitare la sua professione. Durante questo peri- odo ha sbarcato il lunario come operaio non addestrato nella città di Reutlingen. Ha trascorso gli anni della guerra, a malincuore essendo da sempre e per sempre profondamente pacifista, nellʼesercito tedesco e, come prigioniero di guerra, facendo lavori forzati nelle miniere belghe. Dopo la guerra è tornato in Germania e si è concentrato su xilografie e poster di grandi dimensioni. In HAP Grieshaber–an artist in Germany, in Goethe˗Institut, http://blog.goethe.de/meet-the-germans/archives/34-HAP-Grieshaber-an-artist-in- Germany.html [consultato il 21 ottobre 2015].

42 Grieshaber, H., Herzauge, München, Parabel, 1969.

43 Stottele, G., Incontro a nuove esperienze figurative, cit., p. 23.

68

nonni) di Brigitte Uhde˗Stahl45, o Die wahre Geschichte von allen Farben. Für Kinder, die

gern malen, (La vera storia dei colori. Per bambini che amano dipingere) di Eva Heller46.

Attualmente, tra le case editrici che maggiormente si distinguono nel settore, va segna- lata la Prestel Publishing, fondata nel 1924 a Francoforte e con filiali a Londra e New York. Prestel è uno degli editori leader a livello mondiale soprattutto di libri illustrati con un elenco stupefacente di volumi di bella fattura su arte, architettura, fotografia e design.