• Non ci sono risultati.

Forma tecnica e caratteristiche dei finanziament

protected o secured )

i 25 e i 45 anni nel 2016 e 2017 rispettivamente, mentre la percentuale dei richiedenti con più di 65 anni era del 5% nel 2016 e si è annullata nel 2017 Non

6.5 Forma tecnica e caratteristiche dei finanziament

Per quanto riguarda la tipologia di finanziamenti proposti, vi è sostanziale omogeneità fra le piattaforme consumer lending e business lending, poiché, in entrambi i casi, le piattaforme consentono di stipulare unicamente contratti di

mutuo. Questa scelta deriva dal fatto che, nell’ordinamento italiano, il mutuo è

l’unico contratto di finanziamento non qualificato dal Codice civile come contratto bancario.

Tre piattaforme consumer-based e tutte quelle business-based pongono

limiti massimi e minimi all’importo erogabile. Le prime fissano un limite minimo (€

500), un limite massimo (€ 50.000), o entrambi (€ 500-25.000). Per le tre piattaforme di tipo business-based, invece, il limite minimo varia tra i € 10.000 e i € 30.000, mentre il limite massimo va dai € 250.000 fino a € 3,5 milioni.

Tutte le piattaforme, siano esse consumer-based come business-based, riportano in evidenza sul sito i tempi di risposta rispetto ad una richiesta di finanziamento (tempi di risposta che costituiscono peraltro uno dei principali punti di forza del marketplace lending rispetto al canale bancario). Per le piattaforme

consumer-based, la richiesta viene in genere approvata immediatamente (o comunque entro 24 ore) e l’importo accreditato in media entro 5 giorni lavorativi (alcune piattaforme garantiscono l’accredito entro due giorni lavorativi, mentre altre dai 7 ai 15 giorni quando l’obiettivo di copertura è del 100%). Inoltre, se entro 15-30 giorni non viene raggiunto il 100% dell’importo richiesto, alcune piattaforme propongono al richiedente di accettare un finanziamento parziale o di presentare una nuova richiesta con termini diversi.

Se una leggera eterogeneità di tempistica può riscontrarsi tra le piattaforme consumer-based, tutte le piattaforme business-based garantiscono invece l’esito sull’approvazione del finanziamento in 24 ore e, in caso di esito positivo,

l’erogazione del finanziamento entro tre giorni. Un tale grado di omogeneità ed efficienza di processo è, peraltro, sinonimo di un elevato grado di competizione. Del

109 Marketplace lending Verso nuove forme di intermediazione finanziaria?

resto, le imprese che prediligono i lending marketplace lo fanno proprio per disporre in modo rapido dei fondi, oltre che per non dover fornire garanzie personali o per diversificare le fonti di finanziamento.

La Tabella 11 riporta la distribuzione del numero di prestiti erogati sulla base della durata del finanziamento. Le statistiche descrittive fanno riferimento a tutte le piattaforme di tipo consumer-based operanti in Italia (eccetto una per la quale non è stato possibile reperire le informazioni). Per rendere omogenea l’aggregazione dei dati, nella Tabella 11 non vengono riportate le statistiche delle uniche due piattaforme operanti in Italia prima del 2015. Per esse è stato possibile rilevare che la durata media dei finanziamenti richiesti era di 32 mesi.

Sulla base dei dati rilasciati dalle piattaforme attive nel nostro Paese tra il 2015 e il 2017, si rileva come vi sia stato un cambio di preferenze nella scadenza dei prestiti; nel 2015 più del 80% dei prestiti era concentrato in finanziamenti con maturity a 2 o 3 anni, mentre nel 2016 e 2017 la distribuzione per scadenze di prestiti è cambiata. In particolare, nel 2017 l’equilibrio tra la domanda e l’offerta dei prestiti mostra una preferenza verso finanziamenti a brevissimo termine (fino 12 mesi) o a quattro anni a scapito di una redistribuzione dai prestiti con scadenze intermedie. In genere le piattaforme consumer-based consentono di ottenere finanziamenti per durate standardizzate comprese tra i 12 e i 48 mesi. Vi sono, però, due eccezioni: una piattaforma consente di ottenere prestiti anche di durata più breve (3 mesi) e un’altra consente prestiti a lungo termine (10 anni).

Tabella 11: Percentuale di prestiti erogati per durata -lending marketplace consumer-based

(% su numero prestiti erogati)

durata 2017 2016 2015 12 mesi 10% 6% 2% 24 mesi 20% 21% 43% 36 mesi 32% 31% 38% 48 mesi 38% 42% 17% totale 100% 100% 100%

Fonte: nostre elaborazioni su dati rilasciati dalle piattaforme italiane (dicembre 2017).

Un andamento simile è rilevabile anche con riguardo alle piattaforme

business-based. Come emerge dalla Tabella 12, i dati rilasciati da tutte le piattaforme

medesime mostrano che la maturity per i prestiti alle imprese è più lunga e, in

particolare, nel 2015 e nel 2016 quasi il 45% circa dei prestiti erogati aveva scadenze a 5 anni. Nel 2017 e nel 2018 (marzo), invece, i dati rilasciati dalle piattaforme mostrano che più del 30% dei prestiti ha una scadenza a 5 anni o superiore. Inoltre, se per i prestiti con scadenza inferiore ai 18 mesi non sono state registrate forti variazioni nel corso del quadriennio, si nota un leggero intensificarsi per i prestiti con scadenze a due e tre anni.

110

Quaderni FinTech

N. 5 luglio 2019

Tabella 12: Percentuale di prestiti erogati per durata -lending marketplace business-based

(percentuale di prestiti per scadenza su numero di prestiti erogati)

durata media del

quadriennio 2018 2017 2016 2015 12 mesi 1% 2% 0% 2% 0% 18 mesi 2% 3% 2% 1% 8% 24 mesi 6% 3% 9% 2% 0% 36 mesi 24% 26% 24% 23% 17% 48 mesi 32% 34% 36% 27% 25% 60 mesi 26% 16% 18% 42% 46% >60 mesi 9% 16% 10% 4% 4% totale 100% 100% 100% 100% 100%

Fonte: nostre elaborazioni su dati rilasciati da tutte le piattaforme italiane (marzo 2018).

Come risulta dalle autodichiarazioni di una fra le più rappresentative piattaforme consumer-based, l’importo medio del finanziamento cresce all’aumentare della durata del medesimo e vi è una preferenza da parte dei consumatori per durate di tipo standard (multipli di anno): 2, 4, 5, 6 e 10 anni (v. Tabella 13). Questo caso conferma, peraltro, il dato aggregato sulla preferenza degli utenti per finanziamenti

di durata più lunga. In genere, eccezion fatta per i prestiti di durata personalizzata,

l’importo medio richiesto si attesta sui € 5.000 per finanziamenti di durata inferiore ai 3 anni e sui € 14.500 per i prestiti di durata superiore ai 10 anni. Il debito residuo rimborsato annualmente, fornisce un’approssimazione sulla sostenibilità della rata (workload annuo) e si attesta a € 2.000.

Tabella 13: Statistiche descrittive dei lending marketplace- consumer-based

(ammontare erogato ed importo medio)

durata valore numero

di progetti importo medio/progetto workload annuo 12 mesi 3.500 2 1.750 1.750 18 mesi 6.500 1 6.500 4.333 24 mesi 28.500 9 3.167 1.583 30 mesi 10.000 1 10000 4.000 36 mesi 39.300 6 6.550 2.183 42 mesi 10.000 2 5.000 1.429 48 mesi 101.700 11 9.245 2.311 60 mesi 115.300 11 10.482 2.096 72 mesi 651.814 44 14.814 2.469 108 mesi 23.000 1 23.000 2.091 120 mesi 1.237.970 112 11.053 1.105 media 2.227.584 200 11.138

111 Marketplace lending Verso nuove forme di intermediazione finanziaria?

Presa a riferimento una piattaforma rappresentativa dei prestiti alle imprese, i dati rilasciati da quest’ultima, per il periodo che intercorre tra dicembre 2017 e marzo 2018, mostrano una spiccata preferenza per i prestiti a 3 e 4 anni (Tabella 14). Al contrario di ciò che accade per i prestiti ai consumatori, pare non essere presente una relazione tra la durata e l’importo medio del finanziamento: l’importo medio del finanziamento si attesta sui € 407.000 con un ordine di grandezza di 40 volte superiore al prestito medio destinato ai consumatori. La sostenibilità della rata prevede, ad esempio, un rimborso annuo compreso tra i 150.000 e i 170.000 per i prestiti di durata a 3 e 4 anni. Tale evidenza è confermata dai dati riportati dall’ultimo report P2P Lending Italia (marzo 2018) che evidenziano che l’importo medio del finanziamento per i prestiti ai consumatori è di circa € 7.800 e quello alle imprese di € 209.000.

Tabella 14: Statistiche descrittive delle piattaforme di lending marketplace –business-based

(ammontare erogato ed importo medio)

durata numero di progetti valore importo medio/progetto workload annuo 18 mesi 1 100.000 100.000 66.667 24 mesi 3 1.550.000 516.667 258.333 30 mesi 2 750.000 375.000 150.000 36 mesi 10 4.670.000 467.000 155.667 42 mesi 1 600.000 600.000 171.429 48 mesi 8 2.850.000 356.250 89.063 60 mesi 1 63.000 63.000 12.600 totale 26 10.583.000 407.038

Fonte: nostre elaborazioni su dati rilasciati da una piattaforma italiana per il periodo dicembre 2017- marzo 2018.

Outline

Documenti correlati