• Non ci sono risultati.

Volumi aggregati e importo medio finanziato

protected o secured )

i 25 e i 45 anni nel 2016 e 2017 rispettivamente, mentre la percentuale dei richiedenti con più di 65 anni era del 5% nel 2016 e si è annullata nel 2017 Non

6.6 Volumi aggregati e importo medio finanziato

Le informazioni rilasciate dalle piattaforme sui singoli finanziamenti consentono di effettuare un’analisi dettagliata del fenomeno con riferimento ai volumi aggregati, identificando altresì possibili relazioni in termini di durata e classi di rischiosità dei medesimi.

Volumi aggregati

In termini di volumi aggregati, a marzo 2018 in Italia l’ammontare totale erogato da inception è di €383 milioni, con una crescita del 41% rispetto al trimestre precedente e del 290% anno su anno. Di questi: 108 milioni sono relativi

alle piattaforme operanti nel segmento consumer-based mentre i rimanenti 275 milioni si riferiscono alle piattaforme specializzate nei prestiti alle imprese (considerando anche quelle che si occupano di invoice trading). Nel primo trimestre del 2018 tramite i lending marketplace (senza distinzione tra piattaforme consumer-

112

Quaderni FinTech

N. 5 luglio 2019

based e business-based), il volume erogato è di circa € 116,9 milioni. Tale dato è la risultante dell’aggregazione delle informazioni rilasciate dalle piattaforme sui propri siti web e coerente con quanto riportato dall’ultimo rapporto di P2P Lending Italia secondo cui l’erogato complessivo trimestrale delle nove piattaforme monitorate ha superato i 126 milioni di euro nei primi tre mesi del 2018: quasi il doppio di quello

realizzato nell’intero 201685. Per precisione, dalle nostre stime l’ammontare erogato

nel 2017 risulta essere pari a €88 milioni, mentre P2P Lending Italia riporta € 115 milioni.

Le nostre stime, sulla base dei dati rilasciati dalle piattaforme, riportano che più della metà del totale dei fondi erogati a dicembre 2017 (il 68%) transita

attraverso le piattaforme consumer-based. Tale evidenza è in contro-tendenza con il dato aggregato: se un terzo dei prestiti outstanding è costituito da prestiti alle imprese, il tasso di crescita per il 2017 riporta che due terzi dei nuovi prestiti sono stati destinati ai consumatori. Secondo i dati riportati da P2P Lending Italia per il

primo trimestre 2018, i prestiti concessi dalle piattaforme business-based

ammontano a € 16,8 milioni, mentre i prestiti concessi nello stesso trimestre dalle piattaforme consumer-based ammontano a € 9,8 milioni.

Il dato rilasciato da P2P Lending Italia, a dicembre 2017, riporta volumi complessivi per 111,5 milioni di euro con un incremento rispetto al trimestre precedente del 40,4% e un vero e proprio balzo in avanti rispetto al quarto trimestre del 2016 (quando il campione non includeva una piattaforma, ad esempio) del 267%. Con riferimento ai tassi di crescita attesi, rispetto all’ammontare erogato a dicembre 2017, pari a 88 milioni di euro, era ipotizzabile pensare (sulla base delle informazioni rilasciate dalle piattaforme e della proiezione dell’ammontare finanziato a fine 2018) una crescita del 56%. Il tasso di crescita registrato, per il 2018, è stato notevolmente superiore al 56%.

A livello aggregato, il settore business-based evidenzia il tasso di crescita

maggiore. Infatti, nel primo trimestre 2018 il tasso di crescita medio registrato dal

settore delle piattaforme consumer-based è del +7% rispetto a dicembre 2017 e +71% rispetto a dicembre 2016. Il tasso di crescita registrato dalle piattaforme business-based è, invece, del 106% rispetto a dicembre 2017 ed è quadruplicato rispetto a dicembre 2016.

Importo medio erogato

Un’analisi condotta attraverso i dati rilasciati (a marzo 2018) da più del 50% delle piattaforme operanti in Italia al fine di stimare l’importo medio erogato da

ogni piattaforma, mostra che, dal loro avvio, le piattaforme consumer-based hanno

erogato prestiti in media per circa € 2,5 milioni annui, seppur con un ampio grado

di variabilità. Alcune piattaforme, più piccole o più recenti, intermediano un flusso di

85 Tale cifra registra un aumento del 200% anno su anno (rispetto a marzo 2017) e si tratta, come sottolinea P2P Lending Italia, di un dato che sottostima la realtà perché non tiene conto di realtà operative di recente ingresso nel mercato.

113 Marketplace lending Verso nuove forme di intermediazione finanziaria?

€ 300.000 annui, altre arrivano a € 15 milioni annui (più del 70% della distribuzione varia tra il milione e gli 8 milioni di euro). Inoltre, dalle informazioni reperibili sui siti delle singole piattaforme, emerge un dato singolare relativo al periodo compreso fra il 2014 e il 2018. Nonostante, in tale quadriennio, il volume aggregato dell’erogato sia in crescita, vi sono alcune piattaforme che registrano una riduzione ed altre un aumento dei finanziamenti. Tale evidenza sembra confermare l’ipotesi avanzata da Belleflamme et al. (2015) secondo cui i finanziatori tendono ad aggregarsi e a preferire piattaforme che pubblicizzano molti progetti perché più agevole trovare

soluzioni che soddisfano le proprie esigenze86.

Concentrando l’analisi sulla stagionalità dei prestiti, sulla base dei dati rilasciati da quattro piattaforme consumer-based risulta che l’andamento dei volumi mensili nel 2017 è in linea con quello dei prestiti personali, caratterizzati dalla stagionalità tipica del contesto italiano. In particolare, dopo il record di erogato dei primi mesi estivi si è registrata una flessione ad agosto ed una ripresa nel corso dell’ultimo periodo dell’anno con una media mensile di € 450.000 erogato/mese per piattaforma.

Per quanto attiene alla numerosità dei progetti finanziati (sempre secondo i dati reperibili sui siti delle piattaforme), al 30 giugno 2017, il numero totale di progetti finanziati attraverso i lending marketplace in Italia era pari a 11.773: il 93%

di questi sono transitati sulle piattaforme consumer-based. In termini di confronto, a dicembre 2017, il numero di finanziamenti presenti sulle prime tre piattaforme consumer-based era rispettivamente pari a 5.377, 4.021 e 1.271; nel medesimo periodo temporale, le tre piattaforme business-based proponevano, invece, rispettivamente 435, 383, e 26. I più recenti dati riportati da P2P Lending Italia (2018) mostrano che il numero di prestiti erogati dall’inception nei segmenti prestiti personali e prestiti a medio termine alle imprese sono stati 16.529 di cui: 16.116 prestiti ad individui e 413 prestiti alle imprese. Tale evidenza non solo è in linea con le nostre elaborazioni, ma testimonia come questo secondo segmento abbia significative potenzialità di accelerazione della crescita nei prossimi anni.

Con riguardo al numero di progetti promossi in media ogni anno dalle piattaforme consumer-based rispetto a quelle business-based: 469 è il numero medio di progetti finanziati ogni anno dalle prime, mentre 24 è il numero medio di prestiti erogati dalle seconde. I dati riportati da P2P Lending Italia (2018) mostrano che, nel primo trimestre 2018, il settore dei prestiti destinati ai consumatori ha erogato 2.141 nuovi prestiti e quello alle imprese 47.

Leggendo congiuntamente il dato sull’ammontare erogato dalle singole piattaforme (per alcune crescente e per altre decrescente nel periodo di riferimento) e notando che il numero di prestiti erogato da tutte le piattaforme è sempre crescente (tale dato non è riportato per singola piattaforma per garantire la riservatezza delle informazioni), si evince una riduzione dell’importo medio del finanziamento. Il Grafico 5 ne mostra un esempio per il triennio 2016-2018.

86 Tale ipotesi non è comunque valida per le piattaforme che operano con threshold-pledge system perché all’aumentare dei progetti pubblicati sulla piattaforma stessa minore è la probabilità di raggiungere la threshold.

114

Quaderni FinTech

N. 5 luglio 2019

Outline

Documenti correlati