• Non ci sono risultati.

2.2.1. Punti di forza

 Parchi archeologici di straordinaria rilevanza nel Mediterraneo (Segesta, Selinunte);23

 Siti di importanza internazionale (Erice, Gibellina, Mothia);23

 Centri storici con pregevoli beni artistici e monumentali (Marsala, Mazara del Vallo, Erice);23

 Aree naturali di particolare bellezza (Riserva dello Zingaro, isole Egadi, Pantelleria);23

 Ci sono molte località turistiche interessanti da visitare nel Sud Italia;24

 Il mare è molto pulito nel Sud Italia;24

 La provincia di Trapani risulta nelle infrastrutture dei trasporti superiore alla media italiana e siciliana tranne nel caso delle ferrovie;25

 La domanda turistica segue da oltre un quinquennio un costante trend di crescita che stimola investimenti nel settore turistico;

 L‟aeroporto di Birgi è collegato da vettori low cost con aree domestiche e internazionali importanti generatrici di domanda turistica;

 La provincia è oggetto d‟interesse di importanti investitori esteri del settore;  Novità della destinazione.

2.2.2. Punti di debolezza

 Frammentazione e piccola dimensione dell‟offerta;23

 Bassa propensione all‟associazionismo;23

 Scarsità di servizi complementari;23

 Prodotto turistico non ben definito;23

 Degrado diffuso del paesaggio, delle aree urbane e dei centri storici;  Organizzazione pubblica carente in fase gestionale e progettuale;

23

Catania G “Itinerari turistici e culturali europei – La via del sale” Intervento a FORUM P.A. Roma 2005.

24

Ministero dell‟Economia - Dipartimento Politiche di Sviluppo “L’immagine del Mezzogiorno d’Italia in 11 paesi del mondo”, 2012.

25

~ 38 ~

 Investimenti turistici di grande dimensione trovano difficoltà ad avviarsi o a rispettare il programma d‟implementazione per problemi di carattere urbanistico e nel rapporto con le amministrazioni26.

2.2.3. Minacce

 L‟entrata in funzione dei vettori aerei di nuova generazione e dei voli low cost, intercontinentali abbatterà le barriere esistenti fra i grandi bacini di offerta Mediterraneo, Carabi e Oceano Indiano;

 Incremento della concorrenza fra destinazioni anche molto lontane;

 Il global warming minaccia in modo imprevedibile l‟ecosistema mediterraneo e potrebbe reindirizzare in modo sfavorevole al Mediterraneo, come alcuni studi sembrano indicare, i flussi turistici internazionali;

 L‟assenza di una rigorosa gestione del territorio finalizzata alla sua qualificazione minaccia la qualità dell‟ambiente naturale e urbano e la fornitura di adeguati servizi di base.

Opportunità:

 La crescita della domanda turistica dei paesi dell‟Europa dell‟Est e dell‟Asia;  Sviluppo della domanda di turismo culturale.

2.2.4. Airport Marketing

Nel salone conferenze della Camera di Commercio di Trapani, è stato illustrato ai sindaci dei comuni della provincia di Trapani l‟accordo per i servizi di marketing e promozione del territorio con la società Airport Marketing Service Limited. 27

Si tratta dell‟intesa, sottoscritta preliminarmente lo scorso 23 gennaio a Roma dal presidente della Camera di Commercio di Trapani Giuseppe Pace che, aprendo l‟incontro , ha parlato di un “accordo vitale per le imprese del territorio e per l‟intera economia della provincia di Trapani”. Il presidente Pace ha tenuto a ringraziare i sindaci, oltre che il prefetto Leopoldo Falco, il commissario liquidatore della Provincia Darco Pellos ed il presidente di Confindustria Trapani Gregory Bongiorno. Il prefetto Falco, che ha ribadito la piena legittimità dell‟intesa, soffermandosi sul “diritto di

26

Occhiolini M., Gli investimenti esteri nel Mezzogiorno: il caso Rocco Forte Hotels relazione al Convegno L'immagine del Sud Italia nel mondo e l'attrazione di investimenti esteri, Dipartimento Politiche di Sviluppo, Roma, 2005.

27

~ 39 ~

difendere il territorio”, ha ringraziato tutti i sindaci della provincia di Trapani per avere dato corso all‟accordo. Il presidente degli industriali Gregory Bongiorno, nell‟esprimere il suo plauso per l‟iniziativa, ha annunciato che anche Cofindustria28

Trapani farà la sua parte nel sostenere lo scalo, parlando della necessità “di un maggiore coinvolgimento del territorio”. Il contratto, che avrà una durata triennale, punta a mettere in atto un piano di promozione del territorio della Provincia di Trapani finalizzato al supporto ed al consolidamento dei flussi turistici all‟aeroporto “Vincenzo Florio” di Birgi. L‟impegno finanziario assunto dai Comuni e della Camera di Commercio di Trapani ammonta a due milioni e cento mila euro. L‟accordo prevede l‟inserimento di undici link, uno per ogni nazione, nelle home page del sito di Ryanair, oltre che la pubblicazione, sempre nel portale web della compagnia area, di paragrafi promozionali del territorio e di banner. Sarà anche possibile pubblicizzare eventi e le manifestazioni programmate nel comprensorio trapanese. Il contratto con società Ams rappresenta insomma un modello di gestione del sistema turistico della provincia di Trapani attraverso la formazione di una cabina di regia con al suo interno i comuni. A riguardo è stato costituito anche un comitato di coordinamento che sarà composto da dieci sindaci e dal presidente della Camera di Commercio di Trapani, mentre l‟Airgest,29

la società che si occupa della gestione dell‟aeroporto di Birgi, fornirà il proprio supporto attraverso un nucleo tecnico. L‟accordo30

a questo punto entra nel vivo. Le giunte dei singoli Comuni dovranno predisporre un apposito atto deliberativo che dovrà essere approvato dai rispettivi Consiglio comunali. In diversi Comuni l‟intesa sarà finanziata attraverso la tassa di soggiorno. Ogni Comune contribuisce in base a quattro parametri individuati nel corso degli incontri tenuti in Prefettura nei mesi scorsi. La Camera di Commercio di Trapani mette a disposizione 300 mila euro. Sono state individuate nove fasce.

28

Davide Durante, presidente Confindustria, Trapani, 2014. 29

Airgest, la Società di gestione dell‟aeroporto di Trapani dal 1992, è una Società di capitali

costituita per il 51% da Enti pubblici e per il rimanente 49% da soci privati. 30

~ 40 ~