• Non ci sono risultati.

6.3.1. Florio concept winery181

Un modo nuovo di interpretare la Cantina, per vivere un’esperienza unica

Con il completamento della nuova Enoteca, che va a perfezionare il percorso multisensoriale inaugurato dalla Sala di Degustazione Donna Franca, Florio dà vita a un nuovo concetto di Cantina: un luogo magico e coinvolgente in cui vivere un‟esperienza

180

http://masterluxuryfashionmanagement.wordpress.com/2012/11/14/il-lusso-esperienziale- nelle-cantine-florio-di-marsala-e-nel-mondo/

181

~ 153 ~

unica e diventare protagonista di un mondo inaspettato. Le storiche Cantine Florio di Marsala sono innervate di nuova energia e si aprono al visitatore per offrirgli un viaggio carico di fascino e di suggestioni attraverso cui esplorare un mondo sofisticato e inatteso. Tradizione e innovazione si fondono nella nuova Florio Concept Winery: l‟esperienza della visita in Cantina e della degustazione si evolve per diventare un‟avventura originale e inconsueta che coinvolge sensi e anima.

La Florio Concept Winery nasce dal desiderio di esprimere in maniera coerente e univoca una precisa identità, comunicata con stile ed eleganza, ma anche di condurre gli ospiti in un percorso unico in cui tutti gli elementi armonizzano fra loro per creare un mondo irripetibile ed esclusivo.

La pluralità delle emozioni che l‟ospite vive nella Concept Winery si sprigiona dall‟architettura stessa del luogo, dalla sua storia ultracentenaria, dall‟allestimento degli spazi e dagli stimoli multisensoriali che gli giungono dai vari ambienti. Alla base della Concept Winery un‟idea forte: quella di portare l‟ospite a vivere un‟esperienza completa e indimenticabile e condurlo alla scoperta di un mondo fatto di atmosfere magiche, di benessere sensoriale e di stile. Uno stile inconfondibile che incarna avanguardia e modernità, eccellenza e unicità, sapienza e cultura. Florio diventa così un‟icona di innovazione nella tradizione perché con la Concept Winery ha saputo realizzare un nuovo concetto di Cantina in cui design, architettura, luci, suoni, profumi e prodotti si legano in un unicum visionario.

6.3.2. Sala degustazione Donna Franca Florio

Sala di Degustazione Donna Franca182 Florio nasce da una nuova concezione dello spazio Cantina e da una visione evoluta della degustazione che, da momento di piacere, diventa un‟esperienza suggestiva e teatrale che coinvolge tutti i sensi sollecitandoli con colori, suoni e profumi. Ricavata in una delle navate in tufo delle Cantine Florio, la Sala occupa una superficie di circa trecento metri quadrati ed è arricchita sulla parete di fondo da una scenografica quinta di botti in rovere. L‟allestimento, pulito e minimal per esaltare lo spazio della Cantina, vede al centro un importante tavolo in legno di rovere lungo quattordici metri su cui si svolge la degustazione dei vini accompagnata da un sapiente gioco di luci e ombre che seguono il ritmo del video proiettato su un grande schermo cinematografico. Il tavolo, che poggia sulla pavimentazione in battuto di tufo,

182

~ 154 ~

è allestito con pochi elementi di design e illuminato da una serie di corpi sospesi in acciaio satinato che non alterano il calore del rovere, il legno pregiato con cui, tradizionalmente, si realizzano le botti in cui maturano i vini Florio. Una Sala, quindi, che supera e innova il tradizionale spazio dedicato alle degustazioni in Cantina: un luogo creato per regalare al visitatore un‟esperienza particolare attraverso i profumi e i sapori dei vini Florio, ma anche mediante la spettacolarità, insolita per il mondo del vino, offerta dal mix di suoni, colori e immagini che fanno da cornice al momento della degustazione, senza dimenticare il fascino e la suggestione evocata da una Cantina storica come Florio. A conclusione della visita in Cantina, l‟ospite verrà così coinvolto in un‟esperienza inaspettata che gli consentirà di scoprire tutta la versatilità e le mille sfaccettature dei vini Duca di Salaparuta, Florio e Corvo grazie anche ad abbinamenti originali e mai banali. Un universo di proposte adatte ai vari momenti della giornata e da assaporare nelle occasioni più diverse. Prodotti fortemente legati ai territori di origine, con una personalità contemporanea e un forte appeal.

6.3.3. La nuova Enoteca

La nuova Enoteca183 è uno spazio avanguardistico e unico in Italia che accoglie tutti i vini Duca di Salaparuta, Corvo e Florio, oltre ad una selezione di eccellenze dell‟artigianato e prodotti tipici siciliani. Il visitatore è sollecitato da una pluralità di emozioni, sensazioni e stimoli che derivano non solo dalla varietà dei prodotti esposti, ma anche dall‟architettura e dal design dell‟Enoteca stessa ricavata (come la Sala di Degustazione Donna Franca Florio) in una delle navate laterali della Cantina e dal particolare allestimento. “Quando gli hanno chiesto di progettare la nuova Enoteca Florio spiega l‟Arch. Franco Marabelli è stato conquistato dall‟idea di creare uno spazio che non fosse solo un luogo d‟acquisto, ma che fosse vivo e accogliente. Un luogo in cui tutti coloro che amano il vino, ma anche l‟arte e l‟architettura, potessero trascorrere momenti piacevoli in un ambiente che mantiene intatta la struttura originaria della Cantina. Per la realizzazione dell‟Enoteca si sono ispirati ai colori e alle tradizioni della Sicilia: un fondale rosso, con elementi in aggetto, arricchito da un mosaico che riprende uno dei poster storici Florio (“Folletto”) a dominare la sala, il pavimento nero come la lava del vulcano sulle cui pendici Duca di Salaparuta coltiva il Pinot Nero e il Nerello

183

Cronache di gusto, “Enoteca all'avanguardia nella cantina storica della Florio”, Marsala, 2014.

~ 155 ~

Mascalese, l‟allestimento delle bottiglie che, grazie a strutture in materiali trasparenti, sembrano sospese nel vuoto lasciando lo spazio aperto e arioso. Il portone d‟ingresso traforato permette all‟accecante luce del sole di entrare in modo gentile e all‟esterno l‟infilata di pilastri, sempre in Cor-Ten, sorregge un rigoglioso pergolato d‟uva. Un‟Enoteca che ha rappresentato una sfida stimolante, un modo nuovo di coniugare storia, innovazione e amore per i doni di questa terra aspra e generosa. ”L‟Enoteca dunque accoglie il visitatore al termine di un viaggio che parte con la visita alle Cantine storiche, ove si respira la storia ultracentenaria del mondo Florio, prosegue con la degustazione multisensoriale dei vini per concludersi poi in questo nuovo spazio progettato e creato per esprimere e sintetizzare compiutamente lo stile del Gruppo Duca di Salaparuta: elegante, eclettico e affascinante.

Un luogo in cui la proposta dei vini si traduce in un percorso inusuale e studiato non per tipologia di prodotto, bensì per occasione di consumo. Ogni dettaglio nella nuova Enoteca Florio, dallo studio delle luci all‟arredo, dalla scelte musicali ai complementi di design, è stato pensato per avvolgere e coinvolgere l‟ospite in un universo sorprendente e guidarlo alla scoperta di sensazioni ed emozioni mai sperimentate. Un luogo ampio e luminoso in cui il tempo sembra sospeso e invoglia a perdersi, senza fretta, nella contemplazione dei vini e degli oggetti d‟arte presenti e continuare ad assaporare il gusto di un‟esperienza straordinaria.

6.3.4. Sale Ricevimento

Gli ampi spazi, sapientemente arredati, possono ospitare banchetti con posti a sedere per circa 350 persone. Una vasta area esterna con terrazze ed uno splendido giardino mediterraneo potranno essere una originale ambientazione per allestimenti all'aperto. Cantine Florio dispone, inoltre, di cucina a uso catering e di una sala multimediale per la proiezione di immagini e suoni che ogni coppia potrà personalizzare per i momenti più divertenti ma anche romantici della propria cerimonia. Il personale attento e qualificato accompagna con cura e dedizione in ogni fase del ricevimento.

6.3.5. Attenzione al cliente

Il Gruppo Duca di Salaparuta184 riunisce tre brand storici che rappresentano la Sicilia e l‟Italia nel mondo: Corvo e Duca di Salaparuta, nati nel 1824, e Florio nato nel 1833.

184

~ 156 ~

Acquisite da Illva Saronno Holding e riunite in un‟unica realtà, le due Aziende storiche costituiscono oggi il primo gruppo vitivinicolo privato dell‟isola e ne raccontano la storia e la terra attraverso luoghi suggestivi come le Tenute e le storiche Cantine, ma soprattutto attraverso i vini. Tre brand importanti, quindi, ognuno testimone di un territorio specifico e delle sue peculiarità, e una gamma di vini completa in grado di soddisfare ogni occasione di consumo e abbinamento. Da sempre attento alle tendenze e ai cambiamenti che interessano il mercato tradizionale, il Gruppo Duca di Salaparuta si fa interprete delle nuove esigenze dei propri interlocutori, prime fra tutte la necessità di una comunicazione più efficace e personalizzata con il Cliente e di una maggiore attenzione ai servizi offerti. Per soddisfare queste esigenze Duca di Salaparuta ha investito sulle persone, creando una rete di Wine Ambassador che lavorano capillarmente sul territorio offrendo al Cliente supporti aggiuntivi e dialogando costantemente con lui. Inoltre, nell‟ottica di proporre un‟offerta sempre più ampia e di grande qualità ai propri Clienti del mondo Horeca, il Gruppo Duca di Salaparuta ha sottoscritto alcune partnership con importanti Aziende italiane ed internazionali. La prestigiosa Maison di Champagne Lanson e due nomi storici dell‟enologia italiana, Caparzo e Barone di Valforte, sono oggi parte del network creato da Duca di Salaparuta per soddisfare le nuove esigenze del mercato italiano, sempre alla ricerca di servizi d‟eccellenza.

6.3.6. Personale

La struttura è composta da un personale di 57 persone185 di cui la maggior parte sono occupati nell‟area della produzione, imbottigliamento e magazzinaggio, la restante parte nell‟area commerciale, amministrativa e contabile. È previsto un maggior numero soprattutto nei momenti di vendemmia e nella fase di preparazione e travaso del vino nelle botti. Vi è una predominante attenzione per il personale, infatti oltre a creare gruppo nei momenti di lavoro, sono previsti incontri e cene tra i lavoratori come momento di svago ma visto anche come momento di coesione. L‟età media degli operai non è elevata, durante l‟intervista effettuata nell‟azienda si denotata un forte attaccamento, molti hanno voluto fin da piccoli entrare a lavorare, altri per passione e fedeltà hanno seguito le orme del padre. Tutto ciò viene messo in risalto, dal modo in

185

Estratto da un discorso pronunciato da Antonio Maria, Operaio- addetto imbottigliamento Florio, Marsala, 2014.

~ 157 ~

cui vieni raccontata la storia e i metodi di produzione e l‟amore che mettono nel fare il proprio lavoro. Sono previsti momenti di formazione per l‟utilizzo di alcuni macchinari, il personale è valorizzato attraverso premi di produzione, ed è coinvolto sugli obiettivi che si intendono raggiungere e sui programmi da avviare.