paziente ansioso
L’ASSESSMENT DELLA COMPETENZA EMOTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA
La Valutazione Psicodiagnostica della Competenza Emotiva si inserisce all’interno del processo più ar- ticolato di Assessment in Età Evolutiva, costituito da più fasi.
Prende avvio con la Valutazione del Bisogno, presen- tato per sommi capi al momento della segnalazione che può avvenire per telefono ed esposto/sviscera- to in occasione del primo colloquio.
Quest’ultimo contempla preliminarmente la richie- sta da parte di entrambi i genitori del “Consenso Informato” al trattamento dei dati acquisiti riguardo al figlio, essendo minore e sottoposto alla patria po- testà genitoriale e, in seconda battuta, l’Anamnesi (dal greco “ricordare”), o storia clinica del bambino. Questa consiste nella raccolta di dati di diversa ti- pologia, forniti dai genitori (e/o figure strettamente vicine) in merito al bambino in questione, con rife- rimento a generalità demografiche, informazioni legate a stato di salute presente e pregresso, tappe di sviluppo a partire dall’andamento della gravidan- za e parto (in termini di qualità dell’esperienza e vissuti esperiti), passando per il dispiegamento del primo anno di vita (cruciale per la definizione della
traiettoria evolutiva), regolazione dei ritmi fisiolo- gici (alimentazione, ciclo sonno-veglia, controllo sfinteri), fino all’esplorazione delle aree psicomo- toria, emotiva, affettiva, linguistico-comunicativa, sociale.
In aggiunta, si traggono informazioni riguardo lo stile di parenting, la qualità dell’inserimento ai di- versi gradi d’istruzione, le attività extrascolastiche svolte nel tempo libero, la presenza di una cerchia amicale significativa (intesa come fattore protetti- vo), l’acquisizione o meno di autonomie e strategie di risoluzione di problemi (problem-solving), appro- priate secondo l’età, eventuali problematiche at- tuali lamentate.
Insieme alla raccolta anamnestica sempre in que- sta fase si dispiega l’Analisi Funzionale del Sinto- mo che prevede la comprensione di quest’ultimo in funzione degli stimoli antecedenti che lo elicitano e dei rinforzi ambientali che lo seguono.
In altre parole, consiste nella valutazione dei tre aspetti di un determinato comportamento proble- matico: cause d’insorgenza (Antecedent), caratte- ristiche della condotta in questione (Behaviour) e conseguenze che innesca (Consequence).
Fine ultimo di tale analisi non è solo quello di de- scrivere un comportamento da modificare/elimina- re, ma è anche quello di comprendere la sua strut- tura e funzione così da fornire alla persona delle strategie alternative (intervenendo su antecedenti e/o conseguenze), funzionali al raggiungimento dello scopo prefissato.
Dopo la Valutazione del Bisogno, comprensiva di Anamnesi e Analisi Funzionale del Sintomo, si pro- cede con l’Esame Clinico vero e proprio che prevede tre momenti cruciali: Osservazione Diretta, Colloquio Psicologico e Somministrazione dei Reattivi.
L’Osservazione Diretta si configura come proce- dimento selettivo che si differenzia dal semplice guardare o vedere in quanto lo sguardo dell’osser- vatore è guidato da ipotesi, formulate a monte, ed è funzionale ad ottenere informazioni significative, atte a dimostrarle.
Al fine di perseguire l’obiettività, ostacolata dall’e- sposizione a parzialità, errore e distorsione conse-
guente, tale osservazione viene condotta secondo procedure controllate, ovvero sistematiche, ripeti- bili e comunicabili.
Nello specifico dell’Osservazione Clinica del bambi- no e della coppia genitoriale in relazione a lui, il pro- fessionista può avvalersi di procedure osservative naturalistiche e/o strutturate che possono avere come focus attentivo aspetti e/o comportamenti afferenti diverse aree del funzionamento del pic- colo, calato nella dinamica relazionale con le figure genitoriali.
Fino alla prima fase dell’età scolare l’osservazione del gioco costituisce la via elettiva per stabilire un contatto con il bambino, così da potersi conquistare la sua fiducia e dargli la possibilità di esprimersi a 360°.
Uno dei punti di forza di tale procedura è costituito dalla possibilità di cogliere gli indici della comunica- zione non verbale, ovvero dalle espressioni facciali agli atteggiamenti posturali fino ai gesti corporei, i quali consentono di trarre informazioni preziose ai fini diagnostici, essendo veicolate in maniera in- consapevole, riguardo lo stato del bambino e il suo rapporto con le figure genitoriali.
La seconda componente dell’Esame Clinico è co- stituita dal Colloquio Psicologico con il bambino, in- teso come processo di conoscenza messo in atto attraverso la creazione di un rapporto emotivo tra i due interlocutori, in cui viene sospeso qualsiasi at- teggiamento valutativo da parte dello psicologo nei confronti del bambino, in un clima di disponibilità e apertura affettiva (Carli et al., 1972).
In altre parole, il professionista deve predisporre una relazione in grado di mettere a proprio agio il piccolo, così da agevolarne la sua espressione in termini emotivo-affettivi.
Ciò risulta non così immediato e particolarmente impegnativo in quanto la richiesta di aiuto non vie- ne posta direttamente dal bambino, per cui si deve lavorare al fine di definire dalle prime battute un’al- leanza terapeutica funzionale a conquistare la sua fiducia e a dipingersi ai suoi occhi come una figura affidabile.
Si deve tenere conto, inoltre, dei limiti della capa- cità di comunicazione dovuti all’età e alla tappa di
sviluppo cognitivo e linguistico raggiunta, infatti il bambino non è in grado di esprimere il proprio stato d’animo presente o in riferimento ad eventi passati in maniera puntuale ed efficace. In questo caso ri- sulta d’aiuto il ricorso al gioco o al disegno, che per- mettono un’espressione più libera e meno difesa. Segue al Colloquio Psicologico la Somministrazione dei Reattivi che saranno scelti in base ai dati anam- nestici e a quanto emerso dall’analisi funzionale del sintomo.
Potrebbero essere proposti al minore tre tipi di test:
• Cognitivi, volti a valutare il funzionamento intel- lettivo (come WISC-IV, WPPSI);
• Proiettivi, improntati ad indagare la struttura di personalità (quali, il Disegno della Figura Umana, della Famiglia, Persona sotto la pioggia, Rorscha- ch, etc.)
• Strutturati, (come TMA, TAD, A-DES, CDC, etc.) In un Assessment in Età Evolutiva è opportuno somministrare anche ai genitori dei reattivi, sem- pre nell’ottica di ottenere ulteriori informazioni riguardo il minore, tra cui si può utilizzare: CBCL, QUIT, PSI, Conner’s, SDQ, per la valutazione del di- sagio del figlio secondo i genitori, temperamento ed indice di stress legato al ruolo genitoriale. Nel contesto della Somministrazione testistica si inserisce proprio la Rilevazione Psicodiagnostica delle tre componenti del costrutto di Competenza Emotiva:
L’Espressione Emotiva si valuta attraverso i Disegni delle Emozioni. Il disegno costituisce un ulteriore strumento di cui si avvale la valutazione psicodia- gnostica in quanto innesca il processo di “proiezio- ne” in immagine dei contenuti interni al soggetto, partendo dall’assunto di base per cui quest’ultimo ritrae attraverso la rappresentazione grafica l’e- spressione di Sé e del proprio corpo nell’ambiente. Il disegno, quindi, si configura come tela su cui si delineano emozioni, vissuti, storie di vita, atteggia- menti, pensieri.
Un vantaggio di questa modalità di test proiettivo sta nella sua capacità di aggirare le difese del sog- getto, abbattendo timori e resistenze che si riscon- trano davanti alla richiesta più o meno esplicita di
apertura emotiva al clinico.
Sul piano della validità psicometrica il disegno è oggetto di una duplice analisi: formale, funzionale a cogliere informazioni sul grado di maturazione intellettiva, e di contenuto, in grado di evidenziare i tratti salienti di personalità.
Tale strumento risulta prezioso con i bambini nel contesto dell’Assessment in generale in quanto li pone nella posizione di sperimentarsi in un’attività per loro familiare, essendo impegnati in produzioni grafiche sin dalla tenera età sia in ambiente scola- stico, sia a scopo puramente ludico.
In tal modo non si espone il piccolo ad esperire ansia da prestazione, così da favorire l’instaurarsi di buo- na alleanza terapeutica con il clinico, attraverso po- sitivi scambi interattivi mediati dall’attività grafica. I Disegni delle Emozioni (felicità, paura, rabbia, di- sgusto, tristezza, sorpresa) possono avere varia strutturazione, da definire in base a fattori, quali caratteristiche dello specifico bambino, contesto d’implementazione, aspetto particolare oggetto di indagine.
Una possibile articolazione può prevedere la pro- posta da parte dell’esperto di un protocollo avente una serie di volti sprovvisti di tratti facciali, accom- pagnata dalla consegna “Disegnami un viso di gio- ia/dolore/paura/rabbia”.
Da questo momento si lascerà al bambino il tempo necessario per elaborare la sua risposta in forma grafica, osservandolo nel corso della realizzazione, così da poter cogliere eventuali indicatori di tensio- ne, indecisione, rigidità o dubbio.
Un’ulteriore forma di tale test, invece, potrebbe ri- chiedere la rappresentazione di una situazione che per il piccolo significhi gioia/dolore/paura/rabbia, così da porlo nella condizione di esprimersi in meri- to alle specifiche sensazioni esperite.
Al termine di ogni disegno è bene chiedere deluci- dazioni riguardo quanto prodotto nei seguenti ter- mini “Mi sapresti dire quando si può avere questo viso di gioia/dolore/paura/rabbia?” e “Perché que- sta è una situazione di gioia/dolore/paura/rabbia?”. La Comprensione Emotiva si valuta attraverso il TEC (Test of Emotion Comprehension) (Pons & Har-
ris, 2000) che costituisce uno strumento in grado di valutare l’acquisizione delle nove componenti della comprensione delle emozioni (Emotion Understan- ding) in bambini fra i 3 e gli 11 anni. Tali componenti sono rappresentate da: riconoscimento (etichet- tamento); causa esterna (situazionale); desiderio; credenza; ricordo; controllo; occultamento (na- scondere); emozioni miste (ambivalenti); morale e sono indagate da altrettanti clusters di items. La standardizzazione italiana è stata realizzata da un gruppo di ricercatori provenienti da diverse uni- versità, coordinato da Albanese e Molina (2008), nel contesto di uno studio empirico avente un cam- pione sperimentale di 967 soggetti di età compresa tra 3 e 11 anni (51% M & 49% F) con Età Media (in mesi) = 84 e DS = 31.
Questo reattivo consiste in un manuale illustra- to - per un totale di 46 tavole (23 per maschi + 23 per femmine) - contenente nella parte superiore delle vignette, sotto alle quali sono ritratte quattro espressioni facciali, indicative di corrispettive rea- zioni emotive.
La modalità di somministrazione è in rapporto 1 : 1: lo sperimentatore mostra l’immagine al bambino e contemporaneamente racconta la storia attinente; in seguito gli chiede di rispondere indicando la re- azione emotiva pertinente al racconto narrato tra la quaterna di espressioni facciali rappresentate. Le storie vengono proposte in ordine crescente in termini di complessità, in base a quanto espresso in letteratura.
La sessione ha una durata di circa 15-20 minuti, lasso di tempo tollerabile anche dai più piccoli. Tra gli items contemplati in tale test vi sono:
• “Guarda queste 4 immagini. Puoi indicarmi l’immagine di una persona che si sente felice?” (Componente I: Riconoscimento delle espressioni emotive);
• “Daniele e Jacopo hanno tanta fame. Daniele de- testa l’insalata, mentre Jacopo l’adora. Puoi apri- re la scatola per vedere cosa c’è dentro … Come si sente Daniele quando scopre che la scatola contiene l’insalata? …Come si sente Jacopo…?” (Componente III: Comprensione del ruolo dei de- sideri nelle emozioni);
• “Alberto sta guardando la bella bicicletta che ha appena ricevuto per il suo compleanno. Allo stes- so tempo si chiede se cadrà e si farà male, perché non sa ancora andare in bicicletta. Come si sente Alberto in questa situazione?” (Componente VIII: Comprensione delle emozioni miste).
Relativamente alla modalità di scoring, prevede la somma del numero di componenti a cui il bambino ha fornito una risposta corretta, così da ottenere un punteggio compreso tra 0 e 9.
Da un punto di vista psicometrico, l’affidabilità del- la scala risulta buona, infatti il coefficiente Alpha di Cronbach () è pari a 0.79.
Da studi empirici sono emerse correlazioni signifi- cative tra Comprensione Emotiva (misurata con il TEC) e costrutti psicologici, quali:
• Regolazione Emotiva, intesa come percezione delle proprie capacità di gestire le emozioni ne- gative, in particolare Stile Materno in grado di assolvere a ciò;
• Capacità di Mentalizzazione (Teoria della Mente);
• Competenze cognitive e linguistiche, in termini di aspetti sintattici e pragmatici del linguaggio e cognitivi non verbali.
In ultima analisi, il TEC si configura come uno strumento funzionale alla rilevazione della Com- prensione Emotiva ed è supportato da un solido impianto teorico ed empirico. Risulta di semplice e rapida somministrazione per i bambini a cui viene proposto e sta ottenendo evidenze empiriche po- sitive che gettano le basi per l’adozione efficace e sistematica di tale reattivo in ambito clinico ed edu- cativo, oltre che di ricerca, in cui è consolidato. La Regolazione Emotiva si valuta attraverso il Test HIF (How I Feel) (Walden, Harris & Catron, 2003), strumento self-report che si propone di misura- re sia l’emozionalità sia la regolazione emotiva in bambini da 8 a 12 anni e di cui è disponibile la ver- sione validata italiana (Ciucci, Corso, Antoniotti & Grazzani, 2011).
Ha come assunto di base quello per cui la capacità di regolazione e controllo delle emozioni, che carat- terizza le interazioni sociali, incrementa la capacità di adattamento individuale, attraverso la messa in
atto di funzionali strategie di coping.
Tale questionario è costituito da 30 items di cui alcuni esplorano il grado di intensità e frequenza nell’esperire emozioni di qualità positiva e nega- tiva (Eisenberg & Fabes, 2006) [Esempio di item: “Quando ho avuto paura, era molto intensa”]; men- tre altri indagano la capacità di regolazione delle stesse [Esempio di item: “Quando ho avuto paura, ero in grado di modificarne l’intensità”].
Nello specifico, tali items confluiscono in tre sotto- scale:
• Emozioni Positive (Positive Emotion) (items 1, 4, 11, 14, 16, 19, 26, 29);
• Emozioni Negative (Negative Emotion) (items 2, 5, 7, 8, 10, 13, 17, 20, 22, 23, 25, 28);
• Regolazione o Controllo Emotivo (Emotional Con- trol) (items 3, 6, 9, 12, 15, 18, 21, 24, 27, 30). La consegna data al bambino prevede di indicare il grado d’accordo con ogni affermazione proposta, facendo riferimento agli ultimi tre mesi, su una sca- la Likert a 5 punti, dove “1” sta per “per nulla” e “5” sta per “moltissimo”.
La modalità di scoring prevede la semplice somma degli items del test e si può ottenere sia il punteg- gio complessivo sia i punteggi afferenti le singole subscale.
In termini psicometrici, l’HIF presenta un’attendi- bilità molto buona con valori di Alpha di Cronbach compresi tra .84 e .90; nello specifico delle tre scale costitutive, si hanno rispettivamente: Emozioni Po- sitive (= .83), Emozioni Negative (= .86) e Regola- zione o Controllo Emotivo (= .77).
Il test dimostra, inoltre, un’eccellente validità di co- strutto misurata attraverso metodi di validità con- vergente e discriminativa, aventi le tre sottoscale che correlano in modo significativo con diverse mi- sure (es. PANAS-C).
In ultima istanza, l’HIF costituisce una misura di au- tovalutazione dell’emozionalità e della regolazione emotiva nei bambini in età scolare, in particolare valuta tre fattori, Emozioni Positive, Emozioni Ne- gative e Controllo Emotivo, e rappresenta uno degli strumenti maggiormente accreditati per la rileva- zione di tale costrutto in età evolutiva.
Al termine della somministrazione della batteria
di test, l’Assessment psicodiagnostico prevede tre momenti conclusivi: Analisi dei Dati emersi dalla te- stistica, Restituzione del Referto Psicodiagnostico e Monitoraggio dei Risultati nel tempo.
La prima fase sopracitata (Analisi dei Dati) ha come oggetto di codifica l’insieme delle informazioni cli- niche raccolte attraverso l’osservazione diretta del bambino e della relazione con le figure parentali, i colloqui con e senza genitori e i risultati dei reattivi sottoposti.
Tale analisi multifattoriale ha come scopo ultimo la definizione di una Diagnosi Dimensionale e Fun- zionale del disagio/disturbo esperito dal bambino, con focus non solo sulle fragilità e vulnerabilità, ma anche sui Punti di Forza da incrementare (rifacen- dosi ai Sistemi Diagnostici più recenti e accreditati a livello internazionale: Classificazione Diagnostica: 0-3 anni, National Center for Infant Clinical Programs (1994); Manuale Diagnostico e Statistico dei Di- sturbi Mentali DSM-V, APA (2013); Classificazione Internazionale dei Disturbi Psichiatrici del Bambino e dell’Adolescente, WHO (1996)).
In altre parole, «una formulazione diagnostica ef- ficace dovrebbe raccogliere tutte le scoperte del processo diagnostico in una sorta di mosaico ide- ale che ricostruisce il più fedelmente possibile i vari aspetti del caso che si sta trattando, e finisce per dare una base per stabilire le modalità del tratta- mento più efficace di quella fornita dalla diagnosi categoriale» (Caretti, Dazzi & Rossi, 2000).
Segue il momento della Consegna dei Risultati ai genitori e/o a chi si prende cura del bambino, sot- toforma di relazione scritta, in occasione di un in- contro di restituzione che si configura come spazio avente duplice funzione: riferire, spiegare e discu- tere con bambino e figure genitoriali quanto emer- so dalla valutazione clinica, ma anche accogliere eventuali dubbi, quesiti e reazioni emotive da parte degli stessi caregivers.
Nel report psicodiagnostico proposto ai genito- ri sono indicate, inoltre, le proposte di intervento, elaborate in base all’esito della fase di Analisi. A chiusura del processo di valutazione psicodiagno- stica vi è la fase di Monitoraggio dei Risultati a distan- za di un lasso di tempo variabile, dipendentemente
alla problematica evidenziata (da uno a sei mesi). Questo momento ricopre una valenza clinicamente significativa in quanto permette all’esperto di ap- purare come i risultati dell’Assessment e l’even- tuale programma di intervento indicato sono stati recepiti e vissuti da bambino e genitori.
A conclusione, la Valutazione Psicodiagnostica si configura come complesso processo multicompo- nenziale che coinvolge più attori: il clinico, il bam- bino, i genitori, le figure significative della vita del piccolo (insegnanti, educatrici, babysitter, parenti stretti), per cui si carica di un carattere “relazionale”.
UN PROGETTO DI RICERCA-INTERVENTO