CAPITOLO 5 – LA FORESTA IN LE MORTE DARTHUR
5.4 L'UOMO DELLA FORESTA E LA REGRESSIONE A SELVAGGIO
5.4.3 LA FOLLIA DI LAUNCELOT: DALLA CORTE ALLA FORESTA
Anche Launcelot, di cui si è già parlato nel paragrafo 5.2.4, è protagonista di un episodio di follia che lo fa regredire allo stato di selvaggio. Nel corso dell'XI libro Malory narra di come il cavaliere venga sorpreso da Gwenyvere mentre è a letto con la dama Elayne (madre di suo figlio Galahad):
Quene Gwenyver. So Sir Launcelot had awayked as longe as hit had pleased hym, and so by course of kynde he slepte and Dame Elayne bothe... and so as he talked so lowde the Quene harde hym there as she lay in her chambir. And whan she harde hym so clattir she was wrothe oute of mesure, and for anger and payne wist not what to do. And than she cowghed so lowde that Sir Launcelot awaked. And anone he knew her hemynge, and than he knew well that he lay not by the Quene, and therewyth he lepte oute of hys bedde as he had bene a wood man, in hys shurte And anone the Quene mette hym in the floure, and thus she seyde: “A, thou false traytoure knyght, loke thou never abyde in my courte, and lyghtly that thou voyde my chambir! And nat so hardy... that evermore thou come in my syght.” “Alas,” seyde Sir Launcelot; and therewyth he toke suche an hartely sorow at her wordys that he felle downe to the floure in a sowne. And therewythall Quene Gwenyver departed. (472)
La follia di Launcelot è quindi subitanea, non progressiva come quella che coglie Trystram. Inoltre, Launcelot è causa della sua pazzia, in quanto è lui stesso a commettere il tradimento (seppur apparentemente in maniera involontaria): quella con Elayne è una relazione necessaria, in quanto porta al concepimento di Galahad (il cavaliere del Graal), ma al tempo stesso è un tradimento dell'amore giurato a Gwenyvere. La conseguente fuga nella foresta, luogo a cui il cavaliere si volge immediatamente una volta perso il senno, si ricollega al concetto di foresta come luogo della negazione della ragione:
And whan Sir Launcelot awooke oute of hys swoghe, he lepte oute at a bay wyndow into a gardyne, and there wyth thornys he was all to-cracched of his vysage and hys body, and so he ranne furth he knew nat whothir, and was as wylde woode as ever was man; and so he ran two yere, and never man had grace to know hym. (472)
Launcelot però non ha la dimestichezza con l'ambiente forestale che contraddistingueva Trystram: conseguentemente, si ferisce non appena abbandonato il castello, con le spine delle rose che gli sfregiano il viso e il corpo. Sin dall'inizio, la vita selvaggia del folle Launcelot si configura come una vita di dolore e sofferenza, una forma di espiazione per il peccato commesso nei confronti di Gwenyvere. Saunders infatti scrive:
The distance and wilderness of the forest reflect Launcelot's own alienation. Malory empasizes the pain of the life of the forest: the scratches suffered by Launcelot... suggest self-mutilation, but the detail of the thorns... might also be seen as an image of testing, recalling the crown of thorns worn by Christ.371
Indubbiamente c'è un forte richiamo cristologico nella follia di Launcelot, che attraverso la sofferenza fisica espia il proprio peccato carnale (va ricordato anche come il figlio di Launcelot, Galahad, concepito proprio assieme ad Elayne, sia il cavaliere destinato a portare a termine la quest del Graal, e quindi si imponga nel testo come figura cristologica per eccellenza). Gwenyvere di
fatto impone l'esilio a Launcelot, intimandogli di non tornare a corte: quella di Launcelot è una vera e propria espulsione, dal luogo nel quale egli è il modello di comportamento per tutti i cavalieri. Mentre per Trystram la fuga nella foresta è un ritorno al luogo delle origini, e quindi alla propria essenza, per Launcelot essa è una forma di alienazione: nella foresta egli è solito portare a termine
quest e imprese di civilizzazione, e la sua raffinatezza cortese non si sposa con la selvatichezza
necessaria per sopravvivere allo stato brado. La follia di Launcelot è probabilmente la prova più difficile da superare per il cavaliere nel corso dell'intero romanzo.
Mentre Artù manda i suoi paladini alla ricerca di Launcelot, per riportarlo a corte, il cavaliere è ridotto ad uno stato primitivo a causa della sua follia:
And speke we of Sir Launcelot that suffird and endured many sharpe showres, that ever ran wylde woode frome place to place, and lyved by fruyte and suche as he myght gete, and dranke watir two yere; and other clothynge had he but lytyll, but in his shurte and his breke. (480)
La sua vita nella foresta assume un carattere quasi eremitico, derivato dalle privazioni che Launcelot deve soffrire: egli si ciba solamente di frutta e acqua, e non possiede altri vestiti che quelli con i quali è fuggito dalla corte. Il valore di Launcelot è comunque intatto, come testimoniano le numerose imprese compiute; tuttavia, dalla narrazione degli scontri ai quali prende parte il paladino, appare evidente come i modi di Launcelot non siano adatti alla raffinatezza e allo stile proprio di un cavaliere della corte:
And than Sir Launcelot toke hym by the bothe shuldrys and threw hym unto the grounde, that he felle uppon hys nek... Than Sir Launcelot flowghe to hym wyth suche a myght, and smote hyp uppon the helme suche a buffet, that the stroke troubled his brayne, and therewythall the swerde brake in three... And than Sir Launcelot ran into the pavelon, and russhed evyn into the warme bedde; and there was a lady that lay in that bedde. (480)
La follia sembra aver trasformato Launcelot in uno dei selvaggi che egli solitamente combatte nel corso delle proprie quest: il peccato commesso a corte dal cavaliere ha portato, per contrappasso, ad un'espiazione che gli fa vivere tutti gli aspetti contrapposti alla regola della cavalleria. I gesti compiuti da Launcelot, e la maniera in cui li descrive Malory (che utilizza verbi come flowghe372,
smote373, ran e russhed) , sottolineano la fisicità del combattimento, e l'utilizzo del corpo e non delle
372In inglese moderno flew. 373Strike.
armi, in una regressione ad uno stato pre-civilizzato che porta il cavaliere a combattere come un animale. Solo attraverso questa espiazione, tuttavia, Launcelot potrà tornare a corte.
Un altro episodio interessante nella narrazione della follia di Launcelot è la caccia al cinghiale, nel corso della quale il cavaliere riporta una grave ferita:
So there cam Syr Launcelot and founde the horse bounden tyl a tree, and a spere lenyng ageynst a tree, and a good swerde tyed to the sadyll bowe; and anone Sir Launcelot lepe into the sadyll and gate that speare in hys honde, and than he rode faste aftir the boore... And therwyth the boore turned hym lyghtly, and rove oute the longys and the harte of the horse, that Sir Launcelot felle to the erthe, and, or ever he myght gete frome hys horse, the bore rafe hym on the brawne of the thyghe up unto the howghe-boone; and than Sir Launcelot was wrothe, and up he gate uppon hys feete, and toke hys swerde and smothe of the borys hede at one stroke. (482)
Launcelot non è in possesso delle sue piene facoltà, e quindi anche una caccia al cinghiale può risultare pericolosa: è interessante notare come il cavaliere riesca a uccidere il cinghiale solamente una volta sceso da cavallo. La follia ha reso Launcelot incapace di combattere come un cavaliere: egli è ancora dotato di una forza sovrumana e di qualità combattive eccezionali, ma riesce a esprimerle solamente in maniera rozza e selvaggia (non è un caso che l'oggetto della caccia sia il cinghiale, animale rozzo e brutale, e non il cervo, elegante e regale). Launcelot caccia come un selvaggio, avendo perso tutte le qualità cavalleresche che gli permettevano di imporre la propria superiorità intellettuale sugli elementi della foresta. La ferita procurata dal cinghiale viene curata da un eremita, il quale accoglie Launcelot per un breve periodo:
And therewythall cam oute the ermyte and saw hym have suche a wounde. Anone he meaned hym, and wolde have had hym home unto his ermytage. But whan Sir Launcelot harde hym speake, he was so wrothe with his wounde that he ran uppon the ermyte to have slayne hym; than the ermite ran away, and whan Sir Launcelot myght nat overgete hym, he threwe his swerde aftir hym, for he myght no farther for bledynge... Than that knyght at the desire of the ermyte gate a carte, and therein he put the boore and Sir Launcelot; for he was so fyeble that thei myght ryght easyly deale with hym. And so Sir Launcelot was brought unto the ermytage. And there the ermyte healed hym of hys wounde; but the ermyte myght nat fynde hym his sustenanunce, and so he empeyred and weyxed fyeble bothe of body and of hys wytte: for defaute of sustenaunce he waxed more wooder than he was aforetyme. And than uppon a day Sir Launcelot ran his way into the foreyste. (482-483)
Launcelot è equiparato ad una bestia: inizialmente il dolore per la ferita è tale da impedirgli di riconoscere le buone intenzioni dell'eremita; successivamente, egli viene curato dall'eremita, il quale non è però in grado di offrirgli il nutrimento necessario: per questo motivo, Launcelot si dà nuovamente al vagabondaggio nella foresta. Il folle, il selvaggio e il bestiale sono i tre tipi che possiamo individuare nel comportamento del cavaliere: le caratteristiche dei tre si sovrappongono,
nella narrazione maloriana, e vanno a coincidere con gli elementi che definiscono il paradigma dell'uomo selvaggio sin dalla descrizione fatta da Tacito nel Germania (descrizione non solo fisica, ma soprattutto comportamentale), e impliciti anche nella figura di Enkidu. L'istintività, il richiamo dei bisogni primari, e lo stile di vita privo di raffinatezze definiscono questo stereotipo che si ripresenta in ogni civiltà come paradigma dell'“altro”, ossia dei popoli stranieri, barbari, il cui luogo di residenza è spesso individuato nella foresta.
A riportare Launcelot alla saviezza è un elemento religioso, connotato comunque da aspetti fortemente magici: dopo essere stato nominato buffone della corte di re Pelles da sir Castor, il cavaliere viene riconosciuto da Elayne, figlia di Pelles stesso.
“What ys that, doughter?” seyde Kynge Pelles. “In youre gardyne I was to sporte me, and there, by the welle, I founde Sir Launcelot du Lake slepynge.” “I may nat byleve hit,” seyde Kynge Pelles. “Truly, sir, he ys there,” she seyde. “And mesemyth he shulde be yet distracke oute of hys witte.” “Than holde you stylle,” seyde the kynge, “and lat me deale.”... Thes foure men and thes ladyes layde honde on Sir Launcelot, and so they bare hym into a towre, and so into a chambir where was the holy vessell of the Sankgreall; and byfore that holy vessell Sir Launcelot was layde. And there cam an holy man and unhylled that vessell; and so by myracle and by vertu of that holy vessell Sir Launcelot was heled and recoverde. (484)
Launcelot rientra in sé grazie all'esposizione al Sacro Graal, il calice dal quale Cristo bevve durante l'Ultima Cena: l'elemento religioso che riporta il cavaliere alla realtà ci offre un'interpretazione complessiva dell'intero episodio. Come già accennato in precedenza, i numerosi simboli cristologici presenti nella narrazione riportano alla mente del lettore, sia medievale che contemporaneo, l'episodio evangelico della passione di Cristo: le pene vissute da Launcelot sono un'espiazione del peccato da lui commesso, il tradimento di Gwenyvere. L'esposizione al Sacro Graal permette il perdono completo dei peccati commessi, e riporta Launcelot alla sua dimensione tradizionale, quella di cavaliere esemplare della corte:
Interestingly, the images producing the emotion of pathos are not dissimilar to those associated with the Crucified Christ in Gothic art, lacerations caused by thorns, an emaciated almost naked body that has been beaten, wounded hands and a deep wound in the side. It may not be entirely fortuitous that Lancelot is healed by the Holy Grail.374
La riflessione di Whitaker ci conduce a pensare che l'autore stesso, influenzato dalle immagini tipiche dell'arte Gotica nella raffigurazione della passione di Cristo, riproduca l'immagine del
salvatore nella descrizione del cavaliere: graffiato dalle spine, con le mani ferite e uno squarcio nel costato. Launcelot espia i suoi peccati in una foresta che non è più solamente la foresta del selvaggio, o della caccia, o in generale l'ambiente contrapposto alla corte: in questo episodio leggiamo per la prima volta gli indizi di una foresta diversa, disseminata di elementi religiosi e immagini che richiamano l'immaginario biblico: la foresta del Graal, che diverrà prevalente nel prosieguo della narrazione. L'episodio della follia di Launcelot ci traghetta quindi verso la parte finale de Le Morte Darthur, in cui la foresta sinora analizzata assumerà una connotazione differente, mistico-religiosa, anticipando il destino del regno di Camelot.