• Non ci sono risultati.

Le modalità di presentazione del testamento biologico

3 Il testamento biologico adottato: il modello Verones

3.1 Le modalità di presentazione del testamento biologico

Il testamento biologico deve essere consegnato in busta chiusa che viene numerata e sigillata; lo stesso numero viene annotato sul Registro dei testamenti biologici debitamente predisposto.

Il dichiarante, di fronte al funzionario del Comune, compila e sottoscrive la dichiarazione sostitutiva di atto notorio, dalla quale si evincono i seguenti e necessari dati: espressa volontà di consegnare il proprio testamento biologico; corretto utilizzo dell’apposita

14

Cit. Allegato 1, Giunta comunale pisana, delibera n. 77 del 27 maggio 2009. 15

173

modulistica; completezza degli allegati inseriti dentro la busta chiusa (Testamento biologico e documenti d’identità).

Il fiduciario, di fronte al funzionario del Comune, compila e sottoscrive la dichiarazione sostitutiva di atto notorio nella quale dichiara di aver controfirmato il Testamento biologico consegnato dal dichiarante.

Le dichiarazioni di atto notorio vengono numerate con lo stesso numero di quello assegnato alla busta chiusa e spillate esternamente alla busta. Al dichiarante viene rilasciata una fotocopia della dichiarazione dell’atto notorio completa di numero e firma del funzionario del Comune come ricevuta di avvenuta consegna.

La busta chiusa e numerata e le dichiarazioni di atto notorio numerate vengono archiviate dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Pisa16.

16

174

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., 2007, “Dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari. Raccolta di contribuiti forniti dalla commissione igiene e sanità”, Documento di Commissione, XII Commissione permanente del Senato (Igiene e Sanità), XV Legislatura, n. 5

Aicardi N., 2003, “La sanità”, in Cassese S. (a.c.d.), Trattato di diritto

amministrativo. Diritto amministrativo speciale, Tomo I, II ed.,

Giuffré, Milano, 657

Anci, 2010, “Nota su circolare interministeriale avente ad oggetto i registri per la raccolta delle dichiarazioni anticipate di trattamento”, in www.astrid-online.it

Aragona M., 2009, “Rinuncia alle cure e testamento biologico: profili medici, filosofici e giuridici : atti di due incontri di studio” (Messina, 3 aprile e 15-16 ottobre 2009) a cura di Marianna Gensabella Furnari, Antonio Ruggeri

Azzalini M., 2011, “Le disposizione anticipate del paziente: prospettiva civilistica”, Rodotà S. Zatti P., in Trattato Bio-Diritto, Rodotà S. Zatti P. Canestrari S. Ferrando G. Mazzoni C.M. (a.c.d.), “Il

governo del corpo” Giuffré, Milano, Tomo II, 1935

Baldassarre A. 1989, “Diritti sociali”, in Enciclopedia Giuridica, vol. XI, Treccani

Baldassare A., 1989, “I diritti inviolabili”, voce Diritti inviolabili in Enciclopedia Giuridica vol. XI, Treccani

175

Baldassarre A., 1997, Diritti della persona e valori costituzionali, Giappichelli, Torino

Barbera A., 1975, “Articolo 2”, in Commentario alla Costituzione, a cura di G. Branca, Zanichelli, Bologna

Barile P., 1984, Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Il Mulino, Bologna

Becchi P.,2011, Il testamento biologico, sui limiti delle “Disposizioni

in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento”, Morcelliana, Brescia

Cagli Tordini S., 2008, “Principi di autodeterminazione e consenso dell’avente diritto”, in Seminario giuridico Univ. Di Bologna, Bononia University Press

Calò E., 2000, Testamento biologico e direttive anticipate, le

disposizioni in previsione dell’incapacità, Ipsoa, Milano

Campione R., 2008, “Stato vegetativo permanente e diritto all’identità personale in un’importante pronuncia della Suprema Corte”, in

Famiglia e diritto, n. 2, 136

Canestrari S., 2015, Biodiritto (diritto penale), in: Enciclopedia del diritto. Annali VIII, Milano, Giuffrè, pp. 99 - 124 [voce di enciclopedia/dizionario]

Carapezza Figlia G., 2004, “Profili ricostruttivi delle dichiarazioni anticipate di trattamento”, in Famiglia, 1055

176

Caretti P., 2011, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Giappichelli, Torino

Carlassarre L., 1967, “L'art. 32 della Costituzione e il suo significato”, in L’ordinamento sanitario, vol. L'Amministrazione sanitaria, a cura di R. Alessi, Neri Pozza Editore, Milano, 103

Cartabia M., 2012, “La giurisprudenza costituzionale relativa all’art. 32, secondo comma, della Costituzione italiana”, in Quaderni

costituzionali, 455- 468

Carusi D., 2012, “Per una deliberazione autoesaminata: idee per una legge sul testamento biologico”, saggio, in Ragion pratica, 307-322

Casonato C., 2012, Introduzione al biodiritto, Giappichelli, Torino

Cavasino E., 2012, “Perché costruire il diritto alla salute come “diritto a prestazione” rende le forme normative dell’uguaglianza dipendenti dal limite economico- finanziario e ridimensiona l’effetto garantistico del “contenuto minimo essenziale”, in www.gruppodipisa.it

Chiomento A., 1991, Vaccinare perché?, Edizioni Accademia Nazionale di Scienze Igienistiche Naturali “G. Galilei”, Trento

Ciolli I., 2012, “I diritti sociali”, in Il diritto costituzionale alla prova

della crisi economica, Atti del Covegno di Roma, 26-27 aprile 2012, a

cura di Francesca Angelini- Marco Benvenuti, Jovene Editore

177

D’Addino Serravalle P., 1983, Atti di disposizione del corpo e tutela

della persona umana, E.S.I., Napoli

D’Aloia A., 1998, “Diritto di morire? “La problematica dimensione costituzionale del ‘fine vita’”, in Pol. dir., 4, 618

D’Amico G., 2008, Scienza e diritto nella prospettiva del giudice delle

leggi, SBG Edizioni, Messina

D’Arrigo Cosimo M., 2001, “Salute ( diritto alla)” [ Enc. Dir.agg.V] www.deiure.it

D’Avack L., 2009, Verso un antidestino. Biotecnologie e scelte di vita, Giappichelli, Torino, II ed.

D’Onofrio P., 2015, Libertà di cura ed autodeterminazione, Cedam, Padova

Demuro G., 2013, “La ricerca scientifica e il diritto alla salute”, in

Rivista n. 4, www.associazioneitalianacostituzionali.it

Esposito C., 1950, “Il controllo giurisdizionale sulla costituzionalità delle leggi in Italia”, in Riv. Dir. Proc. Civ., 291

Faggioni M., 2007, intervento al forum su “L’eutanasia tra bioetica e diritto”, a cura di Passaglia P. e Romboli R., in Riv. Dir. Cost., 366

Ferrando G., 2007, “Diritto alla vita”, , in AA.VV., I rapporti civilistici

nell’interpretazione della Corte costituzionale, Atti del II Convegno

nazionale della Società Italiana degli Studiosi del Diritto Civile, II, Rapporti civili. Rapporti etico-sociali, Esi, Napoli, 350-351

178

Ferrando G., 2011, “Fine vita e rifiuto di cure: i profili civilistici”, Rodotà S. Zatti P. Canestrari S. Ferrando G. Mazzoni C.M. (a.c.d.), Il Trattato di Biodiritto, Il governo del corpo, Giuffré, Milano, Tomo II, 1865

Ferrando G., 2014, “Il testamento biologico”, in Enc. dir., Ann. VII, 2014, 990

Fornero G., 2001, “Scienza”, in Abbagnano N., 2001, Dizionari di

filosofia, Utet, Torino, 961

Gadamer H.G., 1994, Dove si nasconde la salute, tr. it. di M. Donati e M.E. Ponzo, intr. Di A. Grieco e V. Lingiardi, Cortina Raffaello, Collana Scienze e idee, Milano

Gemma G., 1977, “Sterilizzazione e diritti di libertà”, in Riv. trim. dir.

proc. civ., 247

Gemma G., 2008, “Dignità umana: un disvalore costituzionale?”, in

Quaderni Costituzionali, II, 379

Giunta F., 1997, “Diritto di morire e diritto penale. I termini di una relazione problematica”, in Riv. It. Dir. proc. pen., 74

Gorassini A., 2011, “Appunti sparsi sul testamento biologico”, in Rass.

dir. civ., 41

Grossi P., 1972, Introduzione ad uno studio sui diritti inviolabili della

179

Grossi P., 1991, I diritti di libertà ad uso di lezioni, Giappichelli, Torino

Iadecola G., 2003, “Note critiche in tema di “testamento biologico”, in

Riv. It. Med. Leg., XXV, 473

Kung H., 2007, La dignità della morte. Tesi sull’eutanasia, Roma, Datanews, Collana Alcazar

Lombardi Vallauri L., 2002, Riduzionismo e oltre, Cedam, Padova

Luciani M., 1991, voce Salute, “Il diritto alla salute” in Enciclopedia Giuridica Treccani, vol. XXVII, Roma

Luciani M., 1998, “La tutela della salute”, in AA.VV. Stato della

Costituzione, Neppi Modona G. (a.c.d.) il Saggiatore, Milano, p. 156

Mangiameli S., 2006, “Il contributo dell’esperienza costituzionale italiana alla dommatica europea della tutela dei diritti fondamentali”, in www.giurcost.org

Mantovani F., 1988, “Aspetti giuridici dell’eutanasia”, in Riv. It. Dir.

proc. pen., 448

Mantovani F., 1995, Diritto penale. Parte speciale I delitti contro la

persona, Cedam, Padova

Mantovani F., 2006, “Biodiritto e problematiche di fine vita”, in

180

Minni F., Morrone A., 2013, “Il diritto alla salute nella giurisprudenza

della Corte Costituzionale italiana”, in Rivista n. 3, in

www.associazioneitalianadeicostituzionalisti.it

Montanari Vergallo G., 2008, Il rapporto medico-paziente, Giuffrè, Milano, 14

Montuschi L., Vincenzi Amato D., 1976, “Commento all’art. 32 Cost.”, in Branca (a cura di), Commentario della Costituzione, Zanichelli, Bologna

Olivetti M., 2005, “Appunti per una mappa concettuale sul diritto alla salute nel sistema costituzionale italiano”, 2004, in Metodologia

Didattica e Innovazione Clinica, Nuova Serie, n. 3, 60-67

Panunzio S.P., 1979, “Trattamenti sanitari obbligatori e Costituzione”, in Dir. Soc., 875

Pasquino T., 2009, Autodeterminazione e dignità della morte, Cedam, Torino

Passaglia P., Bellocci M., 2007, “La dignità dell’uomo quale principio costituzionale”, Quaderno predisposto per l’incontro trilaterale delle Corti costituzionali italiana, spagnola e portoghese, Roma, in www.cortecostituzionale.it

Perlingieri P., 1997, Manuale di diritto civile, Ed. Scientifiche Italiane, Napoli

Pezzini B., 1983, “Il diritto alla salute: profili costituzionali”, in Diritto

181

Pezzini B., 2003, “La scelta terapeutica tra esercizio di potere e assunzione di responsabilità (profili costituzionali del caso Di Bella)”, in E. Bruti Liberati (cur.), Diritto alla salute e terapie alternative: le

scelte dell’amministrazione sanitaria e il controllo dei giudici, Giuffré,

Milano

Pioggia A., 2010, “I registri comunali delle dichiarazioni anticipate di trattamento”, in www.astrid.it

Piraino Leto A., 1991, “Valore della persona e tutela della salute”, in

Dir. Fam., 1089

Pizzetti F.G., 2008, Alle frontiere della vita: il testamento biologico tra

valori costituzionali e promozione della persona, Giuffrè, Milano

Pizzetti F.G., 2014, “Diritto di morire? Considerazioni sui principale profili del quadro costituzionale tracciato dalla Corte di Cassazione nella decisione sul “caso Englaro””, Boccagna S. (a.c.d.), 2014, Diritto

di morire, decisioni senza legge, leggi sulla decisione, Profili giuridici del caso Englaro, Dike, Roma

Pizzorusso A., 2007, “Il caso Welby: il divieto di non liquet”, in

Quaderni costituzionali, 355-356

Portigliatti Barbos M., 1990, Diritto di rifiutare le cure, voce, in

Digesto Discipline penalistiche, vol. IV, Utet, Torino

Provolo D., 2011, “Le direttive anticipate: profili penali e prospettiva comparatistica” , Rodotà S. Zatti P., 2011, in Trattato Bio-Diritto,

182

Rodotà S. Zatti P. Canestrari S. Ferrando G. Mazzoni C.M. (a.c.d.), “Il

governo del corpo” Giuffré, Milano, Tomo II, 1969

Pugliatti S., 1959, “La giurisprudenza come scienza pratica”, in ID., 1978, Grammatica e diritto, Giuffré, Milano

Pununzio S.P., 1979, “Trattamenti sanitari obbligatori e Costituzione”, in Dir. Soc., 903

Puzzo F., 2012, “Progresso bio-tecnologico, personalismo

costituzionale e diritto alla vita”, Vol. Rassegna n. 6, in www.forum.quaderni.costituzionali.it

Resigno G.U., 2008, “Dal diritto di rifiutare un determinato trattamento sanitario secondo l’art. 32, co. 2, Cost., al principio di autodeterminazione intorno alla propria vita”, Diritto Pubblico, I, 85

Rodotà S., 1995, Tecnologie e diritti, il Mulino, Bologna

Rodotà S., 2012, Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma

Romboli R., 1994, La libertà di disporre del proprio corpo, art. 5

estratto dal volume delle persone fisiche, art. 1-10, commentario del

codice Scialoja- Branca, Zanichelli, Bologna

Romboli R., 2009, “Il caso Englaro: la Costituzione come fonte immediatamente applicabile dal giudice”, in Quaderni Costituzionali, 91

183

Rossi E., 2001, “Profili giuridici del consenso informato: i fondamenti costituzionali e gli ambiti di applicazione”, Rivista n. 4 in www.associazioneitalianadeicostituzionalisti.it

Rossi E., Di Carlo A., 2011, “Che cosa intendiamo per “salute”? La prospettiva del costituzionalista”, Elettra Stradella, 2011, Diritto alla

salute e alla “vita buona” nel confine tra il vivere e il morire, Riflessioni interdisciplinari, Plus-Pisa University Press, Pisa

Rossi S., “Il consenso informato”, in Digesto delle Discipline Privatistiche Sezione Civile, Utet, Torino

Ruggeri A., 2009, “Il testamento biologico e la cornice istituzionale”, in www.forumquadernicostituzionali.it

Salvino T., 2013, “Il diritto a rifiutare le cure mediche nell’ordinamento italiano con particolare riferimento ai casi Welby ed Englaro: un tacito riconoscimento?”, www.diritticomparati.it

Santosuosso A., 1995, “Valutazione medica e autonomia del paziente: accanimento terapeutico e eutanasia”, in Barni M., Santosuosso A. (a.c.d.), Medicina e diritto: prospettive e responsabilità della

professione medica oggi, Giuffré, Milano

Sesta M., 2014, L’erogazione della prestazione medica tra diritto alla

salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie, Maggioli Ed., Rimini

Spadaro A., 1994, Contributo per una teoria della Costituzione, Giuffrè, Milano

184

Spadaro A., 1995, “Il problema del fondamento dei diritti fondamentali” in I diritti fondamentali oggi, Atti del V Convegno dell’Associazione italiana dei Costituzionalisti, Milano

Spadaro A., Vallini A., 2003, “Il rifiuto di cure “ non confermabile” dal paziente alla luce della Convenzione di Oviedo sui diritti umani e la biomedicina”, in Diritto Pubblico, fasc. 1, 193

Spadaro A., 2011, “I diritti sociali di fronte alla crisi”, in Rivista

dell’A.I.C., fasc. IV, www.rivistaaic.it

Trinci A., Farini S., 2015, Compendio di diritto penale, parte speciale, Dike Giuridica, Roma

Veronesi P., 2007, Il corpo e la costituzione. Concretezza dei casi e

astrattezza della norma, Giuffré, Milano

Veronesi U., 2005, Il diritto di morire, Mondadori, Milano

Viceconte N., 2011, “La sospensione della terapie salvavita: rifiuto delle cure o eutanasia? Riflessioni su autodeterminazione e diritto alla vita nella giurisprudenza delle corti italiane”, Rivista n. 1, in www.associazioneitalianadeicostituzionalisti.it

Videtta C., 2013, “Corte Costituzionale e indennizzo per lesioni alla salute conseguenti a trattamenti vaccinali, Nuove prospettive” in Resp.

Civ. e prev., fasc. 3, 1030

Vincenzi Amato D., 1982, “Tutela della salute e libertà individuali”, in Giurisprudenza costituzionale, 2466

185

Zatti P., 2000, “Il diritto di scegliere la propria salute”, in Nuova giur.

civ. comm., II, 1

Zatti P., 2000, “Il processo del consenso informato” in L. Klesta Dosi (a cura di), I nuovi diritti nell’integrazione europea: la tutela

dell’ambiente e la protezione del consumatore, Atti del Corso-

colloquio, Porgetto Jean Monnet (Padove, 11-15 gennaio 1999), Cluep, Padova

Zatti P., 2012, Premesse e criteri per un diritto della dignità del morire

e delle “disposizioni anticipate del paziente, in

http://www.giurisprudenza.unipr.it

Zatti P., 2013, “Per un diritto gentile in medicina. Una proposta di idee in forma normativa”, in Nuova. giur. civ., II, 1

Zegrebelsky G., 2010, Manuale di diritto costituzionale, I, Il sistema