Biografia
Figlia di una nota scrittrice argentina e di un medico, nasce a Buenos Aires nel 1938. Comincia a col- laborare con la rivista «Crisis» e con il quo- tidiano «La Nacio´n» gia` dall’eta` di dicias- sette anni. Nel 1959 si trasferisce a Parigi, dove scrive il suo pri- mo romanzo Hay que sonreı´r (1966), nato dal fasci- no verso i sobborghi di Buenos Aires, i bar di mari- nai, il mondo delle prostitute. Nel 1969 ottiene la borsa Fulbright dall’Universita` dello Iowa e scrive El gato eficaz (1972). Tra il 1972 e il 1974 vive tra Messico, Parigi, Barcellona, citta` che fa da sfondo al suo terzo romanzo Como en la guerra (1977). Il suo vagabondare si arresta momentaneamente nel 1979. A partire da questa data Luisa Valenzuela vive negli Stati Uniti, dove prende avvio la sua vera car- riera di scrittrice, alternata ad altre attivita`, quali la ricerca, la docenza, il giornalismo e l’impegno per la difesa dei diritti umani. Numerosi sono i ricono- scimenti ricevuti e le collaborazioni con importanti istituzioni (New York Institute for the Humanities, Fund for Free Expression, Freedom to Write Comit- tee del PEN American Center). Nel 1983 ottiene la
borsa Guggenheim e dopo dieci anni di residenza negli Stati Uniti, ritorna a Buenos Aires, dove termi- na i suoi romanzi Realidad nacional desde la cama (1990), concepito inizialmente come testo teatrale, e Novela negra con argentinos (1990).
Verso la fine del 2001, la Casa de las Ame´ricas (L’Avana) le dedica la ‘‘Semana de Autor(a)’’ (setti- mana d’autore), e nell’agosto 2002 il MALBA (Mu- seo de Arte Latinoamericano de Buenos Aires) orga- nizza delle giornate-seminario destinate allo studio della sua produzione.
Molto conosciuta negli Stati Uniti, la sua opera si trova interamente tradotta in inglese. Alcuni dei suoi libri sono pubblicati anche in portoghese, italiano, olandese, tedesco, giapponese e serbo.
L’opera
Da Hay que sonreir (1966) a Novela negra con ar- gentinos (1990), passando per Realidad nacional de- sde la cama (1990), Luisa Valenzuela fa del doppio legame tra sensualita` e politica, tra esilio e repressio- ne, l’oggetto principe delle sue esplorazioni narrati- ve, sia dalla prospettiva dell’inconscio individuale che collettivo. La sua scrittura piena di maschere, di elementi fantastici e mitici, vicina alla parodia, al grottesco e talvolta all’iperrealismo letterario, vuo- le essere un esercizio di totale liberta`, cosı` come uno strumento di ripulsa nei confronti della tortura, del silenzio e della censura politica che hanno caratteriz-
zato gli anni del Proceso de Reorganizacio´n Nacional. Tutto cio` emerge dai romanzi Cola de lagartija (1983), Como en la guerra (1977), dai libri di raccon- ti e microracconti Cambio de armas (1982), Aquı´pa- san cosas raras (1976) e Simetrı´a (1993), e trova una spiegazione nei saggi Peligrosas Palabras (2001), Escritura y Secreto (2002) e Los deseos oscuros y los otros (2002). Scrivere diventa infatti il modo per in- terrogare se´ stessa e il mondo circostante, un mondo complesso, talvolta ostile e terribile; rappresenta uno strumento per recuperare cio` che si rimuove, un’ar- ma per sondare territori sconosciuti che si rivelano gradualmente e forse mai del tutto. E` proprio per l’irraggiungibilita` delle verita` assolute, resa anche dall’uso di parole che inventano e scompongono il linguaggio e la sintassi, che l’autrice ha scelto la let- teratura. Come lei stessa ironicamente afferma, se avesse delle certezze si dedicherebbe «alla religione, alla politica o all’arbitraggio calcistico».
In Italia ha pubblicato Noir con argentini(Novela negra con argentinos), Pierluigi Perosini Editore, 2003) e Realta` nazionale vista dal letto (Realidad na- cional desde lo cama), Edizione Gore´e, 2006).
Premi e borse di studio
1965 Kraft Award per l’attivita` giornalistica
1966 Premio dell’Instituto Nacional de Cinemato- grafı´a alla sceneggiatura di Clara, dal romanzo Hay que sonreı´r
1969 Borsa Fulbright per partecipare all’Internatio- nal Writers Program dell’Universita` dello Iowa 1972 Borsa del Fondo Nacional de las Artes per ri- cerche a New York
1981/82 Membro dell’Institute for the Humanities della New York University
1983 Borsa Guggenheim
1985 Distinguished Writer in Residence alla New York University
Dottoressa Honoris Causa dell’Universita` di Knox, Illinois
1997 Medaglia Machado de Assis della Academia Brasilera de Letras
2004 Premio Astralba dell’Universita` di Puerto Rico
Bibliografia Romanzi
Hay que sonreı´r, Buenos Aires, Editorial Americalee, 1966.
El gato eficaz, Me´xico, Ediciones Joaquı´n Mortı´z, 1972.
Como en la guerra, Buenos Aires, Sudamericana, 1977.
Cola de lagartija, Buenos Aires, Editorial Bruguera, 1983.
Realidad nacional desde la cama, Buenos Aires, Grupo Editor Latinoamericano, 1990, 1993.
Novela negra con argentinos, Barcelona, Ed. Plaza y Jane´s, 1990.
La Travesı´a, Buenos Aires, Editorial Norma, 2001.
Racconti
Los here´ticos, Buenos Aires, Editorial Paido´s, 1967. Aquı´ pasan cosas raras, Buenos Aires, Ediciones de la Flor, 1975, 1991.
Libro que no muerde, Me´xico, Difusio´n Cultural, UNAM, 1980.
Cambio de armas, New Hampshire, Ediciones del Norte, 1982.
Donde viven las a´guilas, Buenos Aires, Editorial Cel- tia, 1983.
Simetrı´as, Buenos Aires, Ed. Sudamericana, 1993. Antologı´a personal, Buenos Aires, Ediciones Desde la Gente, 1998.
Cuentos completos y uno ma´s, Me´xico/Buenos Aires, Alfaguara, 1999, 2001.
El placer rebelde. Antologı´a general, prologo e selezio- ne di Guillermo Saavedra, Buenos Aires/Me´xico, Fondo de Cultura Econo´mica, 2003.
BREVS. Microrrelatos completos hasta hoy, Co´rdoba (Arg.), Editorial Alcio´n, 2004.
Acerca de Dios (o aleja), Rosario, Editorial Fundacio´n Ross, 2007.
Generosos inconvenientes. Antologı´a de cuentos, edi- zione di Francisca Noguerol Jime´nez, Palencia, Meno- scuarto Ediciones, 2008.
Tres por cinco, Madrid, Pa´ginas de Espuma, 2008.
Saggi
Peligrosas Palabras, Buenos Aires, Editorial Temas, 2001.
Escritura y Secreto, Me´xico, Editorial Ariel, 2002. Los deseos oscuros y los otros (cuadernos de New York), Buenos Aires, Norma, 2002.
Schede a cura di Elisa Carolina Vian