• Non ci sono risultati.

La redditività delle aziende agricole

Nel documento Volume Rapporto 1999 (.pdf 3.8mb) (pagine 181-187)

8. LA REDDITIVITA’ DEL SETTORE AGRICOLO

8.3. La redditività delle aziende agricole

La serie di indicatori economici e strutturali relativi alle aziende caratte-rizzate da una dimensione economica superiore alle 8 UDE2 sono riportati nella tabella 8.4. I dati evidenziano come i ricavi medi per azienda nel 1998 siano stati pari a 156,5 milioni di lire, con un incremento di oltre il 6% ri-

1.. In questa edizione del Rapporto le stime risentono dell’adeguamento dei criteri uti-lizzati per le rilevazioni contabili a seguito alla revisione dei conti economici dell’agricoltura secondo il SEC95. L’adattamento, che ha riguardato in particolare la cosid-detta “imposizione indiretta”, potrebbe aver portato a stime che difficilmente possono esse-re comparate con quelle condotte con metodi tradizionali.

Si precisa inoltre che, in relazione ai tempi in cui si rendono disponibili i dati contabili, come nel passato l’analisi può riguardare solo i dati dell'anno precedente a quello cui si ri-ferisce il rapporto.

2. Tale soglia fa riferimento alla dimensione economica delle aziende e corrisponde ad un “reddito lordo standard” (grandezza economica vicina al valore aggiunto) pari a poco più di 14 milioni di lire.

Tab. 8.3 – Stima dei principali aggregati economici dell’agricoltura emiliano-romagnola (milioni di lire)

Descrizione 1996 1997 1998

Emilia-Romagna

- Ricavi 7.470.771 7.813.238 8.088.021 - Costi intermedi 2.628.114 2.455.519 2.700.743 - Valore aggiunto 4.842.657 5.357.720 5.387.278 Fonte: elaborazioni su dati Regione Emilia-Romagna – Assessorato Agricoltura.

Tab. 8.4 - La redditività delle aziende agricole con UDE > 8 in Emilia-Romagna (lire - dati medi per azienda)

Descrizione 1996 1997 1998

ELEMENTI ECONOMICO-GESTIONALI

1. RICAVI 139.450.448 147.265.991 156.514.849 Produzioni vegetali 80.905.201 81.498.228 93.985.523 c. erbacee 49.130.365 53.377.361 54.278.300 c. arboree 31.774.835 28.120.867 39.707.223

Allevamenti 57.011.148 64.921.155 58.098.299

bovini 54.112.744 58.634.787 50.245.191 altri allevamenti 2.898.404 6.286.369 7.853.108

Altri 1.534.099 846.608 4.431.027

2. COSTI INTERMEDI 49.626.131 46.305.488 52.241.716 fertilizzanti 4.477.388 4.923.763 5.100.306

sementi 9.516.859 4.179.733 5.005.295

antiparassitari 5.905.565 5.672.000 6.139.581 diserbanti 1.797.267 1.863.092 2.207.415 alimentazione animale 14.037.631 17.036.406 18.055.009 noleggi e trasporti 4.813.157 3.241.913 4.232.692 materie prime energetiche 4.665.152 5.490.769 6.626.998

altri 4.413.112 3.897.813 4.874.421

3. VALORE AGGIUNTO LORDO 89.824.316 100.960.502 104.273.133

Ammortamenti 12.667.578 13.463.147 14.558.567

4. VALORE AGGIUNTO NETTO 77.156.739 87.497.355 89.714.566

Imposte 2.777.398 2.881.093 4.028.790

Remunerazione del lavoro e oneri contrib. 10.679.681 9.590.149 12.970.559 - oneri soc. familiari 4.176.241 4.203.332 5.206.983 - salari ed oneri extra-familiari 6.503.440 5.386.817 7.763.576 5. REDDITO OPERATIVO 63.699.660 75.026.113 72.715.217 Oneri finanziari 1.015.540 751.401 1.026.330

Affitti 3.311.369 3.669.817 4.680.028

6. REDDITO NETTO 59.372.752 70.604.895 67.008.859 ELEMENTI ECONOMICO-STRUTTURALI

CAPITALE IMPIEGATO 818.680.146 891.619.715 983.937.188 - fondiario 740.398.191 802.784.763 889.235.745 - di esercizio 78.281.955 88.834.952 94.701.443 CAPITALE ESTERNO 216.418.425 242.813.156 288.971.508 - in affitto 198.242.883 228.668.302 271.900.034 - debiti 18.175.542 14.144.853 17.071.474 CAPITALE PROPRIO 602.261.721 648.806.559 694.965.680

ULUT (n°) 2,12 1,93 1,97

Remunerazione stimata del capitale proprio 15.336.433 16.375.004 17.766.057 Reddito residuale di lavoro 44.036.319 54.229.890 49.242.802 INDICI DI REDDITIVITA'

Valore aggiunto netto per ULUT 36.403.274 45.347.165 45.609.846 Reddito netto per ULUF 30.377.803 39.723.444 37.532.543 Reddito residuale di lavoro per ULUF 22.530.986 30.510.605 27.581.541 Fonti: elaborazioni su dati Regione Emilia-Romagna - Assessorato Agricoltura.

spetto al 1997. L’incremento complessivo è frutto tuttavia di una serie di an-damenti fra loro contrastanti. Le coltivazioni arboree, dopo annate caratte-rizzate da risultati negativi, hanno fatto registrare nel 1998 un forte recupero di produttività. A seguito del favorevole andamento climatico, i ricavi delle produzioni frutticole sono aumentati infatti di oltre il 40% rispetto all’annata precedente. Le colture erbacee hanno invece fatto registrare un incremento dei ricavi dell’ordine dell’1,7%.

Di segno fortemente negativo i risultati degli allevamenti bovini (-14,3%). Il comparto ha scontato le difficoltà nel mercato sia delle carni, sia, soprattutto, del latte per la produzione del Parmigiano-Reggiano.

I costi intermedi hanno mostrato un aumento di quasi il 13% rispetto all’annata precedente. Il loro ammontare si attesta sui 52,2 milioni di lire per azienda, valore ancora superiore del 5% rispetto a quello misurato nel 1996.

Il valore aggiunto, al netto degli ammortamenti, è ammontato a circa 90 mi-lioni di lire per azienda. Rispetto al 1997 l’incremento è stato dell’ordine del 3,3%.

Nel corso del 1998 si è evidenziato inoltre un consistente aumento delle imposte (+39,8%) e dei costi di lavoro (+35,2%). Le prime risentono dell’introduzione dell’IRAP, mentre i secondi sono influenzati dell’incremento delle produzioni frutticole. Il reddito netto aziendale, pari a 67 milioni di lire per azienda, ha fatto pertanto registrare un decremento, rispetto al 1997, di oltre il 5%.

Per quanto concerne gli elementi economico-strutturali si osserva innan-zitutto un incremento del 10,4% nell’ammontare dei capitali impiegati.

L’incremento ha interessato principalmente il capitale fondiario (+10,8%), per effetto anche di un aumento della superficie aziendale dell’ordine del 2,6%.

Nel corso del 1998 si è assistito, inoltre, ad un marcata crescita dell’indebitamento (+20,7%) che, ammontando a circa 17 milioni di lire per azienda, si è riportato sui valori del 1996.

La dotazione di capitali in affitto è aumentata di quasi il 19%, così come è stato osservato un incremento dell’impiego di lavoro in azienda. La dina-mica degli investimenti, associata all’andamento della redditività netta, si è riflessa infine sulla remunerazione dei fattori produttivi aziendali.

Il reddito residuale per la remunerazione del lavoro familiare è ammonta-to a circa 49 milioni di lire per azienda, con una diminuzione del 9,2% ri-spetto all’annata precedente. Con riferimento alle singole unità lavorative la riduzione è risultata di maggiore entità (-9,6%), attestandosi intorno ai 27,5 milioni di lire.

La disponibilità dei dati relativi all’esercizio 1999 ha consentito un

ag-giornamento dell’analisi solo per alcune aziende delle province emiliano-romagnole. In particolare si tratta di un gruppo di aziende delle province di Parma e di Bologna, prevalentemente orientate all’allevamento dei bovini (tab. 8.5). E’ da sottolineare che, in questo caso, le elaborazioni sono state effettuate senza riportare i dati all’universo, sicché i valori ottenuti devono essere riferiti specificatamente alle aziende analizzate3.

In base a tali elaborazioni, i cui risultati sono da ritenersi ancora provvi-sori, il 1999 si presenterebbe come un’annata insoddisfacente per le aziende esaminate. I dati riportati nella tabella 8.5 evidenziano infatti come i ricavi abbiano subito una flessione superiore all’11%. La diminuzione dei ricavi, peraltro, è determinata dagli allevamenti bovini (-17%), che hanno certa-mente risentito della progressiva riduzione del prezzo del latte per Parmigia-no-Reggiano. Le produzioni vegetali hanno invece fatto segnare una sostan-ziale tenuta (-0,5%). Le colture erbacee in particolare hanno fatto registrare lo stesso risultato dell’annata precedente, mentre le colture arboree hanno avuto un calo inferiore al 3%, per effetto probabilmente delle flettenti quota-zioni delle uve.

La riduzione dei ricavi, è stata solo parzialmente compensata dal conte-nimento dei costi intermedi (- 5,1%). Il valore aggiunto ha subito una forte contrazione, prossima al 20%.

Neppure il contenimento dei costi connessi alla remunerazione del lavoro (-7,8%) e di quelli dovuti all’acquisizione di capitali in affitto (-5,8%) è stato sufficiente a limitare la riduzione a livello di redditività netta aziendale. Il reddito netto aziendale ha infatti subito una flessione di un quarto rispetto all’annata precedente, ammontando a 48,5 milioni di lire per azienda.

Per quanto concerne gli elementi economico-strutturali, si è osservato un incremento del capitale fondiario del 7,1%, cui si è contrapposta una dimi-nuzione del 9,9% del capitale di esercizio.

Le aziende hanno ridotto notevolmente l’indebitamento (-15,3%), il cui ammontare è passato da 16,5 a 14 milioni di lire per azienda.

Nelle realtà analizzate si è osservato inoltre un incremento nell’impiego di lavoro (+3%). Conseguentemente il reddito residuale di lavoro per unità lavorativa ha subito una contrazione del 45%, ammontando nel 1999 a poco più di 19 milioni di lire.

3. Per rendere più significativo il confronto con l'annata precedente, le analisi sono state tuttavia eseguite relativamente ad un gruppo di aziende la cui composizione è rimasta co-stante nel biennio '98-'99. In particolare, si tratta di 51 aziende, ubicate in prevalenza nella provincia di Parma.

Tab. 8.5 - La redditività delle aziende agricole in alcune province dell'Emilia-Romagna (lire - dati medi per azienda)

Descrizione Parma e Bologna

1998 1999 Var. %

ELEMENTI ECONOMICO-GESTIONALI

1. RICAVI 231.637.519 205.859.832 -11,1 Produzioni vegetali 67.767.652 67.441.314 -0,5 c. erbacee 59.726.302 59.618.377 -0,2 c. arboree 8.041.350 7.822.938 -2,7 Allevamenti 159.960.632 132.950.562 -16,9 bovini 157.539.990 130.616.879 -17,1 Ammortamenti 36.770.005 35.054.838 -4,7 4. VALORE AGGIUNTO NETTO 96.795.123 77.938.185 -19,5

Imposte 3.328.270 2.339.827 -29,7

Remunerazione del lavoro e oneri contrib. 16.363.706 15.084.226 -7,8 oneri soc. familiari 6.616.176 6.310.275 -4,6 salari ed oneri extra-familiari 9.747.530 8.773.950 -10,0 5. REDDITO OPERATIVO 77.103.147 60.514.132 -21,5 Oneri finanziari 519.855 871.795 67,7

Affitti 11.792.861 11.114.745 -5,8

6. REDDITO NETTO 64.790.431 48.527.592 -25,1

ELEMENTI ECONOMICO-STRUTTURALI

CAPITALE IMPIEGATO 1.860.455.383 1.957.541.244 5,2 - fondiario 1.652.828.480 1.770.429.506 7,1 - di esercizio 207.626.903 187.111.738 -9,9 CAPITALE ESTERNO 705.478.862 801.778.797 13,7 - in affitto 689.004.527 787.820.790 14,3

- debiti 16.474.335 13.958.007 -15,3

CAPITALE PROPRIO 1.154.976.521 1.155.762.447 0,1

ULUT (n°) 1,98 2,04 3,0

Remunerazione stimata del capitale proprio 29.952.990 29.377.814 -1,9 Reddito residuale di lavoro 34.837.441 19.149.779 -45,0

INDICI DI REDDITIVITA'

Valore aggiunto netto per ULUT 48.886.426 38.204.993 -21,8 Reddito netto per ULUF 36.604.763 26.231.131 -28,3 Reddito residuale di lavoro per ULUF 19.682.170 10.351.232 -47,4 Fonti: nostre elaborazioni su dati Regione Emilia-Romagna.

Nel documento Volume Rapporto 1999 (.pdf 3.8mb) (pagine 181-187)