Dopo la prima Conferenza i guerriglieri tornarono a combattere a Marquetalia e in varie altre zone del sud di Tolima.
Il leader politico e militare di Rio Chiquito era Ciro Trujillo57 che aveva creato un movimento contadino unito e direttamente collegato, grazie ai suoi privilegiati contatti, con i guerriglieri di Marquetalia. Il lavoro di Trujillo non fu affatto facile poiché in questa zona dovevano convivere contadini e indigeni che tra loro non andavano certamente d'accordo. Le popolazioni indigene infatti, si mettevano facilmente al servizio dell'esercito e del governo solo per qualche regalo come un machete o un pezzo di ferramenta58. Molti indigeni erano persone di cui non ci si poteva fidare per l'organizzazione di guerriglia armata. Grazie all'aiuto di Charro Negro però Ciro Trujillo riuscì a creare un gruppo numeroso e leale con la costruzione di scuole per l'infanzia e scuole per adulti, visto che molti erano analfabeti. Il tutto era accompagnato da un dialogo continuo e costruttivo tra le varie culture e da un lavoro culturale e politico per infondere agli abitanti della zona una coscienza politica59.
Ma i latifondisti e il governo non videro assolutamente di buon occhio la Repubblica Indipendente di Rio Chiquito cosicché, verso la fine del 1964 venne inviato il colonnello Valencia Tovar a trattare direttamente con Ciro Trujillo per evitare un'offensiva come quella di Marquetalia. Oltre a cercare di concludere una trattativa, il militare cercava di dividere la popolazione della zona secondo la teoria machiavellica del “dividi et impera”, inviando lettere ai dirigenti agrari, offrendoli aiuto e protezione contro i guerriglieri. In realtà Trujillo fu sempre disposto a combattere e avvertì i dirigenti di Marquetalia dell'imminente attacco dell'esercito, così da farli unire alla lotta.
57 J. Modesto Campo, C.Trujillo, Paginas de su vida, 1974, p.12.
58 A.Alape, Manuel Marulanda Tirofijo. Colombia: 40 años de lucha guerrillera, Nafarroa, Txalaparta, 2000, p.55.
Nel settembre del 1965 l'esercito diretto dal politico liberale Mosquera Chaux, entrò nella seconda «Repubblica Indipendente»60. L'impatto iniziale fu devastante, vennero uccisi il figlio di Trujillo e uno dei suoi cugini, oltre a diversi contadini e così vennero in soccorso degli abitanti della zona le altre guerriglie mobili. Fu tutto inutile, venne ucciso Hernando Gonzalez e in pochi giorni la zona fu occupata dai militari e gli abitanti costretti a fuggire nel dipartimento di Tolima e in quello di Huila.
Dopo la presa di Rio Chiquito, l'esercitò iniziò a muoversi verso El Pato e dopo averlo occupato si preoccupò di fare lo stesso a Guayabero e in molti altri municipi dei dipartimenti di Huila e Tolima. I guerriglieri erano disorientati e si dispersero. In ragione di questi motivi venne convocata nel maggio del 1966 la “Segunda Conferencia del Bloque Sur” per ridare unità al movimento, organizzarlo su una solida base politica e strutturarlo militarmente. Da questa seconda Conferenza nacquero ufficialmente le FARC-EP.
«La Seconda Conferenza Guerrigliera del Blocco Sud si è riunita per studiare la situazione politica nazionale e le prospettive della lotta rivoluzionaria di fronte ai piani di imperialismo «yankee» di impossessarsi definitivamente del nostro paese, dell'industria nazionale, del commercio e del lavoro di tutti i colombiani, sottomettere con la forza gli ultimi bastioni di libertà, sottomettere contadini e operai con la fame, la disoccupazione, la miseria e il terrore. Il nostro paese è vittima dell'«Alleanza per il progresso» degli imperialisti statunitensi, i quali hanno investito milioni di dollari per installare basi militari per aggressioni militari, si impossessano dei nostri giacimenti di uranio, bombardano e mitragliano popolazioni di contadini indisturbati61.».
La Conferenza mise in evidenza il ruolo egemone degli Stati Uniti, non solo in Colombia ma in tutti i paesi del continente asiatico e africano, oltre che in America Latina. Si trattò di una denuncia esplicita verso la loro ingerenza e approfondì la conoscenza dei guerriglieri riguardo la situazione politica del loro paese:
60 Ivi, p.12.
61 Segunda Conferencia Guerrillera del Bloque Sur, constitutiva de las FUERZAS ARMADAS REVOLUCIONARIAS DE COLOMBIA. Abril 25 a Mayo 5 de 1966
«Nel nostro paese, l'oligarchia e l'imperialismo statunitense stanno sviluppando un'ampia offensiva reazionaria contro il nostro popolo, contro le organizzazioni operaie e contadine, contro gli studenti, gli artigiani e gli intellettuali. Vengono uccisi dirigenti di organizzazioni sindacali e universitarie. Nei campi colombiani gli
imperialisti e i reazionari stanno conducendo una guerra di sterminio contro i contadini. Questa viene denominata guerra preventiva controrivoluzionaria sotto i criteri del «Piano Laso», ispirato alla nuova filosofia di guerra irregolare che pratica tipici procedimenti fascisti, all'interno di una logica di guerra psicologica per la conquista delle masse con il fine di sviluppare successivamente la tattica di guerra di guerriglia controguerrigliera62.»
Infine la Conferenza istituì le FARC:
«Con tutti i gruppi guerriglieri del Blocco Sud abbiamo riunito questa Conferenza e costituito le Forze Armate Rivoluzionarie di Colombia (FARC) che inizieranno una nuova tappa di lotta e di unità con tutti i rivoluzionari del nostro paese, con tutti gli operai, i contadini, gli studenti e gli intellettuali, con tutto il nostro popolo, per sviluppare la lotta delle grandi masse fino all'insurrezione popolare e la conquista del potere per il popolo.63»
La Conferenza riuscì ad unire in un unico gruppo tutti i guerriglieri costretti a fuggire dalle zone occupate dell'esercito. Finalmente venne data un'impostazione, degli obiettivi politici chiari e definiti, vennero stabiliti ruoli, regole e doveri uguali per tutti i partecipanti. Vennero organizzate le postazioni dei vari gruppi guerriglieri e le aree di azione, ma soprattutto venne creata una direzione unica per tutto il movimento, a partire da questo momento chiamato FARC.
62 Ibidem. 63 Ibidem.