• Non ci sono risultati.

Lo statuto delle FARC-Ep.

Lo statuto delle FARC definisce l'ideologia politica del gruppo, chiarisce la struttura dell'organizzazione ed elenca i diritti e i doveri dei guerriglieri1.

Nel primo capitolo dello statuto, composto da due articoli, vengono definite l'ideologia e la natura della guerriglia colombiana.

L'articolo 1 definisce le FARC come un'organizzazione politico-militare che sviluppa la sua azione ideologica, politica, organizzativa, di propaganda e armata, conformemente alla tattica di combinazione di tutte le forme di lotta di massa per raggiungere il potere del popolo2.

In questo modo le FARC vollero porre l'attenzione sul carattere politico e militare dell'organizzazione, come a dire di avere uno scopo politico, da attuare con mezzi militari.

L'articolo 23 chiarisce quanto appena detto, specificando che si tratta un'organizzazione rivoluzionaria di stampo marxista-leninista che si ispira al pensiero rivoluzionario del generale Simon Bolivar con sentimenti di «antimperialismo», unità latinoamericana e uguaglianza.

Nel secondo capitolo lo statuto elenca la struttura militare.

L'articolo 3 infatti organizza le FARC secondo il seguente ordine4: squadra, un'unità di base formata da 12 guerriglieri; guerriglia, composta da 2 squadre; compagnia, composta da 2 guerriglie oltre ai suoi comandanti, per un totale di 54 uomini; Colonna, composta da 2 o più compagnie oltre ai loro rispettivi comandanti, per un numero minimo di 110 guerriglieri; Fronte, composto da 2 o più colonne. I comandanti dello Stato Maggiore del Fronte, vengono eletti direttamente dallo Stato Maggiore Centrale ed eleggono i comandanti del gruppo di guerriglia, di compagnia e di colonna; Blocco di Fronti: Un blocco è formato da 5 o più Fronti. Si tratta di

1 Estatuto FARC-Ep, pp. 5-6. 2 Ivi, p. 6.

3 Ibidem. 4 Ivi, pp. 8-10.

una struttura militare che attraverso gli ordini e le raccomandazioni dello Stato Maggiore Centrale e del Segretariato, organizza e coordina l'attività militare dei Fronti in una determinata zona. I comandanti del blocco sono eletti dallo Stato Maggiore Centrale e dal Segretariato. Nel caso di impossibilità a formare un blocco, più fronti si riuniranno sotto un Comando Congiunto che avrà il compito di coordinare l'attività di più fronti sempre sotto il comando dello Stato Maggiore Centrale. Lo Stato Maggiore Centrale è l'organo di massima direzione al vertice delle FARC-Ep. I suoi accordi, ordini e imposizioni sono obbligatori per tutto il movimento e tutti i suoi componenti, è formato da 31 membri. Si compone dei membri dello Stato Maggiore dei Fronti e dello Stato Maggiore dei Blocchi, nei quali confluiscono i comandanti di fronti e blocchi. Il Segretariato è un organo permanente direttivo composto da 9 membri eletti tra i 31 membri dello Stato Maggiore Centrale, che avranno il compito di dirigere l'organizzazione delle riunioni dello Stato Maggiore Centrale5.

Da come possiamo facilmente dedurre si tratta di una struttura gerarchica conforme a un'organizzazione di tipo militare.

L'articolo 6 disciplina le caratteristiche per diventare un comandante del movimento che prevedono: la capacità di dirigere un gruppo, aver dimostrato un interesse nell'elevare la cultura ideologica dei combattenti, essere abile militarmente e ben addestrato fisicamente, aver sempre rispettato la popolazione civile, saper leggere e scrivere, aver sempre avuto un comportamento corretto tra le fila delle FARC-Ep, essere sempre stato onesto nei riguardi dell'organizzazione ed essere riflessivo, coraggioso e rispettoso nei confronti degli altri guerriglieri6.

Il capitolo 4 del presente documento specifica i diritti e i doveri dei combattenti7. Tra i doveri, enunciati nell'articolo 7, vi sono: obbedire sempre agli ordini dei superiori; essere onesto nei confronti del movimento; mantenere sempre alto il prestigio e l'onore dell'organizzazione; sforzarsi per migliorare capacità militari e cultura politica; rispettare la dignità fisica e morale dei prigionieri di guerra; mantenere i

5 http://www.farc-ep.co/nosotros/que-es-el-secretariado-de-las-farc-ep.html 6 Estatudos de las FARC-Ep, pp.12-13.

segreti dell'organizzazione e saper affrontare coraggiosamente il nemico in qualsiasi momento.

L'articolo 8 disciplina invece i diritti dei combattenti, tra i quali: poter criticare gli altri guerriglieri e i comandanti nell'ambito di scelte tattiche e politiche, proporre iniziative e suggerimenti riguardanti tutti gli ambiti di competenza delle FARC-Ep e ricevere gli stimoli politici e militari come responsabilità e rappresentazione del movimento8.

I diritti e i doveri dei guerriglieri devono essere rispettati da tutti i membri del movimento e sono densi di principi etici e morali che l'organizzazione guerrigliera cerca di stimolare quotidianamente attraverso non solo l'imposizione di obblighi, ma anche le concessioni di diverse libertà, come quella di poter criticare una decisione dello Stato Maggiore Centrale9.

L'entrata all'interno del movimento avviene di forma volontaria e a tempo indefinito, come specificato nell'articolo 910. Una volta che un individuo colombiano o straniero (si pensi alla guerrigliera olandese Tanja Nijmeijer, (alias “Alexandra Nariño”) si involucra nella lotta armata rivoluzionaria nelle fila dell'organizzazione il suo abbandono può essere deciso solo dallo Stato Maggiore Centrale quando si tratta di un membro di quest'ultimo, altrimenti, se guerrigliero semplice di un Fronte, la decisione verrà presa dai comandanti del blocco su consiglio del Segratariato11. Per quanto riguarda la disciplina militare interna alle FARC, l'articolo 11 afferma che i comandanti dei vari gruppi sono responsabili dei loro commilitoni sia di fronte alle loro insubordinazioni, sia nell'obbligo di educarli, orientarli e dirigerli secondo le norme del movimento guerrigliero12.

«Le armi, il denaro, le munizioni e tutto ciò acquisito o rubato in un attacco al nemico o in qualsiasi altra forma di lotta, appartengono al movimento e qualsiasi appropriazione personale verrà giudicata come un delitto di furto all'organizzazione»13. Ciò è disciplinato dall'articolo 13 del presente statuto.

8 Ivi, p.15.

9 C. Medina Gallego, Farc-Ep, notas para...op.cit., p.103. 10 Estatudos FARC-Ep, p. 16.

11 Ibidem. 12 Ivi, p.17. 13 Ibidem.

L'articolo 15 disciplina il “Régimen Interno General de las FARC-EP”. Questo rappresenta una serie di regole e istruzioni riguardanti l'attività fisica e l'insegnamento di judo, difesa personale e addestramento militare che devono essere studiate e applicate da tutti i membri dell'organizzazione14.

L'articolo 17 specifica che le FARC-Ep sono dotate di un inno proprio e di un emblema15.

Emblema FARC-Ep (Fonte: https://www.farc-ep.co/)

Infine, l'articolo 18 ripete che “El presente estatuto es valido para todos los integrantes de las FARC-Ep y para todos lo escalones del movimiento”16.