• Non ci sono risultati.

I SERVIZI A VALORE AGGIUNTO NELLA FASE DI INCUBAZIONE I servizi commodity non sono gli unici servizi che l’incubatore universitario di Padova

offre alle start up incubate; esso infatti provvede anche a fornire quei servizi specialistici che a grandi linee rientrano nelle categorie di attività inerenti:

• il tutoring alle imprese incubate;

• la stipulazione di convenzioni con professionisti proposti alle imprese;

• l’attività di immagine e marketing.

“Si tratta di servizi offerti sulla base di richieste specifiche delle imprese incubate, quindi con maggiori livelli di specializzazione e di personalizzazione nell’offerta.

Rispetto ai servizi commodity, tali servizi possono essere erogati sia attraverso strutture interne sia sfruttando il sistema di partnership attivato dall’incubatore. Inoltre proprio per il carattere specialistico dei servizi, che vengono declinati sulla base delle esigenze specifiche degli utenti, i prezzi possono avere natura variabile. D’altronde permettere alle imprese di avere sedi innovative, di condividere servizi e strutture che da sole non sarebbero in grado di possedere, di rapportarsi con altre imprese dello stesso settore e sfruttare eventuali sinergie, di presentarsi come parti di un sistema garantito e di successo e non come singole esperienze isolate, di ricevere sostegno nelle attività di avviamento, amministrazione, ricerca dei finanziamenti, contatti con il know-how tecnologico innovativo, vuol dire proteggere le imprese stesse nella delicata fase iniziale di avvio. Tali servizi, in particolare quelli riguardanti la consulenza, sono forniti al fine

di aiutare le aspiranti imprese ad evitare di incorrere negli errori gestionali più comuni.

Questi possono essere offerti internamente all’incubatore o esternamente da un selezionato gruppo di consulenti; possono essere gratuiti o possono essere richieste commissioni.”118

L’incubatore di Padova provvede, quindi, ad offrire internamente dei servizi alle imprese incubate che lo richiedono specificamente. Il personale soddisfa le richieste delle aziende incubate senza che queste ultime debbano sostenere spese aggiuntive al canone d’affitto, purché le start up si limitino a richiedere i seguenti servizi:

• prima impostazione del business plan e supervisione alla stesura

• informazioni sulle opportunità di finanziamento

• informazioni sui seminari di interesse

• editing119 di documenti

• organizzazione e presenza ad incontri con consulenti e potenziali utenti

• spazio web nel sito di Start Cube

• formazione su temi generali: lingua inglese, marketing operativo e contabilità La prima impostazione del business plan, come detto, avviene prettamente nella fase di pre-incubazione, mentre per quanto riguarda gli altri servizi offerti si è osservato che Start Cube offre costantemente il proprio supporto alle aziende incubate. In particolare, visto che l’incubatore padovano non fornisce direttamente il seed capital alle start up incubate, risulta molto importante l’offerta di informazioni sulle opportunità di finanziamento.

Start Cube fa assistenza finanziaria offrendo informazioni e/o contatti per facilitare l’ottenimento dei finanziamenti alle imprese incubate, e ciò è reso più facile dal legame con la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che permette i contatti con la prima banca nazionale (Intesa-Sanpaolo) . Oltre a questo contatto Start Cube è in grado di offrire contatti con un fondo di venture capital (innogest) e con una rete di Business angels120.

118 Cfr. CIAPPEI CRISTIANO, SCHILLACI STEFANIA, TANI SIMONE, Gli incubatori d’impresa:

esperienze internazionali a confronto, FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2006, p. 106

119 Redazione e compilazione

120 Business Angels Network (BAN) - reti locali nelle quali si organizzano i Business Angels.

Queste svolgono attività di mediazione tra i soggetti coinvolti, di coordinamento e di assistenza ai neo-imprenditori. I network, promossi da singoli qualificati o da enti ed organizzazioni

In particolare Start Cube si relaziona col fondo Innogest che ha tre sedi in Italia tra cui quella di Padova e che concentra l’attività nel Nord Italia. In virtù della Mission di questo fondo la collaborazione con l’incubatore padovano risulta molto efficace quanto più le imprese incubate sono innovative e tecnologicamente avanzate. Innogest però si riserva di finanziare le imprese per un minimo di 60.000 Euro, con la tendenza a preferire investimenti di early stage financing che superano i 200.000 Euro, per cui le imprese incubate di dimensioni minori si vedono spesso negare i finanziamenti. Per questo accanto al supporto fornito dal fondo di venture capital, l’incubatore tende a mettere in relazione le aziende incubate con la rete di business angels nazionale con lo scopo di offrire a tutte un servizio di seed capital.

In ogni caso alcuni dei servizi più importanti che le imprese ricevono dall’incubazione in Start Cube è che attraverso lo spazio nel sito web e attraverso la partecipazione ai convegni e seminari dell’Ateneo, il loro nome viene automaticamente collegato all’Università di Padova. Infatti, le aziende insediate trovano molto utile che il loro nome sia associato in qualche modo a quello dell’università, poiché questo dà sicuramente segnali di affidabilità e di competitività alla clientela.

Tra i servizi compresi nel canone di affitto c’è l’organizzazione di incontri con consulenti convenzionati con l’università. Questi sono specialisti esterni che a tariffe agevolate offrono consulenze nei seguenti ambiti:

• legale e contrattuale

• amministrativo-contabile: procedure per l'avvio dell'impresa, tenuta della contabilità, redazione del bilancio

• notarile: costituzione societaria

• richieste di finanziamenti: consulenza ed inoltro domande per l'ottenimento di finanziamenti e contributi

• proprietà intellettuale: brevetti e marchi

• formazione professionale: corsi a pagamento

Le convenzioni sono state stabilite dal Direttore con professionisti e studi professionali che aderiscono o che hanno in precedenza aderito a Start Cup Veneto e che nella loro attività di angeli delle Start up hanno soddisfatto le aspettative di queste ultime e dello

operanti sul territorio, possono essere regionali, tematici, telematici.

stesso Direttore di Start Cube. Per quanto riguarda la consulenza legale e amministrativo –contabile l’incubatore padovano si appoggia al commercialista Dott.

Simone Mazzucato, mentre riguardo la consulenza notarile e quella riguardante la proprietà intellettuale l’incubatore si rivolge rispettivamente allo studio notarile Dott.

Giavi e agli studi di consulenza Notarbartolo & Gervasi e Jacobacci.

In particolare l’attività di formazione professionale pur non essendo utilizzata solo nei confronti dei dipendenti, visto lo status di start up, è più rivolta a sviluppare le competenze gestionali dei potenziali imprenditori e a selezionare:

• lo sviluppo delle competenze relative alle principali funzioni gestionali, quali l’attività di controllo direzionale, il marketing, la gestione del processo produttivo, la gestione amministrativa e finanziaria;

• lo sviluppo delle capacità propriamente decisionali relative all’esercizio delle funzioni di governo dell’impresa, che consiste in una complessa attività diretta a ricercare le opportunità e combinare risorse (funzione strategica), guidare e motivare le risorse umane (funzione organizzativa), governare gli interessi (funzione politica).

Per quanto riguarda gli altri servizi a pagamento è sempre Start Cube a mettere in contatto le start up con consulenti o fornitori che possono rispondere alle necessità dell’impresa incubata. Gli altri servizi a pagamento possono riguardare:

• la stesura completa del business plan;

• servizi internet e costruzione di siti web;

• servizi di prove e certificazione;

• servizi bancari e assicurativi.

Ad oggi nessuna impresa incubata ha richiesto il servizio di stesura completa del business plan, perché evidentemente sono bastate le informazioni e i file che il direttore fornisce a titolo di esempio. Mentre i servizi internet e di costruzione dei siti web unitamente a quelli relativi alle prove delle invenzioni e alla certificazione sono sempre molto richiesti dalle start up. I servizi internet sono offerti da una ex azienda incubata,

Ideogroup sas mentre i servizi di prove e certificazione sono offerti dal SIL121 del parco scientifico Galileo; entrambi hanno collaborato e continuano a collaborare con successo insieme con l’incubatore padovano.

Infine, per quanto riguarda i servizi bancari e assicurativi la natura stessa dell’incubatore impone una collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Ciò permette alle imprese incubate di usufruire a prezzi vantaggiosi di conti bancari e servizi relativi e di accedere a polizze assicurative che vengono personalizzati e contrattati col singolo cliente.

3.7 ALTRE INIZIATIVE E PROGETTI DI START CUBE