II. Funzione di Dio ed electio divina del re
II.1 Intervento divino
II.1.2 Sostegno e punizione
La visione dell’intervento di Dio nelle vicende umane enunciata all’inizio dell’Antapodosis trova una sua prima espressione in quella sorta di exemplum costituito dai non pochi capitoli dedicati nel corso dell’opera alla lotta fra cristiani e Saraceni. Nelle ultime righe del proemio, infatti, la promessa di Cristo di affliggere i nemici dei santi trova il suo completamento nell’affermazione che tutta la terra combatterà per lui contro gli insensati. In realtà questa promessa si avvera già quotidianamente e «ut autem evidens ex innumeris subdatur exemplum, me tacente loquetur opidum vocabulo Fraxinetum, quod in Italicorum Provincialiumque confinio stare manifestum est». Vengono introdotti così i tre capitoli in cui si racconta dell’arrivo dei Saraceni a Frassineto, a causa dell’occultum et
iustum Dei iuditium, e del loro stabile insediamento in terra cristiana dovuto alle discordie
interne che spaccano il fronte dei Provenzali24. In seguito, complici ancora una volta le lotte intestine fra i cristiani, in questo caso l’imperatore bizantino e i suoi sudditi apuli e calabri, i Saraceni arrivano dall’Africa a insediarsi anche al Garigliano e di lì minacciano la stessa Roma25. Il nesso narrativo che lega i due insediamenti, a parte il fatto che entrambi sono costituiti da Saraceni, è dato dalla loro funzione, all’interno dell’Antapodosis, di persecutori della pace e della tranquillità della penisola italiana26. Ma, dopo aver punito i cristiani lasciandoli esposti alle violenze dei Saraceni, Dio mantiene finalmente la promessa fatta nel proemio e interviene in loro favore mutandone i cuori, in modo che il desiderio di combattere sia maggiore rispetto a quello di fuggire che li teneva avvinti in precedenza27. Gli effetti dell’intervento divino si manifestano subito: papa Giovanni X riunisce un esercito con l’aiuto di Landolfo I, principe di Benevento e Capua, a cui partecipano anche gli Spoletini, i Camerti e i Bizantini, e conducendolo all’assalto dei Saraceni del Garigliano riesce, Deo miserante, a ucciderli tutti28.
24 LIUTPRANDIAntapodosis, lib. I, capp. 2-4. 25Ibidem lib. II, cap. 45.
26 Ibidem lib. II, cap. 44: «Quamvis enim misera Italia multis Hungariorum et ex Fraxeneto Saracenorum cladibus premeretur, nullis tamen furiis aut pestibus sicut ab Africanis agitabatur».
27 Ibidem lib. II, cap. 46: «Placuit itaque ei, quia beneficiis noluimus, huiusmodi nos ad tempus castigare terroribus. Sed ne Saraceni diutius insultarent et dicerent: "Ubi est Deus eorum?", convertit Deus corda christicolum, adeo ut amplior iis pugnandi quam fugiendi prius esset cupido».
La sorte dei Saraceni di Frassineto, invece, è diversa e si intreccia con quella di Ugo di Provenza, re d’Italia.
Le numerose pagine dell’Antapodosis che Liutprando dedica a questo re costituiscono uno degli esempi migliori per delineare il modus operandi di Dio nelle vicende umane perché racchiudono nella storia di un solo personaggio sia l’aiuto celeste sia la punizione divina, rispettivamente premio per azioni virtuose e conseguenza dei comportamenti scellerati del re.
Il favore di Dio nei confronti di Ugo è palese al suo arrivo in scena. Quando Rodolfo di Borgogna abbandona precipitosamente la penisola italiana, Ugo si imbarca alla volta della Toscana e Dio, «qui hunc (scil. Ugo) in Italia regnare cupiebat», lo conduce con venti favorevoli e in breve tempo fino a Pisa29. Questo netto schieramento di Dio in suo favore deve essere messo in relazione con il ritratto morale di Ugo che poco dopo Liutprando inserisce nella narrazione. Veniamo allora a scoprire che il re era «non minoris scientiae quam audatiae, nec infirmioris fortitudinis quam calliditatis; Dei etiam cultor sanctaeque religionis amatorum amator, in pauperum necessitatibus curiosus, erga ecclesias valde sollicitus; religiosos phylosophosque viros non solum amabat, verum etiam fortiter honorabat»30. La serie di attributi iniziali lascia un po’ perplessi perché se i primi tre sono certamente positivi (scientia, audacia, fortitudo), il quarto possiede un valore piuttosto ambiguo, se non negativo (calliditas), ma è soprattutto la costruzione retorica di questa parte della frase, che si avvale di una litote, a prospettare un quadro non completamente celebrativo del re. In ogni caso l’intervento di Dio in suo favore è ampiamente giustificato dalla parte centrale del ritratto, tutta tesa a mostrare la sua reverenza verso il Signore, i religiosi, i poveri e la chiesa. Ma questo quadro, nel suo complesso positivo, cambia decisamente tono nella frase finale dove Liutprando rivela che Ugo «etsi tot virtutibus clarebat, mulierum tamen illecebris eas fedabat»31.
E sarà proprio quest’unico vizio a condannare il re alla punizione divina. Poco più avanti, infatti, si narra dell’invito rivolto a Ugo da parte di Marozia, signora di Roma, a prendere possesso della città eterna. Ma a una condizione: che il re d’Italia accetti di sposarla. A questo punto Liutprando si scaglia con ferocia in un’invettiva contro la lascivia
29Ibidem lib. III, cap. 16. 30Ibidem lib. III, cap. 19. 31Ibidem.
di Marozia, che brama, peccando, di sposare il fratello del suo defunto marito e così di diventare regina, mentre ci spiega che Ugo si piega al volere di Marozia, «ceu bos (...) ductus ad aram», solo perché è interessato alla conquista di Roma. Arrivato in città e lasciato l’esercito fuori dalle mura, Ugo si ritira a consumare il matrimonio a Castel Sant’Angelo, ma è costretto a una fuga precipitosa - e disonorevole - quando Alberico, figlio di Marozia, si mette a capo dei Romani per scacciare la madre e il suo nuovo marito. Che ciò sia accaduto per volontà di Dio è detto esplicitamente da Liutprando nel capitolo in cui si chiude l’episodio, dove leggiamo: «Liquet divinae dispensationis hoc consilium esse, ut quod rex Hugo tam turpiter ceperat scelere, eum omnimodis optinere non posset»32.
L’iniziale favore divino è ormai scomparso. Infatti, quando Ugo tenta a più riprese di conquistare Roma con le armi, nonostante riesca a far capitolare tutte la città circostanti quella eterna gli resiste sempre perché a difenderla c’è l’oculta iusti Dei sententia33.
Ma la rottura definitiva fra Dio e il re si consuma in un’altra occasione, e, non a caso, a Frassineto. A causa delle continue scorrerie compiute dai Saraceni di Frassineto, Ugo decide di organizzare una spedizione congiunta con i Bizantini per liberare una volta per tutte l’Italia da questi pericolosi nemici. Come avevano stabilito, Ugo li assedia da terra e i Bizantini bruciano le navi saracene col fuoco greco e così impediscono loro la fuga e i rifornimenti dal mare. Però quando ormai la vittoria sembra assicurata Ugo rimanda indietro la flotta bizantina e stringe un patto con i Saraceni. In cambio della vita, questi ultimi avrebbero dovuto trasferirsi sulle montagne fra l’Italia e la Svevia e da lì impedire a Berengario II, che si era rifugiato in Germania, di invadere il regno italico. «Quam inique tibi, rex Hugo, regnum defendere conaris!»: Liutprando interviene direttamente nel racconto per sottolineare quanto sia scellerato il comportamento del re d’Italia. Quest’ultimo non solo risparmia la vita a quelli che meritano la morte ma, come Erode, per difendere il suo regno sacrifica anche degli innocenti. I saraceni, infatti, non si limitano a controllare le montagne ma fanno strage di tutti quelli che valicano le Alpi per andare a Roma in pellegrinaggio. Il capitolo, poi, si chiude con l’esempio biblico di Acab, re d’Israele, incorso nell’ira del Signore insieme con il suo popolo per aver stretto un patto e lasciato libero Benadab, re di Siria, meritevole di morte. Inserendo la citazione biblica in cui attraverso uno dei figli dei profeti Dio si rivolge ad Acab dicendogli: «Quia dimisisti virum dignum morte de manu tua,
32Ibidem lib. III, capp. 44-46. 33Ibidem lib. V, cap. 3.
erit anima tua pro anima eius et populus tuus pro populo eius», Liutprando sembra delineare uno stretto collegamento fra l’ira divina causata dall’episodio di Frassineto e la perdita del regno e della vita da parte di Ugo34. Difatti, nell’ultimo capitolo in cui quest’ultimo compare nell’Antapodosis, troviamo Ugo che abbandona il regno italico lasciando campo libero a Berengario II, che nel frattempo era riuscito a rientrare in Italia e aveva ricevuto l’omaggio di molti grandi, perché «divinam animadversionem declinare (...) non posset». Rifugiatosi in Provenza con il tesoro regio, grazie a queste ricchezze Ugo cerca di organizzare una spedizione per impossessarsi di nuovo dell’Italia, ma dopo poco tempo, vocante Domino, raggiunge la vita eterna35.
La vicenda di Ugo sembra confermare la funzione della lotta ai Saraceni all’interno dell’Antapodosis, la funzione cioè di principale exemplum da additare all’intera cristianità al pari delle lotte contro gli Ungari.
Prima delle vicende di Ugo Liutprando aveva già mostrato in azione la iusta censura di Dio nei confronti di due re: Arnolfo di Carinzia, re di Germania e Berengario I, re d’Italia. Pur in situazioni molto differenti entrambi erano incorsi nello stesso peccato: contare maggiormente sul proprio valore piuttosto che affidarsi all’aiuto dei Dio, rendendosi così colpevoli di superbia nei confronti del Signore.
Arnolfo, ci racconta Liutprando, era sceso in Italia per aiutare Berengario ad avere la meglio su Guido di Spoleto, i due contendenti che lottavano allora per il regnum. Riportate molte vittorie aveva posto l’assedio al castello di Fermo, dove si trovava la moglie di Guido. Quest’ultima, resasi conto di non avere nessuna possibilità di fuga, riuscì a far bere ad Arnolfo una bevanda che gettò il re tedesco in un stato di forte torpore. E allora il suo esercito demoralizzato dalla sorte del re tolse l’assedio e iniziò la ritirata verso la Germania. Nel capitolo immediatamente successivo Liutprando attribuisce la sconfitta di Arnolfo alla
iusta severi iudici censura meritata dal re in quanto «secundae enim res dum imperium
huius ubiubi magni facerent, virtuti suae cuncta tribuit, non debitum omnipotenti Deo honorem reddidit». Invece di rendere il giusto onore a Dio, sottintende l’autore, durante il suo passaggio nella penisola i preti venivano gettati in catene, le monache e le spose stuprate e le chiese profanate da atti vergognosi come banchetti, balli e baccanali36.
34Ibidem lib. V, capp. 9, 16 e 17, le citazioni sono tratte dal capitolo 17. 35Ibidem lib. V, cap. 31.
Berengario I, invece, compie il suo affronto a Dio mentre fronteggia la prima incursione degli Ungari. Quando questi arrivarono di fronte Pavia, dice Liutprando, il re fu preso da grande stupore per l’incursione visto che non aveva neanche mai sentito parlare di quel popolo. E mandati dei messi in tutta la penisola riuscì a riunire un esercito tre volte più numeroso rispetto agli avversari. Allora vedendo attorno a sé tante truppe, Berengario «superbiae spiritu inflatus magisque triumphum de hostibus multitudini suae quam Deo tribuens» rimase circondato da pochi in città dandosi ai piaceri. Gli Ungari, spaventati da questo dispiegamento di forze, cercarono più volte di scendere a patti con gli italici, ma questi, evidentemente contando sul loro numero, rifiutarono ogni offerta di pace. L’esito della battaglia però fu del tutto opposto rispetto alle aspettative dei due schieramenti. E ciò non solo perché gli Ungari, attaccando all’improvviso, presero di sorpresa gli italici ma soprattutto perché questi ultimi, invece di combattere uniti, preferirono veder soccombere il vicino senza aiutarlo pensando così di poter governare più liberamente in Italia e finendo invece a loro volta uccisi. La sconfitta dell’esercito guidato da Berengario è voluta da Dio «non pro eorum (scil. gli Ungari) fortitudine sed pro Christianorum peccato», come recita il titolo del capitolo successivo. E fra i peccati dei cristiani ci sembra si possa certamente annoverare la superbia mostrata da Berengario I37.
Il ribaltamento della situazione appena descritta si ha invece nel racconto della battaglia con i Saraceni del Garigliano. Anche qui siamo di fronte a una coalizione di forze cristiane fortemente eterogenee38 riunita per fronteggiare la minaccia di un esercito di pagani. Solo che in questo caso, come abbiamo visto, i cristiani combattono perché Dio è intervenuto nel loro cuore a mutare la paura in coraggio. E infatti ottengono una piena e completa vittoria. Ma il senso più compiuto del ribaltamento non sta tanto nell’esito della battaglia bensì nelle parole pronunciate da Landolfo subito prima dello scontro: «si vincimus, non multitudini, sed Deo victoria imputetur; si vero vicerint Poeni, peccatis nostris et non inherciae deputetur»39.
37 Ibidem lib. II, capp. 9-16; le citazioni si trovano rispettivamente nel primo e nell’ultimo dei capitoli indicati.
38 Secondo Liutprando l’esercito raccolto da Berengario I era composto da Italici, Toscani, Volsci, Spoletini e Camerti, mentre quello guidato da papa Giovanni X comprendeva Beneventani e Capuani, Spoletini, Camerti e Bizantini.