• Non ci sono risultati.

Zambon Group: l’attenzione agli stakeholder 25

3. La ricerca relativa alle aziende familiari AIdAF: i casi di studio 3

3.20. Zambon Group: l’attenzione agli stakeholder 25

Il Gruppo Zambon, multinazionale chimico-farmaceutica fondata a Vicenza nel 1906, opera nella ricerca e sviluppo e nella produzione e commercializzazione di prodotti farmaceutici e di chimica fine.

Zambon Group è stata la prima industria farmaceutica italiana a sviluppare delle presenze commerciali oltre il territorio nazionale già dalla fine degli anni Cinquanta e oggi conta organizzazioni commerciali, siti produttivi e di ricerca e sviluppo in tre continenti: Europa, Sud America e Asia.

Il Gruppo, che opera con proprie strutture in 16 differenti nazioni e occupa oltre 2.300 dipendenti, ha un fatturato di circa 500 milioni di euro, di cui più del 70% realizzato all’estero.

Etica, flessibilità, innovazione, attenzione al cliente sono i punti di forza che combinati con strategie diversificate nel campo della ricerca e sviluppo, della produzione e distribuzione, assicurano a Zambon importanti performance e rendono il Gruppo orgoglioso di aver contribuito a migliorare la qualità della vita di milioni di persone nel mondo grazie ad un ricco portafoglio di prodotti e di nuove formulazioni di dosaggio.

Alle origini dell’iniziativa

Fin dagli inizi della sua attività, Zambon Group ha voluto essere riconosciuta come azienda socialmente attenta all’ampio tema della salute, del benessere delle persone e dei crescenti bisogni che le stesse esprimono in termini di prevenzione e cura. Questa attenzione non ha prodotto solo investimenti nel mondo della ricerca, produzione e distribuzione di principi attivi chimici o di farmaci, ma ha anche determinato lo sviluppo di una sensibilità organizzativa orientata a cogliere le significative trasformazioni sociali in atto ed a qualificare il contributo che Zambon come impresa può apportare per rispondere efficacemente alle emergenti domande di una migliore qualità di vita. Per Zambon Group la sfida è generare profitto, ma anche affermare alcuni valori (credibilità, professionalità, qualità dei prodotti e attenzione ai bisogni del paziente) che sono alla base della missione aziendale; in altre parole riconoscersi in un modello di impresa capace di soddisfare i bisogni del mercato garantendo la crescita del business nel medio-lungo periodo.

Se Zambon si appresta a celebrare nel 2006 cento anni di vita, è perché ha saputo creare nel tempo, rispetto ai suddetti valori, condizioni di relazione e appartenenza con tutti coloro che a vario titolo hanno contribuito al successo aziendale.

I contenuti

In Zambon il sistema aziendale di responsabilità sociale implica attività permanenti collegate alla vita stessa dell’azienda: in particolare l’impegno è rivolto principalmente alle seguenti tematiche: rapporto con l’ambiente; rapporto con la comunità; rapporto con le categorie più deboli; rapporto

propri dipendenti e ai clienti nel mondo i più alti standard produttivi e di qualità in linea con i più evoluti parametri in materia.

Tutto questo evidenzia anche come il Gruppo Zambon si senta sempre più impegnato nel miglioramento delle tecnologie produttive, nel rafforzamento delle strutture di ricerca e sviluppo e nel consolidamento del livello globale di servizi attraverso una qualificata e competitiva offerta degli stessi.

Il progetto pluriennale di riqualificazione dell’area del sito di Bresso, dove è situato l’headquarter del Gruppo, testimonia inoltre il radicamento con il territorio e qualifica la presenza dell’azienda nel contesto in cui opera; negli ultimi anni Zambon Group ha investito e dedicato risorse alla riconversione del proprio sito in un polo scientifico e di ricerca, capace di richiamare altre realtà aziendali fortemente impegnate su questo fronte. Grazie anche ad un progressivo coinvolgimento del mondo universitario, questo polo scientifico è diventato una realtà nel panorama della ricerca farmaceutica italiana, capace di attrarre investimenti e risorse di qualità necessarie per competere in un settore in rapida e costante evoluzione.

Rapporto con la Comunità. A proposito delle attività a favore della comunità di riferimento, si segnalano a titolo di esempio, alcune recenti iniziative.

Al fine di consolidare l’integrazione della propria realtà industriale con il territorio che la ospita, i siti produttivi di Zambon hanno lanciato alcune iniziative per ravvivare il dialogo e l’interazione con gli interlocutori del territorio, offrendo occasioni di reciproca conoscenza e arricchimento. Si segnala l’iniziativa avviata nel 2004 dallo stabilimento produttivo di Lonigo - “La Salute al di là

del muro” - che, in un’ottica di integrazione tra mondo scolastico e mondo aziendale, ha coinvolto 2.000 studenti delle scuole medie inferiori e superiori dei comuni limitrofi al sito stesso, con lo scopo di favorire una più approfondita conoscenza del mondo della chimica ed in particolare delle sue affascinanti applicazioni nel campo farmaceutico.

Dalla sensibilità per il recupero del patrimonio artistico-culturale lombardo sono nate invece una serie di iniziative a sostegno e valorizzazione della storica basilica di Sant’Ambrogio in Milano, dal restauro del Campanile dei Monaci e dell’Oratorio della Passione, alla riapertura del Museo e all’organizzazione del Concerto Natalizio che sta diventando un’apprezzata consuetudine per la cittadinanza milanese.

Rapporto con le categorie più deboli. Nel 2005 Zambon ha continuato il suo impegno diretto verso iniziative di solidarietà e a sostegno delle categorie più deboli per una loro piena integrazione lavorativa e, in senso lato, sociale. Nel corso degli anni, Zambon ha sostenuto differenti progetti umanitari (dall’organizzazione internazionale “Amici dei bambini” alla fondazione Vidas) e dal 2004 sostiene Special Olympics, organizzazione internazionale che favorisce l’allenamento sportivo e la partecipazione a competizioni atletiche di ragazzi con disabilità mentale. L’impegno di Zambon a livello internazionale si è concretizzato, oltre che nella sponsorship di alcune iniziative locali, nel coinvolgere i dipendenti interessati a vivere esperienze di volontariato al fine di favorire la crescita, l'autonomia e la piena integrazione delle persone con disabilità mentale.

Rapporto con i dipendenti. Negli anni Zambon si è caratterizzata per l’attenzione posta al tema della centralità della persona nella sua interazione con l’azienda, con particolare riferimento alle opportunità di crescita professionali disponibili. In questa logica, il rispetto dei diritti e della dignità dei lavoratori, l’assenza di forme di discriminazioni sessuali, religiose e razziali, la promozione delle risorse e del capitale intellettuale necessario per competere in un contesto internazionale ad elevata qualificazione, sono i capisaldi di una cultura aziendale che fa della qualità delle proprie risorse e del rispetto delle regole un fattore critico di successo.

I benefici per gli stakeholder

Saper competere in un mercato che richiede un crescente investimento in risorse economiche e intellettuali per conseguire obiettivi il cui valore sia effettivamente misurabile nel tempo, ha indotto l’azienda ad indicare con chiarezza i comportamenti che le consentono di essere apprezzata e

riconosciuta al di là dei risultati economici, per il senso di responsabilità, consapevolezza e coerenza del proprio operato.

La necessità di investire sulla costruzione di una cultura delle regole realmente condivisa, ha prodotto come primo effetto la definizione e diffusione del Codice Etico che stabilisce con chiarezza le norme e i principi che sono alla base di una corretta e trasparente interazione tra l’azienda e i suoi stakeholder.

Partendo ad esempio dalla trasparenza nelle relazioni commerciali e nell’attività di informazione scientifica, Zambon in Italia ha ottenuto, nel febbraio 2005, la certificazione di tale processo, che costituisce un’evidente espressione della volontà/capacità dell’azienda di competere sul mercato secondo pratiche commerciali che fanno dell’aggiornamento e dell’informazione scientifica il valore di riferimento per l’organizzazione.

I benefici per l’impresa

Grazie all’applicazione del codice etico, l’azienda mira a perseguire sempre elevati standard deontologici che le consentano di valorizzare il brand Zambon come azienda sana ed equilibrata, sensibile e attenta al miglioramento della qualità delle persone, in Italia e nel mondo, nel convincimento che ciò sia condizione di successo dell’impresa.

Anche gli investimenti di Zambon in iniziative di valenza scientifica, culturale e sociale mirano a ottenere un continuo miglioramento della propria reputazione ed accettazione sociale.

La capillare attività di comunicazione e il coinvolgimento di tutto il personale ha consentito all’azienda di ottenere dall’iniziativa diversi benefici quali, ad esempio, la crescita dell’interesse manifestato da parte dei dipendenti nei confronti delle tematiche trattate nel codice (grazie ad interventi formativi indirizzati ai collaboratori Zambon in cui si è approfondito il concetto di cultura delle regole come modo di operare professionale). L’apprezzamento per l’avvio di un confronto sulla coerenza tra valori e obiettivi dichiarati, scelte strategiche e decisioni operative, testimoniano come l’elemento umano e organizzativo costituisca un reale riferimento per chi è chiamato a operare in azienda.

Le ipotesi di evoluzione

Il codice etico ha rappresentato la base per un più ampio progetto che mira a confermare l’impegno di Zambon a creare le condizioni organizzative, gestionali e di relazione tipiche di un’azienda che vuole essere riconosciuta per il rapporto di fiducia che sa creare con i suoi vari interlocutori, attivando una comunicazione trasparente che poggia su una base informativa completa, “ordinata” e condivisa. Il passo successivo prevede un continuo processo di monitoraggio delle politiche aziendali e delle principali procedure operative in linea con le strategie e gli obiettivi definiti. Il Gruppo è impegnato nella definizione di un modello di funzionamento finalizzato a verificare che i comportamenti individuali siano espressione del sistema di valori aziendali. A tale proposito andrà favorita la raccolta sistematica di dati significativi e di varia natura che rappresentino in modo chiaro e sintetico l’attività e i risultati conseguiti in materia e che possano portare alla futura

Glossario

AccountAbility1000 (AA1000)

Standard sviluppato dall'Institute of Social and Ethical Accountability (ISEA) per favorire l’adozione dei principi della CSR, fornendo garanzie agli stakeholder in merito alla qualità dell'accounting, auditing e del reporting sociale ed etico di un’organizzazione.

Aspetto ambientale Elemento di un’attività, prodotto o servizio di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente.

Balanced Scorecard (BSC)

Metodologia per il controllo strategico di una struttura multidimensionale sviluppata da Robert Kaplan e David Norton a partire dagli anni ’90. Lo strumento traduce missione e strategia in un insieme di misure della performance, che costituiscono un sistema strategico di misurazione e gestione fondato su quattro focus: finanziario, clienti, processi interni e apprendimento e crescita.

Benchmark Parametro oggettivo di riferimento utilizzato per valutare le prestazioni di un’azienda in relazione a quelle di aziende comparabili.

Cause Related Marketing (CRM)

Processo di marketing in cui un’impresa stabilisce una partnership strategica con una organizzazione non profit o con una causa di utilità sociale al fine di promuovere un’immagine, un prodotto o un servizio, traendone benefici commerciali.

Cittadinanza d’impresa Impegno da parte delle aziende a promuovere nelle strategie e nelle azioni l’integrazione tra esigenze di mercato e nuove responsabilità sociali.

Codice di

comportamento Documenti ufficiali che esplicitano principi e valori di riferimento, responsabilità verso gli interlocutori, norme di comportamento. Di norma, vengono elaborati per diffondere all’interno dell’azienda atteggiamenti/comportamenti corretti, sviluppare/consolidare una cultura aziendale forte e coesa, sviluppare l’immagine aziendale presso i diversi interlocutori.

Possono anche essere definiti codici etici, di condotta, di autoregolamentazione, direttive aziendali o ethical standard.

Codice Preda Codice di autodisciplina delle società quotate.

Conflitto di interesse E’ definita conflitto di interessi ogni situazione che costituisce un conflitto di fatto o può creare le condizioni per un conflitto di fatto fra gli interessi personali del dipendente e quelli dell’impresa.

Corporate Governance Sistema di governo di un’azienda costituito dagli organi (livelli, composizione, competenze, ecc.) e dalle regole che governano i rapporti tra di essi (diritti di voto, deleghe, ecc.).

Corporate Social

Responsibility (CSR) “Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate. […] Essere socialmente responsabili significa non solo soddisfare pienamente gli obblighi giuridici applicabili ma anche andare al di là, investendo nel capitale umano, nell’ambiente e nei rapporti con le altre parti interessate”. Libro Verde della Commissione Europea “Promoting a European framework for Corporate Social Responsibility”.

Customer satisfaction Processo di conoscenza delle percezioni e delle attese dei clienti verso un servizio o un prodotto. È utilizzato per confrontare in termini relativi la bontà di un determinato servizio offerto al pubblico.

personale base a pregiudizi, cioè a criteri non direttamente legati a una dimostrata capacità/incapacità di svolgere un determinato lavoro.

D. Lgs. 231/2001 Introduce nel nostro ordinamento: “… la responsabilità in sede penale

degli Enti, oltre a quella delle persone fisiche che li rappresentano e che materialmente hanno realizzato l’illecito..”.

Gli Enti possono così essere ritenuti responsabili, e conseguentemente sanzionati, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell’interesse o a vantaggio dell’Ente stesso dagli amministratori o dai dipendenti.

D. Lgs. 626/1994 Decreto Legislativo che regola le attività inerenti la salute e la