• Non ci sono risultati.

RELAZIONE DELLE DILIGENZE USATE CON FELICE SUCCESSO NELL'ANNO Digitized by Google

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RELAZIONE DELLE DILIGENZE USATE CON FELICE SUCCESSO NELL'ANNO Digitized by Google"

Copied!
60
0
0

Testo completo

(1)

RELAZIONE DELLE

DILIGENZE USATE CON FELICE

SUCCESSO

NELL'ANNO 1716...

DigitizedbyGoogle

(2)

PROTESTA

Editore Livornese ha stimato bene di non di- partirsi nella presente ristampa dall'Originale, che

ha

fedelmente copiato nella suaintegrità , tantorap«

porto allo Stile, cheali*Ortografia,

non

avendolo al-

terato nella più piccola parte; e ciò per non toglie- re l'autenticità all'Operetta, e per non detrarre al

merito, nè recare ingiuria alla

memoria

dell'illumi- nato, e dotto Autore , che compilò la presente Re- lazione.

Ha

dato luogo a questa Ristampa la straordina- ria numerosissima attuai riproduzione delle pernicio- se Cavallette conosciute sotto la denominazione di Grilli, che

hanno

infestato gran parte dei Territorj Volterrano, ePisano,conla mira chea ciascuno siano note le Arti usate perestirparle,

onde

possano porsi in opra, e liberarsi cosi da un flagello,che potreb- be produrre ipiù sinistri effettiall'umanità, che

II>

DIO

si degni tener

sempre

lontani.

DigitizedbyGoog

(3)

A CHI LEGGE.

Che trai fulmini più Spaventevoli

, i

quali dal forte

, e

potente braccio

dell

Altissimo Iddio sogliono talora

vibrar//

sopra la

terra

per gastigo

,

o per correzione

degli

uomini

, si

pos- sano annoverare

quelle

calamità, che non

di

ra- do nascono

nelle

Provincie

,

e ne

i

Regni per

le

inondazioni

di

quei malvagi

insetti,

che Locuste

, e

Cavallette

si

appellano

, è

cosa

co-

tanto

chiara,

ed evidente

,

che non fa di me-

stiere

r addurne prova veruna. Imperciocché dove

Qltro

esempio non ve

ri

avesse, che pur molti ve

ri ita

ndle antiche

,e

moderne

sto- rie,

quello certamente a dimostrar

ciò sareb-

be

bastevole, che nella Sacra Storia

si

legge, quando per domare

l'ostinato

orgoglio

di

Fa- raone Signore

dell

9

Egitto,

volle

Iddio

*

che per mano

di

Mose quel suo

fertilissimo

Regno inondato fusse da un diluvio

di così

fatte Lo- custe,

le

quali

i

frutti,

e

V

erbe tutte

della

campagna divorassero. E vaglia

il

vero,

es-

DigitizedbyGoogle

(4)

Y alcuni luoghi deW Affrica a combatter

le

Lo- custe incessantemente

j e

che per

ucciderle

nella Puglia

,

dove

il tutto

devastavano

,spe-

dissero colà Gneo Sicinio con autorità

di

Pre- tore,

e

con uno stuolo numerosissimo

di

uo*

mirti.

Or conciossiache una

simiglia/ite

disavven- tura per cagione

delle

Cavallette

sia

stata

in

parte

sofferta,

ed

in

parte minacciata

in al-

cune

delle

più

fruttifere

campagne

della

no- stra Toscana

, e

specialmente

delle

Marem- me Pisana,

e

Sanese

, in questi

cinque

ulti-

mi anni, ma

in

particolare nelV anno ora

cor-

rente

del 1716.

nel quale eramo giunti a segno

di

temere ogni più estrema desolazione non solo

nelle

campagne suddette, ma

in

tutta

la

Toscana erjandio, quando per

la

Divina

Misericordia

, e

per

lo

pronto

, efficace, e

ve- ramente paterno ajuto

del

Serenissimo Gran Duca nostro Signore

,

scajnpati non fussimo felicemente da ogni

pericolo.

Egli

ci

sembra per tanto convenevole,

e

giusto,

di così fat-

ta evitata tempesta

il

prender qualche

distin-

ta

, e

chiara ricordanza,

e

memoria,

la

quale a noi

9

ed

ai

Posteli

servir

possa

d?

insegna- mento,

e di

regola per bene

, e

prudentemen-

DigitizedbyGoogle

(5)

vi

te

operare

in altre

consimili occasioni, con V esempio

, e la

scorta

infallibile di

quel

che

o

imitile ,

o dannoso

,

o giovevole

si e

adesso

i

sperimentato. Oltreché darebbe una cosa degna di troppo biasimo

, se

rimanessero

nella di-

menticanya

, e

nel

silenzio sepolte

la

sollcci*

tudine,

la

vigilanza

9 e

la provvidenza amr mirabile dimostrate in

tale

occonen\a da

S.

A.

R.

in prò

dei

suoi amatissimi Stati

, col

somministrar largamente

tutti gli qjuti e spi- rituali, e

temporali, con

cui

V imminente

in-

fortunio potè dileguarsi del

tutto

con meni

tanto

felici,

che la temenza

di

un male fu- turo

si

convertì

in

vero godimento

di

un

be-

ne

pi esente.

Imperciocché

i lavori, e gli ar-

tifici

prudentemente j

atti

per

tutto il

Verno,

\

e per tutta

la

Primavera decorsa, ad ogget-

to di

estinguere

le

nuocevoli Locuste

,

son

ser-*

viti

eziandio con ammirabile opportunità per dare

il

necessario alimento ad un grundissi-

mo numero

di

uomini

, i

quali

,

senya questo inaspettato soccorso, Dio sa come avessero potuto

tirare

avanti V

infelice lor

vita, in quei mesi

di così

estrema penuria

di

ogni sorta

di cibo. Effetti

sono

questi

della somma Pietà

della

medesinux

/?.

A

la

quale

gli stessi

mali

DigitizedbyQpQgl£J

(6)

VII

con mirabile alchimia

in beni

sa trasmutare.

Laonde

in questi

fogli saranno distintamente raccontate

tutte le

cose

e

prospere,

e

avver- se, che

nelle

mentovate campagne accadero- no dal primo cominciamento

delle

Locuste, fino alla quasi

totale loro

destru%ione

,

non

solo

per quanto appartiene

agli effètti

natura-

li,

ed air

essenziali

proprietà

di quelle

danno-

se bestie;

ma per quanto ancora appartiene

al- le arti,

ed operazioni praticate per

debellarle.

Ed in facendo

ciò

nostra intensione

si e,

che questa ror^a

Scrittura

inverso

del

Divino

, e del

r Umano Benefattore

, sia

una viva

testi"

monian\a,

della

nostra gratitudine sempiterna.

«

Digitized

(7)

Vili

I N D I C E

DEI CAPITOLI.

D EI primo Cominciamento

,

che hanno avuto

le Cavallette nella

Campagna

di

Piombino. Capitolo

I. fiìg. i

Come

si siano

propagate,

e moltiplicate nelle

Maremme

negli

anni

seguenti.

Cap.

11.pag. 5.

Della

vera loro appellazione,e di

alcune

loro .

proprietà.

Capitolo

III, pag. io.

Della

loro

generazione. Capitolo lV.

pag. 14.

In qual

preciso

tempo

partoriscano le loro

uova

,

ed

in qual

tempo muojano

,e per-

chè. Capitolo V.

pag. 22.

Del tempo

in cui

nascano,

e

per qual

ragio-

ne. Capitolo VI. pag

27.

Degli

artitizj praticati

per distruggere

le

Ca-

vallette,

ed

in particolare delle diligenze usate nel

Verno. Capitolo VII. Fg-

33'

Segue

a narrarsi gli artifizj praticati

per

di-

strugger

le già nate,

e

poscia cresciute

.

Capitolo

Vili,

pag^

59.

edbyGoOgt

(8)

Del primo co

mirici

a men

to,

che hanno avuto

le

Cavallette nella Campagna

di

Piombino.

CAPITOLO

r.

Siccome

vederpotrassi con chiarezza

maggiore

nel

proseguimento di questa Scrittura , essendo cosa evidente, e dall'universale osservazione confermata, che le

campagne

di Campiglia, e di

Piombino,

per 10 corso

non mai

interrotto di questi cinque ultimi anni, cioè dal 171*1. fino all'annocorrente sonostate

sempre

imbrattate da così fetta abbominevole razza d'insetti, e ne

hanno

soffertodanni, ed ingiurie

non

ordinarie; quindi nasce pertanto

un

ben giusto

mo-

tivo di ricercare, quale, e

quando

in realtàsia stato

11 principio, e'1 cominciamento di simile pestilenza.

Imperocché

essendo statelementovate

campagne

per lungo corso degli anni precedenti libere affatto dasi- migliante molestia, forza è perciò il dire, chequeste Locuste,

o

nelleterre

medesime nuovamente

prodotte, e generate sisieno, ovvero,che d'altronde giàbelle, e prodotte siano quivi venute. Vuoisi

dunque

sapere, che molte persone abitanti nel territorio di Piombino, meritevoli d'ogni fede

maggiore,

affermano concor-

demente,

e colla testimonianza de'proprj occhi loro, che nell'anno 1711. nel preciso giorno 13. di

Giu- gno

circa leore 18.viderodalla parte del

Mare com-

parir sopra quella

campagna «no

stuolo

immenso

delle predette Locuste volanti per l'aria,cosi folto, ed opar

a

DigitizedbyGoogle

(9)

co , che poteva oscurare ilSole, a guisa di una densa

nube

, il qualfolto stuolo d'insetti fu daloroveduto incontinente posarsi , e spargersi sopìa quella

campa*

gna

, occupando, e cuoprendo

un

assai largo paese.

Nè sembra

puntoincredibile, o lungi dal vero cosi fatta loro asserzione; imperciocché essendo ornai per mille, e mille forti ragioni, e per altrettante chiare sperienze dimostrato , esserfalsa l'anticaopinione,che possano gì'insetti,

o

altrianimali di qualunque specie, generarsidi

nuovo

spontaneamente ,egli è d'uopoper.

ciò il confessare , che nel territorio Piombinese per avanti libero affatto dalleLocuste,sianoquestevenute d'altronde, e da paesi stranieri in quellavastacopia, chequivi osservate furonosul bel principio.

E

questo

per appunto quello si è, che appressotuttigli Scrit- toriantichi

/

e

moderni

della storia naturale viensta- bilito,cìqò a dire, che nell'Italia leCavallette

vengano

quasi

sempre

dall'Africa, valicandoil

Mare

Mediter- raneocol vololoro; ondecredibileè,checiòsiaacca- duto eziandio nel casosopraddetto , essendosi verifi- cato,quelche di loro lasciò scritto Plinio: Tantovolane pennarumstridore;niallaealùescredaniurtsolemque obum- brant,solliciiesuspectantibus populis, ne suas operiantter- ras.

Ma non

ostante questa universaletestimonianza degli Scrittori, confermata altresì dalla osservazione oculare, pare

nondimeno

cosa più simileal prodigio, chenaturale,il potertravalicar

Mari

vasti similibe- stioley le quali esercitarsi

vedono

i moti loro molti piccoli,e brevi; e tanto più, chesiosservanonpoter elleno volarnella notte per cagion del fresco, e dell'

umido

,percuile gentili , e delicate loro aleal

moto

del volo inabilisi rendono.

Laonde

qualunquevolta

DigitizedbyGoogle

(10)

egliavviene , che da questa perversa specie d'insetti procedenti dall'Africa,o da qualunquealtrostranierof

e

lontano clima ,

vengano

assalite e inondatele nostre terre, molti sono di parere, esserquesto un mira- colo, ed unprodigio operato dalla potentissima

mano

d'Iddio per fini reconditi dell'altissimasua provviden- za .

E

per dire il vero non vi ha dubbio alcuno,che

non

solo gli animali , e i viventi,

ma

tutte ancora le cose create esercitino tutte le loro operazioni,

sempre obbedendo

aisovrani cennidelloro altissimo Creatore;

ma

per avventura egli è veroaltresì,che l'istessoId- dio,

come

che egli è Autore della natura

medesima

, -

sifaservire , ed obbedir per lo più per

mezzo

delle leggi, e delle regole naturali; onde è molto proba- bile, che

quando obbedendo

al Divino volere cosi fotti esercitidi Locuste , volano da

un

clima all'altro

ad

infestar

nuove

terre, concorrano ad abilitarle , e renderle potenti afar ciò, le leggi, e le regole della natura.

achi ben mirail fatto

mancano

le ragioni,

per

intendere

come

possano le Locuste colle fragili

,

epiccoleale loro trapassar

Mari

vasti, e volareai lidicotanto remoti. Conciossiachè nel far tali opera- zioni porgeloro molto di ajuto in

primo

luogo la pic- colaspecificagravità dei loro corpicciuoli, la quale, peresser quelli composti di sostanza rada, espugno- sa ,supera perciò

moderatamente

la specifica gravità dell'aria: molto ancora in secondo luogo serve loro

d'ajuto il

sommo

calore, e la

scmma

siccità, che re-

gnano

inquei giorni,neiquali le Locuste soglion fare

isopraddetti maravigliosi viaggi,mentre in quei tempi niuno pericolo vi ha,

che

l'umidezza,o lafreddezza dell'aereinfievoliscaleloroale:interzoluogoè

molto

ai

DigitizedbyGoogle

(11)

considerabile ancora il vantaggio, cheapporta ai detti insettila numerosissimaunioneloro nello esercitarque-

stivoli, poiché dal congiugnimento delle poco

meno,

cheinfinite deboli vibrazioni delle loro ale, viene a imprimersi all'aria, che li circonda, un certo

moto

favorevole al volo di essi

,percuisonoaiutati, e per così dire sospinti nelvolo, dall'aere

medesimo

.

Ma

più

di qualunque altra cosa, egli è moltocredibile, che dei sopraddetti loro voli maravigliosiprincipalissimo artefice sia il vento, del cui favoresiprevalgano op- portunamente le mentovate Locuste, per essere dal ventoistessoconvolatefino alle terre straniere,

dove T

instinto dellaaatura,oil Divino

comando

le spinge.

La

qual cosa è tanto vera , che infino allora

quando

la Divina Giustizia volle per

mezzo

di

Mosè

punir Talterezza, e Fostinazionedi Faraone nelF Egitto con

V

abominevole inondazionedelleLocuste, ancoin quel caso soprannaturale affatto, e prodigioso,

ebbe

non picool luogoil vento neir arrivo delle Locuste

mede-

sime sopraFEgitto: Extendit Moyses

manum

suarn su*

perterram AEsgyti,

&

Dominus induxu ventum urenccm

totadie,

&

nocte,

& mane

facto ve ntusurens levava Lo-

custas^ quae ascenderunt superuniversam terram AEgypti

.

In

somma

non vi ha dubbioalcuno, chedisimiglianti

ammirandi

viaggi fatti da queste nocevoli bestie, e dei loro improvvisi arrivi nelle nostre terrein foltis- simi stuoli , la principal cagione naturale siailvento, il quale a noi le trasporti;

onde

verisimilecosa è, che per la stessacagione appunto pervenissero nelgiorno sopranarrato del 1711.nella

Campagna

di

Piombino

le consapute innumerabiliLocuste, cheposcia sono state

V

origine di cosi fatta tribolazione nei cinque anni

Digitizedby.GoogleJ

(12)

seguenti . Narrasida Giulio

Obsequente

celebreScrit- tore , che nelPanno 591. furono dal

Mare

portati ,

e gettati al lido d' Italiacosì alti fagotti ,egruppi di Locuste

morte

,procedenti dall'Africa, che perVinfe- zionedallaloro putredine comunicata all'aria , nacque una peste, incui

morirono

ottocento mila uomini.

Or

chi volesse rintracciar la cagione di unsimile effetto, forse

non

andrebbelungi dalvero, se egli affermasse, esser morte allora quell'infinito

nomerò

diLocuste ,

perchè ritrovandosiellenogià poste in

moto

in verso

l' Italiacol favore del ventoAustrale , venne poscia a

mancare

il detto vento favorevole, ed in tal guisa re- stando privi i detti insetti del loro conduttorecade- rono, esiaffogarono nel

Mare, venendo

posciadall' alterno

ondeggiamento

del

Mare

istesso vomitatisul nostro lido.

Come

si

siano propagate

, e moltiplicate le

Locuste

nelle

Maremme

negli

anni seguenti dopo la

loro

prima comparsa

.

C A P

I

T O L O

II.

Supposta dunque

questa verità, che la mentovata perversa speciedi piccole bestie col volo lorove- nissero da stranieri Paesi nella pianura di

Piombino

nel 13. di

Giugno

del 1711.; per quanto poscia alla loro dimora, e propagazione in quelle

Campagne

,si

appartiene, il fatto seguì nella maniera infrascritta.

Occuparono

(

come

si è detto ) nel

primo

loro arrivo tutto il Paese intorno a

Pozzo

Baldesco, coprendo

DigitizedbyGoogle

(13)

6

. ..

quivi, e

ingombrando come

propria stanza, e posses- sione un larghissimo tratto di terra,

dove

ptobabil cosa si è , chein quella Srare si spargesseroper di- versi luoghi diquel vastoPiano, equivi facessero la loro generazione , e per tutto liberamente danni no- tabili inducessero senza

impedimento

alcuno, non es- sendovi stata fatta osservazione, o diligenzaincontra- rio.

Nell'Anno

seguente cioè nel 1711. intorno alla

metà

di Aprile nacquero dalle uova fparse nei luo- ghi sopranarratile nuoveCavallette,lequaliallaloro naturale grandezza pervenute, fecero molli danni alle

semente, epasturedi queipiani del territoriodi

Piom-

bino ,eperchèsieranosparse sinoaiconfini delloStato del Serenissi

Gran' Duca,

alcune di quelle besriole s'introdussero nel detto Stato,

dove

fecero "qualche danno,

ma

peròinsensibile,edappenaavvertito. Neil*

annosusseguente del 1713. intorno la

metà

di Aprile seguì parimente lanuova nascita delle Cavallette negli stessi luoghi delPiombinesc,

dove

nelprecedente

Ago-

sto erano state deposte l'uova;

ma

questa nascita fu tantofeconda, e in

numero

così grande, che tali in- settipoteronofar danni, e rovineconsiderabilialle se-

mente

,epasturedei detti luoghi delPiombinese,

dove dopo

d'aver divorato benpresto , e agevolmente tutti gli erbaggi, si voltarono a cercarei lor pascoli altro- ve ,

onde

inoltrandosi nello Stato di S. A. R. confi- nanteaidetti luoghidel territorio di

Piombino

,quivi

altresìtutte l'erbe, elesemente danneggiaronoal

mag-

gior segno ;

donde

poscia coni loro voli si sparsero per diversi luoghi diquesto Stato fino al

Fiume Cor-

nia,

ma

intorno alla

metà

del

mese

diAgosto dell'an- no

medesimo

non so per qual motivo i predetti in-

DigjtizecLbyGoogle

(14)

retti volando ritornarono tutti nelle stesse

Campagne

ili

Piombino, donde

eranovenuti,ed in molti luoghi

ili quel territorio spargendosi , dove nei due anni an- tecedentinon avevano deposte le loro uova , quivi in questoanno ledeposero ,

avendo

lisciato lo Stato di S. A. R. libero allatto dalla loro pestifera generazio- ne, e senza aver quivi depositato nò molte nè po- che loro uova; laqua) cosa per avventura fu cagio- ne , che i Sudditi di S. A. fi.

vedendo

i loro ter- reni rimasi netti affatto dalle Locuste ritornate nel Piombinese , non si mosseroperciòa peqsare, o adi-

mandare

rimedio alcuno , nè alcuna difesa contro di loro, benché nell'anno

medesimo

del 1713. gli stessi Sudditi di S. A. R, avesserosoffertodanni, e pregiu- dizi grandissimi nelle loro raccolte da quelle maligne bestiole. Nell'anno poi 1714,intorno al splito

tempo

della

metà

di Aprile nello Stato di

Piombino

,

dove

le Cavalletteaveano depostol'uova, nacque contanto eccesso di

numero

questa esecrabile razza d'insetti, che tutte le semente, e le pasture di quelle infelici

Campagne

in unsubito dispersero ,e rovinarono, inol- trandosi ancora verso il Poggio di Vignale, e Ritor- to.

Ma

giunte che furono le Cavallette alla loro na- turalegrandezza, e facoltà divolare, netrapassò una truppa loro grandissimanelloStato

Ndi S.A. R., dove, ancoin quest'anno indusseronon piccole offesealle rac- colte,

ma

minori però dei pregiudizj apportati nell'

anno antecedente,benchéin cjuest'annoavesseroanco trapassato il

Fiume

Cornia, spargendosi più

ampia- mente; ma

in quest'anno istesso 1714. intorno alsolito

tempo

della

meta

d'Agosto ripresero le Locuste

^vo-

lo, e ritornarono al solitoloro centro dello Stato di

DigitizedbyGoogle

(15)

8

Piombino,

dove

dilatandosi per cuttoquel territorio tanto in poggio , che in piano , e fino in valle , e per in verso noi fino alla Bottaccina, quivi per tutto partorirono, e deposero le loro uova.

vuoisi tra- lasciare dì dire, che in quest'annoparimentegli abi- tatori del Piombinese, benché avessero dalleLocusta ricevuto danni, e rovineindicibili tanto di semente

,

che di pasture, ed al poggio, ed al piano; conti- nuarono con tuttociò nella loro stupida noncuranza senza pensare a difendersidagli evidenti danni futuri , edi Sudditi di S. A. R.ancor eglino con biasimevole supina negligenza , lusingandosi di non aver più a sof- frire gl'incomodi di tali insetti, non procurarono ri-

medio

alcuno

.

Finalmente venuto il solito

tempo

della

metà

di Aprile del susseguente anno 1715. nacquerole

Locu-

ste in

numero

spaventoso nello Stato di

Piombino

,

che in pochissimi giorni tutte le semente, e pasture di quell'ampie

Campagne

tanto in poggio,che inpia-

no

divorarono,e quindi subitovoltatesi rovincsamente inversoloStato di S. A. R.entrarono in quello ezian- dio, e quivi pure messero in rovinatuttele

semen-

te, e pasture dei primi piani,che trovarono, facen- dol'istessastrageancoalpoggio, ed al piano del

Cam-

pigliese, e fino eziandio alla Sassetta, restando dalla parte della

Maremma

Pisana per termine dell'invasio- ne diqueste pestifere bestiole le Contee, nelle quali ne pervennero alcunepoche.

E

nello stessoanno 1715.

dilatarono il tirannico loro possesso

ampiamente

nello Stato di S. A. R. per altre parti eziandio,ed in

par-

ticolare nei territori di

Massa

,

Monte Rotondo

,

Ga-

yorrano, e Ravi dello Stato Sanesc, e nelle

Comu

DiaitizedbyGòogle

(16)

nitàdi Sassetta , Castagneto, e.

Monte

Verdi dellaJu- risdizione di Volterra ,

venendo

in talguisaad infet- tare più di 70.miglia diPaese per se

medesimo

ferti- lissimo.

Or

per tuttiquestiluoghimentovatiessendosi sparse lo Cavallette rn

numero

inesplicabile

, quindi

non

si dipartirono già

come

feceronegli anni trascorsi,

ma

quiviplacidamente, e quasi inpropria stanzasi fer-

marono

, e feeero la loro generazione, ecopiosissima deposizione delle loro uova; di

modo

tale, che ve-

dendo!

Popoli delle mentovate

Campagne

una

semen-

za innumerabile, e spaventosa , che minacciava

la nafeitapera sùo

tempo

di tante, e tante maladette Locuste, che averebbero agevolmentepotuto devastare rton solamente quelle speciali

Campagne

,

ma

ancora tutte l'altre e prossime , e remote per tutti gli anni avvenire; si risvegliarono perciò dal letargo, in cui vissero negli anni trascorsi , e risoluti a difendersi con

tuttii

modi

possibili dallaimminente calamità, si risol-

verono

saviamentedi ricorrerecon ognicaldezza aiDi- vini, ed agli

umani

ajuti,

conforme

fecero; nè anda- rono indarno le loro suppliche,

mentre

ilpotentissU

mo

ajuto d'Iddio benedetto

sempre

prontoai soccorsa de'suoi fedeli, e la sovranacaritatevole paterna assi- stenza del Sereniss.

Gran Duca

Signor nostro, sono

stati i due forti scudi,che hanno difeso tutte le

men-

tovate

Campagne

dallaimminente calamità, che aloro sovrastava. Quali poi siano state le arri, e. le dili- genze particolari, con cui si siano potute vincere, e per così dire, annichilar quasi affìtto le nominate pestifere Locuste, ed intaL guisa porre in piena si-

curezza tutte le semente e tutte le raccolte delle,

suddette vaste

Campagne

x si narrerà, esattamentenei

,

capitoli

% che seguono

r

h

DigitizedbyGoogle

(17)

IO

Della vera appellatone

di tali insetti, e di

alcune

loro

proprietà.

CAPITOLO

IH.

Perchè

alla perfetta intelligenzadellapresente Re- lazione appartiene

sommamente

V averchiaracon- tezza di alcune specifiche proprietà degli insetti . di cui parliamo, e del preciso

modo

,

onde

i

medesimi

fanno la loro generazione, e la propagazione della specie loro; fa di mestiere perciò a così fatte cose

ilnostro ragionamentorivolgere presentemente,affine

di fare altruimanifesto quelchèsi è osservato intorno a qnesti naturali effetti nelle

Campagne

,

ove hanno

copiosamente albergato le

medesime

piccole bestie.

E

per cominciare a dir qualche cosa di più preciso intorno al

nome

loro, vuoisi avvertire , che sebbene simili insetti da tutti quanti gli abitatori delle

Ma- remme

di Pisa, e di Siena sianostati

sempre comu- nemente

appellati col generico

nome

di Grilli , egli è vero

nondimeno

, che questa appellazione non è a loro propria, nè convenevole , secondo il linguaggio usato appresso tutti i migliori Scrittori; impercioc- ché i Grilli in realtà, benché abbiano qualche simi- litudine agli insetti, di cui si parla, in quanto

che

ancor'èglino saltano, e volano con le loro ali carti- laginee, si cibano di erbe, ed abitino nelle stesse

Campagne;

si ritrovano con tutto ciò infra di loro molte essenziali differenze, una delle qualisi è,

che

la lunghezza delcorpo dei Grilli è molto minoreassai, di

modo

che non giunge alla

mera

della lunghezza

DisitizedbyQooglc^j

(18)
(19)

I'

QÌgitiz£dbyXk)Ogfc

(20)

del corpo di questi , essendo egiuli nella grossezza

;

la secondadifferenza si

e,

che 1 Grilli non vivono, rè volano insiemea stuoli , ed a eserciti siccome que-

sti ;

hanno

il loro capo piùtosto rotondo, dove questi hanno la testa lunga non dissimile alla testa di

Ca-

vallo . Finalmente differiscono da questi in molte al- tre proprietà, che saria cosa lunga il riferire para- tamente; laonde agli Scrittori Italiani è piaciuto co-

munemente

di chiamarequesta nostra specie d'insetti perdist'nguerladalle altre specie col

nome

di

caval- lette, deducendo

questa appellazione dalla figura, che ha laloro piccola testamoltosimigliente allafigura della testa di Cavallo ,

come

si è detto.Gli Scrittori Latinidiedero a questa razza d'insetti il

nome

di lo- custa , il qual

nome

, secondo il parere

comune

, eb- be la sua etimologia , e derivazione dal devastare, e distruggere, che fanno le Cavallette in un subito , a guisa di un fuoco che abbrucia, tutto ciò che tro-

vano

nelle

Campagne

più ricche , e più fertili,quasi locausta

, quod meste*,

&

alia, quae attingunt urant.

E/pei* dire il vero queste perfide Cavallette

campa- io

direrbe, edibiade d'ogni genere, e specialmente son ghiotte del grano ,

non

solo

quando

egli è in erba semplice,

ma quando

ancora egli hagià prodotto le sue spighe, nel.qual

tempo

sogliono queste maladette bestiole avidamente mangiare quel teneronodo,

o

per meglio dire, quella tenera articolazione del fusto del grano, alla quale è attaccata lancortenera spiga , di

modo

che

venendo

in tal guisa a recidersi le suddette articolazioni,cadonoperciò infelicementeinterra tron- cate tutte le spighe , c con esse precipitano tutte le .

speranze della sospirata raccolta.

solamente co>j-

DigitizedbyGoogle

(21)

ito all' erbetutte , e allebiade esercitano

H

furor loro questi perfidi animali ,

ma

devastano eziandio tutù i

fiori, e le foglie degli alberi fruttiferi, e delle viti, talmente che niun frutto della terra si ritrovi, chesìadalla Divina Provvidenza destinatoall'usodegli

Uomini

, il quale stia sicuro dalle ingiurie dei denti loro divoratori;

onde

non senza molta ragione potè Plinio 1'[storico,parlandodelle

medesime

Cavallette

,

lasciare scritto,

Deonun

Ira pcstis ea ìntellizitur. Per

laqual cosa

non

si

può

mai bastevolmente ringraziare Tinfinita bontà, che si

e

compiaciuto di usare Iddio benedetto inverso tutti noi altri abitatori della

To-

scana,

avendo

Sua Divina Maestà per sua misericor- dia permesso, che con le

umane

diligenze aggiugner

si sta potuto ad estinguere in quest'anno una peste così detestabile, la quale

avendo

già

ingombrato un

cosivasto , e fertile paese, poteva benpresto, e age- volmente tutta quanta la Toscana occupare ,e questa già moltoafflitta dalla penuria estrema ,indotta dalla scarzezza

somma

delle precedenti raccolte, airultimo segno della infelicita ridurre.

E

perlo stesso

motivò

debbonsi offerire di voti Inni di lode , e di applauso

al Serenissimo

Gran Duca

nostro Signore , il quale col suo zelo veramente paternoha postoin uso tutti gliajutipiù pronti, piùefficaci,e più opportuni, affine di farci evitare, siccomeè seguito ,una cotanto

pros-

sima , ed

imminente

disnvventura

.

Ma

ritornandoadessoafavellare delleproprietàdegli

infetti predetti. Infra lamoltitudinepoco

meno che

in- finita delle Locuste, le quali perlo coraodi 5.anni

,

% ed in particolare in quest'ultimo

, occupato

hanno

le mentovate

Campagne

, sisono in quelle osservate

non

DigitizedbyGoogle

(22)

i? -potile diversità infraPuna, e

V

altri, le quali,

come

suol dirsi nelle scuole, sono diversità accidentarte, c non essenziali. Imperciocché quali di esse Cavallette sono state d; color tutto verde,quali di color verde macchiato in più luoghi di neio, quali di color ce- nerino , e sbiadato , quali di color rossiccio , e molto simile al

ccWe

de! matton presto, e quali finalmente con altre, ed altre diversità di colori nella superficie dei loro rorpi. liè vero però , che fra queste ac- cennatedifferenze di colori , le più

numerose

senza alcundubbio sono state le Cavallettecoloritedi colore rossiccio, nel

modo

che poc'anzi si è detto- Inoltre

si sono osservate eziandio alcune Cavallette, aventi

il corpoloto alquanto più lungo,alcunealtre cen esso alquanto più corto, essendo elleno ancora pervenute alla

somma

naturale grandezza. Finalmente di cosi fatte accidenteriedifferenzemolte , e molte se ne sono infradi loroosservate, le qualinontolgonoperò dalle

medesime

l'uniformità della specie , conforme lein- jiumerabili differenze, che si mirano tra iCani,e tra

i Cavalli particolari, non fanno, che tutti i Cavalli

non

sianocompresisotto unaspecie

medesima

.

E

per dire il vero ristesse Cavallette quantunque infra di loro diverse nel

modo

già.detto , si sono però non-

dimeno

osservate turte simili, eduniformi nella strut- tura , e nella particolarsimetria dei-loro corpicciuoli, especialmente nell'averleafe loroformate tutte egual-

mente

di una certa peculiarecartilaginefacilea fran- gersi, e stritolarsi; nell'avere il loro capo alquanto bislungo, e di forma non dissimile ai capo dei

Ca-

valli; nelFesser tutte simili in esercitandoilorosalti,

e i loro voli; nel cibarsi dei cibi medesimi , e

eoa

DigitizedbyGoogle

(23)

i4

i medesimi

modi

; nel vivere tutte perlo

medesimo

, ed eguale tratto di

tempo

; e finalmente nel propa- gare la loro specie tutte quante con i

modi mede-

simi, siccome appresso diremo.

Bella Generarjone

delle Cavallette.

CAPITOLO

IV.

Gli

Scrittori della Storia naturale

hanno

parlato

della generazione di questianimaletti con tanto d'incertezza, e di varietà , che malagevole cosa si è

il formarne

un

vero, e determinato sistema: con- ciossiachè, per non far parola alcuna della opinio- ne già rigettata

comunemente

per falsa,la quale han-

no

tenuto molti rinomati Autori , appresso dei quali la generazionedelle Cavalletteè stata giudicata spon- tanea, e procedente non già dal coito , e dal

seme

dei genitori,

ma

dalla putrefazione di altrematerie;

anco in sentenza di coloro, che vogliono, generarsi questi insetti per operadei loropadri,lastoria diun simil fattosi ravvisa pienadi moltaconfusione, e di- versità di pareri. Aristotile ha affermato, che le Ca- vallette

femmine dopo

avere avuto

commercio

con i

maschi, venendo poi il

tempo

del parto loro, chesi fa nel terminar della Primavera, fissano in terra una- certa loro spina,o

ago

, che hannonellacoda,e quivi

formando

una piccola cavità vi depositanotuttiiloro feti , i quali dice essere in realtà piccoli vermicciuoli che in apparenza pajono minutissime

uova

,

ma

vera-

mente

son vermi, e questi vestendosi di un p«codi te/ra sottilissima, ed impalpable , colformarsene at*

>

s

DigitizedbyQpogle.^

(24)

15 torno

come

una spoglia, ed una tunica, così

dimo-

rano, e stanno nascosi per entroagliscrepoli, edalle fessure della terra fino alla Primavera dell*

anno

av- venire , ed allora rompendosi la predetta tunica ,

o

sottilissima spoglia circondante i vermicciuoli, quindi

i vermi*

medesimi

nascono in forma di piccole

Lo-

custe , e tostamente possono i voli loro esercitare .

Perlo contrario Plinio asserisce , le Cavallette par- torir l'uova loro vere , e realinell'Autunno , dacui poscia nella futura Primaveranascanole piccole

nuove

Cavallette , le quali siano di color nero , e per al- lora sian prive di penne, e di

gambe

,

muovendosi

per terra a foggia dei rettili ,e

dopo appoco appoco

in progresso di qualche

tempo

divengano perfette Locuste .

Ed

al detto di Plinio conformasi Alberto

Magno

, il quale alle piccole Locuste subito nate dà

il

nome

di

bruchi

, ed afferma chequesti Bruchi di-

vorano tutte l'erbe , e tutto ciò, che trovanoessere avanzato ai denti divoratori delle vecchie Locuste , da cui son nati , e che morirononel precedente

Au-

tunno.

Ed

il

medesimo

Alberto

Magno

soggiugne

,

chel'uova partoriteda ciaschedunadelleLocuste fem-

mine

, benché siano di

mole

piccolissima, sono di

nu- mero

così grande , che dimostrano essere molto

am-

pio l'utero di quelle bestiole , dentro del quale le dette uova si generano, e si contengono, la qual cosa dice egli confermarsi anche dall'osservazione,

mentre

le Cavallette

quando

son pregne, compari- scono agii occhi tumideassai . Alcazuino nelsuo libro Arabico delle maraviglie delle Creature,

perquanto

riferisce Francesco Redi, lasciò scritto, che quandi*

le Locuste'pa:iurano di Primavera , cerano un terreno

(25)

*6

grasso , e umido , sopra di cui si gettano, e colle code scavano cene fossette,nellequaliciascheduna di essepar- torisce centouova.

lu tanta discrepanza di sentenze, trattandosi di una cosa di fatto ; la miglior regola si è P impararne la verità dalla Natura

medesima

per

mezzo

delle dili- genti osservazioni fatte

o

con gli occhi proprj , ov- vero cogliocchi di altre persone corredate di pru^

denza, e di attenzione incorrigibile , alle qnali per- ciò si possa prestare ogni fede

maggiore

.

Noi

nar-

reremo

ora sinceramente quello, che per noi stessi r.bbiamo potuto cogli occhi propri osservare, e rac-

conteremo

eziandio cjuelche per

mezzo

altrui cisi è leso manifesto , e palese . In

primo

luogo egliè ve- ro verissimo il detto di Plinio , di Alberto

Magno

,

e di Alcazuino sopra mentovati, che le Cavallette partoriscono Puova, e non ivermi,

come

dice Aristo- tile . In secondo luogoegliè vero egualmente ,

ch«

una sola

femmina

partorisce molte uova insieme , e nel luogo

medesimo,

verificandosi in ciò quel, che frisse Aristotile,

&

loco coàcm faetum deponunt, ut quasifavusvideatur.

Niuno

però viabbia, che creda

il

numero

delle dette

uova

arrivare all'eccessivo nu-

mero

di cento, conforme affermò Alcazuino, poiché per le molte osservazioni , che ne

abbiam

latte , ci

pardi poter dire sicuramente, così fatte adunanze dì uova non maipassare il

numero

di trentacinque.

Que-

ste

hanno

laloro figura ellitica, o ovata,che dir vo- gliamo, la cui lunghezza è presso a pocotripla della grossezza; il color loro è albiccio,

o

cenerino, sono trasparenti , ed

hanno

il guscio loro

a

roggia dell'al- tre uova^ dotato di qualcae moderata resistenza, di

DigitizedbyGooglej

(26)
(27)

uiguized byGoogle*

(28)

modo

che

quando

si stiacciano leuova

medesime,

il

guscio loro nell'atto del frangersifa un piccoloscop- pietto, ed in quest'atto

medesimo

si vede con evi- denza , essere le dette

uova

ripiene di un'

umor

tra-

sparente f bianco, e viscoso.

La

grandezza di simi- gliamipiccoli corpicciuoli è poco,onulladiversadalla grandezza dei granelli dell' anicio, o del finocchio

,

alla figura dei quali molto parimente si rassomigliano con la lor propria figura. Queste uova adunque, che

fin'ora si sono descritte , stanno distese per la loro lunghezza le une sopra le altre a suolo a suolo ,per lo più a tre, e tal volta a quattro uova per suolo

,

toccandosi, e combaciandosi

scambevolmente

le su- periori colle inferiori, edin tal

forma vengono

a co- stituire un piccolo cilindro, la cui grossezza è eguale alla lunghezza di

uno

di esseuova,e l'altezza èpresso a poco tripla della grossezza, eincosì fatta maniera strettamente unite ,e combaciantìsi le une colle altre, si osservano tutte insieme le uova

medesime,

essere d'ogni intorno circondate, e vestite dauna sottile, e

comune membrana

, all'esterna superficie della quale

si ttova

sempre

tenacemente aderente, e fissadaper tutto, una sottile vesta di terra asciutta, non già

morbida

,eliscia ,

ma

ruvida, e rozza, or più or

me- no

grossa,

ma

però non mai eccedente la grossezza di un testone, talmente che simigliarne composizione delle uova internamente nascose, nel

modo

giàdetto, della

membrana comune

, che le circonda, e le chiu- de, e dell'arida terra affissa d'ogni intornoalla

mem-

brana

medesima,

fa un'apparenza" di un piccolo ci- lindro ,

o

per dir meglio, diun piccolo cannello di terra secca, pieno di detteuova, ilqual cannello

non

c

DigitizedbyGoogle

(29)

è

in

modo

alcuno attaccatoalsuolo,

ma

è distaccato,

e

libero affatto, potendo muoversi , e ruzzolarsi per ogni

minima

forza. In questa guisa

adunque

parto- risce, ed

accomoda

lesue

uova

ciaschedunafemmina degli insetti, di cui parliamo; laonde perchè nelle

campagne

già mentovate tra il

numero immenso

di tali bestiole , innumerabili eziandiosonostatele fem-

mine

di questa specie , perciò in esse

campagne

con eccessiva abbondanza,e copiositàsi sono vedutisparsi

da

per tutto così, fatti adunamenti di uova, cioè a dire , così fatti cilindretti, ocannelli diterra,dentro di se contenentile

uova medesime

in quella forma

,

che s' è poc' anzi narrato.

Onde

se

ne

sono potuti agevolmente radunare insieme, e raccogliereda ognu-

no

a suo piacimento, nonsolopersoddisfare la pro- pria curiosità ,

ma

per cooperare in tal

modo

effica-

cemente

alla estirpazione diquesti piccoli,

ma

som- inamente perfidi, e potentinemici,con ucciderlipri-

ma

eh'e'nascano

.

Or

eccoci adesso pervenuti col nostro discorso ad

un

passo moltodifficile, qualeperappuntosiè quello di dover'altrui far nota Parte , e P industria,concui le Cavallette

femmine

partoriscono le uova loro, e le adattano, e le ripongono tuttodentro ai.sopraac- cennati cannelli, con quel preciso inviolabile ordine, e

modo

, che già siè narrato: imperciocchénascesu- bito nelPaltrui

mente

una ben giusta curiosità di sa- pere, se questi animaletti partoriscano primaJe loro

uova

separate infra di loro, e ad

uno

ad

uno

, ov- vero le gettinofuori dei lorocorpicciuoli tutteinuo tratto,

ed

insieme unite, siccome unite , e disposte sono dentro ai cannelli medesimi; e nel

primo

caso

DigitizedbyGopglf

(30)

s'incontra una

somma

difficoltà a concepire, ed in- tendere,

come

le dette bestiole possano le loro uova' separate prima , e disgiunte, insieme unire , e di- sporre con ordine, e positura cotanto particolare ,e regolata; possanoaltresì racchiuderletutte così dispo ste dentro a una tunica, donde trar possano una tu- nica così fatta,e finalmente

come

alla tunica istessa si

debba

subito, e cotantotenacemente attaccarper di fuori una spoglia di terra, laqualele

uova

tutte in se racchiuda, e dalle esterne ingiurie difenda;

cose tutte, le quali richieggono un lavorìo, ed

un

magistero distinto, e particolare perciascheduna , e-

molto in vero maraviglioso;

onde

senza averne una

ben

chiaracognizione,non

può

la

mente

puntoacquie- tarsi .

Ma

nelsecondocaso ,

quando

cioè laCavalletta

femmina

partorisse tutte insieme leuova, chesitro-

vano

contenute nei piccoli cannelli, farebbe di

me-

stiere il dimostrare,

come

esser possa , che dal suo*

piccolo cor-picciuolo- si escluda un

gruppo

di uova*, costituente una grandezza così notabile ; e parrebbe eziandio necessario P affermare , che le stesse

uova

uscissero fuori dal corpo dellaCavalletta già vestite,,

e

rinvolte tutte insieme dalPaccennata

comune mem-

brana\ onde d

uopo

sarebbe il direaltresì ,che que- sta stessa

membrana

fusse l'utero della

madre

,

ov-

verofosseil dutto ovorio, laqual cosaparrebbemolto maravigliosa.,

non

vi

avendo

(eh'io sappia) esempio»

alcuno nella storia degli Animali ovipari, chele uova>

siano partorite consolenne accompagnaturadi

mem-

brane, che le vestano ,

e

tutte insienre le uniscano,, e finalmente anco in questo caso bisognerebbe ria- cucciarY artifizionaturale

,

per

cui al

gruppo

di

uova

(31)

IO

partorirò, e rinvolto nella sua tunica, si

debba sù-

bito attaccar perdi fuorid'ogni intorno la

mentovata

crosta di terra*, per cui

venga

a formarsi il descritto cannello. Per rinvenire la verità delle suddette pro- posizioni ,

non

vi ha dubbio alcuno, cheVottimo , è

'1 più sicuro

mezzo

sarebbe l'aver potuto da se

me-

desimo con gli occhi proprj osservare , e riosservar più volte attentamente le Cavallette nell' atto delpar- torir l'uova loro , ed è moltoprobabile ,chein quella infinita moltitudine di tali bestiole ,che ingombrava- no le

campagne

già dette, ogni esperto osservatore

si fusse potuto pienamente soddisfare, e ne avesse acquistata una notizia totalmente perfetta.

Ma

dove a noi

non

è stato lecito per ladistanza1'osservare il

tutto con gli occhi proprj , non Sara per avventura cosa disdicevole il supplire colle altrui esservazioni

.

Sia notoadunque, chealcune personeabitantiinquelle stesse

campagne

,

quando

le Cavallette vi sono state abbondantissime , benché non siano Filosofi di profes- sione , con futto ciò essendo uomini dotati di molto senno, e veridici

sommamente

nel loro parlare,aven-

do

avutola commissione di osservareesattamente co-

me

stia in veritàla faccenda intornoal partorirsi dalle Cavallette

medesime

lelorouova.,si sono eglino

còm-

piaciuti di farne l'infrascritta relazione.

Le femmine

formanonel bustolorol'uova.recitileda

una

certa membranctta,comeavrannoosservalo, dierestaden-

tro quel cannelletto. Nella loro generazione le

Jcmmine

si attaccano con i masclù, come lefarfalle dei baefd da seta Libidinosissimi animali con copula incessante: e quando si arriva in verso la metà di Agosto, poco prima^

o poco dopo , le femminesi sgravano dell'uova in.questa

DigitizedbyGoogle_,

(32)

lf

jnanitra. Cercano quanto sìa possibile / terrenostretto9 e sassoso, e quivi imprime la

femmina

il suo aculeo,che

ha

nella punta della coda , e

i

imprimenellaterrafxxo pià di quel che sia

V

altezza di

un

dito traverso , fino die giunga colla punta del suo corpo a toccar la terra

,

c allora,geme di fondo all'aculeo una certa umidità ,

colla quale permezzo delmotedell'acùleoimpasta la id- ra , e di quella terra pastosa forma

un

canticiletto , dal quale poi ritira l'aculeo, e difondo al suo corpo getta tutte quelle uova avvoltate da quella membrana dentro allo stesso cannello, e poi in cima di esso gettaaltra simile umidità, e serra incima il medesimo cannellctto, e di a pocosi ritira , e muore

mota

affatto di busto, senza restarglialtro, chelasquaglia. Ilnaturalede'maschi è questo, chequando la

femmina

stapiantata in terra , e che forma il cannelletto, le saltano addosso due o tre

maschi, la sgraffianoye lamordonordbbiosamentc; effetto della loro fiera libidine, e poco dopoquesti maschise ne vanno ad affogare nei ruscelli, e nei rattai de*fiumi , c credibile per il loro gran calore acquistato nelcoito 6rc.

Le

oflervazioni da noi fatte con gliocchi proprj in- torno a iconsaputicannelli , contenenti dentro disele

uovadelle Cavallette, già da noi narrate di sopra,uni- teadessoaquestarelazione,laqualeper esser fatta da uominigiudiziosi,e vendici,meritaPaltrui credenzaf

compongono

insieme una ftoria

molto

diftinta ,e co- piosa intorno alla generazione deimedesimi insetti;

onde

potrà ^hiccheffìa con quefto riscontro giudicare ,

quale degli Autorimentovati di sopra, intornoa

que-

lla mareria abbia parlato con piùdi verità , senzache noici allunghiamodi vantaggio intorno aqueftoparti- colare.

Non

pofliamo già far di

meno

di porred'avan-

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la sua beata e santa fine, mai più la madre Badessa non ebbe il detto tremore, ma per i santi e degni meriti di quella vera e perfetta amica di Dio ella è stata

«o; e rassettatele , come meglio bo saputo, a pubblicarle ancor per le stampe. Res to la mia ritrositd , per vero dire , superat a , mas- simamente perch# cos) sarebbonsi venute

Il primo volume corrispon- de per lo più al corso del 1833, e contiene dieci lezioni di prolegomeni intorno alle vicende letterarie della Divina Commedia, allo stato poli- tico

cade , di star così dubbiosi su questa pittu- ra ; imperciocché molti ancora de’ paesani non sanno che significhi. Nè già è un’ obla- zione cittadinesca; ma è gran tempo venne

rotti , e Dott. Antonio Frizzi l’esisten- za de’ primi nostri Vescovi per tre se- coli e più nel Vico- Aventino , detto poscia volgarmente Voghenza^ mi cre- dei , che dimostrata

Arturo clic desiderava sapere di questo prin- cipe qualche cosa più di quello che comune- mente aveva inteso , indusse facilmente il co- municativo Provenzale a favellargli del suo

ftruzione la relazione di tutto , e per ogni grado della sfera , Per altro quando fi abbia , come per noi accade efattamente , la vera eflenfione delle parti fuperficiali della

; — se il naso sia conforme a natura , libera l' apertura delle narici c senza Tizio della interna membrana per polipi per ubere per enfiature indizi di ozena ; — se la bocca