• Non ci sono risultati.

Bibliografia particolare sull’usura civile commercialistica

USURARI DELLA COMMISSIONE MASSIMO SCOPERTO

DELL’ANATOCISMO

C) Bibliografia particolare sull’usura civile commercialistica

ALPA, Usura: problema millenario, questioni attuali, in Nuo-

va giur.civ.comm., II, 1996

APICERNI, FERRI, FRANCESCO, "Rischio usura, allarme

nelle banche", in Italia Oggi, n. 42, 18 Febbraio 2006

ARDENI- MESSORI, Il razionamento del credito, Laterza, Bari,

1996

BOCCIARELLI, Bankitalia: stop al massimo scoperto, in Il

Sole 24 Ore, 18/3/2010

BONORA, La nuova legge sull'usura, Cedam, Padova, 1998 CAFARO, TANZA, Le tutele nei rapporti con la banca. Ri-

sparmio e investimenti, anatocismo, usura, obbligazioni, pro- dotti derivati, Camerino, 2006

CAPALDO, L'anatocismo nei contratti e nelle operazioni ban-

carie, Bassano del Gr. (VI), 2010

M.CAPRA, R.CAPRA, L’ accertamento tecnico dell’ usura

per le aperture di credito in conto corrente, Milano, 2006

CASTIGLIONI, La Corte Costituzionale dichiara

l’illegittimità del decreto Milleproroghe sulla prescrizione nel- le operazioni bancarie :Il termine di prescrizione decennale della domanda di restituzione di importi indebitamente corri- sposti alla banca (se tesi a ripristinare la provvista) decorre dalla chiusura del rapporto, in Magistr. Banc. e Finan., 11

Aprile 2012

180

MICHELA CORIGLIANO, Usura e interessi moratori: I

chiarimenti della Banca d’ Italia del 3 luglio 2013, in Exparte- creditori, 3 luglio 2013

DAGNA, Profili civilistici dell’ usura, 2008, Lavis, 2008 D'AMICO, LUCIANO, PECCATI, Calcolo finanziario — Te-

mi di base e temi moderni, Egea, Milano, 2011;

FARINA, Armonizzazione europea dei servizi di pagamento e

attuazione della direttiva 2007/64/CE, 2009

FEDELE, Appunti in tema di anatocismo giudiziale, in Riv.

Dir. Comm., 1952, II

FERRO, LUZZI, "Ci risiamo. (A proposito dell'usura e della

commissione di massimo scoperto)", in Giurisprudenza com- merciale, n. 5, 2006;

FRANCESCHETTI, DE COSMO, I singoli contratti, Napoli, 1998

GALANTI, Diritto delle banche e degli intermediari finanzia-

ri, Villanova di Castenaso (BO), 2008

GIOIA, CARABELLESE, La convenzione anatocistica nel mi-

rino della Corte Suprema di Cassazione, in Mondo Bancario,

1999

INZITARI, Convenzione di capitalizzazione trimestrale degli

interessi e divieto di anatocismo ex art. 1282 cod. civ., in Giur.it, 1995, I

INZITARI, Le Sezioni unita e il divieto di anatocismo:

l’asimmetria contrattuale esclude la formazione dell’uso nor- mativo, in Banca e Borsa tit. cred., con nota alla sentenza n°

21095, 4 novembre 2004, 2005, 4

INZITARI, DAGNA, Commissioni e spese nei contratti ban-

cari, Bassano del Gr.(VI), 2010

LIBERTINI, Torino, Comm.cod.civ.dir. da Cendon, V, 1999 MARCELLI, Taeg e teg: la contraddizione non trova soluzio-

ne, in Il Caso.it, II, il 164/2009, 23 settembre

MARCELLI, "La consulenza tecnica nei procedimenti penali

per usura bancaria", in www.studiomarcelli.it

MASSIMARIO, Usura, calcolo, commissione di massimo sco-

perto, rilevanza, precisazioni, in Altalex, nota a Cassazione pe-

nale , sez. II, sentenza 26.03.2010 n° 12028, 15/2010

MELIA, Tassi usurari: recenti orientamenti giurisprudenziali, in diritto.it, 28/01/2014

MEOLI, Con “l’usura” scatta il tasso soglia, in E!, 11/06/2013

MORRA, Il diritto delle banche, Bologna,2012

NIGRO, L’anatocismo nei rapporti bancari tra passato e futu-

ro, nota a Cass., 11 novembre 1999, n. 12507

NIGRO, nota a Cass., Sez. Un., 4 novembre, n° 21095 in Dir.

181

PORZIO, Testo unico bancario. Commentario, Giuffrè editore, 2010

PUATO, Andare in rosso costa fino al 19% - il tasso per chi

sfora sul conto corrente è del 14%, ma poi si impenna con le penalità aggiuntive, in www.corriere.it, sez. Economia, 27 feb-

braio 2006

ROSSETTI, Guida pratica per il calcolo di danni, interessi e

rivalutazione, Wolters Kluwer Italia, 2009

SANTACROCE, Usura, riciclaggio e sistema bancario: linee

di una strategia composita di contrasto, in Giust. Pen, 1995

QUADRI, La nuova legge sull'usura ed i suoi diversi volti, in

Corr. Giur., 1996

QUAGLIARELLA, Interessi bancari usurari ed effetti nei con-

tratti di apertura di credito, in Quagliarella & Associati,

22/05/2014

ROLFI, Le Sezioni Unite e l’anatocismo: non è tutto oro quello

che luccica, in Corr. giur., 2011, 6, 823

RUPERTO, La giurisprudenza sul codice civile. Coordinata

con la dottrina. Libro IV: Delle obbligazioni. Artt. 1823-1935,

Milano, 2012 SANGIOVANNI, Aperture di credito: calcolo del tasso effetti-

vo globale medio e usura civilistica, in Corriere del merito, 14

settembre 2013

SCOZZAFAVA, L’anatocismo e la Cassazione: così è se vi

pare, in Contr., 2005, 3

SEMERARO, Interessi moratori e usura, febbraio 2014 TANZA, Anatocismo bancario: le novità introdotte dalla Leg-

ge di Stabilità 2014, in Altalex, 18.02.2014

TANZA, Verso la soppressione della Commissione di massimo

scoperto?, in Altalex, nota a Cassazione civile , sez. I, sentenza

18.01.2006 n° 87, 22 giugno 2006

SANGIOVANNI, Contratto di apertura di credito, calcolo del

tasso effettivo globale medio e usura civilistica, nota a Trib.

Verona, 19 novembre 2012, in Corriere merito, 2013, 2, 146 TETI, Profili civilistici della nuova legge sull'usura, in

Riv.dir.priv., 1997

TETI, L’apertura di credito bancario, in Contr. bancari, Mila- no, 1988

VALERIO, Contratto di aperura di credito, calcolo del tasso

effettivo globale medio e usura civilistica, in Corriere merito,

2013,2, 146

VENOCI, “ La nuova disciplina della commissione di massimo

scoperto e la remunerazione per la messa a disposizione di fondi”, in Giur. Merito, 2009, 6, 1505b

182

GIURISPRUDENZA

Corte Costituzionale

. Corte Cost., 24 marzo 1988, n. 364 . Corte Cost., 27 giugno 1997, n. 204 . Corte Cost., 17 ottobre 2000, n. 425 . Corte Cost., 25 febbraio 2002, n. 29

Cassazione Civile

. Cass. Civ., 5 maggio 1937, n. 1409 . Cass. Civ., 17 luglio 1940, n. 2424 .Cass. Civ., 21 aprile 1949, n.960 . Cass. Civ., 20 novembre 1957, n. 4447 .Cass. Civ., 16 ottobre 1964, n. 2596 .Cass. Civ., 29 novembre 1971, n. 3479 . Cass. Civ., 6 maggio 1977, n. 1724 . Cass. Civ., 16 novembre 1979, n. 5956 . Cass. Civ., 12 gennaio 1984, n. 139 . Cass. Civ., 22 marzo 1989, n. 1422 . Cass. Civ., 16 luglio 1989, n. 364 .Cass. Civ., 31 ottobre 1989, n. 4554 . Cass. Civ., 19 marzo 1990, n. 2296 .Cass., 20 giugno 1992, n. 7571

. Cass. Civ., 21 dicembre 1993, n. 11635 . Cass. Civ., 29 agosto 1993, n. 9021 . Cass. Civ., 3 febbraio, 1995, n. 1592 .Cass. Civ., 22 gennaio 1997, n. 926 . Cass. Civ., 19 ottobre 1998, n. 11055 . Cass. Civ., 11 novembre 1999, n. 12507 . Cass. Civ., 30 marzo 1999, n. 3096 . Cass. Civ., 16 marzo 1999, n. 2374 .Cass. Civ., 11 novembre 1999, n. 12507 . Cass. Civ., 17 novembre 2000, n. 14899 . Cass. Civ., 2 febbraio 2000, n. 1126 . Cass. Civ., 22 aprile 2000, n. 5286 . Cass Civ., 11 agosto 2000, n. 10689 . Cass. Civ., 17 novembre 2000, n. 14899 . Cass. Civ., 1 luglio 2001, n. 3252

183

. Cass. Civ., 6 agosto 2002, n. 11772 . Cass. Civ., 18 marzo 2003 n. 20148 . Cass. Civ., 4 novembre 2004, n. 21095 . Cass. Civ., 13 ottobre 2005, n. 41045 . Cass. Civ., 18 gennaio 2006, n. 870 . Cass. Civ., 2 novembre 2009, n. 42075 . Cass. Civ., 19 dicembre 2011, n. 46669 . Cass. Civ., 8 Settembre 2011, n. 33331 . Cass. Civ.,9 gennaio 2013, n.350 . Cass. Civ., 11 gennaio 2013, n. 892

Cassazione Penale

. Cass. Pen., 18 maggio 1978 . Cass. Pen., 16 luglio 1980 . Cass. Pen., 13 novembre 1984 . Cass. Pen., 23 febbraio 1987 . Cass. Pen., 20 novembre 1990 . Cass. Pen., 5 dicembre 1991 . Cass. Pen., 22 ottobre 1998 . Cass. Pen., 10 novembre 1998 . Cass. Pen., 30 aprile 1999 . Cass. Pen., 3 agosto 2000 . Cass. Pen., 22 maggio 2002 . Cass. Pen., 22 Settembre 2003 . Cass. Pen., 26 marzo 2010

Giurisprudenza di merito . Trib. Napoli, 21 Giugno 1907 . App. Milano, 28 novembre 1930 . App. Torino, 24 marzo 1956 . App. Firenze, 13 dicembre 1965 . Pret. Caltagirone, 8 novembre 1983 . Trib. Roma, 5 marzo 1987

. Trib. Milano, 11 gennaio 1990 . Trib. Vercelli, 21 luglio 1994 . Trib. Alba, 21 gennaio 1995 . Trib. Firenze, 10 giugno 1998 . Trib. Roma, 10 luglio 1998 . Trib. Salerno, 27 luglio 1998 . Trib. Genova 10 novembre 2000 . Trib. Roma, 22 giugno 2000 . Trib. Campobasso, 3 ottobre 2000 . Trib. Roma, 1 febbraio 2001

184

. Trib. Vercelli, 9 febbraio 2001 . Trib. Padova, 10 agosto 2001

. Trib. Campobasso, 3 novembre 2001 . Trib. Roma, 16 novembre 2001 . T.A.R. Toscana, 25 novembre 2001 . Trib. Milano, 4 luglio 2002

. Trib. Trani, 9 dicembre 2004

. App. Lecce – Sez. distacc. Taranto, 16 giugno 2004 . Trib. Roma, 12 gennaio 2005

. Trib. Pescara, 23 novembre 2005 . Trib. Genova, 10 maggio 2006 . Trib. Brescia, 29 maggio 2006 . Trib. Palermo, 22 giugno 2006 . Trib. Lecce, 8 gennaio 2007 . Trib. Mantova, 21 aprile 2007 . Trib. Palmi, 27 novembre 2007 . App. Brescia, 16 gennaio 2008 . Trib. Mondovì, 17 febbraio 2009 . Trib. Busto Arsizio, 9 dicembre 2009 . App. Reggio Calabria, 9 settembre 2010 . Trib. Caltagirone, 21 giugno 2012 . Trib. Verona, 19 novembre 2012

. App. Reggio Calabria, 9 settembre 2010 . Trib. Rovereto, 30 dicembre 2013

Decisioni ABF . n. 1363/2010 . n. 1364/2010 . n. 1308/2010 . n. 974/2011 . n. 1012/2011 . n. 1008/2011 . n. 475/2011 . n. 15/2012 . n. 620/2012 . n. 664/2012 . n. 77/2014 . n. 125/2014

185