• Non ci sono risultati.

edilizia pubblica non residenziale e lavori pubblici

Nel documento I Collegio composto dai seguenti magistrati: (pagine 112-115)

TITOLO VI ENTRATE PER PARTITE DI GIRO Categoria 3 altre partite di giro

Funzione 5 edilizia pubblica non residenziale e lavori pubblici

Capitolo 2090 (u.bi. 3.5.2.1073) finanziamenti e contributi a Comuni e Province per la realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche e servizi sociali in attuazione dell’articolo 4, comma 2, della legge 2 maggio 1990, n. 104, relativa alle servitù militari (Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università - Servizio pianificazione territoriale)

Secondo la legge n. 104/1990, abrogata con decreto legislativo n. 66 del 15 marzo 2010, alle Regioni maggiormente oberate dai vincoli e dalle attività militari lo Stato corrispondeva un contributo annuo da destinarsi alla realizzazione di opere pubbliche e servizi sociali. A sua volta l’Amministrazione regionale, ai sensi dell’articolo 1 della legge regionale 19 aprile 1995, n. 18, è autorizzata a concedere ai Comuni e alle Province il contributo corrisposto dallo Stato, al fine di favorire la realizzazione e la manutenzione di opere pubbliche e servizi sociali nei Comuni nei quali le esigenze militari incidono maggiormente sull’uso del territorio e sui programmi di sviluppo economico e sociale. Le domande per l’ottenimento degli incentivi vanno presentate alla competente Direzione centrale entro il 31 gennaio di ogni anno; gli interventi sono effettuati con finanziamenti o contributi una tantum fino a un massimo del 100% della spesa ritenuta ammissibile.

Il capitolo 2090 nel 2014 presenta euro 5.816.274,53 in competenza derivata, già trasferiti dall’esercizio 2012 ai sensi del comma 7 dell’articolo 31 della legge regionale di programmazione finanziaria e di contabilità (fondi statali), impegnati per euro 5.218.740,00 e non pagati, con formazione di residui passivi da competenza per il medesimo importo. La differenza, pari a euro 597.534,53 non impegnati, è soggetta, trattandosi di assegnazioni statali, alla nuova disciplina dell’articolo 31 sopra citato introdotta dalla legge finanziaria regionale 2015: con delibera di Giunta regionale n. 207 del 5 febbraio 2015 (quinta variazione al programma operativo di gestione 2015) si è provveduto all’iscrizione delle somme non utilizzate al 31 dicembre 2014 (pari a euro 597.534,53) quali quote di avanzo vincolato di amministrazione.

Nel 2014 risultano altresì euro 1.758.021,76 come residui passivi iniziali provenienti dal 2013, pagati per euro 88.924,36. A chiusura dell’esercizio 2014 permangono residui passivi pari a euro 1.669.097,40, la cui conservazione viene effettuata nell’ambito del regime ordinario di quattro anni per le spese in conto capitale.

La relazione di verifica allegata al rendiconto 2014 attesta che “sono stati concessi finanziamenti ai Comuni e alle Province per la realizzazione di opere pubbliche e servizi sociali in attuazione della legge regionale n. 18/1995 e del decreto legislativo n. 66/2010”.

Nel 2014 sul capitolo 2090 sono stati adottati nove decreti d’impegno su competenza derivata; sono stati inoltre emessi due mandati di pagamento a residui. Per ogni tipologia dei suddetti atti, è stato sottoposto a controllo quello dall’importo più elevato: in particolare, il decreto d’impegno è relativo alla concessione al Comune di Codroipo del contributo per lavori di manutenzione straordinaria della viabilità comunale del capoluogo e delle frazioni I, II e III lotto; il mandato di pagamento a residui riguarda invece il secondo acconto al Comune di Morsano al Tagliamento del contributo per lavori di ammodernamento e manutenzione di opere viarie (strade e pertinenze).

Decreto n. 3352 del 4.9.2014 € 1.271.000,00 – concessione del contributo per lavori di manutenzione straordinaria della viabilità comunale nel capoluogo e nelle frazioni I, II e III lotto – codice di bilancio 2.02.03 trasferimenti in conto capitale a enti delle Amministrazioni locali

E’ stata esaminata la seguente documentazione rilevante ai fini del controllo: domanda di contributo del 25.1.2012, pervenuta in Regione il 31.1.2012, con la quale il Comune di Codroipo richiede, tra l’altro, un contributo per la sistemazione della viabilità comunale, per l’importo di € 1.550.000,00;

nota n. 2503 del 25.1.2013 del Servizio pianificazione territoriale della Direzione centrale infrastrutture, con la quale si comunica al Comune l’assegnazione del contributo di € 1.271.000,00, pari all’82% del contributo richiesto, secondo quanto deliberato dalla Giunta regionale (n. 2092 del 28.11.2012), e si richiede la documentazione necessaria per la concessione del contributo medesimo;

nota del 18.8.2014, pervenuta in Regione il 20.8.2014, con la quale il Comune trasmette la documentazione relativa ai lavori di manutenzione straordinaria della viabilità comunale, suddivisi in tre lotti, per complessivi € 1.600.000,00, i cui progetti preliminari sono stati approvati con delibera della Giunta comunale n. 151 (per un refuso il decr. n. 3352 riporta 157) del 7.7.2014; il Comune si impegna a finanziare con fondi propri l’importo non coperto da contributo

regionale; nel programma triennale delle opere pubbliche l’intervento è inserito per € 700.000,00 nell’annualità 2013, per € 600.000,00 nell’annualità 2014 e per € 300.000,00 nell’annualità 2015.

Il decreto oggetto di controllo concede al Comune il contributo di complessivi € 1.271.000,00 (€ 557.600,00 per il I lotto, € 475.600,00 per il II ed € 237.800,00 per il III), che vengono impegnati sul cap. 2090 in conto competenza derivata; fissa le modalità per l’erogazione del contributo, i termini per l’inizio e l’ultimazione dei lavori (rispettivamente 24 e 36 mesi dalla data di approvazione del progetto definitivo di ciascun lotto), nonché per la rendicontazione (2 anni dal termine di ultimazione dei lavori); obbliga il Comune al mantenimento della destinazione d’uso per 5 anni dalla data del certificato di regolare esecuzione o di collaudo dei lavori, pena la revoca del contributo.

L'esame della documentazione ha evidenziato la regolarità della procedura seguita, la corretta imputazione della spesa, la rispondenza degli importi alla documentazione presentata, nonché la corretta attribuzione del codice di bilancio.

Mandato n. 2/R (2013) € 75.890,30 –II acconto del contributo per lavori di ammodernamento e manutenzione di opere viarie (strade e pertinenze) - cod. SIOPE 2234 trasferimenti in conto capitale a Comuni

E’ stata esaminata la seguente documentazione rilevante ai fini del controllo: decreto n. 2543 del 7.5.2013 di concessione al Comune di Morsano al Tagliamento del contributo di € 202.021,76, a fronte della spesa ammissibile di € 247.000,00, per la realizzazione dei lavori di rifacimento e manutenzione di opere viarie in territorio comunale; il decreto impegna l’importo sul cap. 2090 in conto competenza derivata;

- decreto n. 3037 del 4.8.2014, con il quale, a seguito di richiesta da parte del Comune, è disposta l’erogazione di € 13.034,06 (di cui € 8.745,88 di spese tecniche), quale liquidazione del I acconto (per opere di abbattimento degli alberi) sul contributo di € 202.021,76 per l’intervento di ammodernamento e manutenzione di opere viarie;

- nota del 23.9.2014, con la quale il Comune, approvato il primo stato di avanzamento dei lavori, richiede la seconda erogazione del contributo sulla base delle spese sostenute (fattura n. 721 del 12.9.2014 di € 91.295,03, per opere di asfaltatura, e fattura n. 479 del 23.9.2014 di € 1.903,20, relativa a un parere legale su alcune contestazioni mosse in sede di gara d’appalto da ditte partecipanti), per complessivi € 93.128,23;

- decreto n. 4063 del 7.10.2014, con il quale è disposta l’erogazione di € 75.890,30, pari all’82% della spesa ammissibile (€ 91.295,03 + € 1.254,12, corrispondenti a quanto ancora liquidabile di spese tecniche su un totale di € 10.000,00); il decreto obbliga il Comune al mantenimento della destinazione d’uso per 5 anni dalla data del certificato di regolare esecuzione o di collaudo dei lavori, pena la revoca del contributo.

L'esame della documentazione ha evidenziato la corretta imputazione della spesa, la rispondenza degli importi alla documentazione presentata, nonché la corretta attribuzione del codice SIOPE. Non si ravvisano, sulla base della documentazione acquisita, elementi di irregolarità negli atti nella fase del pagamento.

Capitolo 3434 (u.bi. 3.5.2.1073) contributo decennale al Comune di Camino al Tagliamento a sollievo degli oneri derivanti dal mutuo da contrarsi per l’acquisto e la ristrutturazione del complesso denominato “Casa Liani”, da destinarsi a finalità pubbliche (Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, università - Servizio edilizia)

Ai sensi dell’articolo 4, comma 65, della legge regionale 26 gennaio 2004, n. 1, l’Amministrazione regionale è autorizzata a concedere al Comune di Camino al Tagliamento contributi pluriennali per un massimo di dieci anni, a sollievo degli oneri derivanti dal mutuo da contrarsi per ristrutturare

“Casa Liani”: viene perciò disposto il limite d’impegno decennale di euro 100.000,00 annui sul capitolo 3434. Il capitolo era già stato oggetto di controllo, peraltro senza rilievi, in occasione della dichiarazione di affidabilità del rendiconto 2008, nell’ambito delle verifiche sulla conservazione dei residui passivi.

Attualmente è in corso il pagamento del ruolo di spesa fissa, emesso con decreto del 2006.

Il capitolo nel 2014 presenta inizialmente lo stanziamento di euro 98.019,82 in competenza, sulla base dei limiti d’impegno disposti con decreto n. 2534 del 2006. Nel 2014 risultano altresì euro 196.039,64 come residui passivi iniziali provenienti dal 2012 e dal 2013, pagati per euro 98.019,82 (relativi alla quota 2012). Sulla base della disposizione che prevede il riallineamento delle imputazioni contabili rispetto alle date di scadenza dei ruoli di spesa, introdotta dall’articolo 13, comma 2, della legge regionale n. 15/2014, è stato adottato il decreto n. 2722/2014, che, per il riallineamento dei limiti (al 2015 e al 2016), disimpegna la quota relativa ai residui 2013 (euro 98.019,82) nonché quella relativa alla competenza 2014 (euro 98.019,82).

È stata sottoposta a controllo una rata dell’unico ruolo di spesa fissa a residui presente sul capitolo, relativo all’erogazione del contributo.

RSF n. 179240/R (2012) € 49.009,91 (rata 15) – erogazione del contributo - cod. SIOPE 2234 trasferimenti in conto capitale a Comuni

E’ stata esaminata la seguente documentazione rilevante ai fini del controllo:

- decreto n. 2534 di data 8.11.2006, con il quale è concesso al Comune di Camino al Tagliamento un contributo decennale di annui € 98.019,82 per un mutuo contratto su una spesa ammissibile a contributo di € 827.500,00. Il decreto dispone un limite d’impegno decennale sul cap. 3434 in conto competenza derivata 2005 per la prima annualità e in conto competenza per la seconda, nonché l’emissione di un ruolo di spesa fissa di 20 semestralità, con scadenza 30 giugno e 31 dicembre di ogni anno a decorrere dal 2007.

L'esame della documentazione ha evidenziato la coerenza tra le risultanze contabili e i documenti esaminati, la regolarità della procedura seguita, la corretta imputazione della spesa nonché la corretta attribuzione del codice SIOPE. Non si ravvisano, sulla base della documentazione acquisita, elementi di irregolarità negli atti nella fase del pagamento.

FINALITA' 4 INFRASTRUTTURE, TRASPORTI, TELECOMUNICAZIONI

Nel documento I Collegio composto dai seguenti magistrati: (pagine 112-115)