TITOLO IV ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFORMAZIONE DI CAPITALE, DA RISCOSSIONE DI CREDITI E DA TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE
Categoria 3 trasferimenti in conto capitale da istituzioni estere
Capitolo 30 (u.bi. 4.3.39) acquisizioni tramite l’autorità di pagamento INTERREG Italia-Austria 2007-2013 per interventi di assistenza tecnica (Direzione centrale finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie – Servizio per la cooperazione territoriale europea, aiuti di Stato e affari generali)
Si tratta del recupero dei fondi per iniziative di assistenza tecnica, nell’ambito del programma di cooperazione Italia–Austria 2007-2013.
Il capitolo 30 presenta residui attivi iniziali risalenti al 2009 pari a euro 233.342,54, riscossi per euro 55.371,64. A chiusura dell’esercizio 2014 permangono euro 177.970,90, che risultano legittimamente conservati.
E’ stato sottoposto a controllo l’unico credito a residui.
Credito n. 13355/R (2009) € 233.342,54 – soggetto debitore: Provincia autonoma di Bolzano - cod. SIOPE 4253-Trasferimenti in conto capitale da altre Regioni e Province autonome – Risorse UE E’ stata esaminata la seguente documentazione:
− stampa accertamento n. 13335,
− stampa “dettaglio crediti”, dalla quale si evince che il credito n. 13355 di € 410.051,00 è stato riscosso per € 232.080,10;
− comunicazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri inerente l’assegnazione del cup per l’attività di
“Valutazione, informazione e pubblicità” e per l’attività di “Assistenza tecnica alle strutture comuni”,
− dgr. n. 2143 del 21.10.2008 recante “Obiettivo cooperazione territorio europeo. Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg IV Italia/Austria 2007-2013. Presa d’atto risultati della terza riunione del comitato di pilotaggio,
− verbale esteso della terza riunione del Comitato di pilotaggio del 24 e 25 luglio 2008 di approvazione della graduatoria definitiva dei progetti presentati al primo avviso del Programma operativo per il sostegno alla collaborazione transfrontaliera per le zone di confine Italia-Austria Interreg IV; dal verbale emerge che la quota di budget assegnata per la realizzazione del progetto di Assistenza Tecnica per la Regione Friuli Venezia Giulia ammonta a € 410.051,00,
− decisione della Commissione europea del 17/IX/2007 di adozione del programma operativo “Interreg IVA Italia – Austria” per l’intervento strutturale comunitario del Fondo europeo di sviluppo regionale nel quadro dell’obiettivo cooperazione territoriale europea in Italia e Austria CCI 2007 CB 16 3 PO 052,
− richiesta di pagamento n. 1 relativa al periodo 11.11.2008-17.11.2009 per l’importo di € 55.925,17 concernente l’attività di assistenza tecnica alle strutture comuni (id 3921),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3921 per il periodo 11.11.2008-17.11.2009,
− rapporto di controllo n. 1 dd. 30.11.2009 –concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 12.11.2008-17.11.2009 per € 55.925,17 ed elenco dd. 30.11.2009 dei documenti di spesa rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore,
− richiesta di pagamento n.1 relativa al periodo 11.11.2008-30.9.2009 per l’importo di € 11.366,50 concernente l’attività di valutazione, informazione e pubblicità (id 3902),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3902 per il periodo 11.11.2008-30.9.2009,
− rapporto di controllo n. 1 dd. 30.11.2009 concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 11.11.2008-17.11.2009 per € 11.366,50 ed elenco, dd. 30.11.2009, dei documenti di spesa rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore,
− elenco degli avvisi di incasso relativi al capitolo 30, da cui emergono due incassi per l’esercizio 2009, rispettivamente di € 11.366,50 ed € 55.925,17,
− reversale di incasso n. 4583 dd. 7.1.2010 per l’importo di € 67.291,67,
− dichiarazione del tesoriere di aver provveduto in data 12.1.2010 alla regolarizzazione della reversale n. 4583 dd.
7.1.2010,
− richiesta di pagamento n. 2 relativa al periodo 4.1.2010-10.11.2010 per l’importo di € 14.427,90 concernente l’attività di assistenza tecnica alle strutture comuni (id 3921),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3921 per il periodo 11.11.2008-17.11.2009,
− rapporto di controllo n. 2 dd. 19.11.2010 –concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 4.1.2010-10.11.2010 per € 14.427,90 ed elenco, dd. 19.11.2010, dei documenti di spesa rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore,
− richiesta di pagamento n.2 relativa al periodo 4.1.2010-10.11.2010 per l’importo di € 13.721,94 concernente l’attività di valutazione, informazione e pubblicità (id 3902),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3902 per il periodo 11.11.2008-30.9.2009,
− rapporto di controllo n. 2 dd. 19.11.2010 concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 11.11.2009-10.11.2010 per € 13.721,94 ed elenco, dd. 19.11.2010, dei documenti di spesa rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore,
− elenco degli avvisi di incasso relativi al capitolo 30, dal quale risultano due riscossioni nell’esercizio 2010 di € 13.721,94 ed € 14.427,90,
− reversale di incasso n. 5786 dd. 3.1.2011 per l’importo di € 28.149,84,
− dichiarazione del tesoriere di aver provveduto in data 3.1.2011 alla regolarizzazione della reversale n. 5786 dd.
3.1.2011,
− richiesta di pagamento n. 3 relativa al periodo 11.11.2010- 18.11.2011 per l’importo di € 28.250,24 concernente l’attività di assistenza tecnica alle strutture comuni (id 3921),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3921 per il periodo 11.11.2010- 18.11.2011,
− rapporto di controllo n. 3 dd. 22.11.2011 –concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 11.11.2010- 18.11.2011 per € 29.906,59 ed elenco, dd. 21.11.2011, dei documenti di spesa rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore,
− richiesta di pagamento n.3 relativa al periodo 15.11.2010-18.11.2011 per l’importo di € 2.693,84 concernente l’attività di valutazione, informazione e pubblicità (id 3902),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3902 per il periodo 15.11.2010-18.11.2011,
− rapporto di controllo n.3 dd. 22.11.2011 concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 15.11.2010-18.11.2011 per € 2.693,84 ed elenco, dd. 22.11.2011, dei documenti di spesa rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore,
− elenco degli avvisi di incasso relativi al capitolo 30 e all’anno 2011, dal quale risultano due riscossioni nell’esercizio per € 2.693,84 ed € 28.250,24,
− reversale di incasso n. 5554 dd. 28.12.2011 per l’importo di € 30.944,08,
− dichiarazione del tesoriere di aver provveduto in data 3.1.2012 alla regolarizzazione della reversale n. 5554 dd.
28.12.2011,
− richiesta di pagamento n. 4 relativa al periodo 4.10.2011-15.10.2012 per l’importo di € 34.491,71 concernente l’attività di assistenza tecnica alle strutture comuni (id 3921),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3921 per il periodo 4.10.2011-15.10.2012,
− rapporto di controllo n.4 dd. 19.11.2012 –concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 4.10.2011 -15.10.2012 per € 34.491,71 ed elenco, dd. 19.11.2012, dei documenti di spesa rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore,
− richiesta di pagamento n.4 relativa al periodo 18.11.2011-19.9.2012 per l’importo di € 15.831,16 concernente l’attività di valutazione, informazione e pubblicità (id 3902),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3902 per il periodo 18.11.2012-19.9.2012,
− rapporto di controllo n.4 dd. 19.11.2012 –concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 19.11.2011 -19.9.2012 per € 15.831,16 ed elenco dd. 19.11.2012 dei documenti di spesa rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore,
− elenco avvisi di incasso relativi al capitolo 30, dal quale risultano per l’esercizio 2012 due riscossione di € 15.831,16 ed € 34.491,71,
− reversale di incasso n. 5558 dd. 20.12.2012 per l’importo di € 50.322,87,
− dichiarazione del tesoriere di aver provveduto in data 24.12.2012 alla regolarizzazione della reversale n. 5558 del 20.12.2012,
− richiesta di pagamento n. 5 relativa al periodo 20.9.2012-4.11.2013 per l’importo di € 11.389,98 concernente l’attività di assistenza tecnica alle strutture comuni (id 3902),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3902 per il periodo 15.11.2010-18.11.2011,
− quadro completo dei rapporti finanziari precedenti,
− rapporto di controllo n. 5 dd. 9.12.2013 –concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 20.9.2012-4.11.2013 per € 11.389,98 e relativo elenco dei documenti di spesa rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore,
− richiesta di pagamento n.5 relativa al periodo 16.10.2012-4.11.2013 per l’importo di € 43.981,66 concernente l’attività di assistenza tecnica alle strutture comuni (id 3921),
− rapporto finanziario relativo al progetto Id 3921 per il periodo 11.11.2010-18.11.2011,
− quadro completo dei rapporti finanziari precedenti, progetto “Assistenza tecnica alle strutture comuni”, erroneamente non allegata alla comunicazione prot. n. 33040 dd.
1.12.2014,
− richiesta di pagamento n.6 relativa al periodo 5.11.2013-11.11.2014 per l’importo di € 53.598,94 concernente l’attività di assistenza tecnica alle strutture comuni (id 3921),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3921 per il periodo 5.11.2013-11.11.2014 e dell’importo di € 53.508,94,
− quadro completo dei rapporti finanziari precedenti,
− nota prot. n. 33040/P dd. 1.12.2014 della Direzione Centrale Finanze, Patrimonio, Coordinamento e Programmazione Politiche Economiche e Comunitarie con la quale si inviavano il rapporto di controllo e la relativa domanda di pagamento per il progetto “Assistenza tecnica alle strutture comuni”,
− rapporto di controllo n. 6 dd. 28.11.2014 concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 5.11.2013-11.11.2014 per € 53.508,94 ed elenco dei documenti di spesa, rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore, dd. 28.11.2014,
− nota prot. n. 34170/P dd. 11.12.2014 della Direzione Centrale Finanze, Patrimonio, Coordinamento e Programmazione Politiche Economiche e Comunitarie con la quale si inviavano il sesto rapporto di controllo e la relativa domanda di pagamento per il progetto “Valutazione, informazione, pubblicità” all’Autorità di Gestione del Programma Interreg IV Italia-Austria,
− richiesta di pagamento n.6 relativa al periodo 4.11.2013-2.12.2014 per l’importo di € 23.948,60 concernente l’attività di valutazione, informazione e pubblicità (id 3902),
− rapporto finanziario relativo al progetto id 3902 per il periodo 15.11.2010-18.11.2011, per l’importo di € 23.948,60,
− quadro completo dei rapporti finanziari precedenti,
− rapporto di controllo n. 6 dd. 11.12.2014 concernente la convalida delle spese inerenti il progetto sostenute nel periodo 4.11.2013-2.12.2014 per € 23.948,60 ed elenco dei documenti di spesa, rendicontati dal beneficiario e convalidati dal controllore, dd. 11.12.2014,
− elenco degli avvisi di incasso relativi all’anno 2014, dal quale risultano due riscossioni relative al credito oggetto del controllo per €11.389,98 ed € 43.981,66,
− reversale di incasso n. 2272 dd. 16.6.2014 per l’importo di € 55.371,64,
− dichiarazione del tesoriere di aver provveduto in data 27.6.2014 alla regolarizzazione della reversale n. 2272 dd.
16.6.2014,
− comunicazione prot. n. 35974 dd. 31.12.2014 della Direzione Centrale Finanze, Patrimonio, Coordinamento e Programmazione Politiche Economiche e Comunitarie con la quale veniva trasmesso il tabulato recante i residui attivi accertati prima del 31.12.2013 sui capitoli di entrata del bilancio regionale e non riscossi alla data del 30.12.2014,
− mail dd. 12.1.2015 inerente la conservazione dei residui attivi per € 177.970,90.
L’analisi della documentazione ha evidenziato quanto segue:
− il credito n. 13355 concerne i trasferimenti realizzati dalla Provincia Autonoma di Bolzano in qualità di Autorità di Gestione del Programma Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 con riferimento a due progetti, “Assistenza tecnica alle strutture comuni” (id 3921) e “Valutazione, informazione e pubblicità” (id 3902). In riferimento ai due progetti è stato richiesto il codice cup alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Comitato Interministeriale per la programmazione economica;
− il capitolo 30/E (u.bi 4.3.39) in cui risulta iscritto il credito figura tra le assegnazioni con destinazioni vincolate elencate nel bilancio di previsione 2009; il correlato capitolo di spesa 3034 (u.bi 10.1.2.1165) presentava nell’esercizio 2009 uno stanziamento corrispondente all’importo iniziale del credito oggetto del controllo;
− il credito è stato registrato in contabilità nell’esercizio 2009, in data 9 gennaio, per l’importo di € 410.051,00 in relazione alla decisione della commissione delle Comunità Europee C(2007) 4233 DEF di adozione del programma operativo Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 dd. 17.9.2007;
− in merito alla movimentazione delle disponibilità accertate si riscontra quanto segue:
− nell’esercizio 2009 la Regione ha rendicontato spese, interamente riscosse (rev. 4583 dd. 7.1.2010), per € 67.291,67;
− nell’esercizio 2010 le riscossioni registrate a seguito delle richieste di rimborso per spese sostenute ammontano a € 28.149,84 (rev. n. 5786 dd. 3.1.2011);
− nell’esercizio 2011 le riscossioni derivanti dai rimborsi eseguiti dalla Provincia Autonoma di Bolzano ammontano a € 30.944,08 (rev. 5554 dd. 28.12.2011);
− nell’esercizio 2012 sono stati richiesti rimborsi per € 50.322,87 che hanno determinato un conseguente incasso (rev.
5558 dd. 20.12.2012);
− nell’esercizio 2013 sono state inoltrate richieste di rimborso per € 11.389,98 ed € 43.981,66 che hanno determinato un rimborso solo nel 2014;
− nell’esercizio 2014 il credito ha registrato incassi per € 55.371,64 (rev. 2272 dd. 16.6.2014); l’importo del credito al 31.12.2014 per effetto delle sopra elencate movimentazioni ammonta a € 177.970,90. Il credito è stato conservato a seguito di specifica comunicazione del competente servizio che ha verificato le condizioni per il suo mantenimento.
Si riscontra quanto segue:
- il credito è stato iscritto nell’ubi 4.3.39 con attribuzione del codice siope 4253 (Trasferimenti in conto capitale da altre Regioni e Province autonome – Risorse UE). In merito si rappresenta quanto segue:
- i costi dei due progetti “Assistenza tecnica alle strutture comuni” e “Valutazione, informazione e pubblicità”
finanziati attraverso il credito risultano imputati al titolo II della parte spesa. L’esame dei rendiconti presentati ha messo in evidenza una preponderanza di spese correnti quali quelle sostenute per supporto organizzativo di eventi, compreso il trasporto alunni, spese di missione, contratti di collaborazione, corsi di formazione, spese per lavoro straordinario, acquisti di cancelleria, materiale promozionale, spese per rinfreschi, servizi hostess e di traduzione;
− l’avvio del progetto è antecedente alla data di accertamento del credito (9.1.2009): la prima richiesta di rimborso concerne il periodo 11.11.2008-17.11.2009;
− relativamente all’esercizio 2009, si riscontra che le spese rendicontate non risultano interamente imputate al correlato capitolo di spesa 3034. Infatti, i rendiconti (n. 1) relativi al periodo 11.11.2008-17.11.2009 (id 3921) e 11.11.2008-30.9.2009 (id 3902) evidenziano spese rispettivamente per € 55.925,17 ed € 11.366,50 a fronte di impegni per € 35.076,06 e pagamenti per € 20.373,33 risultanti dal rendiconto 2009 per il capitolo 3034.
***
In sede di contraddittorio, la Direzione centrale finanze con nota n. 16079 del 30.6.2015 ha comunicato quanto segue: “Le finalità dei progetti di assistenza tecnica dei Programmi di cooperazione territoriale europea, di cui la Regione FVG è diretta beneficiaria, sono quelle di contribuire, per tutta la durata del programma comunitario di riferimento, a fornire gli strumenti ed i mezzi necessari alla diffusione, espansione, consolidamento, promozione, formazione della conoscenza e delle modalità di utilizzo dei fondi comunitari. Il fine ultimo è favorire la massima ricaduta sul sistema pubblico ed economico delle risorse di Programma a disposizione. […] In tal senso non viene fissata una specifica scadenza per le singole azioni progettuali in quanto la durata del progetto di assistenza tecnica è la stesso del Programma e della fase di programmazione comunitaria di riferimento. […]La scelta effettuata, ad avvio di programmazione comunitaria 2007-2013, di catalogare i capitoli connessi ai programmi e progetti comunitari cofinanziati dall’UE, e nel caso specifico, i capitoli afferenti ai progetti di assistenza tecnica, come spese d’investimento ha, tra l’altro, tratto spunto da diversi ragionamenti e considerazioni che si connotano per il momento specifico (anno 2007) che ne ha determinato la decisione e che si riportano di seguito:
• dall’esame della normativa contabile non si ricavano criteri per classificare in modo univoco le spese correnti dalle spese in conto capitale a livello di contabilità pubblica;
• le codifiche gestionali S.I.O.P.E. rispondono a logiche economiche, impostate secondo il SEC95, non finanziarie che invece supportano la costruzione dei dati della contabilità pubblica. Non sempre tali classificazioni sono immediatamente sovrapponibili a quella di adottare per i documenti di bilanci di tipo finanziario;
• secondo l’art. 130 del r.d. 23.5.1924, n. 827, recante il “Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato”, “le spese correnti (o di funzionamento e mantenimento) sono quelle connesse con il normale svolgimento dell’attività statale…e le spese in conto capitale (o di investimento) sono quelle riferibili a investimenti diretti e indiretti, nonché ad operazioni per concessioni di crediti”.
• l’art. 8, c. 2, lett. d), della l.reg. n. 7/1999 si limita a prevedere la tripartizione in titoli delle spese effettive “a seconda che le spese siano di natura corrente, d’investimento, ovvero riguardino il rimborso di mutui e prestiti”.
• l’art. 3, c. 18, della l. n. 350/2003 ha proceduto alla selezione, all’interno della categoria delle spese in conto capitale, delle spese finanziabili con il ricorso all’indebitamento. Le spese in questione sono caratterizzate dal costituire impiego di risorse finanziarie in fattori pluriennali;
• la definizione pone al centro dell’attenzione la natura dei beni oggetto dell’operazione, ritenendo appartenenti a detta classe tutti i beni a fecondità ripetuta che partecipano per più esercizi ai processi produttivi e erogativi dell’ente e che, quindi, trovano iscrizione nell’attivo dello stato patrimoniale;
• le altre spese in conto capitale (non finanziabili con indebitamento perché escluse dell’elencazione di cui all’art. 3, c. 18) sono i trasferimenti di capitale a favore di enti, aziende speciali, famiglie e imprese sotto forma di contributi, assegnazioni, sovvenzioni, caratterizzate dall’assenza di controprestazioni da parte del percipiente, finalizzate alla realizzazione di opere o dall’acquisizione di beni a fecondità ripetuta;
• i principi contabili per gli enti locali non danno indicazioni utili a tali fini;
• criteri per discriminare tra le predette categorie di spese sono state elaborate, a vari fini, da soggetti diversi (es. il dipartimento per le politiche di sviluppo individua, accanto alla spesa corrente, le spese per investimenti – spese per infrastrutture materiali e immateriali messe a disposizione della collettività nazionale; le spese connesse allo sviluppo – definite dalla CE, e comprendono oltre alle spese di investimento e ai trasferimenti di capitale anche le spese correnti sostenute per la formazione, in quanto consideraste investimenti in capitale umano; e le spese in conto capitale – spese che in modo diretto o indiretto consentono agli enti pubblici di contribuire alla formazione e/o espansione del capitale produttivo esistente nel sistema economico.
Pertanto per le spese di assistenza tecnica dei programmi il ragionamento ha tenuto conto del fatto che le stesse sono funzionali a sostenere le attività di sviluppo (che sono spese di investimento), applicando la stessa logica sottostante la classificazione come titolo II (codice SIOPE 2710/2720 del codice di bilancio 2 08 01) delle spese per incarichi professionali esterni e il fondo incentivante del personale (legge Merloni).”
In merito la Sezione evidenzia quanto segue:
- le spese per investimento sono riconducibili a operazioni economiche che aumentano il valore del patrimonio mobiliare o immobiliare dell’ente (la l. 24.12.2003, n. 350, all’art. 3, c. 18, riporta un elenco delle operazioni che costituiscono investimento ai fini del rispetto dell’obbligo di parteggio economico dei bilanci),
-come riportato dalla Direzione, la finalità dei progetti di assistenza tecnica dei Programmi di cooperazione territoriale europea sono quelle di “contribuire, per tutta la durata del programma comunitario di riferimento, a fornire gli strumenti e i mezzi necessari alla diffusione, espansione, consolidamento, promozione, formazione della conoscenza e delle modalità di utilizzo dei fondi comunitari. Il fine ultimo è favorire la massima ricaduta sul sistema pubblico ed economico delle risorse di Programma a disposizione”. La spesa non va quindi a incidere sul patrimonio della Regione, ma va a creare un potenziale vantaggio per l’economia locale;
- in ogni caso le spese correnti sono suscettibili di capitalizzazione solo qualora riferibili a beni dell’attivo patrimoniale a fecondità ripetuta (caso degli oneri derivanti dall’affidamento di incarichi professionali esterni per la realizzazione di opere pubbliche o di spese erogate al personale come indennizzo per la realizzazione di progettazione finalizzate a un investimento diretto). Le risorse destinate al progetto non sono invece riferibili ad alcun bene dell’attivo patrimoniale a fecondità ripetuta;
-in ogni caso, non risulta che le spese di cui trattasi abbiano trovato rappresentazione nell’attivo patrimoniale dell’ente.