• Non ci sono risultati.

3. L’opera

3.2 Le fonti

Si è già osservato come, dalla lettura di The Recollections and Reflections, emerga la scarsa padronanza che Planché possiede della lingua greca e, nella prefazione a The Birds of Aristophanes, egli conferma che la sua conoscenza si estende “no further than the Eton Grammar and […] the Greek alphabet”16. L’autore rivela di aver

acquisito le competenze necessarie alla rielaborazione della materia classica dalla lettura di dizionari mitologici e di traduzioni in lingua inglese17. Per quanto riguarda i

dizionari, Planché asserisce di aver utilizzato quello curato da John Lemprière, la cui prima edizione risale al 178818.

In merito alle traduzioni, invece, l’autore non fornisce indicazioni esplicite. Si elencano, pertanto, tutte le traduzioni delle Argonautiche in circolazione al tempo: The story of Talus from the fourth book of Apollonius Rhodius and The love of Jason and Medea, from the second book (1750) di William Broome che, nella sua raccolta di poesie, traduce due episodi del poema di Apollonio; The loves of Medea and Jason di J. Elkins, in tre volumi (1771); The Argonautic Expedition di Edward Greene, in due volumi (1780); The Argonautics of Apollonius Rhodius di Francis Fawkes (1780); The

15 Planché attualizza le informazioni contenute nel dizionario mitologico di Lemprière, che ricorda

come Apollonio fosse “third librarian of the famous library of Alexandria, under Ptolemy Evergetes”. Cfr. “Apollonius”, J. Lemprière, Classical Dictionary, Containing a Copious Account of

all the Proper Names Mentioned in Ancient Authors, London, T. Cadell and W. Davis 1812.

16 T. F. Dillon Crocker and S. Tucker (eds), The Extravaganzas of J. R. Planché, Vol. III, cit. p. 81. 17 “I had from my boyhood eagerly devoured the translations of all the great poets, dramatists, and

historians of Greece and Italy that I could lay my hands on, to say nothing of Lemprière, the best thumbed book in my own possession” Cfr. Ibidem.

18 Il dizionario di Lemprière ebbe uno straordinario successo editoriale, testimoniato dalle

numerose ristampe. Tuttavia, Cristopher Stray ricorda come esso fosse “elegantly and engagingly written in a Gibbonesque style, but was unreferenced and slipshod”. Cfr. C. Stray, “Education and Reading”, in Vance, N., Wallace, J. (eds), The Oxford History of Classical Reception in English

71 Argonautics di William Preston (1803)19. Allo stesso modo, le traduzioni della Medea

di Euripide a cui Planché può aver avuto accesso sono: The Greek Theatre of Father Brumoy (1759) di Charlotte Lennox, che traduce dal francese Le Théâtre des Grecs di Pierre Brumoy, un volume che contiene riassunti e traduzioni parziali delle opere di Eschilo, Sofocle, Euripide e Aristofane; The Tragedies of Euripides di Robert Potter (1781); The Nineteen Plays and Fragments of Euripides (1809) di Michael Woodhull, in 4 volumi; The Hecuba, Orestes, Phœnician Virgins and Medea of Euripides (1820) di un anonimo studente dell’università di Oxford; la traduzione in prosa di T. W. C. Edwards, The Medea of Euripides (1821); Medea di John R. Lee (1841)20. Infine, nel

giugno del 1810, Lord Byron traduce in chiave parodica l’incipit della Medea di Euripide. Come notano Edith Hall e Fiona Macintosh, la rima baciata dei primi due versi “Oh I wish that an embargo / had kept in port the good ship Argo”21, che

compare anche nel Don Juan, nei versi “She had a curious crew as well as cargo / like the first old Greek privateer, the Argo”22, si ritrova nell’intervento della nutrice che

apre il secondo atto di The Golden Fleece23.

Sebbene Planché si riferisca alle Argonautiche e alla Medea di Euripide come alle uniche due fonti consultate per la scrittura di The Golden Fleece, l’analisi dell’opera mostrerà che numerosi sono gli echi di altri testi classici che narrano il mito del vello d’oro e di Medea. Si tratta, in primo luogo, delle Metamorfosi di Ovidio, di cui circolavano numerose traduzioni: The Metamorphoses of Ovid di William Caxton (1480); The XV Bookes of P. Ovidius Naso Enytuled Metamorphosis di Arthur Golding (1567); Ovids Metamorphoses di George Sandys (1626); Ovid’s Metamorphoses, in fifteen books translated by the most eminent hands, (1717); Ovid’s Metamorphoses

19 Le traduzioni delle Argonautiche sopra citate vengono elencate in F. Melville Kendall Foster,

English translations from the Greek: A bibliographical survey, New York, Columbia University Press

1918, p. 19.

20 Le traduzioni della Medea di Euripide vengono enumerate da J. M. Walton, “Appendix: A

Comprehensive List of all Greek Plays in English Translation”, in J. M. Walton Found in Translation:

Greek Drama in English, cit. pp. 197-269.

21 Citato da E. Hall, F. Macintosh, Greek Tragedy and the British Theatre 1600-1914, cit. p. 356. 22 Ibidem.

23 “Oh, that the hull of that fifty-oared cutter- the Argo, / Between the Symplegades, never had

passed with its cargo!” Cfr. J. R. Planché, The Golden Fleece, cit. p. 28. Si veda inoltre E. Hall, F. Macintosh, Greek Tragedy and the British Theatre 1600-1914, cit. p. 356.

72 in Latin and English, translated by the most eminent hands, with Historical explanation of the Fables, by the Abbé Banier (1732); Ovid’s Metamorphoses with an English translation as literal as possible di John Clarke (1748); Ovid’s Metamorphoses epitomized in an English poetical Style. For the use and Entertainment of the Ladies of Great Britain (1760); Metamorphoses of Publio Ovidio Naso, in English Blank Verse di J. J. Howard (1807) e, infine, Ovid’s Metamorphoses di Thomas Orger (1811). Si enumerano, in secondo luogo, le traduzioni delle Heroides di Ovidio: Heroycall Epistles, in English verse di George Tuberuile (1567); Heroical Epistles di Edward Sherburne (1639); Heroical Epistles, transalted into English verse di Wye Saltonstall (1626); Heroical Epistles, translated into English di Francis Quarles (1673); Epistles, translated by several Hands, with the Addition of three Epistles of Aulus Sabinus, in Answer to as many of Ovid (1680); Epistles, translated into English Verse, with critical Essays and Notes di S. Barret (1759); Heroids, or Epistles from the Heroines of Antiquity di James Ewen (1787); Epistles di E. D. Baynes (1818) e, infine, Epistles di Miss Garland (1842). Inoltre, l’opera di Planché mostrerà connessioni con la Medea di Seneca, tradotta in The Tenne Tragedies of Seneca di John Studley (1566) e in The tragedies L. Anneus Seneca the philosoper di Edward Sherburne (1648)24.

Infine, secondo Fiona Macintosh, la trilogia Das Goldene Vließ (1821) di Franz Grillparzer esercita una considerevole influenza sull’opera scritta da Planché. A sostegno della sua tesi, la studiosa illustra come entrambe le rivisitazioni del mito narrino la storia di Medea a partire dall’antefatto, includendo cioè il racconto delle vicende che portano Giasone a impossessarsi del vello d’oro25. Confrontando i titoli

delle due opere, inoltre, si osserva come gli autori accordino un’importanza cruciale

24 Per le tre opere, si sono integrati gli elenchi di traduzioni proposti da W. T. Lowndes, H. G. Bohn,

The Bibliographer's Manual of English Literature Containing an Account of Rare, Curious, and Useful Books, Published in Or Relating to Great Britain and Ireland, London, William Pickering 1834, pp.

1383-1384, 1638, 1746 e R. Watt, Bibliotheca Britannica; or a general Index to British ad Foreign

Literature, Vol. II, Edinburgh, Archibald Constable 1824, pp. 723o, 723 p, 844i-845c.

25 Macintosh sostiene che “[…] it is Franz Grillparzer’s Austrian trilogy Das Goldene Vließ that lies

behind Planché’s play”. Analogamente, la studiosa osserva come “And like Grillparzer, Planché chooses to inform his audience of Medea’s prehistory in order to present her case in the most sympathetic light”. Cfr. F. Macintosh, “Medea Transposed: Burlesque and Gender on the Mid- Victorian Stage”, in Hall, E., Macintosh, F., Taplin, O. (eds), Medea in Performance 1500-2000, Oxford, European Humanities Research Centre of the University of Oxford 2000, pp. 81, 91.

73

al vello stesso, la cui conquista, nell’opera del drammaturgo austriaco, sembra essere concepita come peccato originale che segna irrimediabilmente le sorti dei protagonisti. Tuttavia, queste coincidenze non sembrano sufficienti ad ipotizzare una correlazione diretta tra i due testi.