• Non ci sono risultati.

La guerra di Eltsin

Le origini dell’invasione russa in Cecenia alla fine del 1994 sono complesse e in parte poco chiare, nonostante l’esistenza di testimonianze, interviste e documenti. Un aspetto, tuttavia, risulta essere molto chiaro: fu la guerra di Eltsin, a prescindere dal possibile suo esito: vittoria, sconfitta o quant’altro. Ruslan Khasbulatov la descrive come “una guerra personale di Eltsin, poiché né il governo né il parlamento l’avevano dichiarata. La guerra è stata condotta sulla base degli ordini e dei proclami di una sola figura politica.”2 Pur

tenendo conto dei pregiudizi politici (Khasbulatov, di origini cecene, era dopotutto il principale rivale di Eltsin alla presidenza del parlamento), pare plausibile l’opinione secondo la quale una tale concentrazione di potere nelle mani di un solo uomo politico spieghi molti aspetti della tragedia delle guerre cecene. Ragionamenti controfattuali, che ipotizzano un processo politico più condiviso, conducono ad esiti diversi. Secondo l’opinione di un osservatore politico russo, se i collaboratori di Eltsin

responsabili delle questioni nazionali avessero compreso la natura degli avvenimenti nel Caucaso del nord, non avrebbero assecondato l’ascesa al potere di Dudaev in Cecenia e forse non vi sarebbe stata alcuna crisi, né verosimilmente alcuna delle due guerre che ne sono seguite.3

Aleksandr Cherkasov, come altri, ha sottolineato che la guerra della Russia contro la Cecenia, avrebbe potuto scoppiare da un momento all’altro dopo il novembre del 1991, ovvero dopo che la Russia respinse la dichiarazione di indipendenza della Cecenia e il presidente Eltsin dichiarò lo stato d’emergenza nella repubblica, inviando 2500 soldati.4 Eltsin sovvenzionò e armò segretamente gli oppositori di Dudaev. Il

presidente ceceno rispose alla sfida di Eltsin imponendo la legge marziale e mobi-

2 Testimonianza ristampata da Fondazione Glasnost’, Voina v Chechne: Mezhdunarodnyi Tribunal [La

guerra in Cecenia: il tribunale internazionale], Moskva, Obshchestvennyi fond “Glasnost’”, 1997, p. 55.

3 V. Aleksin, “Obstanovku v Chechne mozhno normalizovat’” [È possibile normalizzare la situazione in

Cecenia], Nezavisimoe voennoe obozrenie, n. 21, 16 giugno 2000, versione online.

4 A. Cherkasov, “The Driving Force behind the Chechen Wars”, in T. Lokshina, Chechnya Inside Out,

LE GUERRE 67 litando forze in difesa dell’indipendenza della Cecenia. Sotto la minaccia dell’invasio- ne russa, gran parte degli ex oppositori di Dudaev si schierarono al suo fianco, fenomeno questo che si ripeté anche con il successore di Dudaev, Aslan Maskhadov, quando nel 1999 la Russia invase nuovamente la Cecenia.

Dalla disgregazione dell’Unione Sovietica e delle sue forze armate la Cecenia ave- va ereditato un arsenale militare di dimensioni non trascurabili, tra cui 40000 armi automatiche e mitragliatrici. Il 28 maggio 1992, dopo mesi di intimidazioni da parte dei combattenti ceceni, il nuovo ministro della difesa russo, il generale Pavel Grachev, accettò che metà degli armamenti appartenuti all’esercito dell’Unione So- vietica fosse ceduta alla Repubblica Cecena.5 Poiché la Cecenia non possedeva un

esercito regolare, molte di queste armi si dispersero tra la popolazione, finendo nelle mani di bande rivali, spesso più inclini al crimine che alla difesa nazionale. In ogni caso, al momento dell’invasione da parte delle forze armate russe, la resistenza cecena era armata e pronta a combattere.

Il 26 novembre 1994, gli oppositori di Dudaev, appoggiati da Mosca, occuparono Groznyj, ma vennero ben presto sbaragliati dalle truppe fedeli al presidente ceceno. Tra i prigionieri vi erano anche 70 tra soldati e ufficiali russi. Il 28 novembre Dudaev minacciò di giustiziarli se Mosca non avesse ammesso il suo sostegno all’opposizione. Il giorno successivo, Eltsin pose un ultimatum alle forze cecene affinché cessassero il fuoco, deponessero le armi, sciogliessero i loro gruppi e liberassero tutti i prigionieri. A detta dei suoi consiglieri, Eltsin non si aspettava che le sue condizioni sarebbero state accettate: “Eltsin era personalmente orientato ad un energico intervento militare per risolvere la questione cecena”.6

Il 29 novembre 1994 Eltsin convocò il consiglio di sicurezza per analizzare la crisi cecena. Secondo la testimonianza dell’allora ministro della giustizia Iurii Kalmykov, l’incontro segreto venne organizzato non per vagliare possibili opzioni, ma piuttosto per avallare una decisione che Eltsin aveva già preso.7 Oltre a quella di Kalmykov,

poche voci si levarono contro l’invasione: quelle di Evgenii Primakov, capo dei servizi segreti, e di Vladimir Shumeiko, presidente del Consiglio Federale rappresentante delle regioni della Russia. Gli altri partecipanti, tra cui il primo ministro Viktor Chernomyrdin e il ministro degli esteri Andrei Kozyrev, si espressero a favore dell’a- zione militare, rassicurati dai “ministri plenipotenziari” sul fatto che l’invasione sareb- be stata di breve durata e avrebbe avuto un esito certo. Kalmykov si dimise in segno di protesta, uno dei pochi funzionari governativi ad averlo fatto. Formalmente, Eltsin

5 L’ordine di Grachev viene ripreso da V. Baranets, Poteriannaia armiia: Zapiski polkovnika Genshtaba

[Un esercito allo sbando: le annotazioni di un colonnello dello Stato maggiore], Moskva, Sovershenno sekretno, 1998, p. 258.

6 Iu. M. Baturin, A. L. Il’in, V.F. Kadatskii, V. V. Kostikov, M. A. Krasnov, A. Ia. Livshits, K. V. Niki-

forov, L. G. Pikhoia, G. A. Satarov, Epokha El’tsina: Ocherki politicheskoi istorii [L’era Eltsin: profilo di una storia politica], Moskva, Vagrius, 2001, pp. 596-598.

7 A. Gamov, “V Sovete bezopasnsti snachala golosuiut, a potom obsuzhdaiut” [Nel Consiglio di

Sicurezza prima votano e poi discutono], intervista all’ex ministro della giustizia Iurii Kalmykov,

MATTHEW EVANGELISTA 68

deliberò l’inizio della guerra il 30 novembre 1994, giorno in cui venne emesso il provvedimento segreto n. 2137, che autorizzava l’uso della forza militare.8

Nelle due settimane successive, mentre le forze russe alle dipendenze dei ministeri della difesa e degli interni si schieravano lungo il confine della Cecenia, Eltsin accon- sentì all’apertura di un tavolo di trattative con il governo di Dudaev, rifiutandosi però di incontrarlo personalmente. Con una decisione che lasciava presagire il peggio, delegò l’intransigente ministro della difesa Grachev, il quale annunciò che “le trattative con il leader ceceno avrebbero avuto luogo solo a condizione che Dudaev vi partecipasse in qualità di rappresentante di un ente territoriale soggetto alla Federazione Russa.” Seb- bene Dudaev non si piegasse a tale condizione, i due si incontrarono, come suc- cessivamente annunciò Grachev alla televisione russa. Il ministro della difesa si rivolse al leader ceceno in modo offensivo, minacciandolo con le seguenti parole: “Dzhokhar, questa è la tua ultima possibilità. Credi davvero di poter combattere contro di noi? In ogni caso, ti sconfiggerò (ia tebia razob’iu).” Dudaev si rifiutò di fare marcia indietro. “Allora guerra sia”, giurò Grachev, e Dudaev, in risposta, assentì: “Guerra sia!”9

Quali informazioni aveva avuto Eltsin sulla possibile durata del conflitto? Oleg Lobov, segretario del consiglio di sicurezza, aveva prefigurato una guerra di breve du- rata. Stando a quel che si dice, nel novembre del 1994 egli aveva sostenuto che “una guerra lampo dagli esiti vittoriosi avrebbe risollevato la fiducia dell’opinione pubblica nei confronti di Eltsin”. Aveva in mente l’operazione che gli Stati Uniti avevano con- dotto ad Haiti in settembre per rovesciare il regime militare, e il successivo recupero di consensi da parte di Bill Clinton.10 La dichiarazione più celebre del ministro della

difesa Grachev si riferiva al fatto che una singola unità dell’aeronautica militare russa avrebbe risolto la crisi cecena nel giro di due ore. Nei colloqui privati con Eltsin e i suoi consiglieri, Grachev mostrava meno spavalderia, ma la sua previsione si rivelò essere comunque errata: promise di portare a termine con successo l’operazione nel giro di 12 giorni.11

L’opposizione militare all’invasione da parte di subalterni di Grachev non tardò a manifestarsi. Il 22 dicembre il generale di corpo d’armata Eduard Vorob’ev ignorò l’ordine del ministro della difesa di condurre un’invasione pianificata in modo così approssimativo e presentò le proprie dimissioni. Molti altri ufficiali seguirono il suo

8 La disposizione venne successivamente pubblicata da Novoe vremia 14 (1995), pp. 6-9. Una cronologia

delle decisioni del governo, redatta da A. V. Cherkasov e O. P. Orlov, si trova nella raccolta del gruppo Memorial, Rossiya-Chechnya: Tsep’ oshibok i prestuplenii [Russia-Cecenia: una catena di errori e crimini], Moskva, Zven’ia, 1998, pp. 23-87.

9 Baturin et al., Epokha El’tsina, cit., p. 604. Baranets, Poteriannaia armiia, cit., pp. 237-238, riporta lo

scambio di battute in forma più concisa e meno drammatica.

10 Sergei Iushenkov, a capo della commissione parlamentare per la difesa, ha riferito questi commenti,

parte della sua conversazione con Lobov, a Carlotta Gall e Thomas de Waal, Chechnya: Calamity in the

Caucasus, New York, New York University Press, 1998, p. 161. “Una breve guerra vittoriosa” era il

sottotitolo dell’edizione inglese del suo libro. La frase era stata usata in precedenza dal ministro degli interni russo Viacheslav Pleve, nel 1904, nel sostenere che una guerra contro il Giappone avrebbe scongiurato la rivoluzione.

LE GUERRE 69 esempio, si dimisero o furono espulsi per la loro opposizione alla guerra. Pochi giorni dopo l’invasione si manifestarono altre forme di dissenso. Le truppe russe inviate in Cecenia incontrarono una diffusa resistenza da parte della popolazione inerme. Molti ufficiali misero in discussione i loro stessi ordini. Un medico dell’esercito si lamentò con dei giornalisti, dichiarando: “La nostra presenza qui non porta nulla di buono. Visto che combattiamo contro la popolazione civile, sarebbe meglio che ce ne andas- simo”, e aggiunse: “Quasi tutti gli ufficiali la pensano come me”. Effettivamente, il generale di divisione Ivan Babichev reagì allo stesso modo quando la colonna di carrarmati che comandava si trovò di fronte una folla di civili agguerriti. “Non spare- remo, non useremo i carrarmati contro la folla. Se ci dessero un comando del genere lo considererei un ordine criminale. I soldati devono eseguire esclusivamente coman- di legittimi; l’ordine di distruggere i villaggi con i carrarmati non è tale.”12 Dirottò le

sue truppe, evitando i villaggi che si trovavano sul tragitto per Groznyj.13

La sfiducia dei soldati nei confronti di Eltsin era condivisa pienamente da gran parte della popolazione russa. Anziché incrementare il consenso dell’opinione pubbli- ca per Eltsin, come auspicava Lobov, l’invasione della Cecenia determinò una drasti- ca caduta della fiducia nel presidente, e con buona ragione: Eltsin aveva mentito sulla guerra sin dall’inizio, e le sue menzogne erano spesso fin troppo evidenti. La sera del 27 dicembre del 1994, Eltsin tenne un discorso alla televisione, dichiarando:

Il nodo gordiano della crisi cecena può essere sciolto. Ma a un prezzo troppo alto, quello della vita di civili russi. Per salvaguardare vite umane ho dato ordine di evitare bombar- damenti che possano causare vittime tra la popolazione pacifica di Groznyj.14

Eltsin mentiva: il giorno prima aveva ricevuto un rapporto da Sergei Kovalev, il suo consigliere sui diritti umani, che aveva portato una delegazione di parlamentari a Groznyj. Le bombe stavano già piovendo sulla capitale cecena, quando Kovalev scris- se a Eltsin, rivolgendosi a lui in terza persona: “Perché negli ultimi tre anni il presi- dente si è mostrato indifferente” alla questione cecena “e ora ordina bombardamen- ti?”. Kovalev premeva affinché Eltsin trovasse e rivelasse chi aveva preso la decisione di bombardare i centri abitati e “adottasse misure affinché la popolazione pacifica fosse risparmiata”.15 Alla replica di Eltsin, Kovalev e il suo staff avevano già contato

nel centro di Groznyj quarantadue morti vittime di attacchi aerei. Le bombe avevano inoltre distrutto la rete elettrica e idrica, causando indirettamente ulteriori perdite tra i civili.16

Per molti versi la Russia avrebbe potuto vincere la guerra in Cecenia. Le sue forze armate avevano distrutto la capitale e avevano di fatto occupato tutti i maggiori centri abitati della regione, costringendo le truppe cecene a ritirarsi sulle montagne e

12 Gall e de Waal, Chechnya, cit., pp. 176-181.

13 A. Mnatsakanyan, “’Heroes’ and ‘Villains’ of the Chechen Wars”, in Lokshina, Chechnya Inside Out,

cit., p. 56, n. 42.

14 Baturin et al., Epokha El’tsina, cit., p. 624.

15 Ibidem, p. 622.

MATTHEW EVANGELISTA 70

a dare inizio alla guerriglia. Se Mosca avesse usato gli aiuti economici per ingraziarsi la popolazione, avrebbe potuto poi adottare metodi polizieschi per contrastare le for- ze ribelli ancora attive. Invece, le forze russe trattarono tutti gli abitanti della Cecenia indiscriminatamente come nemici, comprese le migliaia di cittadini di origine russa che risiedevano a Groznyj. L’esercito di occupazione russo, composto da soldati che – ubriachi e drogati – rubavano, molestavano e maltrattavano in vario modo i civili, fece ben poco per accattivarsi la benevolenza della popolazione.

La resistenza cecena rovesciò il corso degli eventi e mise fine all’occupazione russa nel momento in cui alcuni dei suoi membri divennero quello di cui Mosca li aveva sempre tacciati d’essere: dei terroristi. Uno degli attacchi terroristici più spettacolari della prima guerra cecena ebbe luogo nel 1995, quando un ospedale a Budennovsk fu occupato e 1000 civili vennero presi in ostaggio dai combattenti ceceni guidati da Shamil Basaev. Quell’azione venne giustificata come risposta a un massacro ben do- cumentato di civili ceceni nel villaggio di Samashki in aprile e all’attacco russo di due settimane prima al villaggio di Basaev, nel quale numerosi membri della sua famiglia erano stati uccisi.17 La crisi di Budennovsk venne superata quando il primo ministro

russo Chernomyrdin trattò il rilascio degli ostaggi al telefono (il tutto venne tra- smesso in diretta dalla televisione) e in cambio offrì una via di fuga per i rapitori. L’o- biettivo dichiarato dei terroristi ceceni, la fine della guerra e la ritirata delle truppe russe, non venne raggiunto e il conflitto si trascinò ancora a lungo, ispirando nuove azioni terroristiche da parte cecena.

Nel gennaio del 1996 i combattenti ceceni, comandati da Salman Raduev, occu- parono un altro ospedale, a Kizliar, oltre il confine ceceno, in Dagestan, prendendo in ostaggio i pazienti e lo staff medico. Non paghi, i terroristi andarono di casa in ca- sa e radunarono tra i duemila e i tremila ostaggi. Le forze russe assaltarono l’ospedale, ma si fermarono quando i ceceni iniziarono a giustiziare gli ostaggi. Allora ufficiali del Dagestan trattarono una via di fuga per i terroristi, sull’esempio di quanto acca- duto a Budennovsk. Le forze russe vennero però meno ai patti e attaccarono il con- voglio di combattenti mentre si accingeva ad attraversare un ponte che li avrebbe ricondotti in Cecenia, costringendoli a rifugiarsi nel villaggio di Pervomaiskoe con i loro ostaggi.

Nel frattempo, un altro gruppo armato, composto da cittadini turchi originari del- l’Abkhazia e della Cecenia, dirottò un traghetto nel porto turco di Trebisonda, sul Mar Nero, chiedendo la liberazione dei loro “confratelli ceceni”. Le truppe russe bom- bardarono Pervomaiskoe con razzi Grad. L’attacco russo portò a un bilancio di decine di vittime, ostaggi compresi.18 Ben presto, l’esercito russo dovette affrontare simili at-

tacchi terroristici, tra cui l’occupazione di un ospedale, nell’agosto del 1996, dove di nuovo la popolazione civile venne presa in ostaggio e utilizzata come scudo umano.19

17 Gall e de Waal, Chechnya, cit., pp. 242-247.

18 Si rimanda al racconto di Enver Kisriev, testimone oculare, pubblicato nel Bulletin del gruppo di gestione

del conflitto, “Ethnic Conflict Management in the Former Soviet Union”, marzo 1996, pp. 13-23.

19 A. Cherkasov, “Terrorism and Counter-terrorism during the Chechen Wars”, in Lokshina, Chechnya

LE GUERRE 71 Con un esercito allo sbando e il diffuso malcontento tra la popolazione, il governo russo prese seriamente in considerazione la necessità di porre fine alla guerra. Il so- stegno già scarso dell’opinione pubblica a una risoluzione militare del confitto si ri- dusse a tal punto che Eltsin vide vacillare le sue chance per una rielezione. Altri fat- tori convinsero i russi a cercare una soluzione pacifica. Nell’aprile del 1996, l’esercito russo aveva ucciso Dudaev, proprio mentre era al telefono satellitare con un membro del parlamento russo, che cercava di organizzare una trattativa tra Dudaev e il pre- sidente del Tatarstan, come primo passo verso una negoziato diretto con Eltsin o Chernomyrdin. Le forze russe usarono il segnale satellitare per colpire Dudaev con un missile telecomandato che uccise il presidente ceceno e due suoi aiutanti.20

L’uccisione di Dudaev tolse di mezzo un inaffidabile e imprevedibile partner per i negoziati. A Dudaev subentrarono il vicepresidente Zelimkhan Yandarbiev e Aslan Maskhadov, comandante delle forze armate. Se sul fronte ceceno si poteva ora conta- re su validi leader politici, su quello russo rimaneva comunque un partner inaffidabile e imprevedibile, ovvero Eltsin stesso. Anche se, apparentemente, il presidente russo sembrava ora intenzionato a modificare strategia. L’opposizione alla guerra era pres- soché unanime. Particolarmente attivo era il Comitato delle Madri dei Soldati, un’as- sociazione avente lo scopo di offrire ai genitori dei militari un sostegno per affrontare il viaggio in Cecenia, con l’intento di riportare a casa i figli o almeno di scoprire co- me erano morti e recuperarne i corpi. Il Comitato, con centri in tutta la Russia, con- tinuava a ricordare al Paese il costo in vite umane della guerra.21

Anche le elezioni presidenziali giocarono un ruolo di grande importanza. Eltsin era consapevole che se non avesse compiuto uno sforzo per porre fine alla guerra non sarebbe mai stato rieletto. Richiamò in carica il generale a riposo Aleksandr Lebed, un candidato alla presidenza molto critico nei confronti della guerra, affidandogli il compito di rappresentarlo nelle trattative per un accordo di pace. Apparentemente impegnato a risolvere la questione cecena, Eltsin riuscì ad essere riconfermato alla presidenza. Una volta rieletto, tuttavia, disconobbe immediatamente gli accordi che avrebbero dovuto porre termine al conflitto. Nel luglio del 1996, i russi attaccarono e assediarono i villaggi montani di Gekhi e Makhkety nella speranza di distruggere il quartier generale di Yandarbiev e catturare gli ufficiali ceceni riunitisi a Makhkety. Tutti i leader ceceni trovarono scampo, ma molti civili vennero uccisi, tra cui anche alcuni bambini che si nascondevano in una cantina. Il 29 luglio, con la ripresa delle azioni militari, un altro tentativo di uccidere Maskhadov fallì. La strategia militare di Eltsin dal momento della sua rielezione era chiara: si trattava di operazioni su larga scala, accompagnate da tentativi di eliminare la leadership politica cecena.

Eppure, le condizioni dell’esercito russo erano meno solide di quanto potessero apparire. Il 6 agosto del 1996, 1500 combattenti ceceni, guidati da Maskhadov, presero d’assalto Groznyj e bloccarono i 12000 soldati russi che la presidiavano. Il comando russo reagì con la ferocia e l’inganno che lo contraddistinguevano. Il 20 agosto il ge-

20 Gall e de Waal, Chechnya, cit., pp. 318-321.

21 B. J. Vallance, “Russia's Mothers. Voices of Change”, Minerva: Quarterly Report on Women and the

MATTHEW EVANGELISTA 72

nerale Konstantin Pulikovskij, comandante delle forze russe, emanò un ultimatum in cui si intimava ai combattenti ceceni di abbandonare Groznyj per evitare un attacco missilistico sulle loro postazioni. Il generale diede alla popolazione 48 ore per abbando- nare la città, ma attese a malapena un giorno prima di lanciare un attacco devastante. Quanto alle trattative, Pulikovskij dichiarò che “non vi era più nulla di cui parlare” con Maskhadov. L’ottimismo di Pulikovskij era mal riposto. L’assalto di agosto costò all’esercito russo 494 morti, 1407 feriti e 182 dispersi. Le stime parlano di circa 2000 vittime tra i civili e di più di 220000 profughi sfuggiti al massacro.22

Eltsin affrontò infine la realtà e autorizzò Lebed a trattare la ritirata dell’esercito russo. Il 31 agosto Lebed, Maskhadov e i loro consiglieri firmarono un accordo sui “principi per la definizione dei rapporti futuri tra Federazione Russa e Repubblica Cecena”, noto come accordo di Khasaviurt dal nome della città dove si tenne l’incon- tro. Il documento lasciò lo status dei rapporti tra Cecenia e Russia formalmente irri- solto fino al dicembre del 2001 e fu poi oggetto di nuove trattative.23

La lezione appresa da molti ceceni, o per lo meno da quelli in possesso delle armi, fu che la Russia era vulnerabile agli attacchi terroristici, che i russi facilmente si sco- raggiavano, che i loro leader dipendevano dal parere dell'opinione pubblica e ritirava- no l’esercito nel momento in cui il costo della guerra aumentava. Ciò si rivelò essere una lezione sbagliata nella seconda guerra cecena, quando il terrorismo causò soltanto