L’INSOLVENZA NEI GRUPPI DI SOCIETA’: COMPARAZIONE CON L’ORDINAMENTO BULGARO
4.5. La legge sulla contabilità.
La legislazione bulgara in materia di contabilità è in linea con le direttive europee nel rispetto del processo di armonizzazione del diritto contabile nazionale con le leggi dell'Unione Europea. Ai sensi della legge di contabilità bulgara, le norme contabili che trovano applicazione per tutti gli enti, ad eccezione per le piccole e medie imprese, sono dette gli “International Financial Reporting Standards”, ossia IFRS, emanati dall'International Accounting Standards Board (IASB) e adottati dall'Unione europea.
Le imprese bulgare, con l'eccezione di piccole e medie imprese, sono tenute a redigere i loro bilanci annuali sulla base degli IFRS come adottati dall'Unione Europea (IFRS UE).
Le piccole e medio imprese dovrebbero applicare la National Financial Reporting Standard (NFRSSME) adottate dal Consiglio dei Ministri in Bulgaria, o, possono decidere di applicare volontariamente IFRS UE255.
I principi contabili di base NFRSSME sono generalmente simili a quelli sotto gli IFRS.
Tutte le entità sono tenute alla redazione del bilancio annuale con un fine esercizio al 31 dicembre. Ai sensi della legge sulla contabilità, le società sono tenute a redigere bilanci individuali (non consolidate) e consolidati (ove richiesto). Per le imprese individuali con un fatturato annuo inferiore a 100.000 BGN, il requisito è solo per un conto economico annuale. In conformità con i requisiti della legge di contabilità, i bilanci (intermedi, annuali e consolidati) possono essere redatti solo da redattori di bilancio. Qualsiasi individuo o un'impresa di contabilità
255
Nello Stato Bulgaro le piccole e medie imprese, secondo la legge sulla contabilità, sono quelle che non superano almeno due dei seguenti criteri in almeno una delle precedenti due periodi di riferimento:
a) numero medio di personale per l'anno precedente: 250 persone b) fatturato annuo: 15 milioni di BGN;
143
specializzata può essere un preparatore di bilancio a condizione che soddisfino i requisiti della legge sulla contabilità per un livello minimo di istruzione e di esperienza professionale pertinente. I bilanci individuali sono costituiti di una situazione patrimoniale-finanziaria, conto economico complessivo, rendiconto finanziario, prospetto delle variazioni del patrimonio netto note e la comunicazione al bilancio.
Gli enti che, in conformità con i requisiti della legge di contabilità, sono obbligatoriamente assoggettati a revisione contabile sono inoltre tenuti a redigere una relazione annuale di gestione per l'attività annuale della società. Questo relazione deve avere ad oggetto le informazioni sui recenti e futuri sviluppi del soggetto, descrizione dei principali rischi, importanti eventi successivi, la descrizione degli strumenti finanziari utilizzati dall'impresa e gestione dei rischi finanziari. La situazione patrimoniale-finanziaria ed il conto economico complessivo deve essere basata su documenti contabili.
Poi determinate società, come banche, compagnie di assicurazione, società di investimento, fondi pensione e fondi di assicurazione sanitarie sono sottoposte alla supervisione della Commissione di sorveglianza finanziaria, e, pertanto, sono tenute a presentare determinati rapporti supplementari alla Commissione.
Vi sono poi regole contabili specifiche applicabili alle imprese in liquidazione e il fallimento, volte a fornire ulteriori informazioni necessarie a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione finanziaria e dei risultati del business.
Tutte le imprese sono tenute a redigere i loro bilanci individuali annuali e le relazioni annuali di gestione sulle attività entro il 31 marzo dell'anno successivo. La direzione è responsabile per la tempestiva preparazione del bilancio e il loro contenuto.
Tutte le imprese sono tenute a presentare la loro dichiarazione dei redditi d'impresa annuale entro il 31 marzo dell'anno successivo. Questa dichiarazione deve essere accompagnata da alcune rilevazioni statistiche, come definito nella legge statistica.
Gli enti che non sono iscritti presso il Registro Commerciale (organizzazioni per esempio non- profit, fondazioni, consorzi) devono pubblicare i loro bilanci annuali, insieme ad un giudizio di revisione, sulla stampa finanziaria o su Internet entro tre mesi dalla loro approvazione, ma non oltre il 30 giugno dell'anno successivo.
La legge bulgara in materia di contabilità richiede che i bilanci di società che soddisfano determinati criteri deve essere sottoposti al controllo di un revisore ufficiale. Il corpo che regola il procedimento di revisione è l'Istituto bulgaro dei Dottori Commercialisti. In particolare, si tratta di
144
società per azioni e in accomandita per azioni, istituti di credito, imprese di assicurazione e di investimento.
Dal 2008 la Legge Finanziaria di Revisione è stata armonizzato con la legislazione europea, adeguandosi ai requisiti della direttiva 2006/43 / CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati.
Il revisore è tenuto a verificare che il bilancio di esercizio sia stato redatto in modo veritiero e corretto in relazione alla situazione finanziaria, al risultato economico, al prospetto dei flussi di cassa e ai movimenti del patrimonio netto del soggetto, e che sia stato redatto in conformità con la legislazione contabile bulgara. A seguito della detta verifica il revisore redige proprio parere tecnico.
La regola generale è che l'entità oggetto di revisione contabile deve nominare un revisore indipendente, che deve essere una persona fisica o ente di revisione specializzato iscritti presso “Institute Certified Public Accountants” (revisore contabile).
In data 8.12.2015 è entrata in vigore in Bulgaria la legge contabile n. 95, la quale introduce per la prima volta categorie temporali di entità in base alle vendite, alle entrate, al totale delle attività, e al numero medio dei dipendenti. La tabella seguente riassume le categorie di entità ed i criteri che devono essere soddisfatti per ciascuna categoria.
In Bulgaria un gruppo di società si compone di una entità padre bulgaro e di tutte le sue entità controllate.
La nuova legge di contabilità prevede che le micro-entità e le piccole imprese sono tenute a redigere lo stato patrimoniale e il conto economico in forma abbreviata.
Inoltre all’interno del gruppo di società, la società madre non è tenuta alla redazione del bilancio consolidato se nessuna delle entità del gruppo è un ente di interesse pubblico.
Invece le società controllanti che sono tenuti a redigere il bilancio consolidato devono preparare una serie di dichiarazioni conformi ai principi contabili bulgari.
In base alla nuova normativa, le società che sono tenute ad applicare i principi contabili nazionali sono autorizzati a scegliere l’internazionale Financial Reporting Standards ( "IFRS") come base di preparazione. Tuttavia, una volta che hanno scelto l'IFRS come base di preparazione, non sono autorizzati ad applicare principi contabili nazionali in futuro.
Indipendentemente da quanto sopra, le micro-entità, piccole entità, e le entità medie dimensioni che già applicano gli IFRS al 31 dicembre 2015 possono scegliere di applicare principi contabili nazionali.
145
I gruppi che redigono il bilancio consolidato devono applicare i principi contabili che usano per la redazione del bilancio individuale del genitore-entità., e sono tenute a redigere una relazione di gestione, una dichiarazione non finanziaria e una dichiarazione sul governo societario: la relazione sulla gestione comprende una descrizione veritiera sullo sviluppo e sugli affari del soggetto, unitamente alla descrizione dei principali rischi; la dichiarazione non finanziaria è una descrizione delle politiche dell'impresa in materia di ecologia, responsabilità sociale, diritti umani, religione e altri temi.
Sono soggetti a revisione contabile i bilanci delle seguenti società: le entità medie imprese, soggetti di grandi dimensioni, enti di interesse pubblico, gruppi di medie dimensioni, gruppi numerosi, i gruppi in cui almeno un soggetto è un ente di interesse pubblico.
4.6. Il gruppo di società: applicazione dei principi contabili IAS/IFRS per l’individuazione