• Non ci sono risultati.

UDA·E

134

Didattica

Argomenti

basi di digital publishing: formattazione di un documento di testo;

progettazione di una presentazione multime- diale efficace;

aforismi e massime degli autori latini; graphic design per i social network: i visual aphorism;

Canva: come realizzare un visual aphorism.

Metodi e Approcci

lezione frontale con metodo induttivo; collaborative learning;

tutorial; BYOD.

Strumenti e Risorse impiegate

slide: “Basi di digital publishing”

(http://www.didatticadigitale.org/latino/digi- talpublishing.pdf);

slide: “Dall’aforisma al visual aphorism” (http://www.didatticadigitale.org/latino/vi- sualaphorism.pdf); Canva (http://www.canva.com); Wikiquote (https://it.wikiquote.org/wiki/).

Obiettivi specifici

Competenze disciplinari

• Conoscere le caratteristiche di un aforisma;

• saper distinguere tra un aforisma e una citazio- ne;

• conoscere e comprendere celebri aforismi di autori romani.

Competenze digitali

• Saper individuare all’interno delle slide gli ele- menti essenziali da apprendere;

• saper reperire, selezionare e organizzare infor- mazioni in rete;

• saper impaginare correttamente un testo con un software di videoscrittura;

• saper preparare in maniera creativa e visiva- mente gradevole una presentazione multime- diale;

• conoscere i principi base del digital publishing relativamente alla formattazione di un testo; • conoscere i principi base della comunicazio-

ne visiva relativamente alla valutazione degli aspetti grafici di un documento;

• saper redigere una sitografia e una bibliogra- fia delle fonti;

• saper consultare un database digitale di infor- mazioni;

• saper realizzare un elemento visual utilizzando una risorsa per il graphic design.

Competenze sociali e comunicative

• Sviluppare una capacità di pensiero critico per- sonale finalizzata alla costruzione delle proprie conoscenze;

UDA·E

135 principi della comunicazione visiva;

• saper valutare l’efficacia di un supporto mate- riale finalizzato alla comunicazione di un mes- saggio;

• essere in grado di contribuire all’apprendimen- to comune e alla realizzazione delle attività col- lettive in modo efficace e costruttivo;

• saper fare osservazioni coerenti, intervenendo in modo da favorire lo svolgimento della lezione.

Competenze civiche

• Saper rispettare le opinioni altrui, anche se di- vergenti dalle proprie;

• saper tenere un comportamento corretto e ri- spettoso dei docenti e dei propri compa- gni.

Descrizione

In questa lezione applichiamo elementi di teoria della comunicazione e di pratica digitale alla spiegazione di un argomento di letteratura latina: l’aforisma. Per sem- plificarne la descrizione, la lezione è stata tripartita.

Basi di digital publishing

Facendo riferimento ai risultati ottenuti in seguito all’at- tività di valutazione tra pari “La tua lezione”, assegna- ta per casa tramite il modulo workshop di Moodle (UDA D) vengono evidenziati i principali errori commessi nella redazione e nella formattazione dei documenti di testo e nella realizzazione delle presentazioni multimediali. Si noti quindi l’approccio rovesciato (flipped classroom): l’argomento proposto viene prima esercitato a casa per poi essere ripreso in classe, dove vengono mostrate al-

cune slide (http://www.didatticadigitale.org/latino/di- gitalpublishing.pdf) relative a quattro aspetti fondamen- tali del digital publishing:

a) formattazione del testo: giustificazione, inter- linea, dimensioni, font, parole chiave, grasset- ti (Figg. 16 e 17);

b) ortografia: spazi, segni di interpunzione, accen- ti, apostrofi (Fig. 18);

c) aspetti grafici: colore, sfondo, immagini;

d) citazione delle fonti: bibliografia e sitografia (Fig. 19)

I due studenti che, attraverso l’attività di peer asses-

sment (UDA D), hanno ricevuto la valutazione miglio-

re sono invitati a preparare, sulla base dei propri ela- borati, una breve lezione da esporre durante la lezione successiva (peer education).

Aforismi e visual aphorism

Si procede quindi con una riflessione con metodo in- duttivo per spiegare che cosa sia un aforisma (http:// www.didatticadigitale.org/latino/visualaphorism.pdf): vengono mostrate alcune delle massime latine più ce- lebri (es. omnia vincit amor, est modus in rebus, nulla dies sine linea, cotidie morimur...) sulle quali gli stu- denti sono invitati a riflettere sia in merito al contenuto che alla struttura formale (Fig. 20). Dopo che ciascuno ha condiviso con il resto della classe le proprie opinio- ni (collaborative learning), si definisce l’aforisma come “frase concisa portatrice di un significato specifico, in genere filosofico e universale”.

Successivamente, vengono mostrate alcune scherma- te tratte dai social network (es. Facebook e Instagram)

UDA·E 136

nelle quali sono presenti degli elementi digitali compo- sti ciascuno dal testo di un aforisma contestualizza- to in una grafica coordinata, accattivante e gradevole (Fig. 21). Li definiamo visual aphorism8 (o visual quote). Gli studenti sono invitati a giudicare l’efficacia di cia- scun visual aphorism prestando soprattutto attenzio- ne alla coerenza tra grafica (visual) e contenuto (apho-

8 Si legga in proposito l’articolo Visual Aphorism, pubblicato su Neurons Firing e disponibile da: https://neurons. wordpress.com/2008/11/01/visual-aphorisms/ (ultima consultazione: 1/7/2017).

rism). In seguito si ripete nuovamente la definizione di

visual aphorism (Fig. 22).

Tutorial: realizzare un visual aphorism con Canva

Dalla teoria si passa alla pratica: segue infatti un bre- ve tutorial in tempo reale su come realizzare un visual

aphorism con il tool di graphic design Canva (Fig. 23),

disponibile all’indirizzo http://www.canva.com. Trami-

Figure 16-19. Slide

relative alla spiegazioni di alcuni aspetti del digital

UDA·E

137

te la versione mobile della risorsa, gli studenti seguo- no passo passo la spiegazione iniziando a realizzare il visual aphorism direttamente sul proprio dispositivo. L’aforisma scelto è il carpe diem oraziano, il layout uti- lizzato è “Post per Instagram”.

Come di consueto, gli studenti sono invitati a svolge- re le attività assegnate per la prossima lezione (UDA F). Inoltre, si segnala la risorsa digitale Wikiquote (https:// it.wikiquote.org/), antologia online di aforismi, citazio- ni e proverbi.

Analisi dei risultati

Dal questionario compilato al termine del progetto, questa lezione è stata giudicata tra le migliori. L’at-

tenzione è stata costante e gli studenti si sono senti- ti coinvolti soprattutto nel momento in cui sono state analizzate le schermate tratte dai social network: “Oh! Ma seguo quella pagina”, “Questo è figo!” sono state alcune delle reazioni.

Il tutorial è stato seguito con partecipazione: molto efficace, pertanto, la scelta di riprendere una meto- dologia di trasferimento delle conoscenze vicina agli studenti, che utilizzano quotidianamente YouTube e i social network per imparare a conoscere, a usare ser- vizi e ricevere consigli sui prodotti.

Figura 20. Slide che mostra

alcuni aforismi tratti dalla letteratura latina.

UDA·E

138 Figura 21. Schermate

tratte da pagine Instagram che condividono visual

aphorism.

Figura 22. Slide per la

definizione di un visual

UDA·E

139

Parametri per la valutazione degli

obiettivi e relativi risultati

I parametri per la valutazione individuati per questa le- zione misurano il livello raggiunto negli obiettivi-chiave

di ciascuna competenza.

Come si può evincere dalla Tab. 5, i risultati sono sta- ti positivi.

Tabella 5. Parametri di valutazione individuati per la terza lezione.

Suff. Min Max Moda Media Range di punti Descrizione 16/25 0 0.5 0.5 0.3 0/0.5 Partecipazione alla lezione

con interventi di qualità per un collaborative learning effica- ce Competenze so- ciali e comunica- tive 25/25 1 1 1 1 0/1 Mantenimento di un compor-

tamento corretto durante la lezione

Competenze civi- che

Figura 23. Frammento

del tutorial per spiegare la creazione di un visual

140

UDA·F

ATTIVITÀ ASSEGNATE