UDA·H
154
Didattica
Argomenti
quinta declinazione;
aggettivi della seconda classe;
congiuntivo perfetto e piuccheperfetto; cum + congiuntivo (proposizione narrativa); periodo ipotetico;
participio presente; quarta declinazione; proposizione consecutiva;
letteratura contemporanea in lingua latina: Pi- noculus et Lucinulus;
caratteristiche e potenzialità didattiche del LMS Moodle;
caratteristiche e potenzialità della risorsa Kahoot!;
caratteristiche e potenzialità della risorsa Canva.
Metodi e Approcci
flipped classroom per l’introduzione di nuovi argomenti con metodo induttivo-contestuale; certainty-based marking;
gamification per l’apprendimento di nuove co- noscenze;
BYOD.
13 Per visualizzare e testare le attività e le risorse Moodle è necessario inserire come nome utente hospes e come
password hospitis.
Strumenti e Risorse impiegate13
Moodle - quiz: “Recupero delle conoscenze di- sciplinari I”
(http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quiz/view.php?id=545);
Moodle - quiz: “Recupero delle conoscenze di- sciplinari II”
(http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quiz/view.php?id=543);
Moodle - quiz: “Test sulle competenze digitali” (http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quiz/view.php?id=540);
Moodle - quiz: “Ripasso delle conoscenze di- sciplinari”
(http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quiz/view.php?id=539);
Moodle - quiz: “Versione guidata: Pinoculus et Lucinulus”
(http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quiz/view.php?id=534);
CiceroBot (knowledge base): “La quinta decli- nazione”
(http://www.didatticadigitale.org/cicerobot/ nozioni/quinta-declinazione/);
Moodle - Quizventure: “Lessico della quinta declinazione”
(http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quizgame/view.php?id=551);
Moodle - Cruciverba: “La quinta declinazione” (http://www.didatticadigitale.org/moodle/
UDA·H
155
mod/game/view.php?id=556).
Obiettivi specifici
Competenze disciplinari
• Saper riconoscere, tradurre e declinare gli ag- gettivi della seconda classe;
• saper riconoscere, tradurre e coniugare il con- giuntivo perfetto e piuccheperfetto di forma at- tiva e passiva;
• saper riconoscere e tradurre il valore sintattico del cum narrativo;
• saper comprendere il rapporto temporale tra reggente e subordinata espressa con il cum narrativo;
• saper riconoscere e tradurre semplici costru- zioni del periodo ipotetico;
• saper riconoscere, tradurre e coniugare il par- ticipio presente;
• saper riconoscere, tradurre e declinare i so- stantivi della quarta declinazione;
• saper individuare e tradurre la proposizione consecutiva;
• saper comprendere il rapporto temporale tra reggente e subordinata consecutiva;
• saper distinguere i valori di ut;
• saper riconoscere, tradurre e declinare i so- stantivi della quinta declinazione;
• saper leggere, analizzare, comprendere e tra- durre frasi e brevi testi in lingua latina, anche di argomento contemporaneo;
• esercitare la traduzione come strumento di co- noscenza di un testo con l’obiettivo di immede-
simarsi in un mondo diverso dal proprio;
• saper cogliere ed evidenziare gli elementi fon- damentali, sul piano morfologico e sintattico, del sistema linguistico latino anche in rappor- to a quello italiano;
• saper confrontare linguisticamente sul piano lessicale e semantico il latino con l’italiano, il francese, lo spagnolo e l’inglese.
Competenze digitali
• Saper utilizzare correttamente, lato utente, l’at- tività quiz di Moodle;
• saper utilizzare correttamente, lato utente, l’at- tività compito di Moodle;
• saper utilizzare correttamente, lato utente, l’at- tività (plug-in) Quizventure di Moodle;
• saper utilizzare correttamente, lato utente, l’at- tività (plug-in) Cruciverba di Moodle;
• conoscere le potenzialità didattiche e le carat- teristiche del learning management system Moodle;
• conoscere le potenzialità e le caratteristiche della risorsa Kahoot!;
• conoscere le potenzialità e le caratteristiche della risorsa Canva;
• conoscere i principi base del digital publishing relativamente alla formattazione di un testo; • sapersi orientare all’interno di una knowledge
base;
• saper reperire, selezionare e organizzare infor- mazioni in rete.
UDA·H 156
Competenze sociali e comunicative
• Sviluppare una capacità di pensiero critico per- sonale finalizzata alla costruzione delle proprie conoscenze;
• saper ampliare le proprie conoscenze tramite attività di approfondimento autonome;
• saper misurare la sicurezza delle proprie cono- scenze (abilità metacognitiva).
Competenze civiche
• Essere in grado di svolgere i compiti assegnati per casa con puntualità e precisione.
Descrizione
Le attività assegnate per il 20 gennaio (Fig. 32), qui di
seguito illustrate, vengono erogate tramite il LMS Moo- dle. Il loro svolgimento avviene in maniera logico-con- sequenziale: la disponibilità di una è condizionata dal completamento di un’altra. Inoltre, chi non svolge le at- tività per tempo è chiamato a farlo prima di poter pro- cedere con quelle assegnate per la lezione successi- va.
Visto l’ampio intervallo di tempo a disposizione, le at- tività proposte sono state tripartite e assegnate sulla base delle specifiche necessità degli studenti.
Attività di recupero e potenziamento
Moodle - quiz: “Recupero delle conoscenze disciplinari I”
Quest’attività (http://www.didatticadigitale.org/mo-
Figura 32. Panoramica delle attività assegnate per la quinta lezione.
UDA·H
157
Figura 33. Svolgimento
del primo quiz di recupero attraverso un dispositivo mobile.
odle/mod/quiz/view.php?id=540) consiste in un quiz (Fig. 33) formato da quindici domande di diversa ti- pologia (cloze, scelta binaria, scelta multipla, rispo- sta aperta) relative alle conoscenze disciplinari che gli studenti hanno appreso prima dell’inizio della speri- mentazione (aggettivi della seconda classe, congiun- tivo perfetto e piuccheperfetto, proposizione narrativa, periodo ipotetico, participio presente). Gli argomenti sono presentati nell’unità 7 del libro di testo adottato, Da Roma all’Europa (Griffa, 2015).
Si tratta quindi di un quiz di recupero, riservato a quegli studenti che durante le lezioni e tramite le attività as- segnate non hanno dimostrato un livello di competen- za sufficiente nei suddetti argomenti.
Per lo svolgimento dell’attività sono concessi tentati- vi illimitati dalla durata massima di trenta minuti (pos- sono essere fatte eccezioni nel caso di specifiche esi- genze quali BES e DSA) ma il suo superamento avviene solo se la totalità delle risposte è corretta. Non vengo- no individuate valutazioni ma il superamento vincola al proseguimento delle attività assegnate.
La revisione delle risposte è possibile solamente al su- peramento dell’attività. Per ciascuna risposta viene fornito un feedback generico, cioè un modello di ri- sposta, e un feedback specifico, cioè una correzio- ne dettagliata.
UDA·H
158 Moodle - quiz: “Recupero delle conoscenze disciplinari II”
Quest’attività (http://www.didatticadigitale.org/mo- odle/mod/quiz/view.php?id=543) consiste in un quiz formato da quindici domande di diversa tipologia (clo- ze, scelta binaria, scelta multipla, risposta aperta) re- lative alle conoscenze disciplinari che gli studenti han- no appreso nelle prime lezioni della sperimentazione (quarta declinazione, proposizione consecutiva). Gli argomenti sono presentati nell’unità 8 del libro di testo adottato, Da Roma all’Europa (Griffa, 2015).
Si tratta quindi di un quiz di recupero, riservato a quegli studenti che durante le lezioni e tramite le attività as- segnate non hanno dimostrato un livello di competen- za sufficiente nei suddetti argomenti.
Per lo svolgimento dell’attività sono concessi tentati- vi illimitati dalla durata massima di trenta minuti (pos- sono essere fatte eccezioni nel caso di specifiche esi- genze quali BES e DSA) ma il suo superamento avviene solo se la totalità delle risposte è corretta. Non vengo- no individuate valutazioni ma il superamento vincola al proseguimento delle attività assegnate.
La revisione delle risposte è possibile solamente al su- peramento dell’attività. Per ciascuna risposta viene fornito un feedback generico, cioè un modello di ri- sposta, e un feedback specifico, cioè una correzio- ne dettagliata.
Attività di ripasso
Moodle - quiz: “Test sulle competenze digitali”
L’attività (http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quiz/view.php?id=540) consiste in un quiz for-
mato da dieci domande di diversa tipologia (scelta bi- naria, scelta multipla, risposta aperta) relative agli strumenti e alle risorse digitali impiegati durante la pri- ma parte del progetto (Canva, Kahoot!, Moodle ma an- che nozioni di digital publishing) e alle loro potenziali- tà didattiche. Le domande sono erogate casualmente da un deposito di venticinque e non riguardano cono- scenze “teoriche” ma ciò che gli studenti hanno com- preso per via induttiva durante lo svolgimento delle at- tività assegnate per casa e durante le lezioni.
Per questa attività viene individuata una valutazione, relativa alle competenze digitali, coincidente con il punteggio complessivo ottenuto in seguito alla corre- zione delle risposte (pt. 0-10).
A ciascuno studente è concesso un solo tentativo dal- la durata massima di trenta minuti. Possono essere fatte eccezioni nel caso di specifiche esigenze qua- li BES e DSA. La revisione delle risposte è possibile so- lamente alla scadenza dell’attività, che coincide o con il giorno per il quale l’attività è stata assegnata o con il suo completamento da parte dell’intera classe. Per ciascuna risposta viene fornito un feedback generi- co, cioè un modello di risposta, e un feedback speci- fico, cioè una correzione dettagliata.
Moodle - quiz: “Ripasso delle conoscenze disciplinari”
L’attività (http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quiz/view.php?id=539) consiste in un quiz for- mato da dieci domande di varia tipologia (cloze, scel- ta multipla, scelta binaria) relative a tutti gli argomen- ti disciplinari affrontati dall’inizio dell’anno scolastico (aggettivi della seconda classe, congiuntivo perfetto e
UDA·H
159 piuccheperfetto, proposizione narrativa, periodo ipo-
tetico, participio presente, quarta declinazione, pro- posizione consecutiva).
Trattandosi di un quiz di ripasso le domande sono sta- te scelte sia tra quelle per le quali, nei precedenti eser- cizi, sono stati calcolati un basso indice di abilità e un’alta deviazione standard, sia tra quelle che nei quiz Kahoot! svolti in classe non hanno dato risultati soddi- sfacenti.
Per questa attività vengono individuate due valutazioni: 1. una valida per le competenze disciplinari,
coincidente con la percentuale di risposte cor- rette (pt. 0-10);
2. una valida per le competenze socio-comuni- cative, coincidente con la valutazione certain- ty-based, misura dell’abilità metacognitiva di valutare il grado di sicurezza delle proprie co- noscenze (si legga in proposito il cap. 7 della prima parte della tesi). Gli studenti sono invita- ti a indicare quanto, su una scala da 1 (poco si- curo) a 3 (abbastanza sicuro), siano sicuri della correttezza di ciascuna delle proprie risposte. Al momento della correzione, hanno la possi- bilità di guadagnare (+1, +2, +3) o perdere (-2, -4, -6) punti proporzionalmente al livello di si- curezza indicato e di ricevere una valutazione basata proprio sulla loro capacità di giudicare l’affidabilità delle proprie risposte (pt. 0-10). A ciascuno studente è concesso un solo tentativo dalla durata massima di un’ora. Possono essere fatte ecce- zioni nel caso di specifiche esigenze quali BES e DSA. La revisione delle risposte è possibile solamente alla
scadenza dell’attività, che coincide o con il giorno per il quale l’attività è stata assegnata o con il suo com- pletamento da parte dell’intera classe. Per ciascuna risposta viene fornito un feedback generico, cioè un modello di risposta, e un feedback specifico, cioè una correzione dettagliata.
Moodle - quiz: “Versione guidata: Pinoculus et Lucinulus”
L’attività (http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quiz/view.php?id=534) consiste in un quiz for- mato da quindici domande di varia tipologia (cloze, ri- sposta aperta, scelta binaria, scelta multipla, selezio- ne) relativo alla comprensione e all’analisi di un testo di letteratura contemporanea in lingua latina (Fig. 34). Si tratta di Pinoculus et Lucinulus, brano tratto e adatta- to dal trentesimo capitolo di Pinoculus (Collodi, 1950):
In hoc capitulo narratur quomodo Pi- noculus, potiusquam adulescentulus fiat, conveniat cum Lucinulo, amico suo, Crepundoviam profecturo. Inter omnes scholasticos socios carissimus amicus Pinoculo Romaeus erat; tamen, omnes Lucinulum cognominabant eum.
Quamvis Lucinulus inter omnes scho- lae pueros ignavus maxime et improbu- lus esset, Pinoculus tamen vehementer diligebat ipsum. Quamobrem olim Pi- noculus ad ipsius domum ivit ut eum ad ientaculum invitaret. Tamen, non invenit ipsum: iterum rediit, sed Lucinulus abe- rat; tertio rediit sed iter frustra susce- pit. Deinde, in porticu quadam vidit il-
UDA·H 160
lum abditum.
- Quid agis hic? - quaesivit Pupulus ap- propinquans.
- Exspecto mediam noctem ad profici- scendum...
- Quo vadis ?
- Abeo procul, procul, procul! Vado ad habitandum pagum... quo nullum iucun- diorem in orbe terrarum invenias!
- Et quo appellatur nomine?
- Crepundovia appellatur. Illic scholae
non sunt, ludi magistri non sunt illic li- bri non sunt . In illo fortunato pago nu-
mquam pueri studere solent. Jovis dies schola vacat: et omnis hebdomada e Jo- vis diebus sex et una Dominica die con- stat. Kalendis quidem Januariis feriae incipiunt et ad pridie Januarias Kalen- das protrahuntur. Vis ergo mecum pro- ficisci? Delibera!
Il motivo di questa scelta è chiaramente didascalico: si tratta di proporre la lingua latina in un contesto più vi- cino ai ragazzi. Inoltre, l’attività di traduzione è presen- tata come “guidata” perché incentivata gradualmente dalle domande del quiz nelle quali, inoltre, sono pre- senti alcuni suggerimenti e inviti alla riflessione. Questo l’elenco delle domande, poste anche diretta-
Figura 34. Prima domanda/
esercizio del quiz “Versione guidata: Pinoculus et
UDA·H
161 mente in lingua latina per proporre un approccio più
“naturale”:
1. individuare le forme verbali presenti nel brano (selezione);
2. tradurre la prima porzione del brano (risposta aperta);
3. fare l’analisi grammaticale delle forme verba- li della prima porzione del brano (scelta multipla); 4. fare l’analisi del periodo di alcune proposizioni
della prima porzione del brano (scelta binaria); 5. tradurre la seconda porzione del brano (risposta
aperta);
6. volgere la seconda porzione del brano al presen- te completandola con le forme verbali mancan- ti (cloze guidato);
7. rispondere, in latino, alla domanda: “Lucinulus nomen verum est?” (scelta binaria);
8. tradurre la terza porzione del brano (risposta aperta);
9. rispondere, in latino, alla domanda: “Ablativus casus “porticu” declinationis quartae nomen est?” (scelta binaria);
10. tradurre la quarta porzione del brano (risposta aperta);
11. rispondere, in latino, alla domanda: “Qui profici- scitur Crepundoviam?” (scelta multipla);
12. rispondere, in latino, alla domanda: “Crepundo- via vicinum pagum est?” (scelta binaria);
13. tradurre la quinta porzione del brano (risposta aperta);
14. rispondere, in latino, alla domanda: “Quomodo
Crepundoviae dies currunt?” (scelta multipla); 15. rispondere, in latino, alla domanda: “Pinoculos ad
Lucinuli domum iverat ut cum eo Crepundoviam proficisceretur?” (scelta binaria).
Per l’attività è concesso un solo tentativo dalla dura- ta massima di due ore e mezzo (possono essere fat- te eccezioni nel caso di specifiche esigenze quali BES e DSA). La valutazione individuata coincide con il pun- teggio complessivo ottenuto in seguito alla correzio- ne delle risposte (pt. 0-10). Tale valutazione confluisce nelle competenze disciplinari.
La revisione delle risposte è possibile solamente alla scadenza dell’attività, che coincide o con il giorno per il quale l’attività è stata assegnata o con il suo com- pletamento da parte dell’intera classe. Per ciascuna risposta viene fornito un feedback generico, cioè un modello di risposta, e un feedback specifico, cioè una correzione dettagliata.
Nuovi argomenti
Moodle - Cruciverba: “La quinta declinazione”
L’attività (http://www.didatticadigitale.org/mood- le/mod/game/view.php?id=556) consiste nel famo- so gioco di enigmistica Cruciverba, che propone l’in- dividuazione della giusta forma per ciascun caso della quinta declinazione (Fig. 35). L’apprendimento di que- sta declinazione è quindi interamente sottoposto a gamification. Per favorire un approccio interdiscipli- nare, alcune domande sono poste in lingua straniera. Trattandosi di un’attività per lo studio, il punteggio ot- tenuto nel gioco non è individuato come valutazione ma ha la funzione di incentivare lo studente.
UDA·H 162
Moodle - Quizventure: “Lessico della quinta declinazione”
L’attività (http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quizgame/view.php?id=551) consiste nel gioco Quizventure, plug-in per Moodle ispirato al gioco ar- cade anni ‘80 Space Invaders, che propone una serie di termini in italiano per i quali è necessario individuare, nel più breve tempo possibile, la giusta traduzione lati- na, pena la fine della partita (Fig. 36). L’apprendimen- to del lessico è quindi interamente sottoposto a gami- fication.
Trattandosi di un’attività per lo studio, il punteggio ot- tenuto nel gioco non è individuato come valutazione ma ha la funzione di incentivare lo studente.
CiceroBot - pagina: “La quinta declinazione”
La risorsa consiste in una scheda (http://www.didat- ticadigitale.org/cicerobot/nozioni/quinta-declinazio- ne/) che riepiloga e approfondisce quanto appreso at- traverso le due attività di gamification descritte poco sopra.
La scheda è pubblicata sulla knowledge base Cice- roBot e ha la peculiarità di evidenziare solamente gli elementi più importanti dell’argomento e di presentar- si con un linguaggio semplice e diretto. La stesura ri- spetta i principi della peer education in quanto è stata curata da un gruppo di studenti universitari del corso triennale in Lettere dell’Università di Pisa.
Trattandosi di una risorsa per lo studio, non vengono individuate valutazioni.
Figura 35. Cruciverba
sull’individuazione delle forme dei sostantivi della quinta declinazione
UDA·H
163
Analisi dei risultati
L’analisi dei risultati prende in considerazione sia gli studenti che hanno svolto le attività per tempo che quelli che le hanno svolte dopo la scadenza. Tutta- via, è opportuno chiarire che il voto massimo per cia- scuna attività consegnata in ritardo è pari a 2/3 del punteggio (se l’attività è personalizzata o differenzia- ta il punteggio massimo rimane pieno) e che il manca- to svolgimento è pari ai 3/10. Inoltre, l’analisi prende in considerazione solamente l’ultimo tentativo effettuato dagli studenti, che coincide con quello ritenuto suffi- ciente e soddisfacente le aspettative personali.
Moodle - quiz: “Test sulle competenze digitali”
Nel complesso, il quiz ha dato risultati molto buoni, con
un voto medio pari a 8/10. Le sufficienze sono state 27/28, le consegne per tempo 27 su 28.
Netto il miglioramento nelle domande già presenti nel precedente quiz relativo alle nozioni di digital publi- shing.
Moodle - quiz: “Ripasso delle conoscenze disciplinari”
Nel complesso, il quiz ha dato risultati più che discre- ti, con un voto medio pari a 7.5/10. Le sufficienze sono state 27/28, le consegne per tempo anche.
La consapevolezza della correttezza delle proprie co- noscenze dimostrata dagli studenti si è rivelata discre- ta (7.3/10): il 38% degli studenti ha eccessivamente so- vrastimato l’affidabilità delle proprie risposte. Tuttavia,
Figura 36. Quizventure
sul lessico della quinta declinazione.
UDA·H
164 la media tende a evitare il rischio optando per un livel- lo di sicurezza medio-basso.
Il miglioramento medio tra il primo tentativo e l’ulti- mo tentativo svolto dagli studenti è stato pari al 35% e l’intera classe ha deciso di ripetere il quiz almeno una volta.
Molto buone (media >85%) le risposte relative alla pro- posizione consecutiva, ai complementi, al congiuntivo perfetto e piuccheperfetto,.
Corrette (media 60–85%) le risposte relative alla pro- posizione finale, alla morfologia nominale (terza, quar- ta e quinta declinazione) e al periodo ipotetico.
Perlopiù insufficienti (media <60%) i cloze relativi alla quarta declinazione e al participio. Questa tipologia di domanda ha creato difficoltà nel 45% dei casi.
Moodle - quiz: “Versione guidata: Pinoculus et
Lucinulus”
Nel complesso, il quiz ha dato un risultato sufficiente,
con un voto medio pari a 7-8/10. Le sufficienze sono state 27/28, le consegne per tempo 22/28.
Molto buone (media >85%) le traduzioni guidate delle porzioni di testo e le risposte alle domande in lingua latina relative alla comprensione del contenuto.
Corrette (media 60–85%) le risposte relative agli argo- menti di grammatica.
Non sono state evidenziate difficoltà a livello globale. Il cloze guidato ha dato risultati migliori rispetto alle ti- pologie presentate precedentemente.
Parametri per la valutazione degli
obiettivi e relativi risultati
I parametri per la valutazione individuati per le attivi- tà illustrate misurano il livello raggiunto negli obietti- vi-chiave di ciascuna competenza.
Come si può evincere dalla Tab. 8, i risultati sono sta- ti più che discreti.
UDA·H
165
Tabella 8. Parametri di valutazione individuati per le attività assegnate per la quinta lezione.
Suff. Min Max Moda Media Range di punti Descrizione 27/28 3 10 7 7.5 0-10 Quiz (Moodle) sul ripasso delle
conoscenze disciplinari Competenze disciplinari 27/28 3 9.5 6 7.8 0-10 Quiz (Moodle) sull’analisi e
la comprensione del brano in lingua latina Pinoculus et Lucinulus 27/28 3 10 8 8 0-10 Quiz (Moodle) sulle risorse e
gli strumenti digitali impiegati durante il progetto Competenze digitali 23/28 5.75 9.25 5.75 7.3 0-10 Abilità metacognitiva di valutazione dell’affidabilità delle proprie conoscenze (certainty-based marking) Competenze sociali e comunicative 18/28 0 2 2 1.6 0-2 2: completo 1: parziale Svolgimento puntuale delle
attività assegnate per casa
Competenze civiche
166
Informazioni generali
La quinta lezione, conclusiva del primo quadrimestre e della prima parte del pro- getto, si è svolta in data 20 gennaio 2017 nei locali dell’aula magna del Liceo Statale “Giosuè Carducci” di Viareggio per la durata totale di un’ora. Alla lezione sono stati presenti 23 studenti su 28, dei quali 19 femmine e 4 maschi. La strumentazione im- piegata è consistita in: un computer collegato a un videoproiettore (utile alla proie-