• Non ci sono risultati.

UDA·K

181

Didattica

Argomenti

congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto;

applicazione del congiuntivo nelle proposizioni narrative, finali, consecutive e nel periodo ipo- tetico indipendente.

Metodi e Approcci

ripasso di un argomento con metodo induttivo; collaborative learning;

gamification per la verifica dell’acquisizione delle conoscenze;

BYOD.

Strumenti e Risorse impiegate

slide: “Il congiuntivo latino: coniugazione e ap- plicazioni”

(http://www.didatticadigitale.org/latino/con- giuntivo.pdf);

Kahoot! - quiz sul congiuntivo (https://play.kahoot.it/#/?quizI-

d=ef2c7bd4-0e55-4189-b6b1-2168e9e11a8b).

Obiettivi specifici

Competenze disciplinari

• Saper riconoscere, coniugare e tradurre il con- giuntivo presente;

• saper riconoscere, coniugare e tradurre il con- giuntivo perfetto;

• saper riconoscere, coniugare e tradurre il con-

giuntivo imperfetto;

• saper riconoscere, coniugare e tradurre il con- giuntivo piuccheperfetto;

• saper riconoscere e tradurre il valore sintattico del cum narrativo;

• saper comprendere il rapporto temporale tra reggente e subordinata espressa con il cum narrativo;

• saper individuare e tradurre il periodo ipotetico indipendente;

• saper comprendere il rapporto temporale tra protasi e apodosi di un periodo ipotetico indi- pendente;

• saper individuare e tradurre la proposizione consecutiva;

• saper comprendere il rapporto temporale tra reggente e subordinata consecutiva;

• saper individuare e tradurre la proposizione fi- nale;

• saper comprendere il rapporto temporale tra reggente e subordinata finale.

Competenze digitali

• Saper individuare all’interno delle slide gli ele- menti essenziali da apprendere;

• saper utilizzare con cognizione di causa la ri- sorsa per la gamification Kahoot!.

Competenze sociali e comunicative

• Sviluppare una capacità di pensiero critico per- sonale finalizzata alla costruzione delle proprie conoscenze;

UDA·K

182 • essere in grado di contribuire all’apprendimen- to comune e alla realizzazione delle attività col- lettive in modo efficace e costruttivo;

• saper fare osservazioni coerenti, intervenendo in modo da favorire lo svolgimento della lezione.

Competenze civiche

• Saper tenere un comportamento corretto e rispettoso dei docenti e dei propri compa- gni.

Descrizione

In questa lezione ripassiamo un argomento di base della morfologia verbale latina, cioè il congiuntivo, che colleghiamo alla sintassi mostrandone le applicazioni all’interno delle proposizioni studiate.

Trattandosi di un’occasione di recupero e potenzia- mento, la lezione deve essere mirata e la sua program- mazione non può prescindere dal considerare quali co- noscenze la classe effettivamente possieda e rispetto a quali, invece, sembri essere poco sicura. Per farlo è necessario analizzare i risultati emersi dal materiale di verifica somministrato durante le attività assegnate per casa: sin dall’inizio del progetto sono stati proposti svariati quiz sia sul congiuntivo che sulla sua applica- zione nelle proposizioni di volta in volta studiate. I dati statistici offerti da Moodle permettono di consi- derare due parametri utili ai al nostro obiettivo. Si trat- ta dell’indice di abilità, cioè la misura di quanto facile o difficile sia una domanda, e della deviazione stan- dard, che consiste nella misurazione della dispersio- ne dell’insieme delle risposte all’interno della classe. Dopo aver raggruppato le domande per “aspetti”, ov-

vero secondo l’elemento specifico che del macro-ar- gomento “congiuntivo” vogliono verificare, è possibile evidenziare che:

a) la coniugazione del congiuntivo attivo è chiara a tutta la classe;

b) la coniugazione del congiuntivo passivo deter- mina forti difficoltà nel caso del perfetto e del piuccheperfetto;

c) la traduzione “diretta” delle forme non pone problemi;

d) l’impiego del congiuntivo all’interno della pro- posizione narrativa (o cum + congiuntivo) risul- ta difficoltoso per tutta la classe;

e) l’impiego del congiuntivo all’interno della pro- posizione finale è chiaro ma in molti pensano che possa essere di tempo perfetto e piucche- perfetto;

f) l’impiego del congiuntivo nella proposizione consecutiva è chiaro a tutta la classe;

g) la traduzione del periodo ipotetico indipen- dente presenta difficoltà per oltre la metà del- la classe.

Il quadro che emerge da queste considerazioni è va- rio ma rende evidente la necessità di un ripasso tanto delle forme perifrastiche (congiuntivo passivo perfetto e piuccheperfetto) quanto dell’impiego del congiuntivo nella proposizione narrativa e in quella finale.

Il metodo induttivo non viene impiegato per il ripasso della coniugazione del congiuntivo. Al contrario, agli studenti viene proposta una panoramica della coniu- gazione del congiuntivo dei quattro tempi in entrambe le diatesi. Poi, viene loro chiesto di riflettere sui possibili

UDA·K

183

motivi dell’impiego di una forma perifrastica per la dia- tesi passiva del congiuntivo perfetto e piuccheperfet- to, casi unici nella coniugazione, cercando di spingerli a comprendere che quando sim e essem accompa- gnano un participio passato il loro significato equiva- le, banalmente, all’uso che ne fa l’italiano: significano, cioè, “che io sia stato” e “che io fossi stato”.

Dopo aver chiesto di formare qualche esempio con al- cuni verbi delle quattro coniugazioni, si passa all’ana- lisi dell’applicazione nelle proposizioni tramite metodo induttivo, ovvero mostrando i casi specifici per arriva- re a comprendere le “regole” (http://www.didatticadi- gitale.org/latino/congiuntivo.pdf).

Si ritiene opportuno cominciare dalla proposizione

consecutiva perché per la sua costruzione, in fase di

analisi dei dati, non sono state rilevate particolari dif- ficoltà. Vengono proposti due esempi e si chiede agli studenti di notare quali congiuntivi vengono impiegati nelle due proposizioni e in quale rapporto questi stia- no con la reggente. Quindi, si rende manifesto che il congiuntivo impiegato può essere presente, imperfet- to o perfetto a seconda che la conseguenza sussista nel presente (congiuntivo presente) o meno (congiun- tivo imperfetto se l’azione ha valore durativo o perfetto se ha valore momentaneo). È evidente che la proposi- zione consecutiva non impiega la consecutio tempo- rum perché non esprime alcun rapporto temporale ri- spetto alla reggente.

Si passa quindi alla proposizione narrativa (o cum + congiuntivo). Si procede mostrando alcuni esempi uti-

Figura 46. Slide relative al

ripasso della proposizione narrativa con metodo induttivo per comparazione.

UDA·K

184 li all’individuazione per comparazione delle motivazio- ni del variare del congiuntivo in questa struttura sin- tattica. Ovviamente la scelta ricade su una coppia di esempi per la contemporaneità (Fig. 46) e una per l’anteriorità, ciascuna delle quali presenta un esempio con tempo principale nella reggente e uno con tempo storico. Quando gli studenti comprendono che il con- giuntivo della subordinata narrativa varia al variare del tempo della reggente, si chiede loro di evidenziare il rapporto temporale che ciascuna proposizione narra- tiva intrattiene con la principale, ovvero contempora- neità nei primi due casi e anteriorità negli altri due. Al termine, si mostra il “classico” schema della consecu- tio temporum.

Si procede con la proposizione finale. In questo caso, prima di mostrare gli esempi, viene chiesto agli studen- ti di riflettere su quale congiuntivo potrebbe essere im- piegato. Il caso della proposizione finale è, infatti, molto particolare: alcuni tempi del modo verbale che stanno ripassando non avrebbero senso se applicati in que- sta struttura sintattica, perché un fine è sempre proiet- tato nel futuro e mai nel passato. Tali tempi sono il (con- giuntivo) perfetto e piuccheperfetto. Si mostrano quindi due esempi, uno con tempo principale nella reggen- te e uno con tempo storico, entrambi mutilati della for- ma verbale. Si chiede di provare a riflettere sul possi- bile congiuntivo da impiegare in ciascuno dei due casi, proprio sulla base del “senso” delle frasi stesse. Quan- do questo è stato individuato correttamente, si termina la spiegazione dicendo che anche la proposizione fina- le regola i tempi del congiuntivo sulla base della con- secutio temporum: il congiuntivo presente è impiega- to se nella reggente si trova un tempo principale, quello imperfetto se nella reggente si trova un tempo storico.

Ultima costruzione da affrontare è il periodo ipotetico

indipendente. In questo caso non si procede per via

induttiva ma, tenendo in considerazione la semplifica- zione adoperata dal libro di testo, ci si limita a ricordare che quando la protasi e/o l’apodosi presentano l’indi- cativo si traducono con l’indicativo italiano corrispon- dente, quando invece presentano il congiuntivo, quello della protasi va tradotto con il congiuntivo italiano cor- rispondente, quello dell’apodosi con il condizionale ita- liano corrispondente.

Infine, si passa alla verifica immediata dell’acquisizio- ne delle conoscenze. Attraverso la risorsa Kahoot! vie- ne proposto un quiz di dieci domande (a scelta multi- pla e binaria) formulate sulla base dei contenuti appena erogati (Fig. 47): si tratta, in particolare, delle doman- de con minor indice di abilità e maggiore deviazione standard tra quelle analizzate durante la fase di pro- gettazione della lezione (https://play.kahoot.it/#/?- quizId=ef2c7bd4-0e55-4189-b6b1-2168e9e11a8b). L’approccio impiegato è di tipo BYOD (bring your own device) in quanto Kahoot! permette agli studenti di ri- spondere direttamente attraverso i propri dispositivi mobili. Se da una parte la presenza di una classifica in- centiva e stimola i ragazzi (gamification), dall’altra i ri- sultati delle risposte vengono analizzati in funzione di una ripresa immediata degli argomenti meno compresi. Dopo che il quiz è stato completato, lo si ripropone in modalità ghost, permettendo cioè agli studenti di ripe- terlo con l’obiettivo di superare il punteggio ottenuto in precedenza. La funzione, integrata in Kahoot!, è un’otti- ma occasione per rafforzare le conoscenze.

Come di consueto, gli studenti sono invitati a riflettere sull’argomento mediante la knowledge base Cicero-

UDA·K

185

bot e gli esercizi disponibili su Moodle, nonché a svol- gere tutte le altre attività assegnate per la prossima lezione (UDA L).

Analisi dei risultati

La classe si è mostrata poco partecipe durante le atti- vità proposte: l’attenzione non è stata costante e gli in- terventi scarsi.

Tuttavia, la verifica immediata tramite Kahoot!18 ha dato risultati più che sufficienti (70% di risposte corrette). Le perplessità rilevate tramite l’analisi dei dati dei quiz e utilizzate in funzione della scelta degli argomenti da ri- prendere, si sono notevolmente ridotte. Nello specifico:

18 Ai fini dell’analisi dei risultati non viene presa in considerazione la modalità ghost.

a) le forme perifrastiche sono state formate cor- rettamente dall’80% della classe;

b) il periodo ipotetico indipendente è stato tradot- to correttamente dal 95% della classe;

c) permangono forti carenze nell’impiego del con- giuntivo corretto nel caso della consecutio temporum nella proposizione narrativa (cum + congiuntivo);

d) permangono alcune perplessità nel corret- to impiego del congiuntivo nel caso di una su- bordinata finale introdotta da una reggente con tempo storico.

Tali considerazioni sono state utili alla formulazione del-

Figura 47. Quiz

sulla coniugazione e l’applicazione del

UDA·K

186 le attività assegnate per la lezione successiva (UDA L).

Parametri per la valutazione degli

obiettivi e relativi risultati

I parametri per la valutazione individuati per questa le-

zione misurano il livello raggiunto negli obiettivi-chiave di ciascuna competenza.

Come si può evincere dalla Tab. 11, i risultati sono stati più che sufficienti.

Tabella 11. Parametri di valutazione individuati per la sesta lezione.

Suff. Min Max Moda Media Range di punti Descrizione 17/23 2.5 8.75 8.5 6.5 0-10 con penalità per le risposte errate (-0,25) Test immediato tramite

la risorsa Kahoot! (BYOD) sul congiuntivo e la sua applicazione nelle proposizioni studiate Competenze disciplinari 20/23 0 0.5 0.5 0.4 0/0.5 Partecipazione alla lezione

con interventi di qualità per un collaborative learning efficace Competenze sociali e comunicative 20/23 0 1 1 0.9 0/1 Mantenimento di un comportamento corretto durante la lezione Competenze civiche