• Non ci sono risultati.

UDA·C

116

Didattica

Argomenti

proposizione consecutiva;

lessico della religione e della divinazione; religio e divinatio nell’Antica Roma.

Metodi e Approcci

introduzione di un nuovo argomento con meto- do induttivo;

collaborative learning;

gamification per la verifica dell’acquisizione delle conoscenze;

BYOD.

Strumenti e Risorse impiegate

slide: “La proposizione consecutiva”

(http://www.didatticadigitale.org/latino/propo- sizioneconsecutiva.pdf);

Kahoot! - quiz sulla proposizione consecutiva (https://play.kahoot.it/#/?quizId=0cee- ca39-da16-46b3-aad7-0a0503794a35); video “La religione a Roma”, a cura di Trecca- ni Scuola

(https://www.youtube.com/watch?v=ISjWD- GtEkYI).

Obiettivi specifici

Competenze disciplinari

• Saper individuare e tradurre la proposizione consecutiva;

• saper comprendere il rapporto temporale tra

reggente e subordinata consecutiva; • saper distinguere i valori di ut;

• saper confrontare linguisticamente sul pia- no lessicale e semantico il latino con l’italiano, il francese, lo spagnolo e l’inglese;

• conoscere e saper comunicare informazioni di base legate all’ambito della religione e dell’arte della divinazione;

• possedere un lessico di base nell’ambito se- mantico della religione e della divinazione roma- na.

Competenze digitali

• Saper individuare all’interno delle slide gli ele- menti essenziali da apprendere;

• saper utilizzare con cognizione di causa la risor- sa per la gamification Kahoot!;

• saper cogliere informazioni di base dalla visio- ne di un video.

Competenze sociali e comunicative

• Sviluppare una capacità di pensiero critico per- sonale finalizzata alla costruzione delle proprie conoscenze;

• essere in grado di contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collet- tive in modo efficace e costruttivo;

• saper fare osservazioni coerenti, intervenendo in modo da favorire lo svolgimento della lezione.

Competenze civiche

• Saper tenere un comportamento corretto e ri- spettoso dei docenti e dei propri compagni.

UDA·C

117

Descrizione

In questa lezione affrontiamo un argomento di base della sintassi latina: la proposizione consecutiva. Per farlo, ci serviamo di una serie di slide (http://www. didatticadigitale.org/latino/proposizioneconsecuti- va.pdf) che rovesciano l’approccio tradizionale impie- gando il metodo induttivo. Si parte quindi dall’analisi di casi specifici (esempi, usi) per arrivare a compren- dere le “regole” (la norma), in questo caso le modalità di costruzione della proposizione (introduttore e modo verbale impiegati), le spie e le indicazioni di traduzione

con particolare attenzione per i casi in cui si ha identi- tà di soggetto.

Si segue questo procedimento:

a) le slide invitano gli studenti a riflettere auto- nomamente su di un preciso aspetto dell’argo- mento;

b) gradualmente il docente facilita e guida un di- battito collettivo (collaborative learning) volto alla messa in comune delle conoscenze; c) vengono rese esplicite, ove strettamente ne-

Figure 5-8. Slide

consecutive (da destra a sinistra) che mostrano con metodo induttivo e comparazione linguistica la proposizione consecutiva (introduttore, modo e tempo del verbo).

UDA·C 118

cessario, le “regole”.

Trattandosi di una costruzione presente anche nella nostra lingua, il metodo induttivo può servirsi, in questo specifico caso, della comparazione linguistica (Figg. 5-8).

Per trasmettere trasversalmente un patrimonio les- sicale specifico, tutti gli esempi si basano su termi- ni della sfera semantica della religio e della divinatio (sybilla, oraculum, aurispex, consilium, statua, som-

nium...)4. Inoltre, alcuni degli esempi sono occasione

per citare piccoli aneddoti tratti dalla letteratura lati-

4 La scelta di questa sfera semantica e, in particolare, dei riferimenti alle pratiche divinatorie è dovuta alla

continuità con le attività precedentemente assegnate per casa (UDA B), nello specifico con la traduzione del brano Miser

puer, tratto e adattato da Harrius Potter et philosophi lapis (Rowling, 2015).

5 Cassio Dione, Historiae Romanae 51.4.

na, come quello citato da Cassio Dione nelle Historiae

Romanae5, che racconta della distruzione, causata da

un fulmine, della prima lettera del cognomen di Giulio Cesare (C=100) dall’iscrizione posta sulla sua statua in Campidoglio, presagio funesto della sua morte avve- nuta esattamente cento giorni dopo (Fig. 9).

Essendo il target molto specifico, cioè studenti del biennio del liceo linguistico, si cerca di favorire un ap- proccio inter-linguistico, mostrando le mutazioni les- sicali e morfologiche che si sono avute nelle diverse lingue romanze. Allo stesso modo, la memorizzazio-

Figura 9. Esempio

di proposizione consecutiva utile alla citazione dell’aneddoto sulla morte di Cesare presente nelle Historiae

Romanae di Cassio

Dione. L’evidenziazione, in rosso, anche della “spia”

totiens, appartenente alla

proposizione principale, è dovuto alla scelta di individuarla come elemento-chiave della proposizione consecutiva.

UDA·C

119

ne del lessico è facilitata dall’impiego di un’iconografia coerente (Figg. 5 e 9), anch’essa finalizzata ad incen- tivare la riflessione tramite induzione.

Per concludere l’argomentazione, si passa alla visio- ne del video “La religione a Roma” (https://www.you- tube.com/watch?v=ISjWDGtEkYI), realizzato da Trec- cani Scuola (Fig. 10).

Infine, si passa alla verifica immediata dell’acquisizio- ne delle conoscenze. Attraverso la risorsa Kahoot! vie- ne proposto un quiz di dieci domande (a scelta multipla e binaria) formulate sulla base dei contenuti discipli- nari appena spiegati (https://play.kahoot.it/#/?qui- zId=0ceeca39-da16-46b3-aad7-0a0503794a35). L’approccio impiegato è di tipo BYOD in quanto Kaho- ot! permette agli studenti di rispondere direttamente

attraverso i propri dispositivi mobili. Se da una parte la presenza di una classifica incentiva e stimola i ragazzi (gamification), dall’altra i risultati delle risposte vengo- no analizzati in funzione di una ripresa immediata degli argomenti meno compresi.. Per verificare le compe- tenze acquisite nella precedente lezione, alcune do- mande del quiz proposto sono relative agli aspetti del- la “quarta declinazione”.

Dopo che il quiz è stato completato, lo si ripropone in modalità ghost, permettendo cioè agli studenti di ripe- terlo con l’obiettivo di superare il punteggio ottenuto in precedenza. La funzione, integrata in Kahoot!, è un’ot- tima occasione per rafforzare le conoscenze.

Come di consueto, gli studenti sono invitati a riflettere sull’argomento mediante la knowledge base Cicero-

Figura 10. Frammento del

video “La religione a Roma”, a cura di Treccani Scuola.

UDA·C

120 bot e gli esercizi disponibili su Moodle, nonché a svol- gere tutte le altre attività assegnate per la prossima lezione (UDA D).

Analisi dei risultati

La classe si è mostrata molto partecipe durante le at- tività proposte: l’attenzione è stata costante e gli inter- venti molto frequenti, soprattutto in merito agli aned- doti e alle informazioni erogate dal video “La religione dei romani”.

La spiegazione dell’argomento “proposizione conse- cutiva” ha richiesto un breve ripasso dei valori di ut e un’insistenza particolare sulle modalità di traduzione e sui casi nei quali si ha identità di soggetto e pertanto la possibilità di una traduzione italiana in forma implicita. Il metodo induttivo si è rivelato efficace: la spiegazione delle regole, laddove necessaria, ha sempre e solo te- nuto conto delle riflessioni degli studenti.

La verifica immediata tramite Kahoot!6 ha dato risul- tati mediamente positivi (78% di risposte corrette). Le perplessità rilevate a livello globale sono state relative

6 Ai fini dell’analisi dei risultati non viene presa in considerazione la modalità ghost.

a uno dei due argomenti che avevano richiesto un’insi- stenza particolare durante la spiegazione, cioè il modo verbale utilizzato dal latino per esprimere la proposi- zione consecutiva, non individuato dal 65% della clas- se, e la traduzione in lingua italiana del modo e del tempo della forma latina, non individuata dal 45% della classe. Al contrario, l’altro aspetto che ha richiesto ap- profondimento durante la spiegazione, ovvero l’iden- tità di soggetto, l’acquisizione si è rivelata completa e omogenea (100% di risposte corrette). Ottima anche la comprensione degli introduttori e degli anteceden- ti (100% di risposte corrette) e i risultati relativi alle do- mande sull’argomento della precedente lezione, ovve- ro la “quarta declinazione” (85% di risposte corrette).

Parametri per la valutazione degli

obiettivi e relativi risultati

I parametri per la valutazione individuati per questa le- zione misurano il livello raggiunto negli obiettivi-chiave di ciascuna competenza.

Come si può evincere dalla Tab. 3, i risultati sono sta- ti buoni.

UDA·C

121

Tabella 3. Parametri di valutazione individuati per la seconda lezione.

Suff. Min Max Moda Media Range di punti Descrizione 22/23 5 9 8 7.8 0-10 con penalità per le risposte errate (-0,25) Test immediato tramite la risorsa

Kahoot! (BYOD) sulla proposizione consecutiva Competenze disciplinari 15/23 0 0.5 0.5 0.3 0/0.5 Partecipazione alla lezione

con interventi di qualità per un collaborative learning efficace

Competenze sociali e co- municative 23/23 1 1 1 1 0/1 Mantenimento di un

comportamento corretto durante la lezione

Competenze civiche

122

UDA·D

ATTIVITÀ ASSEGNATE