• Non ci sono risultati.

UDA·G

148

Didattica

Argomenti

siti archeologici romani di Palmira, di Arles e del Vallum Hadriani;

Gaio Valerio Catullo: la poetica, l’amore per Le- sbia;

parallelo tra la poetica di Catullo e quella di Eminem.

Metodi e Approcci

peer education; BYOD.

Strumenti e Risorse impiegate

slide: “Riflessioni conclusive sui visual aphori- sm”

(http://www.didatticadigitale.org/latino/vi- sualaphorism-conclusioni.pdf);

slide: “Palmira, Arles, il Vallum Hadriani” (http://www.didatticadigitale.org/latino/ar- cheologia-peeredu.pdf);

Moodle - quiz: “Archeologia, Catullo ed Emi- nem”

(http://www.didatticadigitale.org/moodle/ mod/quiz/view.php?id=521).

Obiettivi specifici

Competenze disciplinari

• Conoscere alcuni dei principali siti archeologici di epoca romana;

• comprendere il fenomeno dell’espansionismo

romano, con particolare riferimento alla defini- zione e al concetto di “impero”;

• conoscere i punti chiave della poetica di Catul- lo, il suo rapporto con Clodia Pulcra (Lesbia) e le tematiche più note dei suoi componimenti; • sviluppare abilità di collegamento tra argo-

menti chiave della civiltà romana e contesti contemporanei.

Competenze digitali

• Saper individuare all’interno delle slide gli ele- menti essenziali da apprendere;

• saper utilizzare correttamente, lato utente, l’at- tività quiz di Moodle.

Competenze sociali e comunicative

• Saper realizzare brevi contenuti didattici adat- ti a un pubblico omogeneo di pari (peer edu- cation);

• saper formulare domande inerenti a un dato argomento e finalizzate a una verifica dei con- tenuti (peer education);

• saper riconoscere, discriminare e condividere le emozioni di un pari (peer education);

• saper ascoltare un pari, dimostrandogli di sa- persi fidare delle sue conoscenze (peer educa- tion);

• essere in grado di contribuire all’apprendimen- to comune e alla realizzazione delle attività col- lettive in modo efficace e costruttivo;

• saper fare osservazioni coerenti, intervenendo in modo da favorire lo svolgimento della lezione.

UDA·G

149

Competenze civiche

• Saper tenere un comportamento corretto e ri- spettoso dei docenti e dei propri compagni.

Descrizione

In questa lezione i due studenti che nell’attività di peer assessment hanno ricevuto le valutazioni migliori, im- partiscono ai propri compagni una lezione (peer edu- cation) relativa ai contenuti creati per la già citata at- tività (UDA D).

I due studenti devono dimostrare abilità nell’evidenzia- re le informazioni più importanti del proprio argomento. Precedentemente, infatti, è stato loro richiesto di for- mulare una serie di domande che verranno sottoposte ai compagni alla fine dell’incontro tramite l’attività quiz

di Moodle, in modo da verificare nell’immediato l’ac- quisizione delle conoscenze.

Prima di cominciare, per concludere l’attività della pre- cedente lezione, vengono proiettati alcuni dei visual

aphorism (Fig. 30) realizzati per l’attività assegnata

per casa “Visual vAphorism con Canva”, erogata tra- mite il modulo compito di Moodle. Sotto la guida del docente, gli studenti sono invitati a commentare l’ef- ficacia comunicativa dei lavori: l’obiettivo è quello di sviluppare il proprio pensiero critico e di mettere in di- scussione le proprie opinioni condividendole con i pari (http://www.didatticadigitale.org/latino/visualapho- rism-conclusioni.pdf).

Si passa quindi al contenuto vero e proprio di questo incontro: la peer education (http://www.didatticadigi-

Figura 30. Uno dei visual

aphorism sottoposti ad

UDA·G 150

tale.org/latino/archeologia-peeredu.pdf).

La prima lezione alla pari ha un contenuto geografi- co (interdisciplinarità) ed è quella di Beatrice, che per l’attività di peer assessment aveva preparato una bre- ve guida a tre siti archeologici di epoca romana: Pal- mira in Syria, Arles nella Gallia Narbonensis, il Vallum

Hadriani in Britannia (Fig. 31). La studentessa si sof-

ferma prima sull’assetto urbanistico delle due città e sulle funzioni delle loro architetture, e poi sul sensus politico, militare e sociale dell’imponente fortificazio- ne che divideva in due parti l’isola britannica. Inoltre,

10 L’intervento del prof. Weiner, dal titolo “Every Time I Write A Rhyme, These People Think It’s a Crime: Transgressive Poetics and Self-Representation in Catullus and Eminem”, si è tenuto nell’ambito delle Illinois Wesleyan University’s Ides Lecture Series in Greek and Roman Studies il 25 febbraio 2016 presso il Beckman Auditorium della stessa università.

si ricollega alle vicende politiche che durante il 2015 e il 2016 hanno coinvolto il sito archeologico di Palmira, causandone la parziale distruzione.

La seconda lezione alla pari è quella di Marco, che nella propria relazione multimediale aveva formulato un pa- rallelo tra la poetica di Catullo e quella del rapper ame- ricano Eminem. Lo studente comincia il proprio inter- vento riportando gli studi di Jess Weiner10, docente di Lettere Classiche presso l’Hamilton College di Clinton (NY, USA), che dal confronto tra il “controverso” rap di

Figura 31. Immagini relative

UDA·G

151 Eminem e le invettive di Catullo, ha analizzato l’inten-

to comune di dispiegare tramite l’arte una poetica tra- sgressiva, basata su un concetto di mascolinità, che ha come obiettivo la separazione dell’arte dall’artista stesso. La particolarità di questa posizione di autenti- cità è però mascherata da entrambi gli autori, che pre- sentano invece la propria persona poetica come auto- biograficamente autentica. Marco prosegue mostrando che dai componimenti dei due artisti emerge una forte vena anticonformista, in dichiarata opposizione rispet- to alla morale tradizionale: mette così in parallelo il car- me LXXXV Odi et amo, che espone il tormentato amo- re per Lesbia, con alcuni passi tratti dalle canzoni ricche di tratti misogini che il rapper dedica alla propria moglie. Non solo entrambi vivono in un contesto non conforme alla loro personalità, ma sono anche vittime di un amore di cui non possono fare a meno e che allo stesso tempo, anche se per motivi diversi, li tortura11.

Inoltre, la figura di Catullo offre lo spunto per un col- legamento al programma di Storia (interdisciplinarità), cioè alle vicende legate alle posizioni contrastanti tra moderati e riformisti nel secolo I a.C.

Al termine della lezione, si passa alla verifica imme- diata dell’acquisizione delle conoscenze. La moda- lità scelta non è più quella della gamification trami-

Maggiori informazioni da: https://www.hamilton.edu/news/story/weiner-compares-catullus-and-eminem-in-invited- lecture (ultima consultazione: 1/7/2017). Un suo precedente intervento sull’argomento è quello dal titolo “Me parum

pudicum putastis?: Persona Problems in Catullus and Eminem”, esposto durante la 112th Annual Conference della Pacific

Ancient and Modern Language Association, tenutasi presso il Riverside Convention Center (California) dal 31 ottobre al 2 novembre 2014. L’abstract è disponibile da: http://www.pamla.org/2014/proposals/me-parum-pudicum-putastis- persona-problems-catullus-and-eminem (ultima consultazione: 1/7/2017).

11 Si noti che l’argomento è stato affrontato sulla base dei contenuti proposti dallo studente nell’ambito di un’attività di peer education. Il docente potrebbe realizzare la lezione nella forma di un’analisi diacronica dell’impiego motivo

dell’invettiva applicato alla tematica amorosa.

te Kahoot! ma consiste nell’impiego della piattaforma Moodle, che consente di personalizzare la fruizione del quiz. Ciascuno studente, dopo aver effettuato il log-in con i dati del proprio account, visualizza casualmen- te dieci domande dal deposito delle trenta formula- te da Marco e Beatrice (http://www.didatticadigitale. org/moodle/mod/quiz/view.php?id=521). L’erogazione di una domanda alla volta con metodo di navigazio- ne sequenziale rende i risultati più veritieri rispetto a quanto possa fare Kahoot!: lo studente non ha possi- bilità di copiare dal proprio compagno, deve procede- re ordinatamente e non può tornare indietro o saltare in avanti. L’approccio impiegato rimane di tipo BYOD: ciascuno utilizza il proprio dispositivo mobile.

Come di consueto, gli studenti sono invitati a svolge- re le attività assegnate per la prossima lezione (UDA H).

Analisi dei risultati

Nonostante l’imbarazzo iniziale, gli studenti chiama- ti a presentare la propria lezione hanno dato prova di maturità e di sicurezza durante le spiegazione. Se l’e- sposizione di Beatrice si è rivelata più “enciclopedica”, quella di Marco ha offerto spunti di riflessione interes- santi, consentendo di estrarre dalla poetica di Catullo e di Eminem non solo gli aspetti relativi al rapporto con

UDA·G

152 l’amante e con l’amore in generale, ma anche alla loro personalità di personaggi “provocatori” e anticonfor- misti rispetto alla morale tradizionale.

L’attenzione degli altri membri della classe è stata co- stante, le domande frequenti. I risultati della verifica immediata hanno confermato questo grado di coinvol- gimento, rivelandosi altamente positivi. Relativamente all’argomento, non sono state rilevate carenze a livel- lo globale: il processo di passaggio di conoscenze tra

12 Si noti che la valutazione dei due studenti che hanno presentato le proprie lezioni alla classe sono state inserite nelle competenze disciplinari senza distinzione rispetto al resto della classe che, invece, ha svolto il quiz tramite Moodle. È stato loro attribuito un punteggio di 10/10 per l’impegno e la serietà nel rispetto della consegna e delle indicazioni che erano state fornite.

pari (peer education) ha soddisfatto appieno le attese.

Parametri per la valutazione degli

obiettivi e relativi risultati

I parametri per la valutazione individuati per questa le- zione misurano il livello raggiunto negli obiettivi-chiave di ciascuna competenza.

Come si può evincere dalla Tab. 7, i risultati sono sta- ti eccellenti.

Tabella 7. Parametri di valutazione individuati per la quarta lezione.12

Suff. Min Max Moda Media Range di punti Descrizione 18/18 6 10 10 8.9 0-10 Quiz (Moodle) sui siti

archeologici di Palmira, Arles e del Vallum Hadriani e sul parallelo tra Catullo ed Eminem Competenze disciplinari 18/18 0.5 0.5 0.5 0.5 0/0.5 Partecipazione alla lezione

con interventi di qualità per un collaborative learning efficace Competenze sociali e comunicative 18/18 1 1 1 1 0/1 Mantenimento di un comportamento corretto durante la lezione Competenze civiche

153

UDA·H