• Non ci sono risultati.

UDA·I

167

Didattica

Argomenti

indicativo futuro anteriore;

lessico della struttura architettonica del teatro romano e della sfera semantica del teatro la- tino;

il teatro latino inteso come espressione cultu- rale (cenni storico-culturali).

Metodi e Approcci

introduzione di un nuovo argomento con meto- do induttivo;

collaborative learning;

gamification per la verifica dell’acquisizione delle conoscenze;

BYOD.

Strumenti e Risorse impiegate

slide: “L’indicativo futuro anteriore”

(http://www.didatticadigitale.org/latino/indi- cativofuturoanteriore.pdf);

slide: “Il teatro latino”

(http://www.didatticadigitale.org/latino/tea- trolatino.pdf);

video: “Diferencias arquitectónicas entre el Teatro griego y el Teatro romano”, a cura di Academiaplay (https://www.youtube.com/ watch?v=-u4OyQLta6A);

Kahoot! - quiz (modalità Jumble) sull’indi- cativo futuro anteriore e sul theatrum (ht- tps://play.kahoot.it/#/?quizId=f957a- a3f-b9d0-4310-b5b7-370bd107f555).

Obiettivi specifici

Competenze disciplinari

• Saper riconoscere, coniugare e tradurre l’indi- cativo futuro anteriore;

• saper comprendere il rapporto temporale tra reggente con indicativo futuro semplice e su- bordinata con indicativo futuro anteriore (rego- la del doppio futuro);

• conoscere e saper comunicare informazioni di base legate al fenomeno del teatro romano, con riferimento particolare alle differenze rispetto a quello greco;

• possedere un lessico di base nell’ambito se- mantico del teatro, sia in relazione alla sua struttura architettonica che alle sue caratteri- stiche.

Competenze digitali

• Saper individuare all’interno delle slide gli ele- menti essenziali da apprendere;

• saper utilizzare con cognizione di causa la ri- sorsa per la gamification Kahoot!.

Competenze sociali e comunicative

• Sviluppare una capacità di pensiero critico per- sonale finalizzata alla costruzione delle proprie conoscenze;

• essere in grado di contribuire all’apprendimen- to comune e alla realizzazione delle attività col- lettive in modo efficace e costruttivo;

• saper fare osservazioni coerenti, intervenendo in modo da favorire lo svolgimento della lezione.

UDA·I 168

Competenze civiche

• Saper tenere un comportamento corretto e rispettoso dei docenti e dei propri compa- gni.

Descrizione

In questa lezione affrontiamo un argomento di base della morfologia verbale latina: l’indicativo futuro an- teriore.

Per farlo, ci serviamo di una serie di slide (http://www. didatticadigitale.org/latino/indicativofuturoanterio-

re.pdf) che rovesciano l’approccio tradizionale impie- gando il metodo induttivo. Dal momento che l’indicati- vo futuro anteriore è un tempo verbale presente anche nella nostra lingua, è preferibile partire dalla compa- razione linguistica, chiarendo fin da subito il suo va- lore, ovvero l’espressione di un rapporto di anteriorità nel futuro (Figg. 37-39). Si procede quindi con l’analisi di alcuni casi specifici (esempi) volti alla comprensione delle “regole”, cioè le modalità di formazione e coniu- gazione del tempo verbale (tema, suffisso, desinenze per la forma attiva; struttura perifrastica per la forma

Figure 37-39. Slide

consecutive che sfruttano metodo induttivo e

comparazione linguistica per la spiegazione del valore dell’indicativo futuro anteriore, cioè l’espressione di un rapporto di anteriorità nel futuro. È stato impiegato il verbo evado perché l’irregolare fio è ancora sconosciuto agli studenti.

UDA·I

169

passiva) e quelle di traduzione con particolare atten- zione al caso del doppio futuro (futuro semplice nella principale + futuro anteriore nella dipendente)14. Si segue questo procedimento:

a) le slide invitano gli studenti a riflettere auto- nomamente su di un preciso aspetto dell’argo- mento;

b) gradualmente il docente facilita e guida un di- battito collettivo (collaborative learning) volto

14 Quando vengono proposti esempi brevi frasi, è preferibile mostrare contrastivamente un esempio che richiede una traduzione dell’indicativo futuro anteriore con la medesima forma verbale italiana e uno che, invece, richiede l’applicazione della regola del doppio futuro, ovvero la traduzione con l’indicativo futuro semplice (Fig. 4).

15 La scelta di questa sfera semantica e in particolare dei riferimenti alle pratiche divinatorie è dovuta alla continuità con le attività precedentemente assegnate per casa (UDA H), nello specifico con la traduzione del brano Pinoculus et

alla messa in comune delle conoscenze; c) vengono rese esplicite, ove strettamente ne-

cessario, le “regole”.

Per trasmettere trasversalmente un patrimonio les- sicale specifico, tutti gli esempi si basano su termini della sfera semantica del teatro latino, cioè della sua architettura (cavea, velarium, scaena, pulpitum, or- chestra…) e degli aspetti legati alla sua funzione di fe- nomeno culturale (personae, grex, histrio, plausor,

cantor, indumenta, instrumenta, tibicen...)15. Essen-

Figura 40. Esempi

contrastivi per la traduzione del futuro anteriore. Si notino la coerenza tra contenuto e iconografia e la messa in evidenza della forma verbale.

UDA·I

170 do il target molto specifico, cioè studenti del bien- nio del liceo linguistico, si cerca di favorire un approc- cio inter-linguistico, mostrando le mutazioni lessicali e morfologiche che si sono avute nelle diverse lingue romanze. Allo stesso modo, la memorizzazione del lessico è facilitata dall’impiego di un’iconografia coe- rente, anch’essa finalizzata ad incentivare la riflessio- ne tramite induzione (Fig. 40).

Inoltre, alcuni degli esempi sono occasione per spie- gare gli aspetti principali del teatro latino. Per quan- to riguarda l’architettura, viene fatto riferimento alle differenze tra la costruzione romana e quella greca, come la presenza di un’orchestra semicircolare anzi- ché circolare e dotata di funzioni diverse o la costru- zione artificiale della cavea, non più realizzata su un pendio naturale (http://www.didatticadigitale.org/la- tino/teatrolatino.pdf).

Si prende quindi visione del video a fumetti in lingua spagnola16 “Diferencias arquitectónicas entre el Te-

atro griego y el Teatro romano” (https://www.you-

tube.com/watch?v=-u4OyQLta6A; Fig. 41), realizza- to nell’ambito del progetto di educazione multimediale Academiaplay (http://academiaplay.es/). Per ciò che riguarda il teatro latino inteso come fenomeno cultu- rale, se ne raccontano brevemente la nascita, le ca- ratteristiche delle rappresentazioni, i soggetti (Fig. 42)

e le particolarità della commedia plautina (maschere e linguaggio). L’argomento sarà approfondito in una del- le attività assegnate per casa (UDA J).

Lucinulus, tratto e adattato da Pinoculus (Collodi, 1950).

16 La scelta di mostrare un video in lingua spagnola rientra nella proposta interdisciplinare (si legga in merito il par. 3.7 della prima parte della tesi).

Si passa poi alla verifica immediata dell’acquisizione delle conoscenze. Attraverso la risorsa Kahoot! vie- ne proposto un quiz di dieci domande formulate sulla base dei contenuti appena erogati (https://play.kaho- ot.it/#/?quizId=f957aa3f-b9d0-4310-b5b7-370b- d107f555). L’approccio impiegato è di tipo BYOD in quanto Kahoot! permette agli studenti di rispondere direttamente attraverso i propri dispositivi mobili. Se da una parte la presenza di una classifica incentiva e stimola i ragazzi (gamification), dall’altra i risultati delle risposte vengono analizzati in funzione di una ripresa immediata degli argomenti meno compresi. Una novi- tà rispetto alle precedenti lezioni è l’impiego della mo- dalità jumble, introdotta da Kahoot! nel dicembre 2016: le domande non sono più a scelta multipla o binaria ma del tipo “ordinamento”, viene cioè richiesto di ordinare le risposte nella sequenza corretta (Fig. 43).

Come di consueto, gli studenti sono invitati a riflettere sull’argomento mediante la knowledge base Cicero- bot e gli esercizi disponibili su Moodle, nonché a svol- gere tutte le altre attività assegnate per la prossima lezione (UDA J).

Analisi dei risultati

La classe si è mostrata sufficientemente partecipe du- rante le attività proposte: l’attenzione è stata costante ma gli interventi poco frequenti.

La spiegazione dell’argomento “indicativo futuro ante- riore” ha richiesto una forte insistenza sul rapporto di

UDA·I

171

Figura 41. Frammento

del video “Diferencias

arquitectónicas entre el Teatro griego y el Teatro romano”, a cura di

Academiaplay.

Figura 42. Slide relativa

al lessico dei soggetti del teatro latino e delle

personae della commedia

UDA·I 172

anteriorità nel futuro. Tuttavia, il metodo induttivo si è rivelato efficace: la spiegazione delle regole, laddove necessaria, ha sempre e solo tenuto conto delle rifles- sioni degli studenti.

I cenni storico-culturali relativi al teatro latino non han- no suscitato negli studenti l’interesse sperato ma il vi- deo mostrato è riuscito ad attirare l’attenzione.

La verifica immediata tramite Kahoot! ha dato risulta- ti discreti. Le perplessità rilevate a livello globale sono state relative alla regola del doppio futuro, non indivi- duata dal 45% della classe, e alla coniugazione passi-

va, che ha mostrato forti difficoltà nell’accordo dei due elementi che la compongono perifrasticamente. Molto buone le risposte relative all’argomento di civiltà.

Parametri per la valutazione degli

obiettivi e relativi risultati

I parametri per la valutazione individuati per questa le- zione misurano il livello raggiunto negli obiettivi-chiave di ciascuna competenza.

Come si può evincere dalla Tab. 9, i risultati sono sta- ti sufficienti.

Figura 43. Domanda

erogata tramite Kahoot! in modalità jumble.

UDA·I

173

Tabella 9. Parametri di valutazione individuati per la quinta lezione.

Suff. Min Max Moda Media Range di punti Descrizione

Dati non acquisiti. Test immediato tramite

la risorsa Kahoot! (BYOD) sul futuro anteriore e sul theatrum Competenze disciplinari 17/23 0 0.5 0.5 0.5 0/0.5 Partecipazione alla lezione

con interventi di qualità per un collaborative learning efficace Competenze sociali e comunicative 21/23 0 1 1 0.9 0/1 Mantenimento di un comportamento corretto durante la lezione Competenze civiche

174

UDA·J

ATTIVITÀ ASSEGNATE