• Non ci sono risultati.

Matematica Nata a Torino il 26 luglio 1911 da Ettore e da Giuseppina Mensa, dopo aver compiu-

to gli studi al R. Liceo classico Gioberti, Giacinta Andruetto si iscrive nel 1927 al corso di laurea in Matematica dell’Università di Torino, che frequenta con un ottimo profitto.

Il 13 luglio 1931 si laurea con la votazione massima (100/100 e lode), discutendo sot- to la direzione di Tommaso Boggio la tesi Sopra alcune questioni di meccanica negli spazi

curvi e presentando le sottotesi Enti geometrici proiettivamente collegati a sistemi di ele- menti curvilinei, Studio dell’articolo Über ein trigonometrische Analyse eines Kaeyaschen

Satzes e L’equazione aggiunta di Lagrange e le equazioni lineari d’ordine dispari equivalen-

ti alla loro aggiunta. Nel 1932 Giacinta Andruetto riceve il premio Corrado Segre per

laureati in Matematica, istituito nel 1925 in memoria del geometra algebrico, con una sovvenzione dell’ing. G. Ghersina. Iscritta al corso di laurea in Fisica presso l’Università di Roma, nell’ottobre del 1936 è ammessa al terzo anno, ma non sappiamo se completò questi studi. Nel 1932 Andruetto aveva conseguito nel frattempo l’abilitazione all’inse- gnamento di Matematica e Fisica nelle Scuole medie e, nel 1936, quella per le Scuole di avviamento professionale, iniziando la carriera di docente al Liceo tecnico P. Delpiano di Torino. Assistente supplente alla cattedra di Analisi matematica dal 1941 al 1944 e a quella di Geometria analitica dal 1944 al 1950, è nominata assistente straordinaria alla stessa cattedra dal 1951 al 1960.

Giacinta Andruetto ha al suo attivo una produzione scientifica pregevole, costituita da una decina di note su questioni di meccanica razionale, apparse su prestigiose riviste. Frut- to della tesi di laurea è il suo primo articolo, presentato da T. Levi Civita all’Accademia Nazionale dei Lincei nel marzo del 1931, nel quale la giovane stabilisce una relazione tra i simboli di Riemann a 4 indici di 1a specie relativi a due varietà, una immersa nell’altra. È

ancora Levi Civita a presentare ai Lincei le tre successive note di Andruetto che, ricorren- do ai metodi omografici tipici della scuola di Peano, e in particolare ai lavori di T. Boggio, P. Burgatti e C. Burali-Forti, mostra come l’approccio vettoriale permetta di giungere a formule di Saint-Venant più semplici ed espressive, rispetto a quelle «classiche».

Nel 1945 Giacinta Andruetto sposa il collega Arnaldo Corio, assistente di ruolo al Politecnico di Torino, e inizia così un sodalizio scientifico e umano che porterà la coppia a pubblicare vari manuali di Algebra, Aritmetica, Trigonometria e Analisi infinitesimale per tutti gli indirizzi di scuole secondarie. Concepiti con l’intento di «raggiungere conci- sione e chiarezza senza pregiudizio del rigore», questi agili testi scolastici sono corredati da numerosi esercizi e con le loro varie edizioni segnano l’evolversi della manualistica del secondo dopoguerra, grazie alla specifica attenzione rivolta ai più recenti indirizzi dell’al- gebra moderna, secondo i programmi e le riforme ministeriali del 1961 e del 1972.

ELENCODELLEPUBBLICAZIONI

• Relazione tra i simboli di Riemann relativi a due varietà, una immersa nell’altra, Rendiconti R. Accademia dei Lincei, 6, 13, 1931, pp. 338-341.

• Sulle equazioni intrinseche dell’equilibrio elastico, Rendiconti R. Accademia dei Lincei, 6, 13, 1931, pp. 489-494.

• Le formule di Saint-Venant per gli spazi curvi a tre dimensioni, Rendiconti R. Accademia dei Lincei, 6, 15, 1932, pp. 214-218.

• Le formule di Saint-Venant per le varietà Vn a curvatura costante, Rendiconti R. Accademia dei Lincei, 6, 15, 1932, pp. 792-797.

• Sulla curvatura dell’evoluta di alcuni sistemi di curve piane, Giornale di Matematiche (G. Battaglini), 74, 1936, pp. 101-104.

• Sul modulo di una matrice, Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2, 69, 1936, pp. 300-308.

• Nuova espressione per la curvatura totale di una superficie, Rendiconti R. Accademia dei Lincei, 6, 23, 1936, pp. 95-98.

• Sulle linee e superficie geodeticamente parallele, Rendiconti R. Accademia dei Lincei, 6, 23, 1936, pp. 99-103.

• Relazioni tra volumi e superficie di rotazione intorno ad assi paralleli, Bollettino dell’Unione Matematica Italiana, 15, 1936, pp. 14-17.

• Sulla determinazione degli assi delle quadriche, Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino, 72, 1937, pp. 474-481.

• Corso di matematica per istituti tecnici e licei. Algebra. Parte I, Torino, Paravia, 1950, Parte

II. Trigonometria, Torino, Paravia, 1951.

• Sistemi di primo grado. Appendice al volume secondo di algebra del corso di matematica. Ad uso

esclusivo dei licei classici, Torino, Paravia, 1951.

• (con A. Corio), Algebra per ginnasi superiori e licei classici. Parte I. Per ginnasi superiori, Torino, Paravia, 1952, 1959.

• (con A. Corio), Algebra per gli istituti magistrali, Torino, Paravia, 1952. • (con A. Corio), Algebra per licei scientifici, Torino, Paravia, 1952, 1953, 1961.

• (con A. Corio), Trigonometria per gli istituti tecnici industriali di ogni indirizzo e nautici, Torino, Paravia, 1952, 1956, 1961, 1964.

• (con A. Corio), Trigonometria per i licei classici, Torino, Paravia, 1952, 1959, 1962, 1964. • (con A. Corio), Algebra per istituti tecnici industriali e nautici secondo i nuovi programmi,

Torino Paravia, 2a ed. 1952, 3a ed. 1954.

• (con A. Corio), Elementi di analisi matematica per istituti tecnici industriali e nautici, Tori- no, Paravia, 1954.

• (con A. Corio), Elementi di geometria analitica per istituti tecnici industriali di ogni indirizzo

e nautici, Torino, Paravia, 1954, 1961, 1987.

• (con A. Corio), Complementi di matematica per licei scientifici, Torino, Paravia, 1956, 1964, 1965.

• (con A. Corio), Complementi di matematica per la 3a classe degli istituti tecnici per geometri e

agrari. Elementi di geometria analitica. Elementi di matematica finanziaria,Torino, Paravia,

• (con A. Corio), Aritmetica per le scuole medie …, Torino, Paravia, 1957. • (con A. Corio), Algebra per le scuole medie, Torino, Paravia, 1960, 1962. • (con A. Corio), Trigonometria per licei scientifici …, Torino, Paravia, 1961. • (con A. Corio), Aritmetica per la scuola di avviamento …,Torino, Paravia, 1962. • (con A. Corio), Geometria per la scuola di avviamento …, Torino, Paravia, 1962.

• (con A. Corio), Algebra con richiami di aritmetica per gli istituti tecnici femminili ad uso della

prima e seconda classe, Torino, Paravia, 1962.

• (con A. Corio), Aritmetica ed algebra per la 1a classe degli istituti tecnici per geometri ed agrari,

secondo i nuovi programmi …, Torino, Paravia, 1962.

• (con A. Corio), Elementi di trigonometria e cenni sulla risoluzione grafica delle equazioni e dei

sistemi di equazioni: per la seconda classe degli istituti tecnici per geometri ed agrari, Torino,

Paravia, 1962.

• (con A. Corio), Geometria per le scuole medie …, Torino, Paravia, 1962.

• (con A. Corio), Algebra, geometria analitica per la seconda classe degli istituti tecnici agrari

secondo i programmi del 1961 …, Torino, Paravia, 1963.

• (con A. Corio), Aritmetica ed algebra per la prima classe degli istituti tecnici commerciali

secondo i nuovi programmi, Torino, Paravia, 1963.

• (con A. Corio), Aritmetica ed algebra per la seconda classe degli istituti tecnici commerciali

secondo i nuovi programmi, Torino, Paravia, 1963.

• (con A. Corio), Algebra, matematica finanziaria, geometria analitica per la terza classe degli

istituti tecnici per geometri, secondo i nuovi programmi, Torino, Paravia, 1963.

• (con A. Corio), Aritmetica per la scuola media unificata …, Torino, Paravia, [1963]. • (con A. Corio), Algebra, geometria analitica, trigonometria per la seconda classe degli istituti

tecnici per geometri secondo i nuovi programmi …, Torino, Paravia, 1962, 1963.

• (con A. Corio), Elementi di analisi matematica per gli istituti tecnici industriali e nautici

secondo i programmi del 1961 …, Torino, Paravia, 1964.

• (con A. Corio), Elementi di calcolo differenziale ed integrale con argomenti complementari per

gli indirizzi di elettronica industriale, telecomunicazioni, energia nucleare, elettrotecnica degli istituti tecnici industriali, secondo i programmi del 1961 …, Torino, Paravia, 1964, 1971.

• (con A. Corio), Algebra con applicazioni dell’algebra alla geometria per istituti magistrali, Torino, Paravia, 1964.

• (con A. Corio), Geometria analitica, algebra, matematica finanziaria, trigonometria per

la terza classe degli istituti tecnici agrari, secondo i programmi del 1961, Torino, Paravia,

1964.

• (con A. Corio), Aritmetica ed algebra per la prima classe degli istituti tecnici commerciali …, Torino, Paravia, 1971.

• (con A. Corio), Cenni di algebra moderna, Torino, Paravia, 1971.

• (con A. Corio), Algebra moderna per i licei scientifici parte prima e seconda, Torino, Paravia, 1972.

• (con A. Corio), Algebra moderna per gli istituti tecnici industriali e nautici, Torino, Paravia, 1972.

• (con A. Corio), Aritmetica ed algebra per la prima classe degli istituti tecnici per geometri,

• (con A. Corio), Algebra moderna per gli istituti magistrali …, Torino, Paravia, 1974. • (con A. Corio), Elementi di analisi matematica per la quarta classe degli istituti tecnici per

geometri secondo i programmi del 1972 …, Torino, Paravia, 1974.

FONTIARCHIVISTICHE

Archivio Storico dell’Università di Torino: Registro di Carriera Scolastica della Facoltà di Scien-

ze MFN, n. 44, p. 75 (n. matr. mancante); Verbali di Laurea della Facoltà di Scienze MFN dal 16.11.1925 al 13.7.1935, p. 201; Fascicolo personale.