• Non ci sono risultati.

Zoologia Nata il 3 aprile 1900 a Bossolasco (Cuneo) da Michele e da Caterina Capellano, Tere-

sita Caterina Maccagno si laurea in Chimica pura il 13 luglio 1924, con punti 100/100, presentando la dissertazione Acidi trussilici e loro stereolisomeria e in Scienze Naturali il 19 dicembre 1927, con la tesi Le gallare e le sottotesi Gli insetti dei caprifichi, La finalità

dell’arte quaternaria e L’Istmo di Suez, riportando la votazione 100/100.

Dopo aver insegnato nel biennio 1925-27 al Liceo ginnasio C. Balbo di Chieri e al- l’Istituto magistrale di Alessandria, dal 1° dicembre 1927 è nominata assistente incaricata e, in seguito a concorso, assistente di ruolo (16 giugno 1928) nell’Istituto di Zoologia, diretto prima da Alfredo Corti e poi da Alceste Arcangeli.

Il 21 gennaio 1935 consegue presso l’Università di Torino la libera docenza in Zoolo- gia, poi confermatale nel luglio 1941. Grazie a una convenzione culturale, siglata con il governo ungherese nel febbraio del 1935, erano stati creati un posto di lavoro e di ricerca presso la Stazione Zoologica di Napoli, destinato a uno specialista ungherese, e un ana- logo posto, riservato a un giovane ricercatore italiano, presso l’Istituto di Studi Biologici di Tihany, in Ungheria. Nel 1938 Maccagno, ottenuta questa borsa di studio, si reca a Tihany per un primo periodo. Nonostante l’invito a tornare nel 1940 per riprendere le ricerche, la zoologa deve rinunciare per sopperire alle esigenze scientifiche e di servizio presso l’Istituto torinese, essendo stati richiamati in guerra i suoi colleghi maschi. Il di- spiacere di Maccagno per non aver potuto cogliere quest’occasione traspare dalla lettera che scrive al rettore A. Azzi nell’agosto del 1939:

«In riferimento alla richiesta del Superiore Ministero […] se sono disposta a recarmi a Tihany durante le vacanze estive del corrente anno accademico, sono dolente di dover rispondere rinunciando all’ambitissima offerta perché alcune esperienze in corso non mi permettono di allontanarmi nei prossimi mesi di agosto e settembre. Tengo ad esprimere con i più vivi ringraziamenti per l’ambitissima offerta il mio profondo ram- marico di non poter accettare ciò che realizzava il mio grande desiderio di proseguire in quel bellissimo Laboratorio le ricerche iniziate lo scorso anno.»

Nel 1936 Maccagno era stata intanto nominata aiuto di Zoologia, incarico che terrà fino al 1948, e aveva sposato Enrico Paulucci (1901-1999), il noto artista del «gruppo dei Sei pittori» di Torino, con Chessa, Galante, Levi, Menzio e Boswell. Dal 1956 al 1964-65 svolge per incarico l’insegnamento di Zoologia generale affidatole dalla Facoltà di Medicina veterinaria. Collocata a riposo per raggiunti limiti d’età dal novembre del 1965, scrive congedandosi al rettore:

«Ho sempre amato molto la mia attività scientifica e didattica ed ho cercato di adem- piere il mio dovere con scrupolo, onestà e dedizione.»

Muore a Torino il 19 giugno 1999 ed è sepolta, accanto al marito, nel cimitero di Montegrosso d’Asti.

Autrice di una quarantina di pubblicazioni, Teresita Maccagno è soprattutto nota per la sua ricerca sulle ghiandole tegumentali degli isopodi terrestri, più volte citata in ambito internazionale, ad esempio da J. Ross Stevenson e James C. Murphy in articoli successivi.

ELENCODELLEPUBBLICAZIONI

• Il fenomeno gallare, considerazioni etiologiche, Rivista di fisica matematica e scienze naturali, s. 2, a. 3, 1928-29, pp. 67-78.

• Il fenomeno gallare, considerazioni teleologiche, Rivista di fisica matematica e scienze naturali, s. 2, a. 3, 1928-29, pp. 141-148.

• Le specie del genere “Uca Leach” conservate nel R. Museo Zoologico di Torino, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 41, 1926, n. 11, pp. 1-52. • Dermatteri. Il genere “Cylindrogaster Stal.”, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia com-

parata R. Univ. Torino, s. 3, 41, 1926, n. 12, pp. 1-15.

• Dermatteri italiani, “Saggio di chiave della specie”, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anato- mia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 41, 1926, n. 12, pp. 1-15.

• Crostacei Decapodi. Due Grapsidae della Somalia Italiana, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 41, 1926, n. 15, pp. 1-5.

• Crostacei di Assab, Decapodi Stomatopodi Anfipodi, Annali del Mus. Civ. di St. Nat. di Ge- nova, 59, 14, 1928, pp. 171-186.

• Ligia Porteri nuova specie di Isopodo terrestre del Cile, Bollettino di Zoologia dell’Unione Zoologica Italiana, 2, 4, 1931, pp. 151-157, tav. 3.

• Il Clinostomum complanatum Rud., in Cobitis taenia L., Bollettino di Zoologia dell’Unio- ne Zoologica Italiana, 3, 6, 1932, pp. 285-290.

• Isopodi terrestri delle Isole della Società, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 42, 1932, n. 20, pp. 1-7.

• Osservazioni su Helleria Brevicornis Ebner, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 42, 1932, n. 24, pp. 1-14.

• Sopra i caratteri della sottofamiglia Halophiloscinae Kess. (Isopodi terrestri), Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 43, 1933, n. 37, pp. 215- 220.

• I Dermatteri italiani, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Tori- no, s. 3, 43, 1933, pp. 241-296.

• Osservazioni intorno a Clinostomum complanatum Rud., Bollettino di Zoologia, Napoli, 5, 1934, n. 2, pp. 45-59.

• Il Clinostomum Marginatum Rud. In Europa, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 44, 1934, n. 44, pp. 1-8.

• Sulla morfologia di Stylocometes Digitatus Stein, Acinete asellicolo, Boll. dei Musei di Zoo- logia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 44, 1934, n. 58, pp. 1-8.

• Alcuni dati sperimentali sulla rigenerazione nei Crostacei Isopodi, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 45, 1936, n. 68, pp. 285-292.

• Formazioni sensoriali delle antenne esterne degli Isopodi terrestri, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 45, 1936, n. 70, pp. 299-.

• Sulla presunta funzione respiratoria dell’apparato boccale di Hemilepistus Reaumuri Aud. e Sav., Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. di Torino, s. 3, 46, 1937, n. 76, pp. 3-7.

• Sugli organi respiratori degli Isopodi terrestri. Ricerche istofisiologiche, Boll. dei Musei di Zoo- logia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 46, 1937-38.

• Contributo alla conoscenza dei Crostacei della Tripolitania, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 47, 1939, n. 103, pp. 438-452.

• L’apparato tracheale del genere Tracheoniscus Vert., Boll. dei Musei di Zoologia e di Anato- mia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 47, 1939, n. 104, pp. 454-466.

• La rigenerazione degli occhi nei generi Asellus e Gamnarus, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 47, 1939.

• La rigenerazione degli occhi nei Crostacei Edrioftalmi, Boll. dei Musei di Zoologia e di Ana- tomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 48, 1940, n. 109, pp. 81-85.

• Deformazione patologica dei pleopodi in Asellus coxalis Dolf. subsp. garganicus, Boll. dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata R. Univ. Torino, s. 3, 48, 1940, n. 113, pp. 1-4.

• Ghiandole dell’ovidutto negli Isopodi (Crostacei), Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, 85, 1950-51, pp. 280-284.

• Osservazioni sulla schizogenesi di alcune specie di Oligocheti Terricoli, Boll. Ist. Museo di Zoologia Univ. Torino, s. 3, 10, 1951, pp. 3-12.

• Sul secreto delle ghiandole tegumentali lobate degli Isopodi Terrestri, Boll. Ist. Museo di Zoo- logia Univ. Torino, s. 3, 14, 1951, pp. 1-8.

• Ghiandole tegumentali negli Isopodi terrestri, Archivio Zoologico Italiano, 36, 1951. • Osservazioni sulla respirazione degli Oligocheti, Atti della R. Accademia delle Scienze di

Torino, 86, 1951-52, pp. 255-264.

• Osservazioni su Platyarthus Brd. (Isopodi Terrestri) 1° Nota, Boll. Ist. Museo di Zoologia Univ. Torino, 4, 1953, n. 14, pp. 1-7.

• (con G.P. Delmastro Calvetti) Una nuova specie di Physaloptera degli Uccelli Falconidi (Ac-

cipiter): Physaloptera Pardii n. sp. (Nematoda Spiruroidea), Boll. Ist. Museo di Zoologia

Univ. Torino, 4, 1953-54, n. 13, pp. 1-11.

• Osservazioni sopra le ghiandole tegumentali del genere Platyarthrus Br. (Crostacei Isopodi ter-

restri), Boll. Ist. e Museo di Zoologia Univ. Torino, 4, 1954.

• (con A. Cuniberti) Intersessualità in Gammarus pungens M. Edw (Crostacei Anfipodi), Atti della Accademia delle Scienze di Torino, 90, 1955-56, pp. 171-188.

• (con B. Cucchiari) Revisione delle Palaemoininae del Museo di Torino, Boll. Ist. e Museo di Zoologia Univ. Torino, 5, 1955, n. 11, pp. 3-175.

• L’artemia salina (L.) var. Milhausenii (G. Fisch) della salina di Hidalgo (Rep. Argentina), Archivio de Ciencias Biologicas y Naturales, 4, 1960.

• Missione 1957 del Prof. G. Scortecci in Migiurtinia (Somalia sett.) Crustacea Decapoda Na-

tantia (Tav. XVII-XVIII), Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, 3, 100, 1961, pp.

335-343, tavv. XVII-XVIII.

FONTIARCHIVISTICHE

Archivio Storico dell’Università di Torino: Registro di Carriera Scolastica della Facoltà di Scien-

ze MFN, n. 38, n. matr. 38-175 bis; Verbali di Laurea della Facoltà di Scienze MFN dal 26.4.1921 al 16.11.1925, p. 257; Verbali di Laurea della Facoltà di Scienze MFN dal 16.11.1925 al 13.7.1935, p. 85; Fascicolo personale: Lettera al Rettore, Torino,

11.10.1965.

FONTIBIBLIOGRAFICHE

J. Ross STEVENSON, Development of the Tegumental Glands in the Pillbug, Armadillidium vul- gare, in Relation to the Molting Cycle, Transactions of the American Microscopical Society, 83, 2, 1964, pp. 252-260.

James C. MURPHY, Mucopolysaccharide Glands in the Isopod Crustacean Armadillidium vulga- re, Transactions of the American Microscopical Society, 86, 1, 1967, pp. 50-57.

1900-1984

Matematica