• Non ci sono risultati.

Osservazioni conclusive-

Nel documento I "nuovi" limiti alla concorrenza (pagine 153-165)

Dopo aver trattato le più rilevanti problematiche e le diverse modalità di applicazione dei limiti legali e negoziali alla concorrenza contenuti nel Codice Civile, è possibile trarre delle conclusioni circa l’attualità di queste norme.

Com’è stato rilevato, una loro analisi è senz’altro legata ad una nozione importante e ampia come quella di “ordine pubblico economico”.

Elaborato in Francia durante la metà del secolo scorso, il concetto di “ordine pubblico economico” ha conquistato il suo spazio sotto l’ombra della più tradizionale nozione di “ordine pubblico”. Si sostiene315, infatti, che “il diritto contemporaneo nell’ordine pubblico comprende l’ordine economico”.

In Italia, molti autori si sono occupati di questo concetto definendolo, dal punto di vista economico, come “il fine che l’azione dei pubblici poteri, nella sfera economica, mira a conseguire ed il limite all’attività economica degli imprenditori”316 e, dal punto di vista giuridico, come “la previsione costituzionale di un’insieme di limiti generali

315 Rescigno, Manuale del diritto privato italiano, Napoli, 1991, p.255 316 Paladin, “Ordine pubblico”, in N.D.I., XIV, Torino, 1965, p. 135

all’autonomia dei soggetti privati e di esplicazione delle fondamentali direttive del sistema economico”317.

Tuttavia quanto detto dev’essere inserito nel più ampio panorama europeo, stante la contemporanea esistenza di due ordinamenti che si intersecano tra loro. Il tipo di economia che stava alla base dello spirito del Codice Civile è, naturalmente, diversa da quella attuale: la stessa Carta Costituzionale ha contribuito a dare uno slancio diverso e ulteriore ai fenomeni economici, senza dimenticare che nel corso del tempo è mutata la realtà sociale e, con lei, interessi e obiettivi. Si è passati da un’economia che guardava più “a sé stessa” e posta originariamente in funzione degli “interessi dell’economia nazionale”, ad una economia che necessariamente si è dovuta confrontare con altri mercati ponendo, allo stesso tempo, come pilastro e faro, la tutela del mercato interno dell’Unione Europea.

Lo scenario europeo, volto alla coesione economica e sociale tra gli Stati membri, sta determinando l’evoluzione del concetto di ordine pubblico economico; tutti i principi riguardanti le quattro grandi libertà (di circolazione delle persone, delle merci, dei capitali e della concorrenza) sono alla base della creazione di un ordine pubblico

317 Bianco, Considerazioni su ordine pubblico economico, Costituzione economica e

diritto comunitario della concorrenza, Archivio Giuridico “Filippo Serafini”, 1995,

comunitario, come sostenuto dalla stessa Corte di Giustizia dell’Unione europea318.

Negli ultimi anni il legislatore italiano, ha preferito far propri i principi economici che sono alla base dell’ordinamento comunitario, indipendentemente dalla legislazione derivata europea.

Nello specifico, tra i tanti esempi, si ricordano i citati articolo 31, 2° comma della legge n.27 /2012 (legge di conversione del decreto “Salva Italia”) e articolo 1, 1° e 2° comma della legge n. 62/2012 (legge di conversione del decreto “Cresci Italia”)319.

Dall’analisi di queste norme appare chiara la volontà del legislatore di percorrere maggiormente la strada maestra della libera concorrenza. Tuttavia meno chiara è la reale portata dell’intervento normativo. Infatti l’aver previsto un’abrogazione espressa di norme genericamente identificate per il loro contenuto (previsione di limiti numerici, autorizzazioni, licenze, per l’avvio di attività economiche) oltre all’obbligo di interpretare in senso tassativo e restrittivo le disposizioni che contengono divieti, restrizioni, oneri o condizioni per l’accesso o l’esercizio di attività economiche, non appare (a modesto parere di chi scrive) una tecnica legislativa efficace.

Ecco che allora i limiti alla concorrenza, siano essi legali o convenzionali, ricadono sotto la scure del nuovo intento legislativo. 318 Corte di Giustizia U.E.: 1 giugno 1999 “Eco Swiss China Time Ltd v. Benetton

International NV”

Sarà, quindi, indispensabile un accurato lavoro d’interpretazione che, partendo dai principi costituzionali e da quelli che informano l’ordinamento economico europeo, consenta un’applicazione delle norme codicistiche adeguata all’attuale realtà.

Alla luce di queste osservazioni e della trattazione svolta, è possibile trarre delle conclusioni su alcuni aspetti specifici.

In primis, la causa come elemento essenziale del patto di non concorrenza. Posto che l’illiceità della causa, ovvero la contrarietà di questa a norme imperative, ordine pubblico e buon costume, comporta la nullità del negozio giuridico e posto che l’ordine pubblico di riferimento (sopratutto quello economico) è cambiato rispetto al passato, la validità degli accordi trattati può essere inficiata?

Ad esempio, il patto disciplinato dall’art. 2596 c.c. oltre ad essere un istituto nominato, ha una sua causa certamente lecita; del resto, il legislatore, in sede di redazione del Codice Civile, ne ha valuto anticipatamente la funzione economico-sociale, rispetto ai principi che erano alla base dell’ordinamento giuridico in quel determinato momento storico. L’ordine pubblico economico che stava alla base del Codice del 1942 è, in parte, mutato e, con esso, il dinamismo concorrenziale ha guadagnato maggiore spazio e significato.

Un’interpretazione evolutiva di questi istituti dovrà non solo definire la loro attuale portata rispetto all’ordinamento vigente, ma anche svelare

la loro effettiva funzione economico-sociale in termini di compatibilità con il nuovo ordine pubblico economico.

Altro aspetto è quello della concorrenza differenziale: le restrizioni create al fine di arginare il pericolo legato a questa forma di concorrenza, sono senz’altro compatibili sia con le norme costituzionali che con quelle europee. Così, il proteggersi dal rischio che un ex dipendente utilizzi a favore di altre aziende le conoscenze commerciali acquisite durante il rapporto di lavoro, si fonda su ragioni largamente condivisibili e serie.

Parimenti, nell’alienazione d’azienda sussiste un rischio simile in capo all’acquirente che potrebbe vedere diminuito il valore del bene-azienda qualora l’alienante continuasse ad utilizzare il suo know how o la sua vecchia clientela per una nuova attività.

Prendendo i suddetti casi come esempio, è possibile ricordare come la stessa Commissione europea ha ritenuto eccessivo il termine dei cinque anni previsto in tali ipotesi. Infatti, un tale termine, secondo la Commissione, comporta effetti anticoncorrenziali, determinando un profilo d’invalidità del patto stesso. Ecco che allora, nell’ottica di una nuova interpretazione pro concorrenziale delle fattispecie (previste dalle norme codicistiche), potrebbe rendersi se non necessario quanto meno preferibile per la validità della transazione, sostituire il termine quinquennale con un termine più breve, a seconda dei casi. Così, la durata potrebbe essere prevista in tre anni, quando nella cessione

d’azienda sia compreso il trasferimento della clientela e il know-how, mentre potrebbe essere più idoneo il termine ridotto di due anni, quando nella cessione sia compreso il solo avviamento aziendale. Infine qualche considerazione sui cosiddetti accordi de minimis: ci si riferisce a quei patti che coinvolgono operatori che per le loro dimensioni non possono incidere realmente sugli assetti del mercato; accordi di cui l’Antitrust non si occupa considerandoli improduttivi di effetti anticoncorrenziali tali da giustificarne la repressione.

Com’è stato osservato, il patto restrittivo della concorrenza (art. 2596 c.c.) non sembra essere applicabile ai casi interessati dalla disciplina Antitrust; al contrario è stato detto che il patto in questione può trovare un suo spazio nei casi, appunto, de minimis.

Ecco che allora sorge un interrogativo: l’aver inserito un principio di liberalizzazione generale (con riferimento all’obbligo di interpretare in senso tassativo e restrittivo i divieti e le limitazioni alle attività economiche) a livello di legislazione nazionale, potrebbe far venir meno anche il residuo ambito di applicazione dell’art. 2596 c.c.?

Probabilmente è troppo presto per dare una risposta definitiva.

Tuttavia è possibile immaginare che nei prossimi anni il tema sarà oggetto di chiarimento, non solo da parte della dottrina e della giurisprudenza, ma soprattutto da parte dell’Autorità Antitrust nazionale, nell’esercizio della sua attività consultiva recentemente rafforzata ed implementata.

Bibliografia:

ALBERTINI L., Cessione di quote sociali e divieto di concorrenza

ex art. 2557 c.c., in Giustizia Civile, 1997, 5, p. 1289.

ALBERTINI L., Sui patti accessori di non concorrenza, in

Giustizia Civile, 1998, p. 813

ASCARELLI T., Teoria della concorrenza e dei beni immateriali.

Lezioni di Diritto Industriale, 3° ed., Milano, Giuffrè, 1960

AULETTA G.G., Alienazione d’azienda e divieto di concorrenza,

in Rivista trimestrale diritto e procedura civile, 1956, p. 1226 ss. AULETTA G.G., Concorrenza, 3°ed. in Comm. Scialoja–Branca,

sub artt. 2584-2601, Bologna-Roma, Zanichelli, 1987

BALDASSARRE A., voce iniziativa economica privata, in

Enciclopedia del Diritto, Milano, Giuffrè, 1971 vol. XXI

BALDI R., Il contratto di agenzia, Milano, Giuffrè, 2008

BALDI R., VENEZIA A., “Il contratto di agenzia: la concessione di

vendita, il franchising”, Giuffrè, Milano 2008

BARCHI R., Il patto di non concorrenza: gli orientamenti della

dottrina e della giurisprudenza, in Diritto e Pratica del Lavoro,

2001, p. 899 ss.

BARTALOTTA S., Il patto di non concorrenza tra principi

consolidati e nodi interpretativi irrisolti, in Diritto delle relazioni industriali, 2009, 4, p. 1076

BERRUTI G. M., La concorrenza sleale nel mercato, Milano,

Giuffrè, 2002

BOCHICCHIO F., Patto di non concorrenza per il periodo

successivo all’estinzione del rapporto d’agenzia: l’art. 1751 bis non esaurisce la problematica, in Giurisprudenza commerciale

BONFANTE G., Il nuovo diritto societario, in Commentario al

codice civile, Bologna, Zanichelli, 2004

CALANDRA BUONAURA, Potere di gestione e potere di

rappresentanza degli amministratori, in Trattato delle società per azioni di Colombo-Portale, 1992, vol.4, Torino

CAMPOBASSO G., Diritto commerciale, I, 2°ed, Torino, UTET,

2008

CARINCI F., DE LUCA TAMAJO R., TOSI P. e TREU T., Diritto del

lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, UTET, 2011

CASANOVA M. Il divieto di concorrenza nella cessione d’azienda,

in Rivista diritto Commerciale, 1926, p. 594

CASANOVA M., Impresa e azienda, in Trattato di diritto civile

italiano, diretto da F.VASSALLI, X, Torino, UTET, 1974

COLOMBO G.E., L’azienda e il divieto di concorrenza

dell’alienante, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell’economia diretto da F. Galgano, III, Padova,

CEDAM, 1979

DALLE VEDOVE G., La disciplina antitrust, Verona, Libreria

editrice universitaria, 1996

DE NOVA G., nota a sentenza Cass. Civ. 8 febbraio1974 n. 370, in

Foro Italiano, 1974, p. 2046

DELLI PRISCOLI L., Trasferimento di azienda e procedimento di

applicazione in via analogica, in Giurisprudenza Commerciale.

2010, 1, p. 47

FABRIS P., Il patto di non concorrenza nel diritto del lavoro,

Milano, Giuffrè, 1976

FERRI G., Delle società, in Commentario al codice civile a cura di

FRANCESCHELLI R., Trattato di Diritto Industriale, II, Milano,

Giuffrè, 1960

FRÈ G., Società per azioni, in Commentario al codice civile a

cura di Scialoja e Branca, Bologna-Roma, Zanichelli, V ed., 1982 FRIGNANI A., GAMBUTO S., Il divieto di monomandato nel

contratto di agenzia assicurativa: contrarietà o conformità al diritto europeo della concorrenza? in Diritto ed Economia dell'Assicurazione (dal 2012 Dir. e Fiscalità assicur.), fasc.3-4,

2006, p. 751

GALGANO F., Rapporti economici, in Commentario della

Costituzione, a cura di G. Branca, sub artt. 41-44, Bologna-

Roma, Zanichelli, 1982

GANDIN R., in Somministrazione con esclusiva e art. 2596 c.c.,

c o n a l c u n e c o n s i d e r a z i o n i s u l l a c o n f i g u r a b i l i t à dell’inadempimento contrattuale come atto di concorrenza sleale, in Giurisprudenza Commerciale, I, 1994, p.931- 932

GAZZONI F., Manuale di diritto privato, 4° ed., Napoli, Esi, 1993

GHIDINI G. Slealtà della concorrenza e costituzione economica,

Padova, CEDAM, 1978

GHIDINI G., Restrizioni negoziali della concorrenza: profili di

diritto interno, in Rivista trimestrale diritto e procedura civile,

Milano, 1979, p. 980

GIAMMARIA P., Riflessioni in tema di patto di non concorrenza, in

Giurisprudenza del Lavoro, 2000, n. 29, p. 30 ss.

GRISOLI A., La concorrenza. Disposizioni generali, in Trattato di

diritto privato, diretto da P. Rescigno, 18, Torino, UTET, 1983

GUGLIELMETTI G., voce Concorrenza in Digesto - sezione

GUGLIELMINETTI, Direttori generali di società per azioni e

divieto legale di concorrenza, in Rivista delle società, 1962, p. 72

GUIZZI G., Divieto di concorrenza, in AA.VV., Società di capitali,

Commentario a cura di G. Piccolini e A. Stagno d’Alcontres, II,

sub art. 2390, Napoli, Jovene, 2004

ICHINO P., Diritto alla riservatezza e diritto al segreto nel

rapporto di lavoro, Milano, Giuffrè, 1979

LA GIOIA V., Alienazione di quote sociali e obbligo di non

concorrenza, in Rivista di diritto industriale, 1957, II, p. 113-114

LECCESE R., I patti di non concorrenza, in Giurisprudenza

sistematica di diritto civile e commerciale, I contratti in generale,

Vol. II, Torino, UTET

LIBERTINI M., Le intese illecite, in I contratti nella concorrenza

(a cura di A. Catricalà ed E. Gabrielli), in Trattato dei contratti diretto da P. Rescigno ed E. Gabrielli, Torino, UTET, 2011

LIBERTINI M., La regolazione amministrativa del mercato, in

Trattato diritto commerciale, diretto da Galgano F., Padova,

CEDAM, 1979

LIBERTINI M., Limiti contrattuali della concorrenza, in La Nuova

Giurisprudenza Civile Commentata, 1989, II, p. 331

MANCINI G. F., La responsabilità contrattuale del prestatore di

lavoro, Milano, Giuffrè, 1957

MARASÀ G., Le cooperative prima e dopo la riforma del diritto

societario, Padova, CEDAM, 2004

MARCHISIO E., Circolazione dell’azienda, tutela dell’avviamento

e divieto di concorrenza, in Rivista del notariato 2011, 6, p. 1367

MARTORANO F., L’Azienda, in Trattato di Diritto Commerciale

MATTAROLO M.G., Obbligo di fedeltà del prestatore di lavoro, in

Il codice civile, Commentario, a cura di P.Schlesinger, Milano,

2000

MENEGATTI E., I limiti alla concorrenza del lavoratore

subordinato, CEDAM, 2012

MINALE COSTA E., Lineamenti del patto di non concorrenza, in

Annali Genova, 1977, p. 355

MINERVINI G., Gli amministratori di società per azioni, Milano,

1956, p. 197

MINERVINI G., Concorrenza e consorzi, in Trattato di diritto

civile diretto da G. Grosso e F. Santoro Passarelli, 2° ed. Milano,

Giuffrè, 1965

NICOLINI G., Manuale di diritto del lavoro, Milano, Giuffrè, 1996

OLIVA U. E GERMANO C., Patto di non concorrenza, in La tutela

del know-how, Milano, Giuffrè, 2012

OPPO G., Iniziativa economica in Rivista di Diritto Civile, 1988,

parte 1°, p. 312

PAGLIERO C., Il patto di non concorrenza, in Diritto e pratica del

lavoro, 1991, p. 2036

PIPIA U., Trattato di diritto commerciale, vol. II, Torino, Unione

Tipografico Editrice, 1914

PISANI C., Licenziamento e fiducia, Milano, Giuffrè, 2004

PISANI C., Sull’uso improprio dell’art. 2105 c.c. da parte della

Cassazione, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2005, 4, p.

916 -928

RAVÀ T., Diritto industriale. Vol. 1: Azienda. Segni distintivi.

RESCIGNO P., Manuale di diritto privato italiano, 9° ed., Napoli,

Jovene, 1991

ROTONDI M., Patto di non concorrenza: limiti e sanzioni, in

Diritto e Pratica del Lavoro, 1993, 1880 ss.

SANTORO PASSARELLI G., Nozioni di diritto del lavoro, Napoli,

Jovene, 2002

SCANICCHIO F., Amministratori di società concorrenti, in Rivista

delle società, p.642

SCHMIDT K., Il codice commerciale tedesco dal declino alla ri-

codificazione, in Rivista diritto civile, 1999, I, p. 711

SCUFFI M., La tutela antitrust avanti al giudice amministrativo,

in Diritto processuale antitrust, Milano, Giuffrè, 1998, I, p. 3 ss SENA G., Rilevanza giuridica dell’attività di concorrenza del

socio e dell’amministratore nei confronti della società, in Rivista di diritto industriale, 1960, I, p. 11

SPOLIDORO M. S., Il divieto di concorrenza per gli

amministratori di società di capitali, in Rivista delle società,

1983, p. 1318

SRAFFA P., Le clausole di concorrenza, in Aa. Vv., Studi giuridici

dedicati e offerti a Francesco Schupfer nella ricorrenza del XXXV anno del suo insegnamento. Diritto odierno, Torino,

Bocca, 1898

STILE M.T., Trasferimento di quote sociali e divieto di

concorrenza, in Giustizia civile, 2001, 4, p. 1033

TABACCHI,FALCIONI, Diritto civile e diritto della concorrenza, in

Il diritto privato nella giurisprudenza, a cura di P. Cendon,

Torino, UTET, 2005

TETI R., Codice civile e regime fascista, Milano, Giuffrè, 1990

UBERTAZZI, Commentario breve alle leggi su proprietà

intellettuale e concorrenza, 5° ed, Padova, CEDAM, 2012

VANZETTI A. DI CATALDO V., Manuale di diritto industriale,

Milano, Giuffrè, 2009

ZANABONI A. sub art. 2595 c.c. in Catricalà-Troiano (a cura di)

Codice commentato della concorrenza e del mercato, Torino,

UTET, 2010

ZOLI C., Clausole di fidelizzazione e rapporto di lavoro, in

Nel documento I "nuovi" limiti alla concorrenza (pagine 153-165)