• Non ci sono risultati.

57

 

Accesso e localizzazione:

• disposti in modo da avere luce (in questo caso la copertura è un buon posto )

• riparati dal vento, e, se in copertura, deve essere valutato l’ impatto sullo skyline e sull’altezza

• devono essere accessibili a tutti, anche con ascensore (non solo per disabili ma anche pe portare oggetti pesanti) • alcuni lotti devono essere accessibili per tutti (persone con ridotta mobilità, anziani, bambini)

• se a livello basso, devono essere più possibile distanti dalla strada e dal traffico veicolare Obiettivi

• i progetti dovrebbero incoraggiare interazione sociale, grazie al mix di spazi e usi includendo ad esempio: spazio esterno coperto, scaffali, area gioco bambini esterna, spazio indoor con cucina, spazio per mangiare, spazio per lavare , spazio esterno con sedute e tavoli

Caratteristiche dimensionali

• Quando si ha già a disposizione spazio comune esterno , l’orto dovrebbe coprire il 30% delle unità residenziali che non hanno uno spazio esterno privato

• parcelle minimo of 2,3 mq

Uno degli strumenti più interessanti che sta vendendo investigato per la pianificazione agricoltura urbana per Il Form Based Code58è uno strumento per il governo del territorio, di stampo Nord Americano, che mira al superamento del piano di tipo funzionalista-quantitativo, proponendo uno strumento agile di veloce consultazione che aiuta il progettista grazie all’introduzione di rappresentazioni grafiche. L’insieme delle regole non si limita a dare delle indicazioni, non è cioè una linea guida, ma è un documento prescrittivo, da non confondersi con il disegno di linee guida o di generici indirizzi. Negli Stati Uniti si nota una crescita nell’uso di questo strumento dal 1980 e in molti contesti, dalle piccole città alle metropoli si sta diffondendo con successo come ausilio per il progetto delle aree urbane. Nel Form Based Code la norma è sia scritta che disegnata: le indicazioni del codice sono scritte e prescrittive, corredate da disegni che permetto o di chiarire quanto scritto. Le rappresentazioni sono semplici, localizzate, place-specific, realizzate anche con un processo partecipativo.

Questo dispositivo sembra specialmente adatto a controllare la crescita o la riabilitazione di spazi urbani o dei brownfield sites. Si vuole far notare come lo strumento sia in fase di sperimentazione anche per lo sviluppo di un insediamento, il Pegasus Planning and Devlopement , che ha indicato un modello di sviluppo che incorpora residenze, servizi e agricoltura urbana. Un esempio di questo tipo di intervento è Prairie Crossing, appena fuori Chicago in Illinois. Prairie Crossing si compine di 667 acri cosi divisi:

• 249 abitazioni unifamiliari

• 36 condos (finished and selling now)

• Piazza della stazione con mix di funzioni anche commerciali • 100 acri di terreno coltivabili incluse community garden e vivai • 165 di terreno pludoso recuperato

• Byron Colby Barn per gli incontri della comunità • Gazebo concerts

• Farmers markets

• Prairie Crossing Charter school con speciali programmi di educaizone ambientale

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         

Design

• ci devono essere almeno 45 cm di perimetro per passare intorno alla propria parcella • devono essere integrati nel resto dello spazio

• il terreno deve essere almeno profondo 45 cm e deve essere adeguato per coltivare vari tipi di piante • la sicurezza della qualità del suolo deve essere testata

l’altezza di eventuali planters deve essere al massimo di 60-75 cm, • I materiali usati non devono essere tossici

• In caso di installazione sul tetto questo deve essere protetto Impianti e attrezzature

• rubinetti comuni al massimo ogni 6m

• una stanza per depisto attrezzi comune o individuale • spazi per il compost

• altro: panchine, elettricità, illuminazione, serra

 

58

 

Un tipico Form Based Code include:

I. Regulating Plan. Un piano con la perimetrazione delle aree. Per i vari elmenti individuati nel regolanting Plan vengono

poi definiti i vari building types, street types e frontage types che sono poi sviluppati nelle parti seguenti seguetnti del FBC, ovvero gli standrad illustrati. Il Regulating Plan può occuparsi di tutta la città, oppure di una porzione secondo gli obiettivi per cui questo è stato concepito. regolamenti danno indicazione sull’uso del suolo, sulle tipologie, sulle altezze, sulle localizzazioni, ma soprattutto sulle relazioni fra le parti. Il piano rimanda alle disposizioni contenute nei due abachi verbo-visiviIl Regulanting Plan può a sua volta essere:

• Street based: suddivide gli standard di sviluppo secondo la tipologia delle strade, ovvero in seguito ogni indicazione anche sugli edifici è “comandata” dal suo rapporto rispetto alla strada. Ad esempio può definire lo spazio in: marciapiedi, aree pedonali, parcheggi, arredi stradali..). Si adatta spacialmente al progetto di aree non ancora urbanizzate.

• Building type based: si basa sull’identificazione di tipologie edilizie, i successivi standard poi indicano coniugazioni efunzioni e aspetto.controls the locations of pre-defined building types.

• Transect Based: mostra e identifica sia strade che tipologie edilizie nel passaggio dalla periferia al centro.

• Frontage Based: pensa lo spazio che poi deve essere progettato secondo le tipologie di fronte strada, ovvero secondo il rappoirto tra edificio e spazio pubblico. Si adatta agli spazi dove le strade sono già state realizzate.

II. Building Form Standards. Regole su configurazione, design, progetto e funzioni degli edifici III. Public Space standards. Indicazioni sullo spazio pubblico: giardino, pocket parks, piazze. IV. Frontage Type Standards

V. Block Standard VI. Building Type Standard VII. Architectural Standards

VIII. Administration – Descrive il proprio processo di apllicazione e revisone IX. Definitions – Glossario illustrato

• Laghi per pescare e nuotare

Fig 4.42 POLI, D. (2014) “Dallo statuto del territorio alle norme figurate” in “La regola e il progetto Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale “ a cura di Alberto Magnaghi Firenze University Press

Fig 4.43 immagini da Ranson, West Virginia Form Based Code HUD Challenge Planning Grant

Fig 4.44 tipologie edilizie per un “agrarian urbanist development”, modello concettuale e masterplan per una “agrarian urbanist community”

5