• Non ci sono risultati.

Di questo ci avevamo ragionato nelle Linee Guida con l’idea che non tutto debba essere scritto

LE LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO TUTELA MINORI INTERESSATI DA PROVVEDIMENTI DELL’AUTORITA’ GIUDIZIARIA

F: Di questo ci avevamo ragionato nelle Linee Guida con l’idea che non tutto debba essere scritto

congiuntamente ma che ci sia un passaggio tra quello che scrive uno e quello che scrive l’altro. Sia nel protocollo che nelle linee guida comunque è stato chiarito che il ruolo di case manager è in capo all’assistente sociale che funge da regia e che rispetto all’utilizzo di questo strumento ha la responsabilità del suo utilizzo in modo positivo e in modo concreto e che lo psicologo possa e debba intervenire in relazioni alle informazioni che lui ha a disposizione. E’ necessario comunque che anche a livello di organizzazioni sia ben specificato qual è il soggetto responsabile dell’utilizzo di questo strumento.

E’ stato comunque un percorso positivo che ha portato a costruire degli strumenti che erano stati costruiti effettivamente in modo partecipato e il fatto che ci siano stati questi blocchi fa capire quanto i cambiamenti organizzativi siano complessi, lunghi, e che vadano spinti da diverse parti contemporaneamente, ci deve essere una spinta dall’alto, come per questo corso formativo, ma ci deve essere anche una risposta dal basso di qualcuno che la prenda in mano e inizia utilizzarlo. Non basta quindi produrre uno strumento e un percorso formativo perché vada a regime.

Bibliografia

AA.VV., La prevenzione del disagio nell’infanzia e nell’adolescenza. Le politiche e i servizi di

promozione e tutela, l’ascolto del minore e il lavoro di rete. Atti e approfondimenti del seminario nazionale, Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza, Istituto degli

Innocenti di Firenze, 2002.

AA.VV., La progettazione Sociale, Quaderni di Animazione Sociale Gruppo Abele, Torino, 1999.

AA.VV. Gruppo APS sulla valutazione, Ridefinire metodologie e strumenti di valutazione in una

prospettiva dialogica, in Spunti n. 7/2003.

Ambito del Distretto n. 1 di Brescia, Il Piano sociale di zona 2009-2011.

Battistella A., Competizione e forme di gestione in Italia, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 14- 15/2001.

Battistella A., Gestione associata: problema politico o tecnico?, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 2/2007.

Battistella A., Il social planner e la gestione associata dei servizi, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 10/2006.

Battistella A., L’accreditamento istituzionale: una sfida difficile, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 21/2001.

Battistella A., De Ambrogio U., Ranci Ortigosa E. (a cura di), Il piano di zona. Costruzione, gestione, valutazione, Carocci Faber, Roma, 2004.

Bauman Z., Vita liquida, Laterza, Roma, 2006.

Belotti V. Castellan M., Nessuno è minore. Relazione sulla condizione dell’infanzia e l’adolescenza nel Veneto – Anno 2006, Osservatorio Regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Bassano del Grappa, 2006.

Bertotti T., Bambini maltrattati e organizzazione dei servizi, in Maltrattamento e abuso all’infanzia, Franco Angeli, Milano, n. 3/1999.

Bertotti T., I servizi per la tutela dei minori: evoluzione e mutamenti, in Autonomie Locali e servizi sociali, il Mulino, n. 2/2010.

Bertotti T., La tutela minori: mutamenti, rischi e potenzialità, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 4/ 2004.

Bertotti T., De Ambrogio U., La valutazione nelle indagini sociali, in Prospettive Sociali e Sanitarie n. 2/2003.

Bertotti T., Galli S., La valutazione nelle indagini sociali: un caso, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 2/2003.

Bezzi C., Cos’è la valutazione. Un’introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi

metodologici, Franco Angeli, Milano, 2007.

Bezzi C., Il nuovo disegno della ricerca valutativa, Franco Angeli, Milano, 2010.

Bichi R. (a cura di), La conduzione delle interviste nella ricerca sociale, Carocci, Roma, 2007.

Bifulco L., Le politiche sociali: temi e prospettive emergenti, Carocci, Roma, 2005.

Bonizzoni S., Quaresmini D. (a cura di), Atti giornata di studio. Nuove sfide del sociale. Lavorare

con le famiglie e per le famiglie. Punti di vista teorici e prassi del Servizio Minori Comune di Brescia, 2005.

Brunod M., Aspetti metodologici nella progettazione partecipata, in Spunti, n. 9/2007.

Bruschi A., L’intervento sociale. Dalla progettazione alla realizzazione, Carocci, Roma, 2007.

Cirillo S., Cattivi genitori, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005.

Cirillo S., Cipolloni M.V., L’assistente sociale ruba i bambini?, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1994.

Cirillo S., Di Blasio P., La famiglia maltrattante, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1989.

CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia),

Crescere senza violenza. Stati generali sul maltrattamento all’infanzia 2010. Le priorità e le sfide contro la violenza all’infanzia in Italia, Documenti del V congresso CISMAI Roma, 4-5 febbraio

2010.

CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il maltrattamento e l’abuso all’infanzia), Linee

Guida per la valutazione clinica e l’attivazione del recupero della genitorialità nel percorso psicosociale di tutela dei minori, dicembre 2004.

Corbetta P., La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I paradigmi di riferimento, il Mulino, Bologna, 2003.

Dallago L., Santinello M., Vieno A., Valutare gli interventi psicosociali, Carocci, Roma, 2004.

Dal Pra Ponticelli M. (a cura di), Dizionario di Servizio Sociale, Carocci Faber, Roma, 2005.

Da Roit B., Politiche Pubbliche per l’assistenza. Attori, orientamenti e risorse: i mutamenti in

Lombardia, Franco Angeli, Milano, 2001.

De Ambrogio U., Come fare un buon progetto partecipato?, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 4/2009.

De Ambrogio U., Il social planner “all’incrocio dei venti”: fra competenze tecniche e sensibilità

relazionali, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 10-11/2006.

De Ambrogio U. (a cura di), Valutare gli interventi e le politiche sociali, Carocci Faber, Roma, 2003.

De Ambrogio U., Valutare i progetti: una buona idea ancora incompiuta, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 20/2009.

De Ambrogio U., Avanzini K., Dove vanno le politiche per i minori, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 4/2004.

De Ambrogio U, Bertotti T., Merlini F., L’assistente sociale e la valutazione. Esperienze e

strumenti, Carocci, Roma, 2007.

De Ambrogio U., Dessi C., Ghetti V., Gregorio D., La valutazione di progetti per la promozione

della coesione sociale: analisi di un’esperienza, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 20/2009.

De Ambrogio U., Pasquinelli S. (a cura di), Progettare nella frammentazione. Approcci, metodi e

strumenti per il sociale, in i Quid di Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 6/2010.

De Bassi M., Tolio S., L’avvio di un servizio tutela minori, in Prospettive Sociali e Sanitarie n. 13/2007.

Di Blasio P., Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali, Edizioni Unicopli, Milano, 2005.

Diomede Canevini M., Vecchiato T. (a cura di), L’integrazione delle professionalità nei servizi alle

persone, Fondazione “Emanuela Zancan”, Padova, 2002.

Donati P., Prandini R. (a cura di), Buone pratiche e servizi innovativi per la famiglia, Osservatorio Nazionale sulla Famiglia, Franco Angeli, Milano, 2006.

Fargion S., I linguaggi del servizio sociale, Carocci, Roma, 2002.

Fabbri L., Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo, Carocci, Roma, 2007.

Ferracin M., Valentini S., La comunicazione complessa tra sistema giudiziario, servizi e famiglia

del minore, in Atti dei Convegni Padova 27 ottobre e 14 dicembre 2006, “Servizio Sociale e

Giustizia. Gli interventi nei confronti degli adulti e dei minori”, a cura dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, 2006.

Galli D., Il servizio sociale per minori, Franco Angeli, Milano, 2005.

Galli S., Tomè M., La tutela del minore: dal diritto agli interventi. Verso una condivisione di

esperienze e prassi tra magistratura ed enti locali, Franco Angeli, 2008, Milano.

Genova A., Un’esperienza di valutazione dei servizi, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 10/2007.

Ghezzi D., Vadilonga F., La tutela del minore, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1996.

Giannino P., Avallone P., I servizi di assistenza ai minori, Cedam, 2000.

Gori C., La riforma dei servizi sociali in Italia. L’attuazione della legge 328 e le sfide future, Carocci, Roma, 2004.

Guidicini P. (a cura di), Nuovo manuale della ricerca sociologica, Franco Angeli, Milano, (2004).

Kempe H., The battered child sindrome, in Journal of the American Medical Association, n° 181/ 1962.

Lanzara G. F., Capacità negativa. Competenza progettuale e modelli d’intervento nelle

organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 1993.

Leone L., Prezza M., Costruire e valutare i progetti nel sociale, Franco Angeli, Milano, 1999.

Lovati P., L’avvocato del minore e il giudice specializzato, in Atti del Seminario di studio AIMMF “Le prospettive della giustizia minorile”, Castiglione delle Siviere, 2008.

Malacrea M., La riforma del Tribunale per i Minorenni, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 8/2002.

Manoukian F. O., Il circolo virtuoso conoscenza-azione. Il perno della ricerca-azione, in Spunti n. 9/2007.

Manoukian F. O., La progettazione sociale possibile, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 10- 11/2006.

Manoukian F. O., Presupposti ed esiti della ricerca-azione, in Spunti n. 9/2007.

Manoukian F. O., Produrre servizi. Lavorare con oggetti immateriali, Il Mulino, Bologna, 1998.

Manoukian F. O., Re/immaginare il Lavoro Sociale. Appigli per una nuova progettualità, in I Geki di Animazione Sociale, Supplemento al n. 1/2005, Gruppo Abele, Torino, 2005.

Manoukian F. O., Presupposti ed esiti della ricerca-azione, in Spunti, n. 9/2007.

Manoukian F. O., D’Angella F., Mazzoli G., Cose (mai) viste, Carocci, Roma, 2003.

Masè D., Capacità e recuperabilità dei genitori maltrattanti, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 18/2000.

Mazzoleni C., Empowerment familiare. Il lavoro psicosociale integrato per promuovere benessere

e competenze, Erickson, Trento, 2004.

Merlini F., La formazione continua per gli assistenti sociali, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 3/2011.

Merlini F., Bertotti T., Scrivere nel lavoro sociale, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 2/2009.

Montecchi F., Dal bambino minaccioso al bambino minacciato, Franco Angeli, Milano, 2005.

Morini L., Tutela del minore, tutela della famiglia, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 18/2007.

Morozzo della Rocca P., Dossier: Diritti e interessi nei procedimenti minorili di adottabilità e di

Morselli E., Dizionario di filosofia e scienze umane, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1997.

Palumbo M., Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, Franco Angeli, Milano, 2001.

Parton N., O’Byrne P., Costruire soluzioni sociali. Costruzionismo e nuove pratiche di lavoro

sociale, Erickson, Trento, 2005.

Pasquali M. L., Il servizio sociale tra la promozione dei diritti del minore e la centralità della

famiglia, in Atti dei Convegni Padova 27 ottobre e 14 dicembre 2006, “Servizio Sociale e Giustizia.

Gli interventi nei confronti degli adulti e dei minori”, a cura dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, 2006.

Pasquinelli S., Patti e progetti generano cambiamento?, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 3/2009.

Ranci Ortigosa E., Valutazione delle politiche e degli interventi sociali, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 15-16/2009.

Regione Veneto, Linee guida 2008 per i servizi sociali e sociosanitari. La cura e la segnalazione.

Le responsabilità nella protezione e nella tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Veneto, 2008.

Regione Veneto, Buone prassi per gli operatori che devono affrontare situazioni di abuso e

maltrattamento. Linee guida per gli operatori dei Centri Regionali di cura e protezione dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie, i Sassolini di Pollicino - Collana dell’Osservatorio regionale

per l’infanzia e l’adolescenza, n. 20/2006.

Setti Bassanini M.C., La logica incrementale, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n. 8/2003.

Shaw I., Lishman J., (a cura di), La valutazione nel lavoro sociale. Approcci e metodi, Erickson, Trento, 2002.

Simoni S., Le culture organizzative dei servizi, Carocci Faber, Roma, 2003.

Siza R., Progettare nel sociale. Regole, metodi e strumenti per una progettazione sostenibile, Franco Angeli, Milano, 2002.

Tognolini B., Dipende da come mi abbracci, Libreria Tuttestorie e Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cagliari, novembre 2007.

Tuggia M., Me S. (a cura di), Tra Krònos e Kairòs, il tempo del contrasto alla istituzionalizzazione

nelle comunità per minori, Osservatorio Regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Bassano del

Grappa, 2009.

Vecchiato T., Canali C., Whittaker J.K. (a cura di), Conoscere i bisogni e valutare l’efficacia degli

Sitografia www.aslbrescia.it www.centrotiama.it www.cismai.org www.cbm-milano.it www.comune.brescia.it www.fondazionezancan.it www.giustiziaminorile.it www.irsonline.it www.minori.it www.minoriefamiglia.it www.regione.lombardia.it www.studioaps.it www.valutazione.it www.valutazioneitaliana.it

Ringraziamenti

Per la realizzazione di questa tesi desidero ringraziare diverse persone:

- il prof. Alessandro Battistella che con disponibilità ha seguito la costruzione del mio lavoro;

- il dott. Ugo De Ambrogio dell’Istituto di Ricerca Sociale di Milano che, oltre ai preziosi insegnamenti durante il corso di laurea magistrale, mi ha fornito importanti suggerimenti durante l’elaborazione della tesi e ha messo a disposizione la sua esperienza di ricercatore/formatore;

- la Dr.ssa Cecilia Guidetti dell’Istituto di Ricerca Sociale di Milano che mi ha dedicato il suo tempo sia durante l’intervista che nella trasmissione di materiale utile per la mia ricerca;

- la Responsabile del Servizio Tutela Minori del Comune di Brescia e la Responsabile del Nucleo Tutela Minori dell’ASL di Brescia che mi hanno permesso di realizzare le interviste presso le rispettive organizzazioni e per avermi offerto utili spunti di riflessione attraverso le loro interviste e la documentazione fornitami;

- gli assistenti sociali del Servizio Tutela Minori del Comune di Brescia e gli psicologi del Nucleo Tutela Minori dell’ASL di Brescia che si sono resi molto disponibili nella realizzazione delle interviste;

- mio marito Mattia, che con il suo indispensabile supporto e la sua vicinanza mi ha accompagnato in questi anni verso la meta;

- la mia famiglia, che ha sempre creduto in me e mi ha sostenuto in ogni traguardo;

- Monica e Luca, sempre pronti ad aiutarmi con i loro consigli e incoraggiamenti;

- Liliana e Tancredi, che con il loro affetto mi sono sempre stati vicini;

- le mie amiche di sempre, Chiara, Angela ed Enrica, che hanno ascoltato i miei dubbi e hanno sempre trovato il giusto consiglio;

Outline

Documenti correlati