• Non ci sono risultati.

Relazione tra struttura finanziaria ed anzianità delle industrie calzaturiere italiane

Capitolo 6: Analisi empirica – Seconda parte (Analisi storica)

6.7 Relazione tra struttura finanziaria ed anzianità delle industrie calzaturiere italiane

L’anzianità dell’impresa è una variabile endogena che ha impatto diretto sul fabbisogno finanziario e, di conseguenza, sulla struttura finanziaria: si presume che aziende di giovane costituzione e aziende più anziane abbiano un fabbisogno finanziario diverso. In linea teorica le aziende di recente costituzione hanno un fabbisogno finanziario superiore a quello di aziende più anziane, che, al contrario, ci si aspetta siano già dotate di una struttura di investimenti e abbiano un fabbisogno inferiore. Tuttavia il parametro dell’anzianità dovrebbe essere sempre correlato ad ulteriori variabili, come le scelte strategiche e le azioni di mercato195.

Nel presente paragrafo si analizzerà l’indebitamento del campione sulla base dell’anzianità dell’impresa, calcolata sulla data di costituzione di quest’ultima. Si rinvia al capitolo 4 per la suddivisione in base all’anzianità.

193La figura riporta un grafico a dispersione dove nell’asse orizzontale è riportato l’indice di liquidità medio dell’impresa mentre nell’asse verticale la rispettiva media dell’indice di indebitamento. Le semiretta in nero rappresenta la regressione lineare, mentre la curva a iperbole rappresenta una regressione polinomiale di 2°.

194 La verifica dell’ipotesi di causalità non ha escluso la possibilità che tale risultato derivi da un effetto casuale. Il valore della probabilità adottato per rifiutare l'ipotesi nulla è stato di < 0,05.

195

Ad esempio un’impresa giovane che opera in una nicchia di mercato avrà un fabbisogno finanziario minore rispetto ad un’impresa più anziana che intende perseguire un marcato sviluppo di mercato. Con questo esempio emerge come l’anzianità possa influenzare le decisioni sul grado di indebitamento, ma allo stesso tempo come questo parametro debba essere accompagnato da ulteriori analisi correlate.

167 Celotto Enrico 6.7.1 L’indice di indebitamento finanziario per anzianità dell’azienda

Figura 6.19: Andamento indebitamento finanziario e media per tipologia di anzianità

Fonte: elaborazione personale su estrazione dati Aida bvd196

Considerando l’indice di indebitamento per tipologia di anzianità, si ottiene la figura 6.19, dove l’anzianità dell’impresa viene calcolata per ciascun esercizio. Il grafico a sinistra mostra l’andamento delle varie tipologie, quello a destra riporta la rispettiva media. Osservando i vari andamenti si può notare che c’è una generale diminuzione del livello mediano di indebitamento, evento molto marcato tra le imprese start up, dove si è passati, in solo qualche anno, da una media del 30% circa di indebitamento finanziario allo 0. Si noti come questo calo netto sia evidente dopo il 2008, anno dell’inizio della crisi.

Per quanto riguarda le altre tre categorie di anzianità, si può notare che presentano valori simili tra loro. Il grafico 6.20 visualizza la suddivisione delle tipologie di anzianità in base all’indice di indebitamento finanziario.

Figura 6.20: distribuzione delle tipologie di anzianità in base all’indice di indebitamento finanziario

Fonte: elaborazione personale su estrazione dati Aida bvd

La figura 6.20 evidenzia come la categoria Start Up, presenta la maggior incidenza di imprese che non trattengono rapporti con terzi finanziatori. La categoria Giovani rappresenta la categoria con la maggior incidenza di imprese con un livello di indebitamento maggiore del 50% e del 75%. Le categorie Adulte ed Anziane invece presentano un livello simile si distribuzione.

La figura 6.20 evidenzia come la media, valore simile per entrambe le categorie Giovani ed Adulte (figura 6.19), derivi da distribuzioni differenti. La categoria Giovani, rispetto alla categoria Adulte, presenta una maggior incidenza del numero di imprese con un livello di indebitamento superiore al

196

168 Celotto Enrico

75%, ma nel contempo presenta una maggior incidenza delle imprese che non trattengono rapporti con i terzi.

Una volta fissato un anno (qui il 2015), come punto di riferimento per il calcolo dell’anzianità dell’impresa, si analizza l’evoluzione di ciascuna categoria negli anni 2015-2006. Il risultato è visualizzato nel grafico di figura 6.23.

Figura 6.21: Andamento indebitamento finanziario e media per tipologia di anzianità calcolati sull’esercizio 2015

Fonte: elaborazione personale su estrazione dati Aida bvd

La figura 6.21 analizza l’andamento dell’indice di indebitamento finanziario delle varie categorie (a sinistra) e la rispettiva media (a destra). Si noti come le Start Up mediamente negli ultimi 5 anni non presentino indebitamento finanziario; mentre le giovani aziende (costituite tra il 2006 e il 2010) solo nel 2013 (tra i 3 e i 7 anni dall’avvenuta costituzione) presentano un indebitamento medio maggiormente in linea con quello delle imprese adulte ed anziane.

Il confronto tra la figura 6.21 e la figura 5.35 evidenzia quanto segue: le imprese adulte, anziane mantengono un livello di indebitamento superiore al livello mediano, le start up presentano un livello nettamente inferiore.

Dagli studi effettuati si possono proporre le seguenti osservazioni:

 Le industrie calzaturiere italiane di grandi dimensioni sono composte per circa l’80% da aziende con un’anzianità minima di 10 anni; invece le micro imprese sono composte da circa il 40% da aziende con anzianità inferiore ai 5 anni.

 Le Start Up lungo il periodo considerato hanno mantenuto un livello di indebitamento minimo, mentre in seguito agli “anni horribilis” si è registrato un valore mediano nullo.

 Le imprese giovani mediamente sostengono un indebitamento finanziario pari al 30% circa. Considerando l’andamento a partire dalla loro costituzione (figura 6.23), si nota come solo dopo un arco di tempo compreso tra i 3 e i 7 anni dalla costituzione presentino un livello di indebitamento mediano in linea con quello delle imprese più anziane. Questo dato potrebbe confermare che le industrie calzaturiere tendono non solo a uniformarsi all’indice medio del settore ma che attraverso un aggiustamento periodico cercano di raggiungere un livello target prefissato.

 Le imprese con un età superiore a 10 anni, mantengono un livello di indebitamento finanziario mediano compreso tra il 25% e il 40%. L’oscillazione dipende dalla situazione interna (esempio un maggior fabbisogno finanziario dovuto a nuovi investimenti) o da fattori esterni.

La figura 6.22 analizza la distribuzione delle tipologie di anzianità (anzianità calcolata rispetto il 2015) in base all’incide di indebitamento finanziario.

169 Celotto Enrico

Figura: 6.22 distribuzione delle tipologie di anzianità in base all’indice di indebitamento finanziario (anzianità calcolata sul 2015)

Fonte: elaborazione personale su estrazione dati Aida bvd

L’analisi comparata della figura 6.22 con le figure 6.20 e 6.21 consente di affermare quanto segue:  La maggioranza delle imprese Start Up non trattiene rapporti con finanziatori terzi.

 Le imprese Adulte ed Anziane presentano distribuzioni e livelli mediani di indebitamento finanziario simili.

 Le imprese giovani presentano delle incidenze che si pongono tra la categoria Start Up e la categoria Adulte.

I risultati sembrano far emergere una possibile evoluzione della struttura finanziaria dell’impresa lungo le varie categorie di anzianità.

6.7.2 L’indice di indebitamento complessivo per anzianità dell’azienda

Figura 6.23: Andamento indebitamento complessivo e media per tipologia di anzianità

Fonte: elaborazione personale su estrazione dati Aida bvd

La figura 6.23 riporta a sinistra l’andamento dell’indebitamento complessivo per anzianità dell’azienda, a destra la media del periodo.

Dal grafico di sinistra si traggono le seguenti tre osservazioni:

 Le imprese adulte ed anziane hanno mediamente diminuito il loro indebitamento complessivo.  Le start up hanno mantenuto un indice complessivo mediano stabile per l’intero periodo.  Le imprese giovani dal 2010 hanno mediamente aumentato il loro livello di indebitamento

170 Celotto Enrico

Il grafico di destra sottolinea come a diversi gradi di anzianità dell’impresa corrispondono diversi livelli di indebitamento complessivo e come al crescere dell’età diminuisca il livello complessivo di indebitamento mediano.

La figura 6.23-bis raffigura la distribuzione delle tipologie di anzianità in base all’indice di indebitamento finanziario.

Figura 6.23-bis: distribuzione delle tipologie di anzianità in base all’indice di indebitamento finanziario

Fonte: elaborazione personale su estrazione dati Aida bvd

La figura 6.23-bis evidenzia come la tipologia Start Up presenti la maggior incidenza di imprese con un livello di indebitamento complessivo superiore al 75% e al 90%, mentre le categorie Adulte ed Anziane presentano la minor incidenza di imprese con un livello di indebitamento complessivo superiore al 75% e al 90%. Dalla figura si evince che con l’aumentare dell’anzianità, il livello di indebitamento complessivo delle industrie calzaturiere tende a diminuire fino a stabilizzarsi, una volta raggiunta un’età superiore ai dieci anni.

Dallo studio combinato dell’indice di indebitamento finanziario e dell’indice d’indebitamento complessivo si può concludere che con l’aumentare dell’anzianità dell’impresa, essa diminuirà mediamente il livello di indebitamento complessivo, mentre aumenterà il livello di indebitamento finanziario e di patrimonializzazione.

Figura 6.23-ter: composizione delle fonti delle quattro tipologie di anzianità

Fonte: elaborazione personale su estrazione dati Aida bvd

Si evidenzia come la differenza tra le quattro tipologie di anzianità sia inferiore ai risultati dell’analisi effettuata sulle dimensioni. Ciò è dovuto alla composizione delle tipologie di anzianità. Se la maggior

171 Celotto Enrico

parte delle imprese di dimensioni medio-grandi rientra nelle categorie Adulte ed Anziane, non è vero il contrario.