antigiuridico: a) nel pensiero di G Fiandaca ed E Musco, F Man tovani e A Pagliaro
7. Segue: b) nella dottrina tedesca contemporanea
La tesi in esame si ritrova, poi, assai simile nella sua formulazione, nella quasi totalità della manualistica di lingua tedesca.
Con il sostantivo «Dauertatbestand», «Dauerdelikt» o «Dauerverbre- chen», infatti, sono indicati i reati al cui Tatbestand appartiene «non solo la produzione (Herbeiführung), ma anche il mantenimento (Auf- rechterhaltung)» di uno stato (Zustand) illecito 113, che – si precisa tal-
coincide con la consumazione». Anche per Pagliaro, lo ricordiamo, la «consumazione» in- dica un momento diverso rispetto a quello della Vollendung, e precisamente quello «in cui la offesa tipica raggiunge, nella situazione concreta, la maggiore gravità» (A.PAGLIARO, Il rea- to, cit., 332).
111 AP
AGLIARO, Il reato, cit., 338. Così anche, pur senza fare espresso riferimento alla ca- tegoria dei reati necessariamente permanenti, G.FIANDACA,E.MUSCO, Diritto, cit., 210; F. MANTOVANI, Diritto, cit., 427.
112 A. PAGLIARO, op. loc. cit. Con lo stesso argomento, G.FIANDACA,E. MUSCO, op.
loc. cit.
113 Così, particolarmente chiaro, H.BLEI, Strafrecht, cit., 86. Nello stesso senso, in dottrina,
nonostante qualche marginale differenza nella formulazione del concetto: J.BAUMANN,U.WE- BER,W.MITSCH, Strafrecht. Allgemeiner Teil11, Bielefeld, 2003, 123 e 810; U.EBERT, Strafrecht,
cit., 42 e 222; F.HAFT, Strafrecht. Allgemeiner Teil9, München, 2004, 281; G.JAKOBS, Strafrecht,
cit., 170 ss.; C.JÄGER, Vorbemerkungen vor § 52, in J.WOLTER (a cura di), Systematischer Kom- mentar zum Strafgesetzbuch, Köln, 2016, 203-204; H.-H.JESCHECK,T.WEIGEND, Lehrbuch, cit., 263 e 712; U.KINDHÄUSER, Strafrecht, cit., 71 e 400; M.KÖHLER, Strafrecht. Allgemeiner Teil, Berlin, 1997, 688; V.KREY,R.ESSER, Deutsches Strafrecht, cit., 92; K.KÜHL, Strafrecht, cit., 508; R.MAURACH,K.H.GÖSSEL,H.ZIPF, Strafrecht, cit., 373; U.MURMANN, Grundkurs, cit., 71 e 492; H.OTTO, Grundkurs, cit., 42; R.RENGIER, Strafrecht, cit., 54; C.ROXIN, Strafrecht. Allgemeiner Teil. Band I. Grundlagen. Der Aufbau der Verbrechenslehre4, München, 2006, 330-331; E.
volta – «dipende dalla volontà dell’autore» 114.
Gli esempi classici di Dauerdelikte sono rappresentati dal reato di Frei- heitsberaubung (§ 239 StGB), dove costituiscono azioni tipiche, ad es., non solo «rinchiudere la vittima», ma anche «omettere successivamente la sua liberazione, nonché le eventuali misure poste in essere per impedirne la fuga» 115 o da quello di Hausfriedensbruch (§ 123 StGB), che «è realizzato
non soltanto introducendosi, ma anche rimanendo nell’appartamento al- trui» 116.
A tali reati si contrappone generalmente la figura dello «Zustandsde-
der Strafbarkeit. Aufbau des strafrechtlichen Gutachtens12, Hamburg, 2013, 42; H.WELZEL, Das
deutsche Strafrecht. Eine systematische Darstellung8, Berlin, 1963, 197; J.WESSELS,W.BEULKE,
H.SATZGER, Strafrecht, cit., 12. Nello stesso senso anche: N.BITZILEKIS, Über die strafrechtliche Bedeutung der Abgrenzung von Vollendung und Beendigung der Straftat, in ZStW, 1987, 725-726; F.GEERDS, Zur Lehre von der Konkurrenz im Strafrecht, Hamburg, 1961, 266; H.HAU, Die Been- digung der Straftat und ihre rechtlichen Wirkungen, Berlin, 1974, 70-71; K.KÜHL, Die Beendigung des vollendeten Delikts, in B.SCHÜNEMANN,H.ACHENBACH,W.BOTTKE,B.HAFFKE,H.-J.RU- DOLPHI (a cura di), Festschrift für Claus Roxin zum 70. Geburtstag, Berlin-New York, 2001, 676 ss.; ID., Die Beendigung des vorsätzlichen Begehungsdelikts, Berlin, 1974, 64; H.-H.JESCHECK, Wesen und rechtliche Bedeutung der Beendigung der Straftat, in G. STRATENWERTH,A.KAUF- MANN,G.GEILEN,H.J.HIRSCH,H.-L.SCHREIBER,G.JAKOBS,F.LOOS (a cura di), Festschrift für Hans Welzel zum 70. Geburtstag, Berlin-New York, 1974, 687; R.LIPPOLD, Die Konkurrenz bei Dauerdelikten als Prüfstein der Lehre von den Konkurrenzen. Ein Beitrag zum Problem des Nor- menkonfliktes, Heidelberg, 1985, 4. Aderiscono nella sostanza alla tesi maggioritaria, ma am- pliano la definizione includendo nel novero dei Dauerdelikte anche i reati nei quali l’autore por- ta ininterrottamente avanti la propria attività delittuosa – in questo modo avvicinandosi alla teoria maggioritaria nella dottrina italiana (su cu v. infra, § 13) –, con varie sfumature e preci- sazioni: V.BRÄHLER, Die rechtliche Behandlung von Serienstraftaten und –ordnungswidrigkeiten, Berlin, 2000, 48; S. CORDING, Der Strafklageverbrauch bei Dauer– und Organisationsdelikten, Berlin, 1993, 47-48; K.ECKSTEIN, Besitz als Straftat, Berlin, 2001, 174 ss.; G.HOCHMAYR, Das sukzessive Delikt – ein neuer Delikttypus, in ZStW, 2010, 765; C.KELLER, Zur tatbestandlichen Handlungseinheit, Berlin, 2004, 32; R.RISSING VAN-SAAN, Vorbemerkungen zu den §§ 52 ff. Vor § 52, in H.W.LAUFHÜTTE,R.RISSING VAN-SAAN,K.TIEDMANN (a cura di), Strafgesetzbuch. Leipzi- ger Kommentar12, Berlin, 2006, 1279 ss.; R.SCHMITZ, Unrecht und Zeit. Unrechtsquantifizierung
durch zeitlich gestreckte Rechtsgutsverletzung, Baden-Baden, 2001, 43 ss.; J.SEIER, Die Hand- lungseinheit von Dauerdelikten im Straßenverkehr. Bilanz und Analyse der höchst– und oberge- richtlichen Rechtsprechung, in NVZ, 1990, 130; G.SEHER, Zum Tatbestand der Nachstellung (§ 238 StGB), in JZ, 2010, 584; D.STERNBERG-LIEBEN,N.BOSCH, Vorbemerkungen zu den § 52 ff., in A.ESER (a cura di), Schönke/Schröder. Strafgesetzbuch. Kommentar29, 2014, 867 ss.; B.
VON
HEINTSCHEL-HEINEGG, § 52, in ID., Münchener Kommentar zum Strafgesetzbuch2, 2012, II, 448
ss.; G.WERLE, Die Konkurrenz bei Dauerdelikt, Fortsetzungstat und zeitlich gestreckter Gesetzes- verletzung, 1981, 31-32. Spunti essenziali sul tema (per vero, non particolarmente frequentato dalla dottrina tedesca), oltre alle opere già citate, in: J.HRUSCHKA, Die Dogmatik der Dauerstraf- taten und das Problem der Tatbeendigung, in GA, 1968, 193 ss.; C.-J.HSUEH, Abschied vom Be- griff der Tatbeendigung im Strafrecht, Berlin, 2013, 47 ss.; E.STRUENSEE, Die Konkurrenz bei Un- terlassungsdelikten, Bonn, 1971, 57 ss.
114 H.-H.JESCHECK,T.WEIGEND, Lehrbuch, cit., 263. Così anche: U.EBERT, Strafrecht,
cit., 422; R.MAURACH,K.H.GÖSSEL,H.ZIPF, op. loc. cit.
115 L’esempio è di U.EBERT, op. loc. cit.
likt», che ha in comune con il Dauerdelikt il fatto che tramite la realizza- zione del Tatbestand venga prodotto uno stato illecito, ma che se ne diffe- renzia poiché «il mantenimento dello [...] stato» «costituito mediante l’esecuzione dell’azione incriminata» è «in ogni aspetto penalisticamente irrilevante» 117. Come esempi classici di Zustandsdelikte sono generalmen-
te indicati i Tötungsdelikte (§§ 211 ss. StGB); il reato di Körperverletzung (§ 223 StGB); la Sachbeschädigung (§ 303 StGB).
Al di là del tradizionale riferimento ai due momenti della Herbeifüh- rung (o della Begründung) dello stato illecito e della sua Aufrechterhaltung, tuttavia, le posizioni dottrinali si differenziano in maniera anche rilevante. Per una parte della manualistica, infatti, i Dauerdelikte e gli Zustands- delikte sarebbero parte della più ampia categoria degli Erfolgsdelikte 118; dei
delitti, cioè, che «presuppongono [...] una modificazione dell’oggetto del- l’azione, distinta e separabile temporalmente e spazialmente dall’azione» e che, pertanto, pongono «il problema della causalità» 119.
Secondo un’altra opinione, che appare maggioritaria, invece, anche i «reati di mera condotta» – nei quali «non si verifica [...] un [...] evento» 120
– potrebbero tranquillamente essere qualificati come Dauerdelikte 121. Un
117 Molto chiaro sul punto ancora H.BLEI, op. loc. cit. Così anche il resto della manuali-
stica: J.BAUMANN,U.WEBER,W.MITSCH, Strafrecht, cit., 123;U.EBERT, Strafrecht, cit., 42 e 222; F.HAFT, Strafrecht. Allgemeiner Teil9, München, 2004, 281; G.JAKOBS, Strafrecht, cit.,
170; H.-H.JESCHECK,T.WEIGEND, Lehrbuch, cit., 263 e 712; U.KINDHÄUSER, Strafrecht, cit., 71 e 400; V.KREY,R.ESSER, Deutsches Strafrecht, cit., 92; K.KÜHL, Strafrecht, cit., 508; R. MAURACH,K.H.GÖSSEL,H.ZIPF, op. loc. cit.; U.MURMANN, Grundkurs, cit., 71 e 492; H. OTTO, Grundkurs, cit., 42; R.RENGIER, Strafrecht, cit., 54; C.ROXIN, Strafrecht, cit.,I, 331;E. SCHMIDHÄUSER, Strafrecht, cit., 253; R.SCHMIDT, Strafrecht. Allgemeiner Teil. Grundlagen der Strafbarkeit. Aufbau des strafrechtlichen Gutachtens12, Hamburg, 2013, 42; H.WELZEL, Das
deutsche Strafrecht, cit., 197; J.WESSELS,W.BEULKE,H.SATZGER, Strafrecht, cit., 12. Nel resto della dottrina: V.BRÄHLER, op. loc. cit.; H.HAU, Die Beendigung, cit., 70-71;C.JÄGER, Vorbemerkungen, cit., 204; C.KELLER, op. loc. cit.; G.WERLE, Die Konkurrenz, cit., 32-33.
118 In questo senso: G. JAKOBS, Strafrecht, cit., 170 ss.; H.-H. JESCHECK,T. WEIGEND,
Lehrbuch, cit., 263; E.SCHMIDHÄUSER, Strafrecht, cit., 252. Inspiegabilmente, peraltro, H.-H. JESCHECK,T.WEIGEND, op loc cit., considerano il delitto di cui al § 316 StGB come Dauerde- likt, nonostante nella fattispecie non sia previsto alcun evento che ponga problemi di attri- buzione causale.
119 Così la definizione di Erfolgsdelikt in H.-H.JESCHECK,T.WEIGEND, Lehrbuch, cit.,
260. Analogamente v. anche, tra coloro che qualificano i Dauerdelikte come Erfolgsdelikte, G.JAKOBS, Strafrecht, cit., 168 ss. e E.SCHMIDHÄUSER, Strafrecht, cit., 213 ss.
120 Così C.ROXIN, Strafrecht, cit.,I, 330. Nello stesso senso, tra coloro che ammettono
che anche i Tätigkeitsdelikte possano essere qualificati come Dauerdelikte, J.BAUMANN,U. WEBER,W.MITSCH, Strafrecht, cit., 119; V.KREY,R.ESSER, Deutsches Strafrecht, cit., 89-90; U.MURMANN, Grundkurs, cit., 70; R.RENGIER, Strafrecht, cit., 50-51.
121 In questo senso, con specifico riferimento al delitto di cui al § 316 StGB espressamen-
te qualificato come Tätigkeitdelikt e come Dauerdelikt:J.BAUMANN,U.WEBER,W.MITSCH, Strafrecht, cit., 119 e 810; V.KREY,R.ESSER, Deutsches Strafrecht, cit., 90 e 92; R.RENGIER, Strafrecht, cit., 51 e 54. In generale: U.MURMANN, Grundkurs, cit., 71; C.ROXIN, Strafrecht, cit.,I, 331.
esempio pacifico di reato di mera condotta (Tätigkeitsdelikt) permanente è, del resto, rappresentato dal reato di Trunkenheit im Verkehr (§ 316 StGB), che «è già punibile come reato consumato con l’inizio della corsa, ma che non è concluso fino a che dura la guida in stato di ebbrezza» 122.
All’interno del gruppo di Autori che qualificano i Dauerdelikte come Er- folgsdelikte vi è, poi, chi contrappone i Dauerdelikte non soltanto ai Zu- standsdelikte, ma anche agli Augenblicksdelikte, e chi individua due ulte- riori categorie interne al concetto di Dauerdelikt.
In particolare, secondo Schmidhäuser, accanto alla categoria dello Zu- standsdelikt, definita sostanzialmente nello stesso modo dalla dottrina tradizionale, dovrebbe essere riconosciuto un ulteriore gruppo di delitti – gli Augenblicksdelikte – «che sono descritti soltanto come azione e realiz- zazione dell’evento imputabile oggettivamente», e cioè «nei quali, al di là dell’istantaneo verificarsi dell’evento non è incluso nella descrizione legi- slativa alcun accadimento ulteriore» 123. Tipici esempi di delitti apparte-
nenti a questa categoria sarebbero rappresentati da delitti comunemente inclusi nella categoria degli Zustandsdelikte, come i Tötungsdelikte, la Kör- perverletzung, la Sachbeschädigung 124; dovrebbero invece essere classificati
quali veri e propri Zustandsdelikte reati quali la Doppelehe (§ 171 StGB abr.) e la Personenstandsfälschung (§ 169 StGB) 125.
La divisione in due categorie dei Dauerdelikte è, invece, proposta da Ja- kobs, che contrappone i Dauerdelikte «in senso stretto», nei quali «l’illecito si intensifica, assieme con il grado dell’aggressione al bene [giuridico], per mezzo dell’ulteriore azione o omissione dell’autore», ai casi in cui «il [massimo] grado dell’aggressione non si realizza ancora, nonostante l’au- tore abbia perso il potere di influire sull’accadimento» e «sussiste già un evento sufficiente per la consumazione», con riferimento ai quali si do- vrebbe parlare «di Dauerdelikte in senso ampio» 126. Costituirebbe un
esempio di Dauerdelikt in senso ampio il caso in cui l’autore scagli la vittima in un pozzo, da dove non riesca più a tirarla fuori; o, ancora, il caso in cui l’autore cagioni una lesione dalla quale derivino dolori permanenti e incura- bili 127. Quest’ultimo tipo di Dauerdelikt, inoltre, meriterebbe una discipli-
na particolare; in queste ipotesi, infatti, non potrebbero applicarsi «gli
122 Così, ad es., C.ROXIN, op. loc. cit.
123 E.SCHMIDHÄUSER, op. loc. cit. Il concetto di Augenblicksdelikt risale a J.HRUSCHKA,
Die Dogmatik, cit., 200-201, secondo il quale, tuttavia, la nuova categoria avrebbe dovuto parzialmente rimpiazzare, nel contesto di una originale revisione della categoria dei Dauer- delikte, e non aggiungersi a quella degli Zustandsdelikte, la quale, nel nuovo sistema, non avrebbe dovuto avere «più alcun posto».
124 E.SCHMIDHÄUSER, op. loc. cit. 125 E.SCHMIDHÄUSER, Strafrecht, cit., 253. 126 G.JAKOBS, Strafrecht, cit., 170. 127 G.JAKOBS, op. loc. cit.
istituti penalistici, che presuppongono una condotta», come ad es. la Teil- nahme, ma soltanto quelli che «si basano sul momento di verificazione dell’evento», come la prescrizione, il cui decorso non potrebbe iniziare nonostante l’avvenuta Vollendung del reato 128.
Del tutto sconosciuta alla letteratura di lingua tedesca è, poi, la catego- ria dei reati necessariamente permanenti; anzi, costituisce un’opinione del tutto pacifica che il reato sia «già consumato (vollendet) con il realizzarsi dello stato illecito» e, dunque, pienamente punibile 129. Ciò significa, in
buona sostanza, che la fattispecie concreta che integra un Dauerdelikt può anche essere istantanea, non essendo assolutamente necessario, ai fini del sorgere della responsabilità penale, che lo stato illecito venga anche man- tenuto, dopo essere stato prodotto.
Non è, infine, del tutto chiara la natura normativa o fattuale della definizione di Dauerdelikt e Zustandsdelikt invalsa nella manualistica tedesca.
Da un lato, infatti, vi sono Autori che sembrano espressamente collega- re la distinzione tra Dauerdelikt e Zustandsdelikt alla struttura del Tatbe- stand, affermando, per es., che sarebbe la particolare «descrizione di una azione» 130 o «descrizione del reato» 131 a mostrare come la norma incri-
mini non solo la Herbeiführung, ma anche la Aufrechterhaltung di uno sta- to antigiuridico, o che negli Zustandsdelikte «soltanto la Herbeiführung [...] viene compresa dal Tatbestand» 132 o, ancora, che «per la caratterizzazione»
come reato permanente non sarebbe decisivo «l’accadimento fattuale, ma l’inclusione [della condotta di mantenimento] nell’Unrechtstatbestand» 133;
dall’altro, sempre nell’ambito della teoria in esame, vi è chi, ad es., ricolle-
128 G.JAKOBS, op. loc. cit.
129 Così, ad es., J.WESSELS,W. BEULKE,H.SATZGER, Strafrecht, cit., 12; ma anche J.
BAUMANN,U.WEBER,W.MITSCH, Strafrecht, cit., 123; H.BLEI, Strafrecht, cit., 86; S.CORD- ING, Der Strafklageverbrauch, cit., 45; U.EBERT, Strafrecht, cit., 42; K.ECKSTEIN, Besitz, cit., 185; H.HAU, Die Beendigung, cit., 71; G.HOCHMAYR, Das sukzessive Delikt, cit., 766; G.JA- KOBS, Strafrecht, cit., 170; U.KINDHÄUSER, Strafrecht, cit., 71; V.KREY,R.ESSER, Deutsches Strafrecht, cit., 92; K.KÜHL, Strafrecht, cit., 508;ID., Die Beendigung des vorsätzlichen Bege- hungsdelikts, cit., 68-69; R.MAURACH,K.H.GÖSSEL,H.ZIPF, Strafrecht, cit., 373; U.MUR- MANN, Grundkurs, cit., 71; R.RENGIER, Strafrecht, cit., 54; C.ROXIN, Strafrecht, cit.,I, 330- 331;E.SCHMIDHÄUSER, Strafrecht, cit., 253; R.SCHMIDT, Strafrecht, cit., 42; R.SCHMITZ, Un- recht, cit., 44 ss. V. però chi ritiene che «il mantenimento dello stato illecito inizialmente prodotto non è una mera possibilità [...] ma una necessità, che il Tatbestand richiede in for- za della sua formulazione»: C.KELLER, Zur tatbestandlichen, cit., 33.
130 H.BLEI, op. loc. cit.
131 K.KÜHL, Strafrecht, cit., 508. 132 U.MURMANN, op. loc. cit.
133 E.SCHMIDHÄUSER, Strafrecht, cit., 252. Nello stesso senso degli Autori appena citati,
con diverse sfumature, anche: S.CORDING, Der Strafklageverbrauch, cit., 47; G.HOCHMAYR, Das sukzessive Delikt, cit., 765;C.JÄGER, op. loc. cit.; C.KELLER, op. loc. cit.; G.WERLE, Die Konkurrenz, cit., 31 (cfr., tuttavia, ID., Die Konkurrenz, cit., 32).
ga la natura di Dauerdelikt della norma che incrimina la Körperverletzung anche all’accadere di determinate circostanze di fatto, come «in caso di ulteriore consolidamento fisico» «delle sofferenze», che aumenta «l’evento tipico di lesione» 134, o, ancora, chi riconosce che anche un tipico Zu-
standsdelikt come la Sachbeschädigung sarebbe tale solo «di regola», por- tando un esempio in cui «l’autore [...] apre e lascia scorrere il rubinetto nel piano superiore di una casa temporaneamente disabitata», così confi- gurandosi «in via di eccezione [...] una Sachbeschädigung come reato permanente» 135.
La maggior parte degli Autori, tuttavia, lascia semplicemente la que- stione aperta.