• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 Un caso di studio: I Tribunali – Il Tribunale di Pisa 127

3.3 Il Tribunale di Pisa 147

Il Tribunale di Pisa ha la propria sede principale nel centro città, anche se sono presenti sedi distaccate riguardanti gli uffici del Giudice di Pace nel Comune di Pisa e nei Comuni limitrofi di Pontedera, Volterra e San Miniato, anche l’ufficio U.N.E.P. ha sede distaccata ma pur sempre nel Comune di Pisa.

La struttura giudiziaria del Tribunale è formata dalla Sezione Civile e dalla Sezione Penale.

La Sezione Civile si compone del Contenzioso, la Volontaria Giurisdizione, le Esecuzioni Mobiliari, l’Ufficio del Giudice Delegato alle Esecuzioni Immobiliari, l’Ufficio del Giudice Delegato ai Fallimenti e alle altre Procedure Concorsuali, l’Ufficio del Giudice del Lavoro e l’Organo giudica in maniera monocratica o collegiale secondo le norme di riferimento.

Per quanto riguarda la Sezione Penale, nella sede centrale, è composta dall’Ufficio del Dibattimento (monocratico o collegiale), l’Ufficio del Giudice per le Indagini/Udienze Preliminari e la Corte d’Assise.

I Magistrati previsti in organico sono 25 Unità e sono organizzati e coordinati dal Presidente del Tribunale che svolge anche attività giudiziaria propria, in altre parole svolge il ruolo di capo dell’Ufficio e quello di Coordinatore degli Uffici del giudice di Pace (Pisa, Pontedera, San Miniato e Volterra).

La struttura amministrativa del Tribunale è formata da numerosi uffici, alcuni dei quali prendono il nome di Cancellerie, in altre parole sono unità che operano con mansioni strumentali allo svolgimento dell’attività giudiziaria, assistenza alle udienze e verbalizzazione delle attività che si svolgono all’interno dell’edificio, ricezione degli

148

atti delle parti, pubblicazione ed esecuzione dei provvedimenti dei Giudici, avvisi, notifiche, rilascio di copie degli atti e dei provvedimenti, custodia dei fascicoli processuali.

Sono presenti, inoltre, altri uffici amministrativi che eseguono servizi che sono in stretta connessione con l’attività processuale, come ad esempio il recupero crediti dello Stato, spese di giustizia, corpi di reato, oppure funzioni con le quali è gestita la Struttura, come ad esempio amministrazione e disciplina del Personale, Ufficio del Consegnatario, informatica, gestione delle forniture, delle locazioni e delle manutenzioni degli immobili sede degli Uffici giudiziari del Circondario.

La Pianta organica teorica dovrebbe essere composta di 90 unità di Personale Amministrativo, anche se le presenze effettive sommano una mancanza di posti in organico vicino al 30%.

Il Responsabile dell’apparato amministrativo è un Dirigente dello Stato, che svolge per il Tribunale, anche funzioni di gestione come spese per acquisti, sicurezza sul posto di lavoro, indagini di mercato; mentre per quanto riguarda il complesso degli immobili sede degli Uffici giudiziari del Circondario, presidia e attua le disposizioni della Conferenza Permanente, ed esegue i compiti subdelegati dal Presidente della Corte d’Appello riguardanti la materia.

Come detto la struttura è presieduta dal Presidente Vicario del Tribunale di Pisa, il Dott. N.A.D. Per quanto riguarda, invece, la Sezione Civile questa è composta di 14 Magistrati insieme al Presidente del Tribunale.

I Magistrati di sesso maschile sono 9 mentre quelli di sesso femminile 5. Hanno una percentuale pari al 64% i Magistrati uomo mentre del 36% quelli donna.

149 Fig.1

Per quanto riguarda la Sezione Penale questa è composta di 9 Magistrati in aggiunta della Presidentessa che porta a 10 il numero di Personale che compone questa sezione. Se nell’analisi è compresa anche la Presidentessa, la sezione è composta di 5 donne e 5 uomini. La proporzione è quindi facilmente intuibile come 50% di personale femminile e 50% di personale maschile in questa Sezione.

Fig.2

Sesso  

Uomo   Donna  

Sesso  

Uomo   Donna  

150

Il dirigente del Tribunale di Pisa è il Dott. G.F. che svolge diverse attività tra le quali: direzione e disciplina del Personale e dei servizi, richieste di visite di controllo sulle assenze per malattia, relazioni sindacali, logistica dei beni e servizi informatici, logistica dei locali e dei beni di consumo, membro della Commissione per la manutenzione degli immobili e dei mobili degli Uffici Giudiziari del Circondario, referente del Consegnatario per l’acquisizione di beni e servizi, selezione dei candidati a tirocini formativi e Servizio Civile.

Per quanto riguarda il personale amministrativo, gli Uffici e le Cancellerie sono suddivise in tre aree in base alle specifiche competenze: area amministrativa, civile e penale.

L’area amministrativa si suddivide a sua volta in: Direzione Settore Amministrativo, Segreteria del Presidente e del Dirigente, Ufficio Spese di Giustizia, Consegnatario e Recupero Crediti dello Stato.

La responsabile dell’Ufficio di Direzione Settore Amministrativo è la Dott.ssa A.G. La Segreteria del Presidente e del Dirigente svolge diverse attività tra le quali: status giuridico dei fascicoli dei Magistrati togati, dei Magistrati Ordinari in Tirocinio, di quelli onorari e dei Giudici di Pace, tabelle di servizio dei Magistrati e seguenti variazioni tabellari, applicazioni di Magistrati, controlli su Uffici U.N.E.P. e I.V.G., gestione e protocollazione informatizzata della corrispondenza in entrata e in uscita, rilevazioni sul Personale, Tirocini formativi. Il Personale Amministrativo della Segreteria è composto di 4 unità che insieme all’Ufficio di Direzione Settore Amministrativo porta a 5 le unità complessive presenti in questo settore. All’interno di questi due Uffici sono presenti per quanto riguardano le qualifiche professionali: 1 Direttore, 3 Assistenti Giudiziari e 1 Ausiliario.

Ufficio di Direzione Settore Amministrativo e Segreteria del Presidente e del Dirigente sono composti di 5 persone, 4 delle quali di sesso femminile e una di sesso maschile. L’80%, in questo caso, è la composizione delle donne, mentre il 20% quella degli uomini.

L’Ufficio Spese di Giustizia svolge come sua attività principale quella di emissione dei modelli di pagamento relativi per spese anticipate dall’Erario in materia civile e penale come per esempio quelle per le indennità dovute a testimoni, funzionari dell’ordinamento giudiziario, giudici popolari, periti e custodi. Il Personale Amministrativo in questione è composto di 2 unità di sesso femminile, con una

151

percentuale del 100% di Personale Amministrativo donna, suddivise nei seguenti ruoli: 1 funzionario giudiziario e 1 assistente giudiziario.

L’Ufficio del Consegnatario svolge come attività principali: custodia e contabilità dei beni mobili, delle pubblicazioni e delle autovetture in dotazione alle Sedi del Tribunale, vigilanza sul regolare e corretto uso degli arredi e sulla loro sistemazione, gestione e cura dei magazzini e dei beni di consumo, acquisto materiale di cancelleria.

Il personale Amministrativo è composto di 2 unità aventi sesso opposto, con una percentuale di Personale Amministrativo pari al 50% sia per il sesso maschile, sia per quello femminile. All’interno dell’Ufficio svolgono le loro mansioni 1 Cancelliere con l’incarico di Responsabile dell’Ufficio e 1 Assistente Giudiziario.

L’Ufficio Recupero Crediti dello Stato svolge l’attività principale di gestione dei servizi riguardanti l’appuramento dei crediti erariali in materia civile e penale (pene pecuniarie, spese processuali, sanzioni amministrative pecuniarie dovute all’Erario in conseguenza di provvedimenti giurisdizionali di condanna).

Il Personale Amministrativo è composto di ulteriori 2 donne, rappresentando nuovamente il 100% di Personale Amministrativo presente, nel seguente Ufficio, di sesso femminile. L’Ufficio si compone di 1 Funzionario Giudiziario con l’incarico di Responsabile e di 1 Assistente Giudiziario con l’incarico di addetto.

In conclusione l’Area Amministrativa si compone di 11 unità dove, in quest’ambito, si ha una netta prevalenza di donne pari a 9 e quindi al 82%, al contrario di 2 uomini pari al 18%.

Fig.3

Sesso  

Uomo   Donna  

152

Area

Amministrativa

D.A.21 A.G.22 Ausiliario F.G.23 Cancelliere Tot %

Direzione Settore Amministrativo 1 1 10% Segreteria del Presidente e del Dirigente 3 1 4 36% Ufficio spese di giustizia 1 1 2 18% Consegnatario 1 1 2 18% Recupero Crediti dello Stato 1 1 2 18% Tot 1 6 1 2 1 11 100% Fig.4

Come si evince dalla tabella che rappresenta gli Uffici presenti nell’Area Amministrativa e la ripartizione dei ruoli che compongono l’organizzazione, svolgono le loro mansioni in quantità maggiore gli Assistenti Giudiziari (6), seguiti dai Funzionari Giudiziari (2), mentre completano l’organico 1 Direttore, 1 Ausiliario e 1 Cancelliere. L’Ufficio con il maggior numero di Personale Amministrativo presente in quest’Area è la Segreteria del Presidente e del Dirigente con 4 unità (36%).

21 D.A.= Dirigente Amministrativo; 22 A.G.= Assistente Giudiziario; 23 F.G.= Funzionario Giudiziario.

153

Fig.5

In conclusione possiamo ora analizzare la percentuale dei vari ruoli presenti nell’Area Amministrativa rispetto al totale di Personale Amministrativo presente nella seguente area: Direttore 9%, Funzionario Giudiziario 18%, Ausiliario 9%, Cancelliere 9% e Assistente Giudiziario 55%.

Fig.6

Per quanto riguarda l’area civile questa si compone dei seguenti Uffici e Cancellerie: Direzione Settore Civile, Cancelleria Procedimenti Contenziosi, Cancelleria Volontaria Giurisdizione, Cancelleria Esecuzioni Immobiliari, Cancelleria Esecuzioni Mobiliari,

0   1   2   3   4   5   6   Dire3ore   Assistente  Giudiziario   Ausiliario   Funzionario  Giudiziario   Cancelliere  

Ruoli  

Dire3ore   Funzionario  Amministra?vo   Ausiliario   Assistente  Giudiziario   Cancelliere  

154

Cancelleria Fallimenti e Procedure Concorsuali, Ufficio Asseverazione Perizie e Traduzioni, Cancelleria del Presidente del Tribunale, Cancelleria del Giudice del Lavoro, Servizio Patrocinio a spese dello Stato, Ausiliari.

L’Ufficio di Direzione del Settore Civile è composto dal seguente Personale Amministrativo: 2 Direttori Amministrativi, il primo con l’incarico di Direttore dell’Ufficio, il secondo con l’incarico di Responsabile e Direttore delle sezioni Esecuzioni Immobiliari, Esecuzioni Mobiliari e Sezione Fallimentare.

L’Ufficio è composto di 2 donne pari al 100% di personale femminile.

L’Ufficio Cancelleria Procedimenti Contenziosi svolge come attività principale quella di back-office dei procedimenti civili. Il Personale Amministrativo è composto di: 2 Funzionari Giudiziari, uno dei quali con l’incarico di addetto nelle attività riguardanti i decreti ingiuntivi, il secondo con l’incarico di addetto nelle attività riguardanti l’Ufficio Sentenze e Convalide di Sfratto; 2 Cancellieri; 6 Assistenti Giudiziari con varie attività inerenti Cancellerie di Giudici, Corte d’Appello, attività di Front-Office; 2 Operatori Giudiziari sempre con riguardo di attività di Cancelleria e 2 Ausiliari.

L’Ufficio è formato di 14 unità, 11 delle quali di sesso femminile pari al 79%, e 3 di sesso maschile pari al 21%.

L’Ufficio di Cancelleria Volontaria Giurisdizione è composto di: 1 Direttore Amministrativo con l’incarico di Direttore dell’Ufficio; 1 Funzionario Giudiziario con l’incarico di addetto che svolge le attività di tutela, curatele e amministrazioni di sostegno, attribuzione quote pensione di reversibilità, nomina curatore speciale dello scomparso, procedure per l’esecuzione degli affidamenti familiari, dichiarazioni di morte presunta, registro stampa; 1 Assistente Giudiziario.

Anche in quest’Ufficio si ha una presenza totale di sole donne (3), pari quindi al 100% di personale femminile presente.

L’Ufficio di Cancelleria Esecuzioni Immobiliari è formato di: 1 Direttore Amministrativo con l’incarico di Responsabile; 1 Funzionario Giudiziario e 1 Assistente Giudiziario.

L’Ufficio è composto di 3 unità, 2 delle quali donne e quindi pari al 67% di personale di sesso femminile, 1 uomo pari al 33% di personale di sesso maschile.

L’Ufficio di Cancelleria Esecuzioni Mobiliari è composto di: 1 Direttore Amministrativo con l’incarico di Responsabile; 1 Funzionario Giudiziario; 1 Cancelliere; 1 Assistente Giudiziario; 1 Ausiliario.

155

In questo caso l’Ufficio è formato di 5 unità, 4 delle quali di sesso femminile e pari quindi all’80% e 1 di sesso maschile pari al 20%.

L’Ufficio di Cancelleria Fallimenti e Procedure Concorsuali è composto dal seguente Personale Amministrativo: 1 Direttore Amministrativo con l’incarico di Responsabile; 1 Funzionario Giudiziario con l’incarico di addetto nell’attività di vendite fallimentari e certificati fallimentari; 1 Cancelliere; 2 Assistenti Giudiziari.

L’Ufficio è composto ancora una volta di 5 unità tutte quante di sesso femminile e pari quindi al 100% di Personale Amministrativo donna.

L’Ufficio Asseverazione Perizie e Traduzioni svolge tra le sue attività principali quelle di gestire le richieste di giuramento di perizie e traduzioni, in altre parole quegli elaborati scritti relativi a questioni tecniche che presuppongono in chi li ha redatti il possesso di cognizioni tecnico-scientifiche. L’Ufficio è gestito da Personale Amministrativo già in precedenza analizzato, nelle persone del Dirigente Amministrativo per quanto riguarda il Tribunale di Pisa.

L’Ufficio di Cancelleria del Giudice del Lavoro è formato dal seguente Personale Amministrativo: 1 Direttore Amministrativo con l’incarico di Direttore; 1 Funzionario Giudiziario con l’incarico di Responsabile; 1 Assistente Giudiziario e 2 Operatori Giudiziari.

L’Ufficio è composto di 5 unità di Personale Amministrativo, 3 delle quali donne pari quindi al 60% di personale di sesso femminile, e 2 uomini pari al 40% di personale di sesso maschile.

L’Ufficio di Cancelleria del Presidente del Tribunale svolge tra le sue attività quelle di separazioni, divorzi, materie di volontaria giurisdizione di pertinenza del Presidente. Il Personale Amministrativo presente è composto di 1 Cancelliere con l’incarico di Responsabile dell’Ufficio.

L’Ufficio è composto di una sola unità di sesso maschile, pari quindi al 100% di Personale Amministrativo uomo.

L’Ufficio di Servizio patrocinio a spese dello Stato è composto di 1 Funzionario Giudiziario con l’incarico di responsabile.

In questo caso, invece, l’Ufficio è sempre composto di una sola unità ma di sesso femminile, pari al 100% di Personale Amministrativo donna.

L’Ufficio degli Ausiliari è formato dal seguente Personale Amministrativo: 2 Conducenti di automezzi; 7 Ausiliari con incarichi nelle varie attività di front-office per richieste e rilascio copie, servizio fotocopie ecc.

156

L’Ufficio si compone di 9 unità di Personale Amministrativo, 3 dei quali uomini e quindi pari al 33% di personale di sesso maschile, e 6 donne pari al 67% di personale di sesso femminile.

L’area Civile in totale è composta quindi di 48 unità, suddivise in 37 donne e 11 uomini. In percentuale avremo il 77% di Personale Amministrativo di sesso femminile e il 23% di Personale Amministrativo di sesso maschile.

Fig.7

Area Civile

D.A. A.G. Aus.24 F.G. Canc.25 O.G.26 C.A.27 Tot %

Direzione Settore Civile 2 2 4% Cancelleria Procedimenti Contenziosi 6 2 2 2 2 14 29% Cancelleria Volontaria Giurisdizione 1 1 1 3 6% Cancelleria Esecuzioni Immobiliari 1 1 1 3 6% Cancelleria Esecuzioni 1 1 1 1 1 5 10% 24 Aus.= Ausiliare; 25 Canc.= Cancelliere;

26 O.G.= Operatore Giudiziario; 27 C.A.= Conducente Automezzi.

Sesso  

Donna   Uomo  

157 Mobiliari Cancelleria Fallimenti e Procedure Concorsuali 1 2 1 1 5 10% Cancelleria del Presidente 1 1 2% Cancelleria del Giudice del Lavoro 1 1 1 2 5 10% Servizio Patrocinio a Spese dello Stato 1 1 2% Ausiliari 7 2 9 21% Tot. 7 12 10 8 5 4 2 48 % 15% 25% 21% 17% 10% 8% 4% Fig.8

Da questa tabella che rappresenta gli Uffici dell’Area Civile unita ai vari ruoli presenti si evince come la categoria più rappresentata è quella degli Assistenti Giudiziari (12), seguita dagli Ausiliari (10), dai Funzionari Giudiziari (8), completano poi l’elenco i Direttori Amministrativi (7), i Cancellieri (5), gli Operatori Giudiziari (4) e infine i conducenti di automezzi (2).

L’Ufficio con il maggior numero di Personale Amministrativo al suo interno appartenente all’Area Civile è la Cancelleria Provvedimenti Contenziosi, con 14 unità (29%), seguita dall’Ufficio Ausiliari con 9 unità (21%).

Fig.9 0   2   4   6   8   10   12   Dire3ore  Amministra?vo   Assisten?  Giudiziari   Ausiliari   Funzionari  Giudiziari   Cancellieri   Operatori  Giudiziari   Conducen?  Automezzi  

158

In conclusione possiamo analizzare la percentuale dei vari ruoli presenti nell’Area Civile rispetto al totale di Personale Amministrativo operante nella seguente area: Direttore Amministrativo 15%, Assistente Giudiziario 25%, Ausiliario 21%, Funzionario Giudiziario 17%, Cancelliere 10%, Operatore Giudiziario 8% e Conducente Automezzi 4%.

Fig.10

Infine l’Area Penale è composta dai seguenti Uffici e Cancellerie: Direzione Settore Penale, Giudice per le Indagini Preliminari e Giudice dell’Udienza Preliminare (Ufficio Ricezione Atti e Informazioni, Cancelleria del Giudice per Le Indagini/Udienze Preliminari, Cancelleria dei Decreti Penali, Cancelleria GIP/GUP, Cancelleria del Giudice dell’Esecuzione e Fondo Unico Giustizia della Sez. GIP/GUP), Dibattimento (Cancelleria Giudice Monocratico e Collegiale/Corte d’Assise, Cancelleria Dibattimento Sentenze ed Impugnazioni, Cancelleria Dibattimento Giudice dell’Esecuzione), Ufficio Corpi di Reato.

L’Ufficio di Direzione settore Penale svolge attività di direzione e coordinamento proprio per quanto riguarda il settore penale. Il Personale Amministrativo è composto di 1 Direttore Amministrativo con l’incarico di Direttore dell’Ufficio.

Anche in questo caso l’Ufficio è composto di una sola unità donna pari al 100% di Personale Amministrativo di sesso femminile.

Ruoli  

Dire3ore  Amministra?vo   Assistente  Giudiziario     Ausiliario   Funzionario  Giudiziario   Cancelliere   Operatore  Giudiziario   Conducente  Automezzi  

159

L’Ufficio di Giudice per le Indagini Preliminari e Giudice dell’Udienza Preliminare si suddivide a sua volta in: Ufficio Ricezione Atti e Informazioni, Cancelleria del Giudice per le Indagini Preliminari, Cancelleria dei Decreti Penali, Cancelleria GIP/GUP, Cancelleria del Giudice dell’Esecuzione e Fondo Unico Giustizia della Sez. GIP/GUP. L’Ufficio Ricezione Atti e Informazioni svolge tra le sue attività principali quelle di Ufficio GIP, gestione registro generale, attività di sportello e recezione di tutti gli atti e rilascio copie. Si compone di Personale Amministrativo già analizzato.

L’Ufficio di Cancelleria del Giudice per le Indagini/Udienze Preliminari svolge tra le sue principali attività quelle di assistenza ai Giudici per le Indagini, Udienze Preliminari in tutte le attività giurisdizionali. Il Personale Amministrativo è composto di: 2 Direttore Amministrativo con l’incarico di Direttore; 2 Funzionari Giudiziari; 1 Cancelliere; 3 Assistenti Giudiziari.

L’Ufficio si compone di 8 unità, 6 delle quali donne e 2 uomini. Il Personale Amministrativo è formato, così dal 75% di personale di sesso femminile e dal 25% di personale di sesso maschile.

L’Ufficio Cancelleria dei Decreti Penali svolge la sua principale attività nella gestione dei procedimenti penali dall’emissione del decreto penale di condanna e relativi adempimenti. Il Personale Amministrativo è composto di 1 Funzionario Giudiziario con l’incarico di Responsabile e 1 Assistente Giudiziario.

L’Ufficio è composto di 2 unità, divise in 1 donna e 1 uomo. La percentuale di Personale Amministrativo si attesta quindi al 50% sia per il personale maschile sia per quello femminile.

L’Ufficio Cancelleria GIP/GUP è composto dal seguente Personale Amministrativo: 1 Funzionario Giudiziario e 1 Operatore Giudiziario.

Anche in questo caso l’Ufficio è formato di ulteriori 2 unità ancora di sesso opposto, 1 donna e 1 uomo. La percentuale di Personale Amministrativo, sarà sempre quindi pari al 50% sia per il personale femminile sia per quello maschile.

L’Ufficio di Cancelleria del Giudice dell’Esecuzione e Fondo unico Giustizia della sez. GIP/GUP svolge tra le sue attività principali quelle d’incidenti d’esecuzione del Giudice per le Indagini, Udienze Preliminari, Servizio del Fondo Unico Giustizia.

Il Personale amministrativo si compone di 1 Assistente Giudiziario.

In questo caso l’Ufficio è composto di una sola unità donna, pari quindi al 100% di Personale Amministrativo di sesso femminile.

160

Proseguendo sempre nell’Area Penale l’Ufficio del Dibattimento si suddivide a sua volta in: Cancelleria Giudice Monocratico e Collegiale – Corte d’Assise, Cancelleria Dibattimento Sentenze ed Impugnazioni e Cancelleria Dibattimento Giudice dell’Esecuzione.

L’Ufficio di Cancelleria Giudice Monocratico e Collegiale, Corte d’Assise svolge tra le sue principali attività quelle di registro generale e assistenza ai Magistrati del Dibattimento. Il Personale Amministrativo si compone di: 1 Direttore Amministrativo con l’incarico di Direttore dell’Ufficio, 1 Funzionario Giudiziario con l’incarico di Responsabile, 4 Cancellieri, 5 Assistenti Giudiziari e 1 Ausiliario.

L’Ufficio è composto di 12 unità, 10 delle quali donne e 2 uomini, con una percentuale pari all’83% Personale Amministrativo di sesso femminile, e al 17% Personale Amministrativo di sesso maschile.

L’Ufficio di Cancelleria Dibattimento Sentenze ed Impugnazioni svolge tra le sue principali attività quelle di misure di prevenzione personali e reali, misure cautelari reali, gestione registro sentenze dibattimentali, impugnazioni del Giudice di Pace, statistiche concernenti tutte le attività del Giudice del Dibattimento.

Il Personale Amministrativo presente all’interno di quest’Ufficio si compone di: 1 Funzionario Giudiziario con l’incarico di Responsabile per determinate misure cautelari e di prevenzione personali e 1 Cancelliere.

In questo caso l’Ufficio si compone di 2 unità entrambe donna, per questa ragione la percentuale di Personale Amministrativo è del 100% di sesso femminile.

L’Ufficio di Cancelleria Dibattimento Giudice dell’Esecuzione svolge la sua principale attività negli incidenti d’esecuzione del Dibattimento. Il Personale Amministrativo presente è composto di 1 Cancelliere con l’incarico di Responsabile dell’Ufficio. In questo caso l’Ufficio si compone di una sola unità, di sesso femminile, rappresentando il 100% di Personale Amministrativo donna.

Infine l’Ufficio Corpi di Reato svolge tra le sue principali attività quelle di ricezione, custodia e gestione degli oggetti sequestrati nei procedimenti penali di competenza del Tribunale di Pisa fino alla loro definitiva destinazione (restituzione, distruzione, vendita ecc.), gestione degli oggetti sequestrati e affidati in custodia a terzi (autovetture, oggetti o manufatti ingombranti) e registro memoriale. Il Personale Amministrativo di quest’ufficio è composto di: 1 Direttore Amministrativo con l’incarico di Direttore dell’Ufficio, 1 Assistente Giudiziario e 1 Operatore Giudiziario.

161

L’Ufficio si compone di ulteriori 3 unità, 2 delle quali donne e 1 uomo. La percentuale è cosi suddivisa, 67% Personale Amministrativo di sesso femminile, 33% Personale Amministrativo di sesso maschile.

In conclusione nell’Area Penale operano 32 unità, 25 delle quali sono donne e pari quindi al 78% del Personale Amministrativo femminile, le restanti 7 unità sono uomini pari quindi al 22% di Personale Amministrativo Maschile.

Fig.11

Area Penale

D.A. A.G. Ausiliario F.G. Cancelliere O.G. Tot. %

Direzione Settore Penale 1 1 3% Giudice per le Indagini 2 5 4 1 1 13 41% Dibattimento 1 5 1 2 6 15 47% Ufficio Corpi Di Reato 1 1 1 3 9% Tot. 5 11 1 6 7 2 32 % 16% 34% 3% 19% 22% 6% Fig. 12

Sesso  

Donna   Uomo  

162

Come si può notare dalla tabella che rappresenta gli Uffici presenti nell’Area Penale insieme ai ruoli svolti all’interno dei vari Uffici, la categoria più rappresentata è quella degli Assistenti Giudiziari (11), seguita dai Cancellieri (7) e dai Funzionari Giudiziari (6). Completano la graduatoria, i Direttori Amministrativi (5), gli Operatori Giudiziari (2) e gli Ausiliari (1). L’Ufficio con il maggior numero di unità lavorative presenti al suo interno è quello del Dibattimento con 15 unità di Personale Amministrativo (47%).

Fig.13

In conclusione possiamo analizzare la percentuale dei vari ruoli presenti nell’Area Penale rispetto al totale di Personale Amministrativo operante nella seguente area: 16% Direttore Amministrativo, 34% Assistente Giudiziario, 3% Ausiliare, 19% Funzionario Giudiziario, 22% Cancelliere, 6% Operatore Giudiziario.

0   2   4   6   8   10   12   Dire3ore  Amministra?vo   Assistente  Giudiziario   Ausiliare   Funzionario  Giudiziario   Cancelliere   Operatore  Giudiziario  

163

Fig.14

In definitiva all’interno del Tribunale di Pisa tra Magistrati e Personale Amministrativo operante nelle tre aree funzionali lavorano 115 unità coordinate dal Presidente del Tribunale e dal Dirigente Amministrativo. Di queste 115 unità, 34 sono uomini mentre