cambia-mento.:
Vièdipiù.Introducendolanaturalmente una fpeciedipunto d' onorefraledivertepartidel CorpoLegislativo,quellenonliproporranno fcambievolmentelenon cofealmeno giuftificabìli ,
edicambiamenti nocevolillimilarannoprevenuti primachenafeano
.
Se lePotenzelegislativaed efecutiva differifeo-notanto,inquantoallaneceffitàd'eflerciìvife per effer limitate,nondifferilconomeno inquan-to alle altre confeguénze della divifione.
LadivilionedelPotereefecutivointroduce ne-ceffarìamentedelleoppolìzionìdifatto,anche del-leviolenze,tralediverfeparti,equellaacui riefeeriunireafetuttelealtre,firendetoflo fuperiorealleleggi.MaI*oppofizioneche s'intro-duce, e che perilbene delle cofedeveintrodurli, fralediverfepartidelCorpolegislativo,altro nonè maiche una oppofizione di prjncipj e d'in-tenzioni:tuttopana nelle regionimorali,ela fo-la guerrachefifaccia,èuna guerra di volontà ,
edinonvolontà.
Dipiù, quando, mediante la forte della vitto-riad'una delle parti, tuttefiriunifeono,Io fan-noperdarel'efiftenzaad unaleggechehauna srandiffimaprobabilitàd'efTerbuona; quando una dieffefoccombe, e vede lafuapropofizioneca«
dere,ilpeggio chenerifulti ,fiècheuna legge nonfifa,enoncoltaalloflatoaltrofacrifizio fenonquellod' unEnte diragione
.
InComma,l'effettodelladivifionedella Po-tenzaefecutivaèloflabilimentodeldrittodel più
DigitizedbyGoogle
116 Costituzionedell'Inghilterra piùforte,ovverounaguerracontinua;quello (IelladivifionedellaPotenzalegislativa,èla ve-rità,oilripofo
.
E'regolageneraledunqueche,affinchèuno flatofia(labile,fad'uopo cheilPotere legisla-tivovifiadivifo;perchè'fiatranquillobiibgna cheÌIPotere efecutivovifiariunito.
Chefefiaverlequalchedubbio intorno ai prin-cìpiP°^i^f°pra>ballerebberivolgere lofguar-do Culle operazioni della Legislazione d'Inghilter-rapertrovarne la dìmdflrazione.Sivedrebbe con iftordimentochedopo la Riflora^jone,cioèa dire pefIofpaziodipiùdicentoanni,nonviè Itati!quaftalcuna legge che le cìrcoflanze abbiano fattovedereeffereutilealloStato,laqualenon lifiafatta.Più ancora;vifono fiatepochiffime leggifpettantiapiccolioggetti,chefianofrate cambiate-efefieccettual'Attoche foltoGior-gioI.refeiParlamentifettennali,non ven'è fiataalcuna, intcreflànteveramente la Coftituzio-ne,cheeffendo(tatafattadopol'epocadicui parliamo,fia(latadopo annullata
.
Sefiparagonaunatalcofìanzaagli fconvolgi-ìnenricontinuidellaLegislazione dì alcune antiche Repubbliche,allafolliadimolteleggichevifi promulgavano (i),edallafolliapiùgrande an-coracon cui vifidiftruggevanoleleggipiù fa-tateliautenticateilgiornoprecedente;feunofi richiamaallamenteimezzi flraordinarjacui la-Potenza legislativa,perfuafache con tutta la Mia gran-fi)Gl'iAteniefi,tulealtreleggi,neavevanoTati una cheproibival'impiegareimapartedellepubbliche' venditein altriufi,fuorichenelìnintenimerìto de'Teatri.
DigitizedbyGoogle
CafITòio
XII. 117 grandezza,.altrononfecevalenon,chemeglio diftrugger fe medefima,era.obbligataaricorrere perdarlidegliodaceli(i),reiteraperfùalòdell' ineftimabilvantaggio' cheha,a quello riguardo, laCoftituzione dell'Inghilterra.LariunionedelPotere efecutivo non ha cagio-natominorivantaggi.Dopolamedeiìma epoca dellaRìfiom^one,ilimantenimento,ed ancheil progreflò continuo:dellalibertànon ha cagionato alcuno fcoricerto inInghilterra,perlaqualcofa intendoalcunareflazionedelpoteredelleleggi.
Domandodov' èloStatoche,avendo goduto ,
dèlia libertà, poffa allegareuntaleintervallo?(a) Sobene che perridurrelofpaziodicuiparlo aquellochenon è molto minore,d' ottani' annit fiobietteràlarivoluzionedellóSg^maquella obiezioneappunto io afpett va per dare una lumi-noiaconfermadiquanto dico.
Senza dubbio la Coftituzione d'Inghilterra, qua-lunqueeffafifolle,nonpotevariformareun Principe, che univaalletentazionidellapotenza unnaturalebisbetico,unacattivaeducazione, eduna iiiperflizione funofa. Senza dubbio ancora quellaCoftituzione,cheeraunaCoftituzione lì-bera,nonpotevapreferivereaipopolidifotto
S"
met-(0Eraflatoproibitoìnmoltiluoghi che alcuno pro-poneilécertecofelottopenadimone,-e quelliche,per vantaggio dello Stato,inuna circoftanza urgente, vole-vano trafgtedire quefta legge,affidatiralacompaiTìont delPopolo, comparivanoinpubblico conlacordaalcolio.
(z)11Regnodell'Europa,dovepiùfiriguardala tranquillitàcome unacompenfaiionedellaperdita della liberti,non ne ha uno piùgrandedopolaTuaultima guerra
.
DigitizedbyGoogle
Il8 COSTITUZTSNE DELL'INGHILTERRA metter/ì,fenzamormorare,alleinvafionid1un ufurpatore.Magiuntochefuilmomentodi di-chiararglicheFabbandonamelodeidoveri ahneffi alTronoeraFabdicazionedelTrono,aveva effa cosìben prepararelecofeche quella dichiarazio-nelofeceedebbeilfuoeffettofenzaprodurre ilminimofconcerto..
Oraiodomando,feintalicircoftanze vifolle fiatounCittadinoilquale,avendo una commif-Jìoneimmediatadeltapotenzalegislativa,avene
Cto
fareufod'unpoterefemore enfiente e in-dente,ofeanche quello Cittadino, permez-zodeigrandiedimportantiimpieghie fereitati perl'avantiinfuonome,aveffeavuto femplice-menteilvantaggiod'avereavvezzatoipopolia rivolgeregliocchifopra dilui,nonfifarebbe impadronitodellaporzionedelleredinidello Sta-tocheaveffeveduteabbandonate,efefofiero flatimolti,loStatononfarebbeforfèflato alla-gato difangueìMaficcome,medianteVaffenzadelgran Ma-giftratodellaNazione,dell'unicocheilpopolo elaleggeconofeeffero,nonrimaneva della po-tenzaatrivafenonprecifamentequantoil con-fenfotacitoeduniverfalepermettava'chene re-ftaflejperfoflenerelepartidellaCoftituzione, edimpedirechericadendoleune fulle altrenon facefièro dello Statouna vafla confufione,itentativi medefimifuronoprevenutijlaNazione trovoffi noneflerealtracheunaAffembleaimmeniadi particolari,edincuiciafeunoavevaperfefol*
tantol'intrinfecodellaforzaindividuale., RiunitiintornoalTronocontemplavanoin
fìlcn-DigitizedbyGoogle
Kiemioilcompleffo indivifibile dituttele poten-zedelloStato lequaliavevanperdutoilloro motore,el'amhizioib,feppurevi(«qualcuno cheardiffed'efferlo,colpitodalvotoimmenfo chefiprefentavaariempiere,sbigottitoed ab-battutodalfentimentodellafùaunità,reftava immobileallorchéalzavagliocchiverfo quel for-midabil depofito.
Tornoalmio; propofito.QualunqueCarioi vantaggid'una divifionedellaPotenza legislativa tuttaviafèqueftadivifionenonfecelfealtrache diftribuirfiindueopiiipartiomogenee,la pro-babilitàchequellediverfeparti,dopoeflerfi riu-niteper fare,nonfon*ero perriunirliper disfare, farebbeiolamentefondatafililaprobabilitàd'una differenzanelleloro opinioni:equeftadifferenza nonpotendoefferechemomentanea,in conlè-guenzaaccidentaliffima,lacoflanza,oilripofo che èilfinecheunofipropone,non farebbe for-fèfufficiente menteit.tbiliro
.
Per render dunque regolare quella differenza del-leopinionideiCorpi legislativi, chenoidiciamo effereneccffaria,Infognaaffolutamenteftabilire una differenzanegf intereffiparticolari,almeno, de'lorodifferenti.individui.Sobeneche quella molla non è lapiù nobile,maèlapiùficura, edanchelafolachefìafempreficura,eaguifa d'una fpecie di forza digravità,ha una tendenza invariabileafarreftare,lecofe inun certo deter-minato luogo,oa farveleritornare
.
Cheféfipoteffefareinmodoche quello de-terminato luogo,acuitendeffelaforzache defi-liamo,fitrovaffeefferquelloincuila
Cofli-I
tuzio--DigitizedbyGoogle
130Costituzione dell'Inghilterra turionebramache(Sanolecole,oinaltriter.
nùiii,feilmezzoche s'impiegafleperriiveghare Vinterefleparticolare,poteffedirigerelefue mi-reinmododipoterlefarcombinareconquelle delbenpubblico,trovandountalmezzo, po-trebbeunoluimgarlìd'aver fattomolto.
Tuttavia,ficcomefitrattadidividere la Po-tenza legislativa,enon gii lo Stato,bifognerebbe ,
gettandoinunodeiCorpilegislativilatotalità delPopolo,oalmenoifuoirapprefentanti,non mettereneglialtrifcnoncheun numerodì per-fonerelativamentepiccoliffimo-altrimentifi po-trebberoùrdipendereledifferenzed'intereflida cofe troppo reali e troppo confideràbili ,edin vece d'unpopolo,ficorrerebberifchio difarnemolti.
Daun altro lato,farebbedatemerliche que-llepartidellaPotenzalegislativalequali, me-dianteilloronumero,farebberofuoridi propor-zionecolrimanente delpopolo,non fodero capa-cidirefiftere,echelaLegislazioneridottaa nonconfiflerechenellapartechefoffe1* onnipo-tente,laCofHtuzionenon ottenefieilfuofine. Chefe,fratantedifficoltà,ilmezzodicui afebiamparlatodifopraindipendentementedalla fuatendenzaalbenegenerale,aveffeancorail vantaggioditoglierle,cioèadire, avelieYeflèt-todittareallepartidellaLegislazione chedeb-bonoaflòlutamentereltardeboli,laforza fuffi-eienteperrefiltere,allorapotrebbeunolufingarfi ,diaver fattotutto.
ParmichelaCoflituzìoned'Inghilterraabbia riunitotuttiqueflivantaggj.Veramente ineffa nonvieraladifficoltàdiflabìlireunadiverfità d'in.
DigitizedbyGoogle
Capitolo
XIF. 131 d'IntereffitrailPotereefecutivo, cioèadire,il Re,edilPodoIo;amifipuòmolto ben confi-deraifpectdativamentelaPotenzaefecutiva,co»meunaggredire,edildopalo,comeobbligato adifenderà.Edanche qucfta deferenzad'interelfi, effondotroppoconfiderabile,potrebbeprodurre,da una parteedìlia!t<-a,de^lisfarzisigagliardi, cheallafine,l'unofuperandod-cifìvamente l'al-tro,nepotrebberiiultare,olaperditadella li-bertà,oledilgrazie dicuiabbiam pa-lato di (opra.
LapreponderanzadelRe, o quella del Popolo effondodunqueÌgrandi,edancheiioliveri pe-ricolicheilGovernod'Inghilterra- poflacorrere, oraaflòlutilmenteneceflàrioche leprei-ogatìvecjsl terzo^orpo legislativo fonerò tali,chene facef-feroun Cornointernidiario,cioèadire,che te-meflèugualmenteiltroppogran poteredell'uno odell'alrro
.
Aqu.-ftofodìsfàbeniflimolaprerogativadella ììobtltÀ,dicui godonoquellichene fonmembri .
Senzapunto diminuirel'interne chehannocome Cittadini,ad opporliall'accrefcimentodelpotere efecutivo, efTafatemerloro,nellaprenonderanza delPopolo,una confufinn? di chfifi,che("ebbene nontoglierleloroefpi-effamenteilvantaggio dicui godino,1'annientarebbecolfatto,impedendo che foflècohofciuto.Enelbilanciamentocontinuo dellapotenzad;-lRe,ediquelladellaNazione, ìlCnrpodflliNobiltà,con-unpefopolloc Irabilitoinm-)dodagt-ttarfidallapntedebole, mantienefempre l'equilibrio.
OrfélaCoMituzione,permezzodiquella fo-laprerogativa,hatrovatoilnv;zzodiftabilire
'li.
inDigitizedbyGoogle
I^a Costituzionedell'Inghilterra inuna maniera durevole una divertiràdiprincìpj sìneceflàrjalmantenimento dellecofe,ne ha di piùafficuratol'effèttocolmezzodiquefta mede-Simaprerogativa,e colconformarli aciò che lèm-braefiereilfuo generalprincipio,dimetter ciò che può ferire l'immaginazione del popolo,dove nonhapotutometterelafuaconfidenza;edì compenfareildifettodìforza reale,collamagia delladignità.
QuindiilCapounico,ilqualemediante la fuaunitiènelcolmodelladebolezza,riunifce peròinfetuttolofplendoreelamaeftà;edi Nobiliiquali,relativamentea lui,formanoun Corponumerofiflìmo,fonoflatimedi,pel-tal ri-guardo, fuori d'ogni confronto (i).
MatrovandofiqueftimedefimiNobilinon ave-realcunaproporzionecollatotalitàdelPopolo, hanno però tuttolofplendored'una dignità ere-ditaria,edun titolo affolutamente efclufivo (2)
.
Dipiù;l'etichettadàalloroCorpouna gran fuperioritàfuquellodeiRapprefentantidei
Popo-0)I"Roma,dove tutto qnefV otdine età roventato;
dovefimettevanoifife)a'pieJidelPopolo;edoveì Tribuniiquali,up.o-ilmer.te(heilRe d'Inghilterra, avevanolafunzionedioppnrfjalloftabilitocnrodelle nuove Icsei, non formavano che una Magiiltatuia fubor-dinar»,-ilche cagionò molti difotdinì.
(1)InInphiltertaquellifoli:rx*nc_cheformanola CameiAàe\l'ari,n che hanno drittodifedervibq gior-p,corr.eiLordiche fonoinminoriti,hannotititolo d'uomo Nobile(Noikman):tuttiglialtri fonoCom-m<mmhcioèa diredelPopolo.1Pariancora d'Irlanda, edifiglideiLordi, quantunque abbiano,incerticafi ,
iltitolodiLord, ftr etmptimcmi, non lo ricevono però
»eiTribunali.
-DigitizedbyGoogle