• Non ci sono risultati.

137 - A qùeflo rifpondo che fa d'uopa combinare

tutte lecoleinfieme.SeilRed' Inghilterraaverte potuto efifterefenzailfuoParlamento,fifarebbe fenzadubbiogiàdagranpezzodifpenfatodal convocarlo,equeftaAfiemblea,comeancorale altreAflèmbleenazionali,editerebberofoltanto nella'Storia

.

Ma,comeabbiamo veduto difopra,ibifogni delloStato,efopratuttolagrand'epoca dello ftà-bilimentod'una Lifta civile, riconducono neceffa-riamenteilReallaPotenzalegislativa,ed allora fivede la differenzache pafla traildritto dinon convocare,quandolanaturadellecolèobbliga finalmenteafarlo,equello,quandoun Affem-bleaèformatad'eflereilfoloin effaaproporre

.

Neil'ultimocafo,anchequandounPrincipe ,

"perfaivare leapparenze,poteflerifolverfia par-lar d'altrochede'fuoibifogni,ciòfarebbeper proporre,per cafo,ilfacrifizjodiqualche pre-rogativa dicuinonfapeffechecofafare,oper riformarqualcheabufochelafuainclinazione nonloportaad imitare^mafarebbebencauto anonfluzzicareiluoghichelafuaambizione potrebbe riguardarecomedelicati. , Inoltre,lecofefacendofi,oparendochefi facciano,difuopropriomoto,edeifendo in cer-tomodoeffettidellafualiberalità,tuttociòche facefiepiùdelniente,oalmenopiù delpochiffi-mo,farebbero,fecondo lui,cofeconfiderailidime ,

eperle-qualifidovrebbeaveremolta ricono-feenza.Finalmentetoccherebbealuiaporre le modificazioniePeccezionialleleggiche ac-corderebbe eglimedefimonefomminifìrerebbe

'

l'cfprcf-DigilizedbyGoogle

Jj8 Costituzione dell'Inghilterra Vefpreffioni;nonfarebberagionevolelofperare chefoffeperprenderligrandìlfimapremuraper evitareleambiguità(i).

MailParlamentod' Inghilterranon è,come abbiamogiàdetto,condannatoadafpettare pa-zientementeedinfilenzioleleggiche glifivorrà proporre.Neil* aperturad'ognife/iìoneprende eglifteflbinmanoilgranlibrodelloStato,ne sfogliatuttelepagine,n'efaminatuttigli ar-ticoli.

Nonhatantaprefeiadifinire-Quandoha fronertodegliabufi,ricercaqualine fiano le

ca-leleggi,effoleconferma,quandovengonoda mancanzadiprevidenzadellemedefime, vi pro-vede con dellenuove

.

Ilgrandeoggettofopratuttode* fuffidjnon è, fecondolui,una cofa fu cui bifogni tanto affret-tarli,perciònonfideterminafenon quando vede tutteleficurezzedelloStatofodamente ftabiiite.

Inuna parola,laLeghiamone,inuntalefiato dìcofe,non èuncontrattogratuito,edincui ilPopolofiaobbligato aprendere ciò che glifida ,

c nella maniera che glifidà;maèuncontratta in (i) Nell'origine dellaCamerade1ComuniiBilh era-fiopreferitatialRefeozalaformidiPetizioni;quelli

«'qualiilRe aveva datoilTuo affenfo,eranodiilifine*

ruoli del Parlamento collafilarifp.jft.ijed aliatine d'ogni ParlamentoiGiudicigliridacevanoinlarari.Eflendofi introdotti inquelleoperazionidivertiabutì,fuordinata cheiGiudiciformafleroloStatutoprimi che terminatile USeflìone,Finalmente, non elTendo ciòflatobadante, iBill*furonointrodotti nellafòrmi chehannoal pre-fante,cioè,cheriafehedunaCarmen fondedaperTe tttfls1* Statuto.

DigitizedbyGoogle

Capitolo

XHI. 1-3 in cuieglicompraepaga,edicuiegli ftei-fopreferivelecoedizioni,enefomminiftra i termini

.

Tutte quelle cofe fonos\evidentichenonfo*

nociòche ioaveva fuiprincipio in villa,quando hoparlatodeivantaggiàelliCoftituzione d'Tri*

ghilterranell'ordinedaeffapreferittoalle ope-razionidelPoterelegislativo;enon ho avuto in penfierodidare,perun'aggiuntaallaliberta, ciò,fenza dicuinon ve ne isrebbe fiata punto .

Hovoluto direchenonfolamenteilRe£ Inghil-terranonha nel fuoParlamento la privativa di proporre;mache neppure propone.

ConfettochefembranaturaliAimonslla forma-zioned'uno Statoilconfidare l'operazionesi im-portante diprepararee diproporredelleleggi, a quellichemedianteiloroimpieghi tlaloro efperienzadebbonoeffered'unafaviezza confa-mata.Malapraticahapermala forte dimofìra-tocheigrandi affaricorromponopiùilcuore, chenonmaturanolatefla,efiètrovato che l'effettod'unaprecauzione,chefembra da prin-cipiodettatadallaprudenzamedefima,fièdi mettereilPopolo,relativamenteallecofeche in-tereffanolafu afalute,l'ultadifenfiva piafvan-taggiofa,e diabbandonarlo alle aggrefiioni conti-nue di quelli che unifeono alle piti grandi tenta*

zioni,ipiùgranmezzi d' ingannarlo .

Sefidà un'occhiataallaStoriadegliantichi Stati,neltempoincuiilPotereefecutivo, ef-fendo ancor dipendente,era obbligato aricorre-refpefToallaPotenzalegislativa,fivedrà quafi continuamente quelli interrogata e diretta da

quel-DigitizedbyGoogle

140 Costituzione dell'Inghilterra' liche altra miranonavevano fenon che di con-durlaalprecipizio,nonmuoverli,fenonper faredellepiaghealloStato:equelliuomini dellafavìezzade'qualilaleggefieratantofui principiofidata,giunteròfinalmentealpunto di perder talmente ognipudore,chequando non fu-ronopiùballantileragioni,ricorferoalla for-za,eleAffembleelegislativedivennerotanti campi di battaglia,elaloropotenzauna cala-mità di più

.

Comprendobeni/lìmo però che la differenza del-lecircoftanzeimpedirebbechelecotep rendettero inInghilterraun'indolecosifunefla.Madaun altrocanto,riducaliallamentechelaperfona che ivi è incaricatadelPotereetecutivo, rìuni-fceinfetuttalaforzaetuttalamaeftà pubbli-ca.Unofirapprefentiilgrandeedunico Ma-giftratodellaNazioneimpegnatoallafanzione delleleggidaluipropofte,conlavivacitàde' fuoiinterefii,chefonotempres\grandi:col ca-loredell'orgoglioMonarchico, che non vuol fof-frirerifiuti,echemetteinoperatutteleforze e tuttiimezzi che ha per riufcire.

Eradunque afiolutamente indìfpenfabile,che in Inghilterralecotefoneròordinatecomelofono.

Se lemollemotricidelpotereetecutivofono ,

nellemani delRe,un depofito facrofanto, quel-ledelPoterelegislativo,nellemanidelledue Camerenonlofonomeno;fubitochefitratta dimetterleinmoto,ilReècolpitoanch' egli dallamedefimaimmobilitàincuituttielialtri debbonotenerli,quandofitrattadellelue pro-prieprerogative:quando egli entra in

Parlamen-DigitizèdbyGoogle

Capitolo