Co-munefono,l'ordinedellefucceffioni;le differen-timaniere d'acquifìare la proprietà;elediverle folennitàneceffarieperlavaliditàde'Contratti;
articolituttirìfpetroa'qualidifferifcedalGius Civile.Cosi in virtìi dellaLegge Comunele terre difendono al primogenito,aaefcluiionedìtutti ifiioifratellioforelle:cosiancora,la proprie-tàs'acquifìapermezzodellafcrittura,laddove in vigor del Gius Civilefirichiedeva dipiù la tra»
Ilfonted'ondefiprendono ledecifionidella LeggeComuneèin ciòche chìamafi pnetcriterum memoriacventorum,efitrova nellaRaccolta dei giudizjflatipronunziatidatempoimmemorabile, echeugualmente che la procedura la quale viha rapporto,fono diligentemente conièrvati fotto ilti-tolodiRectrds.AffinchèiprincipjInabilitida quellaferiedi giudizj fieno conofeiuti,fene danno alPubblico gli e/tratti fottoilnomediReparti-, e queftiRapporti rifalgono permezzod'una ferie regolare fino altempod'OdoardoII.inclufivamente .
Oltrequellaraccolta,laquale èvolumìnofa, vifono ancora alcuni autori antichi,iquali han-no ungran creditopreflbiGiureconfulti.Tali, fonoGlamiil, che fcriveva fotto EnrigojII.;Srac ton-}che fcrivevafottoEnrigo III.:Fitta: Little-fon.Fra gli fcrittoripitimoderni, vièilCav.
OdoardoC$h, CbkfJujìkefottoGiacomoI.,U quale ha fcritto quattrolibrid'jHjlitHta,echeè alprefentel'Oracolo dellaLeggeComune.
La Leggenon fcrittacomprende^dipiùalc;irì:
cofiumi particolari,chefonoun avanzo d;lle anti-che
DigitizedbyGoogle
74 Costituzionedell'iNtiH'LTERRA dieleggiSaflbne,sfuggitealdifaftm(Hla Con-quifta.Tale è quella chiamata diGawHmJ, nel-laContea di Kent,invirtùdellaquale leterre fono divifeugualmente traifigli:equellache è chiamata Sorougb Engtitb,edha luogo in alcuni di-ftretti,invirtù dellaqualeleterre paffano al cadetto .
11Gius Civile è ancora relegato nella leggenon fcritta,perchènon èricevutofennnche in vir-tù d' uncoftumeimmemorabile.E'feguitonelle CortiEcclefìaftiche:nellaCorte dell'Ammiraglia-tojenelleCorti delle due Univeriìtà,main ef-fenon vi èfenoncomelemfuilegtgranàri,e queftedifferentiCortidebbonoconformarliagli AttidelParlamento,ed alfenfoche vidanno le Corti dellaLeggeComune,efonofottopofte al-laloroifpezione.
Finalmente,laLeggefcrittaèlaraccoltade*
dìverlìAtti diParlamento,edicuifi conferva-110premurofa mente glioriginali,fpecialmente do-poilregnod'OdoardoIII.Senza entrare nelle di-fiìnzioniche fannoiGiureconfultiariguardo lo-ro, d'Atti pubblicioparticolari;abrogatorio A-tlarator) /eftenjhaiorejìrhthì,dellaLegge Co-mune,batteridireche eflendol'effèttodelta riu-nione delletrevolontàdellaPotenza legislativa, riduconoalfilenzioin tuttiicaline'quali pro-nunziano, e la LeggeComune,eleleggi partico-lari;ediGiudici debbono prenderne cognizione, e pronunziare fecondoelfianche allora che le Par-titraicurafTerodiallegarli.
IdifferentiTribunali perl'ammmigrazione del-laGiuftizia fono,indipendentemente da alcune pic-coleCortiparticolari. ,"
l.La
DigitizedbyGoogle
Capitolo
VITI.75 I.LaCortedelleCauleComuni(Common pleai) .QuellaCortefacevaanticamenteparte ótU'J&J*R'gi*ìma comeche queftoTribunale lèguivaTempre laperfonadelRe,eper confe-guenzaiparticolaritrovavanomolta difficoltà ad ottenergiuftiziadaunTribunalecontinuamente ambulante,fuuno degliarticolidellagran Car-tachelaCorte delleCaufeComuniavene in av-venireun luogofiflò(1), e daqueltempoinpoi hafattolafuarefìdenzaaWeftminfter.Effaè comporta delLordCblefjujlice delleCaufe Comu-ni,editrealtriGiudici:gliappelli,ovvero IVrìts,oScrhtitierrore,fonoportatiallaCorte delBancodelRe.II.VièilTribunalechiamato laCorte dell*
Excbequer.Quefto era originalmenteftabilitoper giudicarelecaufe, nelle qualiavevano interefleil Re,oifuoifervitori,e chefuccellivamente è venutoaconolcerditutte.Elfo ecompatto del Cbief Baro» dell' Excbequer,editrealtri Giudi-ci.IWrìttd'errorefonoportatiallaCorte della Camera dell' Excbequer
.
III.IITribunaledelBancodelRe( Kings Bencb)forma la parte dell' vfula Regìs che luffi-ftèdopolofmembramentodellaCorte delle Cau-leComuni.Quefto èilTribunalechehal' au-toritàpiùeflefa*ha la foprintendenza fopra tutti idifferentiCorpie ritiene le diverti giurifdizio-nidentroilororefpettivi limiti.Conoice, fecon-doilfineper cui fùprimieramente iftituito,di Tuttelecaufecriminali,edanche dimolacaule pura-{l) Communia placiti non ftavttyitr Curiata mfltan>,fid ttntantKTin aliqua lòto certo.
vQigitizsdbyGoogle
yó Costituitonedell'Iwghilterr*
puramente civili•E' coropofto delLordChieffu*
fticedelKing! Bemb,editrealtriGiudici.
IWitti tttrrorefonportatiallaCorte della Ca-meradell'Exchequer,onellamaggior partedei cali,allaCamera, opiuttoflo,Caia deiPari.
IV.VielaCorte dellaCameraàeWExcbequer. Quefta -Corte,fecondocheè formata,ricevei Witti£erroreodell'Excbequer>OdelKmg'sBench .
QuandoètompofladidodiciGiudici,i qua-liformanoiTribunalide' qualiabbiamoorora funzioneildeliberarefucertecaufeimportantie difficili,prima che nefiapronunziata là fentenx»
nelleCortinellequalifonopendenti .
V.LaCorte delLordCancelliere.Indipenden*
temente dalle facoltà che fono annette,quafi dap-pertutto, a queftaCarica,quellaCorte è dipiù ciòcheiGiureconfultiInglefichiamanoOfficina Juftiti*.Per ifpiegar quefto,debbo ofiervareun*
nuova differenza tra le Leggi Inglefi, e leLeggi Civili.
In viriti dt quefte ultime,un uomoaveva drit-to dicitarneunaltrodinanzi alPretore,o an-che di condurvelo per forza,mamsmikìendo ;ma inInghilterralafolamaniera d'obbligareun uo-moacompariredinanziadunTribunale,ftè d'ottenere dalla Cancelleriaun Writinnomedel Re,che gliene da l'ordine.QuelliWrits,i qua-linonpoffononegarfilenzamancareallagran Carta (i),fono certeformule belle epreparate, efomigliantiio quello, alleantiche^tllvuf legh.
NM
diffnemut,éut ntgaimtuJnflìliam >tl tiBum.Cip. i?.
qualchevoltadelCancelliere,ha per
talmen-DigitizedbyGoogle